<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Top flop | Il Forum di Quattroruote

Top flop

http://www.topfive.it/i-5-peggiori-flop-dellautomotive/5/

Siete d'accordo con questa classifica ? Io in parte ...Smart e classe A sono state auto innovative nel loro genere
 
perdonami Gallo....
La Smart 2 il peggior flop......
Devono essere propio cretini a Stoccarda,
visto che sta per ritornare la 4, gia'
sospesa anni fa :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
 
gallongi ha scritto:
http://www.topfive.it/i-5-peggiori-flop-dellautomotive/5/

Siete d'accordo con questa classifica ? Io in parte ...Smart e classe A sono state auto innovative nel loro genere
Son d'accordo per la Stilo, la Phaeton e la 1007, un sacco di investimenti senza ritorni. Per Smart e ClasseA i ritorni ci son stati in tutt'altra maniera, tant'è vero che continuano con sempre nuove generazioni.
 
gallongi ha scritto:
http://www.topfive.it/i-5-peggiori-flop-dellautomotive/5/

Siete d'accordo con questa classifica ? Io in parte ...Smart e classe A sono state auto innovative nel loro genere

La Smart è stata il flop peggiore della storia automobilistica dal punto di vista economico. Non ricordo con precisione, ma svariate migliaia di Euro persi per ogni unità prodotta.

Era già comparsa la classifica sul forum.
 
L'elenco dei ciospi sarebbe infinito...

Se guardiamo al flop economico, al primo posto va la Veyron, che produce una voragine economica per ogni modello venduto non indifferente, se non sbaglio...
Nonostante sia il riferimento per le prestazioni...

Da altri punti di vista ed in epoche passate, a me viene in mente la Chevrolet Corvair che fece anche parecchi morti per il suo motore a sbalzo posteriore e la tenuta di strada terrificante.

Ci sarebbero poi infinite berline inglesi del periodo British-Leyland che portarono al collasso l'industria automobilistica UK fino agli anni 90

Citiamo anche l'Alfa Romeo Arna (E sei subito alfista!) su base Datsun Cherry - Una joint venture 20 anni in anticipo sui tempi - peccato la Datsun di base, oltre ad essere bruttarella soffrisse degli stessi problemi di ruggine degli italici telai di produzione precedente. Il risultato è che chi aveva l'Alfetta comprava i magnifici boxer ex-Arna per sostituirli... :D

Se me ne vengono in mente altre scriverò - per ora basta!
 
la Mini di Issigonis è stata un punto fermo nella storia dell'evoluzione dell'auto, ma è stata anche la madre del crollo dell'industria automobilistica britannica.

per male che abbia fatto la stilo, la FIAT è comunque ancora lì a raccontarla.

se per flop si intende il risultato economico, anche le Alfa della gestione IRI pur avendo successo di vendita venivano vendute in perdita.
 
a_gricolo ha scritto:
la Smart un flop? E la Opel Adam cos'è allora?

http://www.ansa.it/motori/notizie/rubriche/industriamercato/2013/10/02/Bugatti-perde-4-951-000-euro-ogni-Veyron-venduta-_9393051.html

Trovato l'articolo che ricordavo: Smart 3.700.000.000 ? persi, 4800 ? a macchina.
 
Si ok ,a conti fatti la Smart va bene ...però se ora la rifanno ,ci sarà un motivo no? E la classe A? Ma come ,hanno cambiato rifacendola da capo (!) e la formula vincente resisteva dal 1999 ,con tutte quelle che hanno venduto ,flop? Le altre tre ok ma queste due ho dei dubbi ;)
 
gallongi ha scritto:
Si ok ,a conti fatti la Smart va bene ...però se ora la rifanno ,ci sarà un motivo no? E la classe A? Ma come ,hanno cambiato rifacendola da capo (!) e la formula vincente resisteva dal 1999 ,con tutte quelle che hanno venduto ,flop? Le altre tre ok ma queste due ho dei dubbi ;)

Riguardo alla Smart, un'auto che genera quel tipo di perdite, sia assolute che relative, direi proprio che è un flop.
Non credo che chi ha concepito il progetto lo abbia fatto per ottenere quei risultati economici per cui, o hanno sovrastimato le vendite o sottostimato i costi.

In ogni caso toppata clamorosa.

Riguardo al fatto che continuino a produrla, può darsi che gran parte degli investimenti li abbiano già affrontati e, al momento, il ricavo marginale sia maggiore del costo marginale, ma penso che non rientreranno mai di quella cifra che hanno perso.
 
belpietro ha scritto:
la Mini di Issigonis è stata un punto fermo nella storia dell'evoluzione dell'auto, ma è stata anche la madre del crollo dell'industria automobilistica britannica.

per male che abbia fatto la stilo, la FIAT è comunque ancora lì a raccontarla.

se per flop si intende il risultato economico, anche le Alfa della gestione IRI pur avendo successo di vendita venivano vendute in perdita.

oppure la Prinz, che all'epoca fu un best seller ma la NSU come tale è defunta.
 
"In terza posizione abbiamo la Volkswagen Phateon, con un crack di 28.100 euro per esemplare"

Come fanno a perdere 28K? ad esemplare?!?!?!?! :rolleyes:
 
Back
Alto