<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tiguan 1.6 115 c.v. o 2.0 150 cv.? | Il Forum di Quattroruote

Tiguan 1.6 115 c.v. o 2.0 150 cv.?

Io ho e consiglio la 2.0 150 cv, rigorosamente DSG e 4x4 ... è il suo motore ed il suo allestimento, stiamo sempre parlando di un suv segmento D, semi-premium, di 4,5 m e 1600 kg ..... il 1.6 mi sembra un po' sottodimensionato per muoversi agevolmente in ogni situazione, anche senza sconfinare nel "voglio ma non posso" ....

d'altra parte, se i latini sostenevano che in medio stat virtus un motivo ci sarà e qui stiamo propro tra i 116 cv del 1.6 ed i 190 cv della versione più potente ...

in modalità eco il cdb non si schioda dai 16 km/l, in modalità normal o sport i consumi salgono .... QR nella prova ha rilevato un consumo medio di 14 km/l

buona scelta .... :emoji_wink:
 
Ultima modifica:
Grazie Nomis per la risposta. A me la Tiguan piace veramente tanto, dentro è più bella che fuori...un salotto a 4 ruote! Del cambio Dsg che mi dici? Non ho mai guidato con l automatico...ps la macchina a 2 ruote motrici sempre con la tua motorizzazione secondo te ha spunto o no tipo al semaforo?
 
del cambio dsg ne dico solo che bene in diversi post che trovi in giro per il forum anche solo nella sezione VW ......

le prestazioni sono le stesse per 2 o 4 ruote motrici, perchè l'auto ha la trazione integrale on demand e si comporta normalmente come una trazione anteriore.....

anche per gli allestimenti vale il discorso della virtù nel mezzo ... il business era il più equilibrato dei tre disponibili all'inizio ... ora ci sono nuove versioni (urban, sport, etc.) che non conosco, ma il navigatore per me è irrinunciabile .....

comunque la base c'è anche 2 WD e 150 cv TDI ed ha già tutti gli adas ....
 
Ultima modifica:
Caspita Nomis, ma è una novità il 2.0 TDi sulla versione style?peccato per i rivestimenti dei sedili delle versioni base, per me non entusiasmanti. A questo punto Philippino, non pensarci un attimo e prendi la 2.0 Tdi 150 cv, io ce l'ho sulla mia Golf 7, ed è un gran motore. La prenderei a 2 ruote motrici a meno che tu non preveda molti percorsi i montagna e comunque con le 4 ruote motivi aumenta la tenuta in tutte le condizioni ma anche i consumi: propenderei per il cambio manuale (per evitare grattacapi di cui, spesso, sono afflitti i DSG).Tra gli optional, non farti mancare sicuramente l'estensione della garanzia.
 
Nomis a quale optional non rinunceresti proprio? Ps i tavolini posti dietro al sedile ci devono essere per forza?
i tavolini credo siano di serie dovunque ...
io, oltre a quanto compreso nella Business DSG 4Motion, ho aggiunto il cruscotto digitale e l'head-up display (oltre al Car Play che non era di serie all'epoca) e non ci rinuncerei più
..... gli adas erano tutti di serie, ma, se lo avessi compreso meglio, mi sarei fatto tentare dal traffic jam assist e, se avessi pensato di più a mia moglie, avrei preso anche il portellone elettrico .....
 
Sicuramente il DSG a bagno d'olio è molto più affidabile di quello a secco, ma reputo che sia sempre più a rischio di rotture del cambio manuale.
 
gl
Cosa sono gli "adas"?sul portellone elettrico ci avevo pensato anche io in effetti... Quanto pagate di bollo col 2.0 150 cv?
gli adas sono i sistemi di assistenza alla guida ... in particolare Tiguan monta(va) di serie su tutte le versioni il lane assist, park assist, il cruise control adattivo ed il front assist .... per i particolari puoi vedere sul sito VW ........ compreso il traffic jam assist che è invece optional ....
 
Ciao, io la prenderei manuale. Oltretutto la manovrabilità è davvero eccellente.

Quanto ai motori, il 1.6 ha naturalmente un'indole più tranquilla, il 2.0 ha un piglio più brillante. Alla fine le differenze la fanno solo aspetti economici, con il 1.6 risparmi a 360, bollo assicurazione, listino, consumi
 
Non essendo esperto chiedo a voi: per quanto riguarda i consumi, un motore di cilindrata più bassa dovendo muovere un peso non indifferente dovrebbe necessittare di più carburante mentre un 2.0 va meno sotto sforzo... O mi sbaglio?scusate se le domande possono sembrare banali ma è giusto per capire...
 
Non essendo esperto chiedo a voi: per quanto riguarda i consumi, un motore di cilindrata più bassa dovendo muovere un peso non indifferente dovrebbe necessittare di più carburante mentre un 2.0 va meno sotto sforzo... O mi sbaglio?scusate se le domande possono sembrare banali ma è giusto per capire...
In effetti i consumi dichiarati sono pressoché identici .... ma le prestazioni, no .....
 
Back
Alto