<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ticchettio motore Focus 1.6 TDCI 90cv | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ticchettio motore Focus 1.6 TDCI 90cv

castagneta ha scritto:
meipso ha scritto:
castagneta ha scritto:
rs4_ ha scritto:
Il rumore lo avverto da quando avevo piu o meno 41-42000 km e non capisco perche poi quando si riscalda e tutto normale

ciao grazie

Ho avuto lo stesso problema a fine luglio: ticchettio all'accensione e nessun altro sintomo in marcia.
Ho lasciato qualche giorno la macchina in concessionario e quando mi è stata restituita dal personale dell'accettazione il responso è stato: la pompa dell'olio all'accensione non riusciva a fornire una adeguata pressione all' olio stesso.
Al momento dispongo solo di questa informazione sommaria, tra l'altro di un non addetto ai lavori.
A breve torno in concessionaria per ritirare la ricevuta del lavoro svolto dove sono elencati tutti i pezzi sostituiti (ce ne sono parecchi da quello che ho potuto vedere), nonchè per avere dal capofficina i dettagli del guasto.
Ad ogni modo ora la macchina va bene e la rumorosità è sparita quindi deduco che il guasto è stato individuato e riparato correttamente.

Se davvero fosse la pompa dell'olio che non riesce a fornire una pressione corretta, dopo il riscaldamento del motore il difetto dovrebbe essere maggiore. Difatti, il momento di massima pressione si ha quando l'olio è ancora denso, per poi calare fino ad un certo valore prestabilito in sede di progetto quando il lubrificante è caldo e quindi molto fluido. Tant'è che eventuali problematiche ad organi meccanici che richiedono una corretta pressione dell'olio per il proprio funzionamento si avvertono di più proprio quando il motore è caldo. Questo, poi, non significa che sia la pompa a deficitare nei parametri di pertinenza; potrebbe essere un utilizzatore periferico ad avere un difetto tale per cui, nonostante il corretto apporto pressorio, non funzioni ugualmente a dovere. Ritengo, pertanto, che il problema sia insito altrove e che l'eventuale sostituzione della pompa dell'olio, qualora eseguita, sia stata fatta per motivi di tipo perlopiù precauzionali.

sono d'accordo, infatti ho rigirato l'informazione così come mi è stata data ma anche io ho la quasi certezza che il difetto scatenante era altrove.
Volevo solo comunicare che nel mio caso il ticchettio non era dovuto al tipo di lubrificante, sporcizia degli initettori o cose del genere, ma ad un guasto meccanico vero e proprio.
Non appena ho i dettagli ve li comunico.

ho appena ritirato la fattura dal concessionario in cui sono dettagliati i pezzi sostituiti (che sono molti), ed ho anche parlato con il capofficina: la causa della rumorosità era proprio la pompa dell'olio che non riuscendo ad erogare la giusta pressione faceva lavorare male il tendicatena della distribuzione.
Pertanto i pezzi sostituiti sono stati: tendicatena (probabilmente deteriorato dal cattivo funzionamento), pompa acqua, pompa olio e kit distribuzione.
Ad ogni modo devo riconoscere la professionalità del concessionario nella risoluzione di un problema piuttosto rognoso contro il quale si erano scontrati, senza successo, ben due officine autorizzate.
 
castagneta ha scritto:
ho appena ritirato la fattura dal concessionario in cui sono dettagliati i pezzi sostituiti (che sono molti), ed ho anche parlato con il capofficina: la causa della rumorosità era proprio la pompa dell'olio che non riuscendo ad erogare la giusta pressione faceva lavorare male il tendicatena della distribuzione.
Pertanto i pezzi sostituiti sono stati: tendicatena (probabilmente deteriorato dal cattivo funzionamento), pompa acqua, pompa olio e kit distribuzione.
Ad ogni modo devo riconoscere la professionalità del concessionario nella risoluzione di un problema piuttosto rognoso contro il quale si erano scontrati, senza successo, ben due officine autorizzate.

A quanti km si è manifestato il problema? l'intervento è stato effettuato in garanzia? Che sia il tendicatena a provocare il rumore, specie ad un chilometraggio elevato o in concomitanza di utilizzo di lubrificante non idoneo, è più che plausibile; meno plausibile, salvo la ricorrenza di forniture difettose, è un difetto alla pompa dell'olio. E' un frangente piuttosto raro.
 
Eldinero ha scritto:
meipso ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Io invece avverto un rumore, solo a finestrino aperto, simili a quando si ha una marcia alta, tipo la quarta, e i regimi sono bassi. Non so se ho spiegato bene la tipologia di rumore. La mia macchina è una Focus SW 1.6 tdci 90 cv uso gasolio normale, km 74.000.

