<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Top Gear distrugge Lancia... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Top Gear distrugge Lancia...

stefano_68 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Il gruppo Volkswagen appiccica marchi diversi su modelli fotocopia che nulla hanno di caratteristico. È già un miracolo (oppure sintomo della dabbenaggine della clientela) che in sofferenza ci sia la sola Seat.

Se il pubblico da' ragione alle loro scelte, possiamo passare mesi a filosofeggiare, ma hanno trovato la formula giusta, e quindi han ragione loro.
Seat è a rischio, ma gli altri marchi vivono bene perchè ognuno è sufficientemente caraterizzato verso un preciso target.
Questo grazie anche alla fiducia che il pubblico da' alle loro vetture, fiducia che si sono guadagnati sul campo, volenti o nolenti dobbiamo ammetterlo.

Una volta raggiunto qsto step, puoi anche in parte vivere di rendita, senza esagerare però.
Non c'è nessun miracolo, devono lavorare bene e prevedendo gusti e orientameni del mercato; fino ad ora lo hanno saputo fare, in linea generale.
Noi italiani - ma anche molte altre marche straniere - siamo invece in difficoltà e la causa sono scelte sbagliate del management, nel corso dei decenni.
Non è sfiga, e nemmeno colpa del pubblico.

non è sfiga e non è copa del pubblico: su questo ti do ragione. E certo non mi metto a difendere l'operato dell'industria nazionale che ha distrutto la credibilità e il prestigio di quasi tutti i nostri marchi.

Piuttosto noto che le leggende sono dure a morire: Bravi sono stati i tedeschi a crearla, quella dell'affidabilità dei loro marchi. Peccato che da tempo la realtà sia ben diversa e il gruppo Volkswagen, così come Mercedes, hanno molti più problemi di quanto creda - o voglia ammettere - la clientela tifosa e disinformata.

Poi c'è il problema che all'interno del gruppo Volkswagen troppe auto siano quasi identiche, ma per accorgersene il pubblico dovrebbe avere l'occasione di un confronto e troppo spesso non questa occasione non ce l'ha. Certo, se questa opportunità ci fosse credo che molti abbandonerebbero la Polo per la Fabia e così via...
 
lsdiff ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Lancia, alle origini, era sinonimo di tecnologia, raffinatezza e prestazioni. Poi è diventata una Fiat ricarrozzata.

Purtroppo è il rischio che corrono tutti i marchi una volta abbandonati dal loro fondatore. Si snaturano, rimangono solo un nome vuoto.
Tra i produttori mondiali, al momento il gruppo Vw sta riuscendo a mantenere vivi i marchi principali da cui è composto, ma sta cmq trovando difficoltà con Seat perchè non abbastanza caratterizzata; inoltre Skoda sopravvive, ma nella veste di marchio low cost ( e si deve rassegnare, pena la fine).
Lancia era un grande marchio, ma è stato gestito male finanziariamente già a partire dalla fine anni '50.
Noi ricordando le gloriose Lancia, ci riferiamo a modelli di 45 anni fa.
Dopo, il nulla, intervallato da un sussulto di vitalità rappresentato dalla Thema degil anni '80.
La Yspilon, battute a parte, è una buona auto ma da sola non basta a tenere vivo il marchio.
Purtroppo.

La Ypsilon, per lo meno le prime, aveva una tenuta di strada PESSIMA.

Il gruppo Volkswagen appiccica marchi diversi su modelli fotocopia che nulla hanno di caratteristico. È già un miracolo (oppure sintomo della dabbenaggine della clientela) che in sofferenza ci sia la sola Seat.

E' un miracolo che si ripete da un po' troppo tempo per poterlo considerare tale.
 
stefano_68 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Il gruppo Volkswagen appiccica marchi diversi su modelli fotocopia che nulla hanno di caratteristico. È già un miracolo (oppure sintomo della dabbenaggine della clientela) che in sofferenza ci sia la sola Seat.

Se il pubblico da' ragione alle loro scelte, possiamo passare mesi a filosofeggiare, ma hanno trovato la formula giusta, e quindi han ragione loro.
Seat è a rischio, ma gli altri marchi vivono bene perchè ognuno è sufficientemente caraterizzato verso un preciso target.
Questo grazie anche alla fiducia che il pubblico da' alle loro vetture, fiducia che si sono guadagnati sul campo, volenti o nolenti dobbiamo ammetterlo.

Una volta raggiunto qsto step, puoi anche in parte vivere di rendita, senza esagerare però.
Non c'è nessun miracolo, devono lavorare bene e prevedendo gusti e orientameni del mercato; fino ad ora lo hanno saputo fare, in linea generale.
Noi italiani - ma anche molte altre marche straniere - siamo invece in difficoltà e la causa sono scelte sbagliate del management, nel corso dei decenni.
Non è sfiga, e nemmeno colpa del pubblico.

Non sarà che la formula giusta l'hanno trovata perchè, a partire dal mercato interno, hanno dovuto confrontarsi con una concorrenza vera, mentre per alcuni lustri il gruppone nostrano è andato avanti convinto che qualunque ciofeca avessero presentato, tanto gli italiani gliela avrebbero comprata?
 
Piu che altro il gruppone nostrano per molti anni ha preferito provare a guadagnare dalla gestione finanziaria che dalla produzione e vendita di autoveicoli. Ma questa cosa la sanno tutti, per cui è inutile dilungarvisi.

