<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TOP 50 vendite Italia anno 2022 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

TOP 50 vendite Italia anno 2022

Vedendo i dati sto' notando che il boom di Yaris Cross si sta' sgonfiando.

Sicuramente chi deve entrare in Area C a Milano sarà più orientato verso la Yaris berlina, in quanto già la Cross, pur essendo full ibrida, paga il ticket. Quanto alle vendite in generale invece ci andrei cauto, vedremo nei prossimi mesi quale sarà la tendenza, che potrebbe essere attualmente cambiata, per i maggiori tempi di attesa del modello.

Entrare in Area C è gratuito in ogni caso per auto, moto e ciclomotori elettrici e le auto ibride con emissioni inferiori a 100 g/km, mentre le ibride che superano questa soglia pagheranno l'ingresso dal 1° ottobre 2022.
 
Ultima modifica:
E scalza pure la Tipo, auto "italiana" e dal rapporto prezzo/dotazione decisamente più favorevole.

E' vero che la Tipo ha un prezzo e uno standing ovviamente inferiori alla Golf, però la Golf è un'Icona del segmento C, un Totem che negli ultimi anni ha perso molto del proprio appeal, a favore dei Suv.

La Tipo tutto sommato non è andata male. Davanti (e di pochissimo) ha appunto solo una leggenda del segmento C. Le altre sono dietro.
 
E' vero che la Tipo ha un prezzo e uno standing ovviamente inferiori alla Golf, però la Golf è un'Icona del segmento C, un Totem che negli ultimi anni ha perso molto del proprio appeal, a favore dei Suv.

Lo scorso anno però stava davanti di circa 1.500 unità https://unrae.it/dati-statistici/im...re-e-fuoristrada-top-50-modelli-dicembre-2021 quindi è probabile che sia, o diminuita la convenienza della Tipo, oppure saranno entrati in gioco altri fattori, come problemi di consegna e produzione?
 
Lo scorso anno però stava davanti, https://unrae.it/dati-statistici/im...re-e-fuoristrada-top-50-modelli-dicembre-2021 quindi è probabile che sia, o diminuita la convenienza della Tipo, oppure saranno entrati in gioco altri fattori, tipo problemi di consegna e produzione?

Mah, forse dipenderà anche dalle flotte. Inoltre prima la Tipo era più conveniente, ora è più "dotata", ma costa anche di più, soprattutto dopo l'introduzione della versione ibrida.
E non dimentichiamo che, dotazioni a parte, è praticamente invariata dal 2016. La Golf la ristilizzano piuttosto di frequente.......
 
Un dato di fatto al cui cospetto non mi meraviglio più ...ormai le dimensioni delle Polo sono divenute tali da assicurar una comodità interna e capienza più che sufficienti; per contro i prezzi si sono alzati a tal punto, da valutar l'eventuale "gadget" dell'aver sul retro vettura la più famosa scritta Golf.


mi viene un dubbio per TUTTE queste vendite di Polo ....

ma ha le stesse dotazioni tecnologiche (tutto digitale ) oppure e'
rimasta come nella precedente ?

Perche' secondo me la NUOVA Golf per le persone "poco" tecnologiche o gli anziani non sgamati... diventa un incubo nel
uso, e se la Polo fosse rimasta analogica potrebbe essere che
abbia preso il bacino di "quei" particolari clienti , possibile ?
 
mi viene un dubbio per TUTTE queste vendite di Polo ....

ma ha le stesse dotazioni tecnologiche (tutto digitale ) oppure e'
rimasta come nella precedente ?

Perche' secondo me la NUOVA Golf per le persone "poco" tecnologiche o gli anziani non sgamati... diventa un incubo nel
uso, e se la Polo fosse rimasta analogica potrebbe essere che
abbia preso il bacino di "quei" particolari clienti , possibile ?
Mi auguro che siano rimaste anche le versioni con cruscotto analogico, che e' certamente piu' funzionale di quello digitale.
Secondo me il digitale porta vantaggi solo ai costruttori che in alcuni casi lo propongono come optional (sulla T-Roc costa 1000€ in piu') ma in realta' mi sa che a livello industriale costa di meno, e sinceramente non trovo apprezzabili vantaggi (passando da Megane 2 a T-Roc), anzi l'inidicatore della benzina con solo 8 tacche a led e' molto meno preciso del vecchio a lancetta, per non parlare del computer che non fornisce la comoda indicazione dei litri consumati (da' solo il consumo medio ).
 
Mah, forse dipenderà anche dalle flotte. Inoltre prima la Tipo era più conveniente, ora è più "dotata", ma costa anche di più, soprattutto dopo l'introduzione della versione ibrida.
E non dimentichiamo che, dotazioni a parte, è praticamente invariata dal 2016. La Golf la ristilizzano piuttosto di frequente.......
un auto low cost risente probabilmente più degli aumenti di listino perchè alzandosi le cifre il potenziale acquirente potrebbe desistere nell'acquisto o valutare alternative di segmenti diversi
 
Tipo a me non sembra più una low cost con prezzi di listino da 23000 a 32900, optional esclusi.

Però se fai il confronto con i prezzi odierni (dopo gli ultimi aumenti) delle altre segmento C, resta sempre conveniente perchè è aumentata poco nell'ultimo anno.
 
L'unica cosa che ha la Polo in piu' di "analogico " rispetto alla Golf sono le levette dell'aria condizionata.
Il cruscotto gia' dalla versione base e' digitale;
Mi pare un po' poco per spostare migliaia di clienti dalla Golf alla Polo.
 
Ecco i prezzi base di alcune segmento C hatchback "generaliste".

- VW Golf - 28.400
- Peugeot 308 - 27.500
- Toyota Corolla - 29.800
- Ford Focus - 30.000
- Opel Astra - 27.400
- Renault Megane - 29.150.
 
Back
Alto