<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TIFARE ALFA SEMPRE E COMUNQUE | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

TIFARE ALFA SEMPRE E COMUNQUE

ottovalvole ha scritto:
modus72 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
modus72 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Ma siamo sicuri che ci sia ancora una trattativa?
Non se ne parla da nessuna altra parte.

Beh, a meno che la truppa dell'Audi in visita a Cassino non fosse andata in visita privata a dei conoscenti che incidentalmente lavoravano lì, la trattativa dev'esserci per forza.
Ma se nessuno ha ancora confermato che ci siano stati davvero a Cassino.
Perchè dici "per forza"?
Ripeto, SE ci sono andati per visitare lo stabilimento ALLORA il motivo non deve essere quello di un caffè fra amici...
Ultima notizia! è stata vista un'Audi A8 nei pressi di una villa ad Arcore!!! Volete vedere che vogliono comprare pure Berlusconi??? O ogni Audi che si vede in giro è perchè vogliono comprare qualcosa? E ripeto,perchè Cassino e non Termini Imerese?
Ancora!
Termini Imerese era uno stabilimento senza alcun senso, a causa delle difficoltà logistiche, ai costi di trasporto conseguenti e ad altre problematiche legate alla produttività ed alla competitività.
Quello stabilimento senza coperture politiche non aveva alcun senso economico. Non era profittevole (e qui mi fermo)...
L'ha chiuso Marchionne e non l'avrebbe aperto nessun altro (se non con l'aiuto della politica).
Quando è partita la trattativa il destino di Termini Imerese era già segnato.
In Italia, se le cose restano così, Fiat dovrà chiudere un altro stabilemento. Ora, Pomigliano non si tocca perché è appena stato ristrutturato, Mirafiori non credo possa essere toccato (hanno vinto il referendum). Di stabilimenti numericamente importanti rimangono Melfi e Cassino...
 
Ma come Termini?
Ma che c'entra?

Un impianto che fiat ha ritenuto inadeguato perchè logisticamente troppo distante e costoso, lo dovrebbero prendere i crucchi?
 
vecchioAlfista ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Perchè non hanno comprato termini imerese? Visto che è stato un sito produttivo fino al mese scorso?

:?:

Per Termini Imerese c'è da molti mesi un progetto di investimento della Di Risio Automobili. Però, dato che è necessario un intervento dello Stato, per ora tutto è stato bloccato (con grande disappunto e proteste varie da parte degli operai e dei sindacati) per la situazione del mercato dell'auto e per le preoccupazioni sorte a causa dell'indebitamento finanziario della DR.
 
Corazon Habanero ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
modus72 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
modus72 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Ma siamo sicuri che ci sia ancora una trattativa?
Non se ne parla da nessuna altra parte.

Beh, a meno che la truppa dell'Audi in visita a Cassino non fosse andata in visita privata a dei conoscenti che incidentalmente lavoravano lì, la trattativa dev'esserci per forza.
Ma se nessuno ha ancora confermato che ci siano stati davvero a Cassino.
Perchè dici "per forza"?
Ripeto, SE ci sono andati per visitare lo stabilimento ALLORA il motivo non deve essere quello di un caffè fra amici...
Ultima notizia! è stata vista un'Audi A8 nei pressi di una villa ad Arcore!!! Volete vedere che vogliono comprare pure Berlusconi??? O ogni Audi che si vede in giro è perchè vogliono comprare qualcosa? E ripeto,perchè Cassino e non Termini Imerese?
Ancora!
Termini Imerese era uno stabilimento senza alcun senso, a causa delle difficoltà logistiche, ai costi di trasporto conseguenti e ad altre problematiche legate alla produttività ed alla competitività.
Quello stabilimento senza coperture politiche non aveva alcun senso economico. Non era profittevole (e qui mi fermo)...
L'ha chiuso Marchionne e non l'avrebbe aperto nessun altro (se non con l'aiuto della politica).
Quando è partita la trattativa il destino di Termini Imerese era già segnato.
In Italia, se le cose restano così, Fiat dovrà chiudere un altro stabilemento. Ora, Pomigliano non si tocca perché è appena stato ristrutturato, Mirafiori non credo possa essere toccato (hanno vinto il referendum). Di stabilimenti numericamente importanti rimangono Melfi e Cassino...
E' questo il punto. In Italia si può riprendere a produrre di più se il mercato si riprende, e se il governo decide di rendere molto più competitivo il lavoro qui da noi Marchionne potrebbe produrre qui per vendere negli Usa.
 
