<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tipo 2.0 16v | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Tipo 2.0 16v

Tornando più in tema :lol:
Trovavo molto sfizioso l'allestimento "duemilasedici", cerchi, mascherinna speciale senza feritoia centrale,luci posteriori rosse,paraurti scuri,pochi tocchi ma buoni. Mi piacevano molto anche i sedili sportivi.
 
GenLee ha scritto:
Tornando più in tema :lol:
Trovavo molto sfizioso l'allestimento "duemilasedici", cerchi, mascherinna speciale senza feritoia centrale,luci posteriori rosse,paraurti scuri,pochi tocchi ma buoni. Mi piacevano molto anche i sedili sportivi.

Sisi, condivido.

L'allestimento "duemilasedici" piace molto anche a me.

Poche cose con buongusto. Non trovo tamarrate
 
Ma quante b**le che leggo, ed è proprio questo che mi spinge a scrivere :

Prima della Tipo 1.8 16v (allestita personalmente e solo esteriormente come il duemilasedici :) ) ho avuto una Ritmo tds allestita da me come il 105...

La spremetti come un limone dall''86 al '90 per poco più di 120.000 km, la pompa del gasolio era tarata grassa da vergognarsi, così come il turbo, non ho mai avuto un problema di quelli elencati nei post precedenti, i Gtd anche con le tarature di serie, neanche ci provavano a provocarti e a momenti non c'è ne era neanche per il 1.8 Gti 8v...
Certo le Vw granturismo dell'epoca avevano degli interni magnifici e curati, ma anche quelli delle Fiat sportive dell'epoca non erano da meno, anzi a me nell'insieme piacevano di più, avevano un aspetto più racing.

Anche se da 5 anni, non sono più un cliente Fiat, mi dà fastidio sentire denigrare gratuitamente i vecchi modelli, come se fossero stati quasi tutti delle ciofeche...
Così come non sono macchine perfette tutte le Giapponesi o le Tedesche,
va là che anche loro quando prendono delle cantonate, le prendono belle grosse, solo che i propietari sono più propensi a giustificarle o ha nasconderne il o i difetti per non rovinarsi la convinzione di aver fatto un affare in confronto alle macchine che avevano "una volta"...
 
G.T.O. ha scritto:
Ma quante b**le che leggo, ed è proprio questo che mi spinge a scrivere :

Prima della Tipo 1.8 16v (allestita personalmente e solo esteriormente come il duemilasedici :) ) ho avuto una Ritmo tds allestita da me come il 105...

La spremetti come un limone dall''86 al '90 per poco più di 120.000 km, la pompa del gasolio era tarata grassa da vergognarsi, così come il turbo, non ho mai avuto un problema di quelli elencati nei post precedenti, i Gtd anche con le tarature di serie, neanche ci provavano a provocarti e a momenti non c'è ne era neanche per il 1.8 Gti 8v...
Certo le Ww granturismo dell'epoca avevano degli interni magnifici e curati, ma anche quelli delle Fiat sportive dell'epoca non erano da meno, anzi a me nell'insieme piacevano di più, avevano un aspetto più racing.

Anche se da 5 anni, non sono più un cliente Fiat, mi dà fastidio sentire denigrare gratuitamente i vecchi modelli, come se fossero stati quasi tutti delle ciofeche...
Così come non sono macchine perfette tutte le Giapponesi o le Tedesche,
va là che anche loro quando prendono delle cantonate, le prendono belle grosse, solo che i propietari sono più propensi a giustificarle o ha nasconderne il o i difetti per non rovinarsi la convinzione di aver fatto un affare in confronto alle macchine che avevano "una volta"...

Ciao

Personalmente non c'è nessun tentativo di denigrare le vecchie auto Fiat che io anzi porto sempre come esempi positivi.

Alcune cose però purtroppo sono vere.

Ma non si aprivano certamente in due come a momenti sembra.

Quello che mi fa rabbia è il fatto che a livello industriale avevamo ottime carte da giocarci, forse le migliori ma non sono state assolutamente considerata per come meritavano.

P:S.: i GTD cedevano il passo alla Uno TD :)
 
stefano_68 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Bella mentalità. Complimenti :?

Beh, cmq con questa mentalità Giuanin Lamiera Agnelli ha motorizzato l'Italia, compresa la vettura del tuo nick.

