<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> THEFROGGATE | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

THEFROGGATE

iCastm ha scritto:
99octane ha scritto:
L'illuminazione a pixel
La spia del freno a mano
I fari che sterzano
La correzione di convergenza a rotellina
La scritta delle caratteristiche della gomma in tenuta, smaltimento acqua e resistenza rotolamento a 3 e 1,6 mm.
Il portalibretto nel tetto
La spia del motore che segnala guasti
La spia del gonfiaggio gomme.
220 dall'accendisigari col trasformatore.
e queste son solo quelle che mi vengono in mente sui due piedi.

Ammetto che non ho letto tutte le proposte di The frog, ma qualcuna pure a me sembra inapplicabile. Questo però non giustifica la pretesa di invitarlo a smettere. Non conosco The frog, non so quanti anni ha, il suo titolo di studio, la sua famiglia, la sua auto etc... ma fa solo tante proposte che possono essere accettate o respinte, ma comunque vanno prese in considerazione.

O vogliamo fare come nell'antica Atene: veniva condannato a morte colui a cui venivano bocciate le proposte dall'assemblea.
Sia chiaro: vorrei solo che smettesse ri riempire di scempiaggini il forum affossando i thread interessanti magari invece contribuendo anche lui...
 
99octane ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Più che altro non riesco a inquadrarlo. A volte dimostra una certa competenza, altre volte sembra davvero che caschi dal pero. Davvero non capisco se ci è o ci fa.... :?:

Poi se mettono in piedi i PM ti spiego una mia teoria.
a me però in fondo sta simpatico...! :lol:
 
Bè . . .anche tu ne dici di "scempiaggini", tempo fa, su un altro forum (che hai lasciato) scrivesti:
---------------------------------------------------------------
2) Chiunque sappia UN MINIMO di aeronautica sa che un aereo in atterraggio non consuma praticamente nulla.
-------------------------------------------------------------------
io di aeronautica ne so meno di UN MINIMO però un aereo all'atterraggio, se non vuole finire fuori pista, attiva gl'inversori di spinta, che sono sempre alimentati dai reattori (che consumano cherosene a secchiate), a meno che ora abbiano inventato degli inversori a pedali, però chi si dichiara esperto sei tu!
 
savaton ha scritto:
99octane ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Più che altro non riesco a inquadrarlo. A volte dimostra una certa competenza, altre volte sembra davvero che caschi dal pero. Davvero non capisco se ci è o ci fa.... :?:

Poi se mettono in piedi i PM ti spiego una mia teoria.
a me però in fondo sta simpatico...! :lol:
E comunque se un partecipante non ti va di leggerlo non leggerlo, chi ti obbliga? Mica tutti la pensano alla stessa maniera (per fortuna)
 
99octane ha scritto:
iCastm ha scritto:
99octane ha scritto:
L'illuminazione a pixel
La spia del freno a mano
I fari che sterzano
La correzione di convergenza a rotellina
La scritta delle caratteristiche della gomma in tenuta, smaltimento acqua e resistenza rotolamento a 3 e 1,6 mm.
Il portalibretto nel tetto
La spia del motore che segnala guasti
La spia del gonfiaggio gomme.
220 dall'accendisigari col trasformatore.
e queste son solo quelle che mi vengono in mente sui due piedi.

Ammetto che non ho letto tutte le proposte di The frog, ma qualcuna pure a me sembra inapplicabile. Questo però non giustifica la pretesa di invitarlo a smettere. Non conosco The frog, non so quanti anni ha, il suo titolo di studio, la sua famiglia, la sua auto etc... ma fa solo tante proposte che possono essere accettate o respinte, ma comunque vanno prese in considerazione.

O vogliamo fare come nell'antica Atene: veniva condannato a morte colui a cui venivano bocciate le proposte dall'assemblea.
Sia chiaro: vorrei solo che smettesse ri riempire di scempiaggini il forum affossando i thread interessanti magari invece contribuendo anche lui...

Personalmente preferisco le sue proposte, a volte poco sensate, a quei thread dove si vuole solo fare polemica. Non per questo dico di smettere con le polemiche. Se qualcosa che reputo interessante finisce in fondo cerco di rimetterla in alto, ma le cose interessanti stanno su da sole. Ricordi quando vi ho chiesto un parere sui cerchi in lega R14? Avete discusso per non so quanti giorni e oltre centinaia di post.
 
99octane ha scritto:
L'illuminazione a pixel
La spia del freno a mano
I fari che sterzano
La correzione di convergenza a rotellina
La scritta delle caratteristiche della gomma in tenuta, smaltimento acqua e resistenza rotolamento a 3 e 1,6 mm.
Il portalibretto nel tetto
La spia del motore che segnala guasti
La spia del gonfiaggio gomme.
220 dall'accendisigari col trasformatore.
e queste son solo quelle che mi vengono in mente sui due piedi.
Anche qui tu non hai cercato la rissa vero? Se non condividi quello che scrive fai anche tu come lui che non ti ca.ga nemmeno di striscio e ricorda:

Ragazzi, tranquilli!! Qui ognuno è libero di dire ciò che vuole, purché si rimanga nei limiti del rispetto e della decenza!
 