Maxetto ha scritto:
E' questo il punto. In Italia si può riprendere a produrre di più se il mercato si riprende, e se il governo decide di rendere molto più competitivo il lavoro qui da noi Marchionne potrebbe produrre qui per vendere negli Usa.
Prescindendo da ogni considerazione sulla competitività, se i consumi europei rimangono sui livelli attuali o solo del 10% superiori, molti stabilimenti continentali salteranno. Credo, sinceramente, che a Fiat convenga andare a produrre in USA piuttosto che in Europa, quanto meno per le auto di gamma bassa (come per esempio la 500). Diversamente, con Alfa potrebbero produrre in Europa ed esportare perchè la gamma potenziale lo potrebbe consentire. Al più oltre oceano potrebbero produrre SUV da marchiare Alfa o altri modelli di nicchia (sullo stile della BMW).
 
Corazon Habanero ha scritto:
Maxetto ha scritto:
E' questo il punto. In Italia si può riprendere a produrre di più se il mercato si riprende, e se il governo decide di rendere molto più competitivo il lavoro qui da noi Marchionne potrebbe produrre qui per vendere negli Usa.
Prescindendo da ogni considerazione sulla competitività, se i consumi europei rimangono sui livelli attuali o solo del 10% superiori, molti stabilimenti continentali salteranno. Credo, sinceramente, che a Fiat convenga andare a produrre in USA piuttosto che in Europa, quanto meno per le auto di gamma bassa (come per esempio la 500). Diversamente, con Alfa potrebbero produrre in Europa ed esportare perchè la gamma potenziale lo potrebbe consentire. Al più oltre oceano potrebbero produrre SUV da marchiare Alfa o altri modelli di nicchia (sullo stile della BMW).
E allora perchè vendere il marchio con la maggiore possibilità di sviluppo?
 
Maxetto ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
Maxetto ha scritto:
E' questo il punto. In Italia si può riprendere a produrre di più se il mercato si riprende, e se il governo decide di rendere molto più competitivo il lavoro qui da noi Marchionne potrebbe produrre qui per vendere negli Usa.
Prescindendo da ogni considerazione sulla competitività, se i consumi europei rimangono sui livelli attuali o solo del 10% superiori, molti stabilimenti continentali salteranno. Credo, sinceramente, che a Fiat convenga andare a produrre in USA piuttosto che in Europa, quanto meno per le auto di gamma bassa (come per esempio la 500). Diversamente, con Alfa potrebbero produrre in Europa ed esportare perchè la gamma potenziale lo potrebbe consentire. Al più oltre oceano potrebbero produrre SUV da marchiare Alfa o altri modelli di nicchia (sullo stile della BMW).
E allora perchè vendere il marchio con la maggiore possibilità di sviluppo?

perchè dopo 25 anni in cui non si è sviluppato un bel niente, ed anzi si è contratto e perso anche buona parte di quello che c'era, forse tutto questo "potenziale" il gruppo non lo vede.

E magari, dietro una lauta offerta...
 
pilota54 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Perchè non hanno comprato termini imerese? Visto che è stato un sito produttivo fino al mese scorso?

:?:

Per Termini Imerese c'è da molti mesi un progetto di investimento della Di Risio Automobili. Però, dato che è necessario un intervento dello Stato, per ora tutto è stato bloccato (con grande disappunto e proteste varie da parte degli operai e dei sindacati) per la situazione del mercato dell'auto e per le preoccupazioni sorte a causa dell'indebitamento finanziario della DR.

