<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TOP 50 vendite Italia anno 2022 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

TOP 50 vendite Italia anno 2022

Ecco i prezzi base di alcune segmento C hatchback "generaliste".

- VW Golf - 28.400
- Peugeot 308 - 27.500
- Toyota Corolla - 29.800
- Ford Focus - 30.000
- Opel Astra - 27.400
- Renault Megane - 29.150.

Fiat Tipo 1.0 T3 Hatchback 21.500 euro, eppure nel 2022 ha venduto meno della Golf.
 
Ultima modifica:
Fiat Tipo 1.0 T3 Hatchback 21.500 euro, eppure nel 2022 ha venduto meno della Golf.

Va beh, per rapportarti a una Golf devi prendere la Hybrid da 130 cv, che ha il motore della Tonale, tutt'altra cosa rispetto al 3 cilindri della versione base.
E lì con il nuovo listino 2023 si parte da questa (26.800).

FIAT Tipo 1.5 Hybrid DCT 5 porte Prezzo, Consumi e Configuratore - Quattroruote.it

.......E la Golf 1.5 130 cv costa 32.450. Comunque hanno pareggiato, 12.000 vetture circa entrambe, con una differenza di 32 unità.
 
.......E la Golf 1.5 130 cv costa 32.450. Comunque hanno pareggiato, 12.000 vetture circa entrambe, con una differenza di 32 unità.


Che con circa 6000 euro di differenza (di listino), sono un gran successo, soprattutto per la Golf.

P.S. Il prezzo della Polo base (seg. B) è pari a quello della Tipo base (seg. C), però la Polo vende di più.

Poi siamo sicuri che la Golf base è meglio equipaggiata (di serie) della Tipo, base? Cioè veramente sopra ci sono almeno 6000 euro di optional? Ad ogni modo, se non vogliamo più mettere come discriminante la mancanza di microchip, nel calo delle vendite, io non metterei nemmeno il prezzo di acquisto, specie alla luce di questi dati di vendita. Probabilmente la Tipo, se non sono entrati altri fattori, avendo visto ridursi il gap di prezzo con la Golf, come hai scritto tu, avrà convinto molti a fare qualche sacrificio in più e ad acquistare un modello percepito meglio come immagine.

La Tipo è stata aggiornata nel 2020, la Golf è stata lanciata nel 2019 e mi sembra non abbia ricevuto ancora alcun "aggiornamento", non estetico almeno.
 
Ultima modifica:
Poi siamo sicuri che la Golf base è meglio equipaggiata (di serie) della Tipo, base? Cioè veramente sopra ci sono almeno 6000 euro di optional?

Su Tipo, sconti a parte, per avere di serie cerchi in lega, terzo poggiatesta e bracciolo serve il secondo allestimento GARMIN (inesistente sulla 100cv) che sulla 130cv DCT costa già da 29700. Per avere di serie fari full led, fendinebbia, frenata automatica di emergenza AEB, cruise control adattivo, sensore luce e pioggia, retrocamera di serie.. serve il terzo allestimento RED da 31200.
Comunque sia la differenza di prezzo non dipende solo dalle dotazioni. Anche finiture e soprattutto il brand vengono fatti pagare e VW è sicuramente percepita meglio di Fiat.
 
Tipo a me non sembra più una low cost con prezzi di listino da 23000 a 32900, optional esclusi.
È una low cost nei contenuti.. semplice ed essenziale. Certi optional non li puoi avere nemmeno a pagamento.
Ovviamente questo determina una perdita di appeal per certi segmenti di mercato che non la prendono neppure in considerazione
 
È una low cost nei contenuti.. semplice ed essenziale. Certi optional non li puoi avere nemmeno a pagamento.
Ovviamente questo determina una perdita di appeal per certi segmenti di mercato che non la prendono neppure in considerazione

Infatti per essere una segmento C costa meno rispetto alle concorrenti soprattutto in versione base, ma quando in altre configurazioni le supera sforando sensibilmente i 30k per me non può essere più definita "low" cost.

https://forum.quattroruote.it/threads/top-50-vendite-italia-anno-2022.143306/reply?quote=2868174
 
L'unica cosa che ha la Polo in piu' di "analogico " rispetto alla Golf sono le levette dell'aria condizionata.
Il cruscotto gia' dalla versione base e' digitale;
Mi pare un po' poco per spostare migliaia di clienti dalla Golf alla Polo.

solo quello .... cavoli allora non e' per quello !


certo che nelle economie di scala dei grandi numeri , eliminare

TUTTO l'analogico sapete che risparmi hanno ?

manopole, interruttori e relativi cablaggi .... certo che poi

scadere come hanno fatto nel fare i comandi "touch" del

CLIMA.... non retroilluminati , senza parole !!!
 
Comunque sia la differenza di prezzo non dipende solo dalle dotazioni. Anche finiture e soprattutto il brand vengono fatti pagare e VW è sicuramente percepita meglio di Fiat.

Esatto, come ho detto prima la Golf è un'Icona del segmento C, esiste da decenni, sempre osannata e vendutissima in tutta Europa, la Tipo è una segmento C sostanzialmente economica, pur se bella e abbastanza accessoriata nelle versioni top. Per me non sono auto paragonabili, se non per il segmento di appartenenza.
Ovviamente in Italia la Tipo vende numericamente come la Golf proprio per il prezzo favorevole (parte da 21.500).
 
Ultima modifica:
ma quando in altre configurazioni le supera sforando sensibilmente i 30k per me non può essere più definita "low" cost.

A parità di motorizzazione (hybrid) non le supera. I prezzi che ho messo in quel link, sono quelli delle versioni "base". Considera che i prezzi delle concorrenti (soprattutto delle ibride) sono aumentati molto nell'ultimo anno, quello della Tipo è rimasto sostanzialmente invariato.
 
A parità di motorizzazione (hybrid) non le supera. I prezzi che ho messo in quel link, sono quelli delle versioni "base". Considera che i prezzi delle concorrenti (soprattutto delle ibride) sono aumentati molto nell'ultimo anno, quello della Tipo è rimasto sostanzialmente invariato.

Concordo che Fiat Tipo venda per il prezzo più favorevole. Semplicemente trovo fuori luogo definirla "low" cost quando in certe configurazioni può diventare sensibilmente più costosa rispetto a concorrenti che sin dalle versioni base non sono mai considerate tali.
Al contrario una Dacia Sandero Streetway o Stepway neanche nelle versioni full optional costano quanto una Polo o T-Cross base.
 
Concordo che Fiat Tipo venda per il prezzo più favorevole. Semplicemente trovo fuori luogo definirla "low" cost quando in certe configurazioni può diventare sensibilmente più costosa rispetto a concorrenti che sin dalle versioni base non sono mai considerate tali.
Al contrario una Dacia Sandero Streetway o Stepway neanche nelle versioni full optional costano quanto una Polo o T-Cross base.

Direi che lo è nella versione 1.0T (a 21.500 non trovi nessuna segmento C). Non lo è più nella versione Hybrid, in particolare Garmin o Red. Pur essendo comunque (Dacia a parte) la meno costosa anche in versione ibrida.
 
Ultima modifica:
rimanendo in tema VW è secondo me interessante notare come sul mercato italiano fatichino ad implementare la transizione elettrica.
Di fatto i modelli elettrificati, che dovevano nelle loro intenzioni soppiantare le motorizzazioni classiche (da cui la messa in discussione di una futura generazioni di Golf), non hanno sostanzialmente fatto breccia nel mercato
 

Guide

  • Dossier Auto Usate

    I programmi ufficiali delle case - Come smacherare i trucchi - Che cosa controllare ...
  • Problemi con l'auto

    Avviamento - Climatizzazione - Freni - Frizione - Interni - Luce - Rumori auto - ...
  • Revisione

    La revisione periodica - Costi e sanzioni
  • Patenti Speciali

    Il centro protesi INAIL - Guida - Acquisto - Traposto - Domande frequenti
Back
Alto