Man In Black ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Il gruppo Volkswagen appiccica marchi diversi su modelli fotocopia che nulla hanno di caratteristico. È già un miracolo (oppure sintomo della dabbenaggine della clientela) che in sofferenza ci sia la sola Seat.

Se il pubblico da' ragione alle loro scelte, possiamo passare mesi a filosofeggiare, ma hanno trovato la formula giusta, e quindi han ragione loro.
Seat è a rischio, ma gli altri marchi vivono bene perchè ognuno è sufficientemente caraterizzato verso un preciso target.
Questo grazie anche alla fiducia che il pubblico da' alle loro vetture, fiducia che si sono guadagnati sul campo, volenti o nolenti dobbiamo ammetterlo.

Una volta raggiunto qsto step, puoi anche in parte vivere di rendita, senza esagerare però.
Non c'è nessun miracolo, devono lavorare bene e prevedendo gusti e orientameni del mercato; fino ad ora lo hanno saputo fare, in linea generale.
Noi italiani - ma anche molte altre marche straniere - siamo invece in difficoltà e la causa sono scelte sbagliate del management, nel corso dei decenni.
Non è sfiga, e nemmeno colpa del pubblico.

Non sarà che la formula giusta l'hanno trovata perchè, a partire dal mercato interno, hanno dovuto confrontarsi con una concorrenza vera, mentre per alcuni lustri il gruppone nostrano è andato avanti convinto che qualunque ciofeca avessero presentato, tanto gli italiani gliela avrebbero comprata?
 
La new Delta non ha sucitato un grande interesse all'estero ..., in Italia non lo so ... il motivo ????
La Musa , l'Ypsilon .... ,no comment , beh , il grande marchio ( una volta)...., è morto da un po' di tempo...... :(
 
Oh la la ha scritto:
La new Delta non ha sucitato un grande interesse all'estero ..., in Italia non lo so ... il motivo ????
La Musa , l'Ypsilon .... ,no comment , beh , il grande marchio ( una volta)...., è morto da un po' di tempo...... :(

Ehm.... benvenuto nel Forum :) ;)
 
MotoriFumanti ha scritto:
Oh la la ha scritto:
La new Delta non ha sucitato un grande interesse all'estero ..., in Italia non lo so ... il motivo ????
La Musa , l'Ypsilon .... ,no comment , beh , il grande marchio ( una volta)...., è morto da un po' di tempo...... :(

Ehm.... benvenuto nel Forum :) ;)

beh ...sono sepre io :lol: ex Féline72...... :D
non riuscivo più ad entrare nel forum..... :? :?: , quindi ho cambiato la mia identità..., nel frattempo mi sono trasferito en france.... :D
 
Thefrog ha scritto:
Che piaccia o meno a Top Gear si vedono in giro molte Lancia Ypsilon e molte Lancia Delta, almeno fino a quando verranno introdotti gli infausti restyling e le nuove vetture, con calandre inguardabili.

Regards,
The frog

Ma quanti anni hai per confondere i tuoi desideri con la realta'?
 
lsdiff ha scritto:
Piuttosto noto che le leggende sono dure a morire: Bravi sono stati i tedeschi a crearla, quella dell'affidabilità dei loro marchi. Peccato che da tempo la realtà sia ben diversa e il gruppo Volkswagen, così come Mercedes, hanno molti più problemi di quanto creda - o voglia ammettere - la clientela tifosa e disinformata.

Io ho avuto una Golf IV, e ne serbo un ricordo di un'ottima vettura, qualitativamente impeccabile.
Anche la Classe A W169 (ultimo modello) 1.5 benzina mi ha lasciato un ottimo ricordo, come qualità e spazio interno. Il punto debole è che MB marcia sul proprio nome, e tiene prezzi esagerati.

Poi c'è il problema che all'interno del gruppo Volkswagen troppe auto siano quasi identiche, ma per accorgersene il pubblico dovrebbe avere l'occasione di un confronto e troppo spesso non questa occasione non ce l'ha. Certo, se questa opportunità ci fosse credo che molti abbandonerebbero la Polo per la Fabia e così via...
Questo è vero, ma la differenza del nome forse la fa la tenuta dell'usato, maggiore in una Volks che in una Skoda o in una Seat.
Perlomeno però al momento hanno evitato la cappella che si fece Fiat creando l'Alfa155, praticamente una Tipo ricarrozzata su di un pianale comune. Questo x un'auto sarebbe dovuta essere nientepopodimeno che l'erede dell'Alfetta, e ancora prima della Giulia.
Con mosse del genere, perdi credibilità e gli aficionados ti giurano vendetta ; e non li recuperi più.
 
Oh la la ha scritto:
MotoriFumanti ha scritto:
Oh la la ha scritto:
La new Delta non ha sucitato un grande interesse all'estero ..., in Italia non lo so ... il motivo ????
La Musa , l'Ypsilon .... ,no comment , beh , il grande marchio ( una volta)...., è morto da un po' di tempo...... :(

Ehm.... benvenuto nel Forum :) ;)

beh ...sono sepre io :lol: ex Féline72...... :D
non riuscivo più ad entrare nel forum..... :? :?: , quindi ho cambiato la mia identità..., nel frattempo mi sono trasferito en france.... :D

non l' avevo capito ....nei primi 7 secondi :D
 
Back
Alto