Fra l'altro vi è un interessante articolo su 4R di questo mese in proposito ;)
 
Maxetto ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
Maxetto ha scritto:
E' questo il punto. In Italia si può riprendere a produrre di più se il mercato si riprende, e se il governo decide di rendere molto più competitivo il lavoro qui da noi Marchionne potrebbe produrre qui per vendere negli Usa.
Prescindendo da ogni considerazione sulla competitività, se i consumi europei rimangono sui livelli attuali o solo del 10% superiori, molti stabilimenti continentali salteranno. Credo, sinceramente, che a Fiat convenga andare a produrre in USA piuttosto che in Europa, quanto meno per le auto di gamma bassa (come per esempio la 500). Diversamente, con Alfa potrebbero produrre in Europa ed esportare perchè la gamma potenziale lo potrebbe consentire. Al più oltre oceano potrebbero produrre SUV da marchiare Alfa o altri modelli di nicchia (sullo stile della BMW).
E allora perchè vendere il marchio con la maggiore possibilità di sviluppo?
L'ho già scritto il perchè. Leggendo il piano industriale ho ritenuto che di Alfa non sapessero cosa farsene.
Hanno Fiat che produce auto di fascia media e Lancia che, almeno astrattamente, potrebbe fare concorrenza nell'alto di gamma ad Audi e Mercedes.
Per lo sportivo, tralasciando i mostri sacri, Marchionne ha sempre detto di puntare fortemente su Maserati che è un marchio "fresco" non bruciato da 25 anni di politiche sbagliate e di modelli, salvo qualche eccezione, poco attraenti, per nulla allineati alla storia del marchio e visti, soprattutto all'estero come scarsamente affidabili (in buona sostanza, che piaccia o no, all'estero le Alfa oggi sono viste come delle Fiat tirate a lucido).
Alfa finirebbe per intralciare o sovrapporsi nei segmenti che nei piani di Marchionne dovrebbero essere territorio di caccia di Maserati, mentre, nei segmenti bassi, salvo forse solo il C, non vi sarebbe la necessità lanciare modelli a marchio Alfa.
Penso che quello che io ho scritto per Alfa (fare modelli in Europa) nella testa dell'AD valga per il Tridente.
E' una mia opinione, probabilmente sbagliata, ma l'impasse che abbiamo vissuto e stiamo vivendo (niente modelli per 2 anni) mi fanno ritenere di non essere così lontano dalla realtà.
 
Corazon Habanero ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
Maxetto ha scritto:
E' questo il punto. In Italia si può riprendere a produrre di più se il mercato si riprende, e se il governo decide di rendere molto più competitivo il lavoro qui da noi Marchionne potrebbe produrre qui per vendere negli Usa.
Prescindendo da ogni considerazione sulla competitività, se i consumi europei rimangono sui livelli attuali o solo del 10% superiori, molti stabilimenti continentali salteranno. Credo, sinceramente, che a Fiat convenga andare a produrre in USA piuttosto che in Europa, quanto meno per le auto di gamma bassa (come per esempio la 500). Diversamente, con Alfa potrebbero produrre in Europa ed esportare perchè la gamma potenziale lo potrebbe consentire. Al più oltre oceano potrebbero produrre SUV da marchiare Alfa o altri modelli di nicchia (sullo stile della BMW).
E allora perchè vendere il marchio con la maggiore possibilità di sviluppo?
L'ho già scritto il perchè. Leggendo il piano industriale ho ritenuto che di Alfa non sapessero cosa farsene.
Hanno Fiat che produce auto di fascia media e Lancia che, almeno astrattamente, potrebbe fare concorrenza nell'alto di gamma ad Audi e Mercedes.
Per lo sportivo, tralasciando i mostri sacri, Marchionne ha sempre detto di puntare fortemente su Maserati che è un marchio "fresco" non bruciato da 25 anni di politiche sbagliate e di modelli, salvo qualche eccezione, poco attraenti, per nulla allineati alla storia del marchio e visti, soprattutto all'estero come scarsamente affidabili (in buona sostanza, che piaccia o no, all'estero le Alfa oggi sono viste come delle Fiat tirate a lucido).
Alfa finirebbe per intralciare o sovrapporsi nei segmenti che nei piani di Marchionne dovrebbero essere territorio di caccia di Maserati, mentre, nei segmenti bassi, salvo forse solo il C, non vi sarebbe la necessità lanciare modelli a marchio Alfa.
Penso che quello che io ho scritto per Alfa (fare modelli in Europa) nella testa dell'AD valga per il Tridente.
E' una mia opinione, probabilmente sbagliata, ma l'impasse che abbiamo vissuto e stiamo vivendo (niente modelli per 2 anni) mi fanno ritenere di non essere così lontano dalla realtà.
Per questo lo definiscono marchio globale insieme a Jeep?
 
Maxetto ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
Maxetto ha scritto:
E' questo il punto. In Italia si può riprendere a produrre di più se il mercato si riprende, e se il governo decide di rendere molto più competitivo il lavoro qui da noi Marchionne potrebbe produrre qui per vendere negli Usa.
Prescindendo da ogni considerazione sulla competitività, se i consumi europei rimangono sui livelli attuali o solo del 10% superiori, molti stabilimenti continentali salteranno. Credo, sinceramente, che a Fiat convenga andare a produrre in USA piuttosto che in Europa, quanto meno per le auto di gamma bassa (come per esempio la 500). Diversamente, con Alfa potrebbero produrre in Europa ed esportare perchè la gamma potenziale lo potrebbe consentire. Al più oltre oceano potrebbero produrre SUV da marchiare Alfa o altri modelli di nicchia (sullo stile della BMW).
E allora perchè vendere il marchio con la maggiore possibilità di sviluppo?
L'ho già scritto il perchè. Leggendo il piano industriale ho ritenuto che di Alfa non sapessero cosa farsene.
Hanno Fiat che produce auto di fascia media e Lancia che, almeno astrattamente, potrebbe fare concorrenza nell'alto di gamma ad Audi e Mercedes.
Per lo sportivo, tralasciando i mostri sacri, Marchionne ha sempre detto di puntare fortemente su Maserati che è un marchio "fresco" non bruciato da 25 anni di politiche sbagliate e di modelli, salvo qualche eccezione, poco attraenti, per nulla allineati alla storia del marchio e visti, soprattutto all'estero come scarsamente affidabili (in buona sostanza, che piaccia o no, all'estero le Alfa oggi sono viste come delle Fiat tirate a lucido).
Alfa finirebbe per intralciare o sovrapporsi nei segmenti che nei piani di Marchionne dovrebbero essere territorio di caccia di Maserati, mentre, nei segmenti bassi, salvo forse solo il C, non vi sarebbe la necessità lanciare modelli a marchio Alfa.
Penso che quello che io ho scritto per Alfa (fare modelli in Europa) nella testa dell'AD valga per il Tridente.
E' una mia opinione, probabilmente sbagliata, ma l'impasse che abbiamo vissuto e stiamo vivendo (niente modelli per 2 anni) mi fanno ritenere di non essere così lontano dalla realtà.
Per questo lo definiscono marchio globale insieme a Jeep?
Per carità, è una mia impressione: non è il vangelo.
Dal mio punto di vista è così.
A onor del vero la definizione di marchio globale è venuta dopo ed è condivisibile. Ma potrebbe essere letta in molti modi. ;)
La pensiamo diversamente sul punto. Io aspetto e vedo quello che succede. Per il momento non vedo nulla di nuovo né in un senso né nell'altro. E ciò mi preoccupa non poco.
Se Piech vuole acquistare, spero lo faccia a breve perchè come avevo già scritto in un'altra vita (in modo diverso) :D non si scherza con la pietà dei defunti (parlo di Alfa Romeo)...
 
Ma quali defunti e defunti e defunti, Alfa Romeo è viva e vegeta e per fortuna italiana!! :D :D :D
Comunque per il 2012 Fiat ha dichiarato che: sempre sul fronte internazionale annuncia che in Cina sara' avviata la produzione della Giulietta, in joint venture con Gac, nella seconda meta' dell'anno, che in Russia invece il Suv da 120mila pezzi l'anno, in jv con Sberbank (MCX: SBER03.ME - notizie) , partira' nel 2013.

Dunque se nella sconda metà del 2012, come si legge, la Giulietta verrà prodotta in Cina dalla Gac, produrrà anche la Viaggio che non è altro che un clone della Giulietta, allora la paventata vendita si allontanerà altrimenti tutti i discorsi si riapriranno. Stesso discorso per la Russia. Il Liberty Jeep (anch'esso un clone della Giulietta con le 4WD come mostrano le foto) è già per le strade Usa in fase di test, l'accordo con Sberbank è stato già firmato, quindi se Alfa rimarrà italiana vedremo a breve (fine 2012) la Giulietta in Cina e il Suv Alfa in Russia nel 2013 altrimenti non le vedremo.
Non resta che attendere ;)
 
BufaloBic ha scritto:
Ma quali defunti e defunti e defunti, Alfa Romeo è viva e vegeta e per fortuna italiana!! :D :D :D
Comunque per il 2012 Fiat ha dichiarato che: sempre sul fronte internazionale annuncia che in Cina sara' avviata la produzione della Giulietta, in joint venture con Gac, nella seconda meta' dell'anno, che in Russia invece il Suv da 120mila pezzi l'anno, in jv con Sberbank (MCX: SBER03.ME - notizie) , partira' nel 2013.

Dunque se nella sconda metà del 2012, come si legge, la Giulietta verrà prodotta in Cina dalla Gac, produrrà anche la Viaggio che non è altro che un clone della Giulietta, allora la paventata vendita si allontanerà altrimenti tutti i discorsi si riapriranno. Stesso discorso per la Russia. Il Liberty Jeep (anch'esso un clone della Giulietta con le 4WD come mostrano le foto) è già per le strade Usa in fase di test, l'accordo con Sberbank è stato già firmato, quindi se Alfa rimarrà italiana vedremo a breve (fine 2012) la Giulietta in Cina e il Suv Alfa in Russia nel 2013 altrimenti non le vedremo.
Non resta che attendere ;)

Domandina: per l'Italia (intesa come sistema paese) è meglio che Alfa resti di proprietà fiat con produzione spostata in giro per il mondo, o passi al gruppo VAG con produzione (e quindi occupazione diretta ed indiretta tramite indotto e tasse pagate qua) mantenuta in Italia (a Cassino se confermate le indiscrezione ed Arese per la parte progettuale)?
 
fpaol68 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Ma quali defunti e defunti e defunti, Alfa Romeo è viva e vegeta e per fortuna italiana!! :D :D :D
Comunque per il 2012 Fiat ha dichiarato che: sempre sul fronte internazionale annuncia che in Cina sara' avviata la produzione della Giulietta, in joint venture con Gac, nella seconda meta' dell'anno, che in Russia invece il Suv da 120mila pezzi l'anno, in jv con Sberbank (MCX: SBER03.ME - notizie) , partira' nel 2013.

Dunque se nella sconda metà del 2012, come si legge, la Giulietta verrà prodotta in Cina dalla Gac, produrrà anche la Viaggio che non è altro che un clone della Giulietta, allora la paventata vendita si allontanerà altrimenti tutti i discorsi si riapriranno. Stesso discorso per la Russia. Il Liberty Jeep (anch'esso un clone della Giulietta con le 4WD come mostrano le foto) è già per le strade Usa in fase di test, l'accordo con Sberbank è stato già firmato, quindi se Alfa rimarrà italiana vedremo a breve (fine 2012) la Giulietta in Cina e il Suv Alfa in Russia nel 2013 altrimenti non le vedremo.
Non resta che attendere ;)

Domandina: per l'Italia (intesa come sistema paese) è meglio che Alfa resti di proprietà fiat con produzione spostata in giro per il mondo, o passi al gruppo VAG con produzione (e quindi occupazione diretta ed indiretta tramite indotto e tasse pagate qua) mantenuta in Italia (a Cassino se confermate le indiscrezione ed Arese per la parte progettuale)?

per me è meglio che resti italiana, lo dico senza ombra di dubbio, per te?
 
Back
Alto