<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tipologie ti combustibile/trazione: Quale miglior soluzione? | Il Forum di Quattroruote

Tipologie ti combustibile/trazione: Quale miglior soluzione?

secondo voi ...

Inteso come più percorribili per un prossimo-futuro in termini della oramai sempre più richiesta sostenibilità ambientale.

Questo andando magari a tralasciare l'argomento idrogeno il quale, seppur tutt'altro che "bollato" da parte di taluni costruttori (vedi ad es Honda, Toyota, Hyundai, etc...), sembrerebbe per adesso la strada più complessa, quindi con tempi non propriamente brevissimi per divenire una "soluzione di massa"...

In merito linkerei un paio di imho interessanti servizi che ho trovato poc'anzi:

Metano:
- http://www.alvolante.it/da_sapere/auto-bifuel-metano-332378

Full electric:
- http://www.alvolante.it/news/auto-elettrica-1-300-km-un-pieno-332366

Ibrido seriale (benzina-elettrico):
- http://www.alvolante.it/news/via-motors-trasformazione-pick-up-elettrico-332383
 
XPerience74 ha scritto:
- http://www.alvolante.it/news/via-motors-trasformazione-pick-up-elettrico-332383

Quando ho letto il link ho pensato: ca**o, è tornato Contraxtor!. Poi sono andato a vedere...

Una soluzione applicata a furgoni, suv e al pick-up Silverado, molto diffuso negli Stati Uniti. Un esemplare, quest'ultimo, al quale è stato applicato un motore elettrico da 300 kW (402 CV) e delle batterie da 24 kWh in grado di assicurare un'autonomia a emissioni zero di 64 km. Percorrenza che è prolungata a 640 km grazie al motore a benzina V6 da 4,3 litri da 201 CV che sostituisce gli originali Chevrolet da 5,3 o 6,3 litri. Un'unità non addetta alla trazione, ma che aziona il generatore che produce energia per gli accumulatori. -

Dunque, trattasi di ibrido seriale, il che va anche bene, ma alla fine abbiamo un motore a benzina da 200 cavalli che alimenta un motore elettrico tramite un pacco batterie uguale a quello di una Leaf. Dunque, gira che ti gira, la potenza per far girare il tutto viene da un motore a ciclo Otto da 4,3 litri.... per cui, che quell'affare percorra 42,5 km/l lo possono raccontare alla nonna dell'ingegnere che l'ha fatto.
 
XPerience74 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Quando ho letto il link ho pensato: ca**o, è tornato Contraxtor!. Poi sono andato a vedere...
ossia?!? :rolleyes:

Un forumista/troll occasionale che tempo fa raccontava una caterva di balle su fantomatici fuoristrada da lui e da un team di suoi clienti (?) trasformati in elettrici e ricaricati con un altrettanto fantomatico impianto fotovoltaico..... Con PanDemonio ci siamo fatti alquante risate
 
comunque, per quanto mi riguarda, oltre a dare per già certamente buono il percorso sin'ora fatto con l'ibrido costituito da benzina-elettrico considerando i RISULTAti ottenuti ... non sottovaluterei affatto una versione ibrida costituita da metano-elettrico considerando i bassi valori inquinanti delle due soluzioni ... e questo magari evitando un (cagionevole?) tutbocompressore ma semmai puntare sulla potenza/gestione dell'elettrico ...

che dite?
 
Io vedo l'ibrido benzina-elettrico come favorito rispetto alle altre soluzione. E' un abbinamento relativamente semplice e con costi abbordabili.
Le altre soluzioni sono piu' complesse e costose.
L'elettrico oltre ai problemi di costi, ha l'enorme limite dell'autonomia che contestualizza l'utilizzo di tali auto solo in ambiti urbani.
Un ibrido metano-elettrico, creerebbe problemi su dove alloggiare batterie e bombole e un aumento di peso di 100kg rispetto all'ibrido a benzina.
Anche l'accoppiata diesel-elettrico, molto interessante sulla carta, comporta costi maggiori e un minor adattamento alle fasi di spegnimento e riaccensione del motore. Forse puntando a cilindrate piu' basse si potrebbe contenere i costi, ma le future normative euro 6 obbligheranno all'utilizzo dei catalizzatori per gli ossidi di azoto con relativo serbatoio di urea e relativi costi.
 
a_gricolo ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Quando ho letto il link ho pensato: ca**o, è tornato Contraxtor!. Poi sono andato a vedere...
ossia?!? :rolleyes:

Un forumista/troll occasionale che tempo fa raccontava una caterva di balle su fantomatici fuoristrada da lui e da un team di suoi clienti (?) trasformati in elettrici e ricaricati con un altrettanto fantomatico impianto fotovoltaico..... Con PanDemonio ci siamo fatti alquante risate
Diamine me la sono persa questa puntata!
 
XPerience74 ha scritto:
secondo voi ...

Inteso come più percorribili per un prossimo-futuro in termini della oramai sempre più richiesta sostenibilità ambientale.

Questo andando magari a tralasciare l'argomento idrogeno il quale, seppur tutt'altro che "bollato" da parte di taluni costruttori (vedi ad es Honda, Toyota, Hyundai, etc...), sembrerebbe per adesso la strada più complessa, quindi con tempi non propriamente brevissimi per divenire una "soluzione di massa"...

In merito linkerei un paio di imho interessanti servizi che ho trovato poc'anzi:

Metano:
- http://www.alvolante.it/da_sapere/auto-bifuel-metano-332378

Full electric:
- http://www.alvolante.it/news/auto-elettrica-1-300-km-un-pieno-332366

Ibrido seriale (benzina-elettrico):
- http://www.alvolante.it/news/via-motors-trasformazione-pick-up-elettrico-
332383

Idrogeno.....mica tanto lontano

http://www.adnkronos.com/IGN/News/Economia/Toyota-punta-sullidrogeno-nel-2015-sul-mercato-arriva-la-FCV-R_32936832557.html

Se non e' una bufala
 
a_gricolo ha scritto:
Dunque, trattasi di ibrido seriale, il che va anche bene, ma alla fine abbiamo un motore a benzina da 200 cavalli che alimenta un motore elettrico tramite un pacco batterie uguale a quello di una Leaf. Dunque, gira che ti gira, la potenza per far girare il tutto viene da un motore a ciclo Otto da 4,3 litri.... per cui, che quell'affare percorra 42,5 km/l lo possono raccontare alla nonna dell'ingegnere che l'ha fatto.

42,5km/l finche carica le batterie dalla presa elettrica :D
 
danilorse ha scritto:
Io vedo l'ibrido benzina-elettrico come favorito rispetto alle altre soluzione. E' un abbinamento relativamente semplice e con costi abbordabili.
Le altre soluzioni sono piu' complesse e costose.
L'elettrico oltre ai problemi di costi, ha l'enorme limite dell'autonomia che contestualizza l'utilizzo di tali auto solo in ambiti urbani.
Un ibrido metano-elettrico, creerebbe problemi su dove alloggiare batterie e bombole e un aumento di peso di 100kg rispetto all'ibrido a benzina.
Anche l'accoppiata diesel-elettrico, molto interessante sulla carta, comporta costi maggiori e un minor adattamento alle fasi di spegnimento e riaccensione del motore. Forse puntando a cilindrate piu' basse si potrebbe contenere i costi, ma le future normative euro 6 obbligheranno all'utilizzo dei catalizzatori per gli ossidi di azoto con relativo serbatoio di urea e relativi costi.
effettivamente ...
 
arizona77 ha scritto:
Idrogeno.....mica tanto lontano

http://www.adnkronos.com/IGN/News/Economia/Toyota-punta-sullidrogeno-nel-2015-sul-mercato-arriva-la-FCV-R_32936832557.html

Se non e' una bufala
nessuna bufala ... :) e d'altronde ciò lo avevo già lasciato ad intendere qui ;) ... "Questo andando magari a tralasciare l'argomento idrogeno il quale, seppur tutt'altro che "bollato" da parte di taluni costruttori (vedi ad es Honda, Toyota, Hyundai, etc...), sembrerebbe per adesso la strada più complessa, quindi con tempi non propriamente brevissimi per divenire una "soluzione di massa"
 
danilorse ha scritto:
Io vedo l'ibrido benzina-elettrico come favorito rispetto alle altre soluzione.
Sì, ma solo fino a quando non arriveranno batterie decenti. A quel punto i motori endotermici per trazione spariranno velocemente dalla scena.
 
Back
Alto