Questi film mi ha lasciato male. Quanti Joker ci sono? Persone verso le quali non c'è un minimo di compassione, empatia. E non c'è nemmeno la volontà di capirle.
Questi film mi ha lasciato male. Quanti Joker ci sono? Persone verso le quali non c'è un minimo di compassione, empatia. E non c'è nemmeno la volontà di capirle.
Questo perché non è il solito film da puro svago derivato dai fumetti.
Di solito non si prova alcuna empatia per il "cattivo psicopatico", si vuole solo che il "supereroe buono" lo annienti.
Questo film invece spiega come è diventato così, e fa capire bene che è una cosa che può avvenire (e avviene) anche nel mondo reale, non solo nei "cinefumettoni".
Se uno diventa un serial killer, un nemico dell'umanità, ci sono sempre delle cause più o meno scatenanti nel suo passato più oscuro. Credo sia questo il messaggio principale di questo film.
Io credo che il messaggio del film sia un'altro: avere più umanità verso il prossimo. Non sarebbe diventato quello che è diventato se le persone che ha incontrato avesserò avuto un briciolo di umanità nei suoi confronti.
...................................... Quante volte ci arrabbiamo, o perlomeno abbiamo diffidenza, con degli sconosciuti, e gliene diciamo di tutti i colori?............................
.
Ecco, il punto è proprio questo. Ci troviamo a giudicare senza sapere. A condanne senza appello senza conoscere. Anzi, anche peggio, non vogliamo neanche ascoltare chi abbiamo di fronte: abbiamo fretta, non vogliamo problemi ne abbiamo già troppi dei nostri, un sacco di impegni; ma vada al diavolo.
Hai ascoltato l'intervista del regista? Ma non ci voleva una laurea per capirlo: Gotham è il mondo di oggi.
Purtroppo questo è verissimo, e mi ci metto in mezzo pure io: spesso pure io sono colpevole. Non per cattiveria o odio verso il prossimo, ma per pigrizia, fretta, diffidenza, ecc.
Sotto questo punto di vista mia moglie è molto migliore di me: quando può si ferma a parlare con dei "diseredati" e li incoraggia a tenere duro. Ma lei ha una capacità di empatia verso il prossimo notevole, mentre io sono sempre stato un po' "asociale" e orso, almeno da giovane.
Le donne, ah le donne! Mia moglie è simile alla tua. Hanno uno spirito di sacrifico che noi ce lo sognamo.
non credo che il senso del film sia sottolineare la mancanza di umanità ( dicersamente sarebbe pura psicologia)....ti spiattella in faccia la realtá cosí come é, nuda e cruda.Io credo che il messaggio del film sia un'altro: avere più umanità verso il prossimo. Non sarebbe diventato quello che è diventato se le persone che ha incontrato avesserò avuto un briciolo di umanità nei suoi confronti.
Purtroppo io so per esperienza personale che spesso nemmeno all'interno della stessa famiglia c'è voglia di ascoltarsi e conoscersi a vicenda.
Ogni pensiero comincia con IO e tutti gli altri e i loro problemi beh si arrangino.
E' come se intorno a ognuno di noi ci fosse un cerchio che delimita il nostro mondo,tutto quello che è all'interno del cerchio ci riguarda,tutto il resto non esiste per noi.
E mi sembra che il cerchio stia diventando sempre più piccolo,al punto che non ce ne frega più niente nemmeno di chi è molto vicino a noi.
Condivido in pieno il pensiero di Capnord,chissà quanti Joker ci sono in giro di cui nessuno si preoccupa.
Almeno finchè il loro disagio non esplode e coinvolge tutti.
e certo che ce ne sono in giro tanti....da quando hanno chiuso i manicomi. Andavano umanizzati non chiusi.
Comunque nel mio piccolo anche io mi sento un po' Joker,ho i miei problemi e i miei disagi che sono tutti miei.
Nessuno mi chiede se ce la faccio a gestirli ne mi offre una mano,cosa che probabilmente rifiuterei.
Però a un patto: avere accanto una persona (o più persone) che ti aiutano a superarli, non che rischiano di aggravarli. Tipicamente una figura del genere può essere la fidanzata o la moglie.
L'importante è tenere sempre a mente che la comprensione e il sostegno devono essere in entrambi i sensi, nella massima reciprocità: io aiuto te, tu aiuti me.
non credo che il senso del film sia sottolineare la mancanza di umanità ( dicersamente sarebbe pura psicologia)....ti spiattella in faccia la realtá cosí come é, nuda e cruda.
Ma due cose/cause le dice anche per far capire perché Joker é diventa cosí:
A) il taglio dei fondi per queste persone ( credo in europa va comunque meglio che negli Usa)
B) sottolinea in divario sempre maggiore tra ricchi e poveri
agricolo - 5 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa