<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> The Joker | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

The Joker

Quasi mi sorprende che in un momento in cui i film carichi di effetti speciali sbancano il botteghino la WB abbia deciso di realizzare qualcosa del genere.

Guarda, per me, dopo le solite abbuffate di effetti speciali che all'inizio sorprendono e dopo un po' dici "basta, abbiamo capito che siete bravi!", questo film - nell'ambito dei film di intrattenimento, ma non poi così tanto - è stata una vera e propria boccata d'ossigeno. Quasi un ritorno al cinema più tradizionale, che amo tanto, fatto di personaggi e di storie, più che di spettacolo spesso fine a se stesso.
Bello una volta tanto andare al cinema per vedere un film del genere senza la sensazione di guardare un film fatto per ragazzini più o meno cresciuti.
Chapeau.
 
Ultima modifica:
Eccomi qua in attesa che cominci il film
Screenshot_2019-10-05-14-48-16-47.png
 
Dicevano Adriano Giannini ma per essere sicuri aspettiamo la risposta di chi lo ha già visto.

Sì, confermo, figlio del famoso Giancarlo (mia moglie, avendo fatto un corso di doppiaggio, lo conosce).
Tra l'altro aveva già doppiato il Joker di Heath Ledger.

Però credo che le risate siano quelle originali di Phoenix.... sarebbe difficilissimo rifarle!
 
Ultima modifica:
Però credo che le risate siano quelle originali di Phoenix.... sarebbe difficilissimo rifarle!

Si penso che doppiare le risate sarebbe complicato o addirittura deleterio.
Questo è un punto a favore dei film visti a casa,li puoi vedere anche in lingua originale e toglierti ogni dubbio,anche perchè il doppiaggio ha i suoi limiti.
I doppiatori italiani sono bravissimi ma molte volte capita che delle battute debbano essere stravolte perchè traducendole letteralmente non avrebbero senso per il pubblico italiano.
E poi ogni tanto scappa pure qualche errore di traduzione,che mi piace andare a scovare.
 
Sì, confermo, figlio del famoso Giancarlo (mia moglie, avendo fatto un corso di doppiaggio, lo conosce).
Tra l'altro aveva già doppiato il Joker di Heath Ledger.

Però credo che le risate siano quelle originali di Phoenix.... sarebbe difficilissimo rifarle!
Perchè fare fatica a rifarle se son giå pronte...:emoji_nerd:
credo proprio siamo originali
 
Hai ragione Bumper, per comodità di tutti riporto anche qui.

Ieri sera ho visto il tanto atteso "Joker".
Grande film, con diverse scene memorabili, nonostante sia del tutto privo di effetti speciali "alla Marvel" (e per fortuna, sarebbero stati del tutto fuori luogo in un film del genere!)
Grandissimo J. Phoenix, mostruosamente bravo. Una prova da attore che resterà nella storia del cinema.
Secondo me non ha alcun senso fare un paragone con gli altri Joker del cinema, in particolare con il compianto Heath Ledger de "Il cavaliere oscuro" di Nolan, perché questa è una fase diversa della storia del famoso villain, ovvero la formazione del personaggio: come uno possa essere diventato Joker. Quello di Ledger invece era un Joker bell'e fatto, ai suoi estremi.

È la somma che fa il mostro:
vita disastrata + disagio mentale + città degradata + società spietata = Joker

Phoenix è così bravo, e la storia così ben sceneggiata, che mi sono ritrovato a stare dalla parte del cattivo, del mostro (mi devo preoccupare?). Almeno fino a un certo punto, fino a quando non ha perso ogni barlume di umanità residua.

Per finire, alcune note.

1) Fa piacere rivedere De Niro in un ruolo degno. E a proposito, a un certo punto mi è venuto in mente "Taxi driver", che con questo "Joker" ha delle analogie.

2) A un certo punto compare un bambino di nome Bruce Wayne. Provate un po' a indovinare cosa farà da grande!

3) Sono rimasto colpito dall'attenzione per noi spettatori italiani: quando c'è qualcosa di scritto a mano (lettere, appunti, bigliettini...) è stato rifatto in italiano: una sorta di doppiaggio del manoscritto molto ben fatto. Addirittura in una scena si vede la mano che scrive in italiano!

4) Mi ha fatto molto piacere che ogni tanto qualcuno si ricorda che esiste un pezzo come "White room" dei Cream di fine anni 60... quasi mio coetaneo!

concordo con quanto hai scritto....innanzitutto c’é un JP magistrale. Poi, questo Joker, non ha nulla a che vedere con i Joker dei film di Batman dove era sempre il cattivo. Qui abbiamo un Joker malato di mente e lasciato solo dalle istituzioni ( il comune ha tagliato i fondi) ma che capeggiava una rivolta contro i ricchi in una cittá ( Gotham) totalmente degradata.
Insomma, c’é un aspetto sociale che riflette la reale societá odierna.

Come ha detto il critico del corsera, il film vale il biglietto.
 
Insomma, una sorta di anoressia... o anoressia vera e propria!
E io invece pensavo che fosse diventato così apposta per interpretare Joker, come aveva fatto a suo tempo Christian Bale per "L'uomo senza sonno".
Certo che in certe inquadrature fa abbastanza impressione, con la scapola sporgente....

peró non mi é chiaro come ha perso i 25 kg...non lo dice con certezza.
 
Back
Alto