Con quest'eredità (non del tutto eradicata ancor oggi) tra non molto in italia non si produrranno più macchine e/o non esisteranno poi costruttori italiani...
Altro che chiamare yamamay a pomigliano per comprarsi la medaglia d'argento al valore...
 
zero c. ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Bella mentalità. Complimenti :?

Beh, cmq con questa mentalità Giuanin Lamiera Agnelli ha motorizzato l'Italia, compresa la vettura del tuo nick.

Con quest'eredità (non del tutto eradicata ancor oggi) tra non molto in italia non si produrranno più macchine e/o non esisteranno poi costruttori italiani...
Altro che chiamare yamamay a pomigliano per comprarsi la medaglia d'argento al valore...

Per nostra fortuna sembrerebbe superata
 
G.T.O. ha scritto:
Anche se da 5 anni, non sono più un cliente Fiat, mi dà fastidio sentire denigrare gratuitamente i vecchi modelli, come se fossero stati quasi tutti delle ciofeche...
No, ciofeche no.
Ci ho fatto centinaia di migliaia di km sulle gruppo Fiat e i problemi li ho all'incirca elencati un po' tutti, quindi riassumendo non ho avuto esperienze mortificanti.
Solo che la Casa torinese non è riuscita a crearsi un'identità e oggi ne patisce le conseguenze.
In ogni settore ci sn i marchi generalisti e di lusso: le industrie occidentali sopravvivono solo coi marchi di lusso, i generalisti parlano ormai cinese, indiano o da quelle parti.
 
modus72 ha scritto:
GenLee ha scritto:
modus72 ha scritto:
GenLee ha scritto:
Comunque da cosa poteva essere provocata? Telaio? Non credo abbia torsioni del genere. Carrozzeria?
Scarsa rigidità torsionale della struttura, niente di più niente di meno.
Cioè e con una cosa del genere veniva commercializzata una vettura degli anni 90? Passava i crash di allora? Meno rigida di una Uno?
Incredibile.....
No, anche la Uno aveva la stessa caratteristica... Una volta, per cambiare una ruota, dovetti tirarla giù dal cric perchè il portellone non si apriva...
La rigidezza torsionale è comunque ben diversa dalla resistenza agli urti, le forze in atto sono completamente diverse per tipologia, verso ed intensità. Peraltro per gli urti si richiede una cellula abitacolo indeformabile, ma tutto il resto deve piegarsi a modo. E comunque la Tipo era nata in un epoca in cui i crash test erano poco poù che formalità burocratiche, visto che consentivano l'omologazione di auto come la vecchia Panda e la 500; s'è visto con la la Brava e infine con la 147, peraltro evolute rispetto alla Tipo, quali fossero le prestazioni di quel pianale in fatto di resistenza agli urti..
posso dire che anche la brava prima serie ha problemi simili.
le porte chiudono benissimo, niente da dire, anche le guarnizioni sono di buon livello e ben montate, ad eccezione dei raschiavetro che, anche se sostituiti 3 anni fa con quelli originali, si sono di nuovo ritirati di quasi 5 cm....
(purtroppo in casa ci teniamo alla macchina e ci piace averla in ordine, anche se spesso ci facciamo fregare dai costruttori.... :rolleyes: )

riguardo il portellone, abbandonata la leggera vetroresina, per la brava sono tornati alla lamiera, con un lunotto ampio e pesante, che fa lavorare troppo i pistoncini, che in media sostituiamo ogni 45 anni perchè non riescono più a tenerlo su. segnalo anche difetti di chiusura, spesso bisogna risollevare e chiudere di nuovo (rimbalza sulla serratura).

da segnalare anche gli stupidi contatti elettrici del portellone tipici fiat, disposti nella soglia e che periodicamente si sfondano come chiudi il portellone sino a non fare più contatto. ha voglia aggiungere stagno l'elettrauto....
forse la soluzione andava bene per i leggeri cofani delle utilitarie, ma per le medie...
per fortuna negli anni 2000 fiat ha preferito passare direttamente i cavi nel portellone, come tutti gli altri, infatti oggi non ci sono più di questi problemi.

la torsione c'è. tutta. e si sente ogni giorno.
il passo carraio di casa prevede lo scavalcamento del marciapiede, con apposita rampa, e ogni volta si sentono gli scricchiolii dalle porte.
gnic gnic...
la macchina è larga, lunga e pesante, credo sia anche dovuto a questo, oltre alla bassa rigidità del telaio.
alla supercinque non succede, forse perchè di dimensioni ridotte.
 
Back
Alto