Caberto ha scritto:
Bè . . .anche tu ne dici di "scempiaggini", tempo fa, su un altro forum (che hai lasciato) scrivesti:
---------------------------------------------------------------
2) Chiunque sappia UN MINIMO di aeronautica sa che un aereo in atterraggio non consuma praticamente nulla.
-------------------------------------------------------------------
io di aeronautica ne so meno di UN MINIMO però un aereo all'atterraggio, se non vuole finire fuori pista, attiva gl'inversori di spinta, che sono sempre alimentati dai reattori (che consumano cherosene a secchiate), a meno che ora abbiano inventato degli inversori a pedali, però chi si dichiara esperto sei tu!

Studia meglio.
 
99octane ha scritto:
Caberto ha scritto:
Bè . . .anche tu ne dici di "scempiaggini", tempo fa, su un altro forum (che hai lasciato) scrivesti:
---------------------------------------------------------------
2) Chiunque sappia UN MINIMO di aeronautica sa che un aereo in atterraggio non consuma praticamente nulla.
-------------------------------------------------------------------
io di aeronautica ne so meno di UN MINIMO però un aereo all'atterraggio, se non vuole finire fuori pista, attiva gl'inversori di spinta, che sono sempre alimentati dai reattori (che consumano cherosene a secchiate), a meno che ora abbiano inventato degli inversori a pedali, però chi si dichiara esperto sei tu!

Studia meglio.
Ok, dimmelo tu come funzionano gl'inversori di spinta
 
Semplicemente, non tutti gli aerei usano inversori di spinta.
E comunque, il consumo di carburante nell'uso degli inversori non arriva a sopravanzare l'economia di esercizio in fase d'atterraggio.
Ma poi che c'entra col topic?
 
99octane ha scritto:
Semplicemente, non tutti gli aerei usano inversori di spinta.
E comunque, il consumo di carburante nell'uso degli inversori non arriva a sopravanzare l'economia di esercizio in fase d'atterraggio.
Ma poi che c'entra col topic?
C'entra perchè hai scritto:
. . . un aereo in atterraggio non consuma praticamente nulla.
mentre gli "Aerei" in atterraggio consumano eccome, che è divesro dal "nulla".
C'entra per via delle scempiaggini, a proposito alla fine ce l'hai la retromarcia sincronizzata o sei rimasto a vent'anni fa? (altra scempiaggine scritta da te recentemente: la retromarcia non è sincronizzata)
 
Perche' non provi a essere onesto e a riportare anche qual'era il contesto del discorso degli aerei?
L'atterraggio non ha rilevanza ai fini dei consumi medi (anzi, li abbassa).
E perche' non provi a essere onesto e riporti le conclusioni sul discorso retromarcia?
Non tutte le auto a tutt'oggi hanno la retro sincronizzata, e a quelle ci si riferiva.
E perche' invece di arrampicarti sui vetri non provi ad ammettere che c'e' differenza tra fare un discorso e sbagliarsi su qualcosa (possono farlo tutti, anche se certamente i due casi maldestramente citati non rientrano) e SISTEMATICAMENTE subissare il forum di discorsi strampalati che non stanno ne' in cielo ne' in terra (illuminazione a pixel e auto col comignolo)?
Infine, in quanto ad accanimento, mi sembra dai tuoi discorsi intellettualmente assai disonesti volti solo a screditare, che non sono certo io ad "attaccare" ;)
 
99octane ha scritto:
Semplicemente, non tutti gli aerei usano inversori di spinta.
E comunque, il consumo di carburante nell'uso degli inversori non arriva a sopravanzare l'economia di esercizio in fase d'atterraggio.
Ma poi che c'entra col topic?
Sei sicuro?:

- Inserire l'inversore di spinta. Per azionare gli inversori di spinta bisogna prima ridurre la potenza a idle (tasto 1), . . . . . . e quindi portare i motori al 75%, oppure 100% se la pista è molto corta.

Lascia stare valà
 
RicardoCometV ha scritto:
99octane ha scritto:
Semplicemente, non tutti gli aerei usano inversori di spinta.
E comunque, il consumo di carburante nell'uso degli inversori non arriva a sopravanzare l'economia di esercizio in fase d'atterraggio.
Ma poi che c'entra col topic?
Sei sicuro?:

- Inserire l'inversore di spinta. Per azionare gli inversori di spinta bisogna prima ridurre la potenza a idle (tasto 1), . . . . . . e quindi portare i motori al 75%, oppure 100% se la pista è molto corta.

Lascia stare valà

Torna a giocare coi videogame, va, che e' meglio.
 
99octane ha scritto:
RicardoCometV ha scritto:
99octane ha scritto:
Semplicemente, non tutti gli aerei usano inversori di spinta.
E comunque, il consumo di carburante nell'uso degli inversori non arriva a sopravanzare l'economia di esercizio in fase d'atterraggio.
Ma poi che c'entra col topic?
Sei sicuro?:

- Inserire l'inversore di spinta. Per azionare gli inversori di spinta bisogna prima ridurre la potenza a idle (tasto 1), . . . . . . e quindi portare i motori al 75%, oppure 100% se la pista è molto corta.

Lascia stare valà

Torna a giocare coi videogame, va, che e' meglio.
tu invece con le macchinine
 
Vogliamo allora dire dello spazio che sta occupando questa discussione....
che non sta aggiungendo niente di utile!
 
Back
Alto