E per quanto riguarda questo rumore che sento io?

I rumori che vengono percepiti a finestrino aperto sono sostanzialmente differenti, per timbrica ed intensità, a quelli normalmente uditi in condizioni di migliore isolamento dell'abitacolo. Ciò accade particolarmente se durante la marcia a finestrini aperti si passa in prossimità di oggetti che possono avere proprietà fonoriflettenti; può sembrare strano, ma basta anche solo un guard-rail, un muretto, anche una siepe con fogliame molto fitto.
Quindi, occorre valutare con estrema cura se la particolarità di quanto senti sia reale (e quindi correlabile ad un problema) oppure solamente legata all'occasionalità del frangente nel quale tale percezione si esplica. D'accordo?

Quello che non mi spiego è perchè tale rumore lo sento solo a finestrino aperto. Ad esempio in accellerazione, sempre con finistrino aperto, superati i 2000 giri il rumore non si sente più.
Il rumore lo sento provenire dall'anteriore sinitro.
Sinceramente non riesco a capire cosa sia, l'unico modo per spiegarlo, è come l'ho detto prima, è il tipico rumore di quando si ha una marcia alta e i giri motore sono bassi e si cerca di accellerare per recuperare senza scalare marcia.

Questa specie di ticchettio io lo avverto ad esempio qundo dai 50 lm/h si accelera in 4 con parecchia pressione sul pedale.

Se invece nella stessa situazione la fai riprendere dolcemente lo senti di meno o per nulla. E così?

Questo pare sia normale, a cosa è dovuto non lo so ma di certo fa da quando l'ho comprata ed a tutti.

Già in altri topic se ne è parlato.

Ad intuito penso si tratti bassa pressione olio sulle valvole o alta pressione della componentistica meccanica.

A voi la parola
 
stabilire se il tuo rumore deriva dal mio stesso difetto è difficile.
Ti consiglio però di non sottovalutarlo e di far controllare l'auto da una concessionaria che reputi valida (se sei di Roma, ce ne sono due: una sta alla Pisana ed un altra a Tivoli, le restanti lasciale perdere).
L'intervento sulla mia macchina è stato fatto in garanzia altrimenti sarebbe costato circa 1000 euro.
La mia auto aveva 36000 km ed il difetto alla pompa probabilmente era congenito, sta di fatto che il rumore è sparito.
 
Eldinero ha scritto:
Io invece avverto un rumore, solo a finestrino aperto, simili a quando si ha una marcia alta, tipo la quarta, e i regimi sono bassi. Non so se ho spiegato bene la tipologia di rumore. La mia macchina è una Focus SW 1.6 tdci 90 cv uso gasolio normale, km 74.000.

Anche io possiedo un fofo 1600 tdci io avverto quasi sempre ai regimi bassi un piccolo ticchettio. a mio avviso proviene dall'inezione ma non mi ha mai dato ulteriori problemi
 
Eldinero ha scritto:
meipso ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Io invece avverto un rumore, solo a finestrino aperto, simili a quando si ha una marcia alta, tipo la quarta, e i regimi sono bassi. Non so se ho spiegato bene la tipologia di rumore. La mia macchina è una Focus SW 1.6 tdci 90 cv uso gasolio normale, km 74.000.

E per quanto riguarda questo rumore che sento io?

I rumori che vengono percepiti a finestrino aperto sono sostanzialmente differenti, per timbrica ed intensità, a quelli normalmente uditi in condizioni di migliore isolamento dell'abitacolo. Ciò accade particolarmente se durante la marcia a finestrini aperti si passa in prossimità di oggetti che possono avere proprietà fonoriflettenti; può sembrare strano, ma basta anche solo un guard-rail, un muretto, anche una siepe con fogliame molto fitto.
Quindi, occorre valutare con estrema cura se la particolarità di quanto senti sia reale (e quindi correlabile ad un problema) oppure solamente legata all'occasionalità del frangente nel quale tale percezione si esplica. D'accordo?

Quello che non mi spiego è perchè tale rumore lo sento solo a finestrino aperto. Ad esempio in accellerazione, sempre con finistrino aperto, superati i 2000 giri il rumore non si sente più.
Il rumore lo sento provenire dall'anteriore sinitro.
Sinceramente non riesco a capire cosa sia, l'unico modo per spiegarlo, è come l'ho detto prima, è il tipico rumore di quando si ha una marcia alta e i giri motore sono bassi e si cerca di accellerare per recuperare senza scalare marcia.

Carissimo edilnero superati i 2000 giri il ticchettio non c'è più il rumore si avverte solo in accellerazione a regimi bassi non è nulla di preoccupante sono gli iniettori
 
Back
Alto