<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> tg2 motori e auto a traz. permanente: audi e Subaru confronto impari e giudizio di parte | Il Forum di Quattroruote

tg2 motori e auto a traz. permanente: audi e Subaru confronto impari e giudizio di parte

Ciao a tutti

domenica 15 febbraio mi sono imbattuto in tg2 motori.
Forte dell'abbondante nevicata in pianura quelli di tg2 motori fanno una puntata parlando di auto a trazione permanente.
E di chi parlano nel sommario?
della audi s3 300 cv quattro e della nuova subaru outback 1.9 bd
Penso io...interessante

Bene mi siedo e mi guardo la puntata.
AGGHIACCIANTE !!!

non è stato un confronto di auto a trazione permanente....
è stato piuttosto una meravigliosa sviolinata alla s3 e un quasi denigrare la Outback.

Prima di tutto quelli di tg2 si sono dimostrati poco preparati.
La S3 quattro ha il motore trasversale quindi monta l'Haldex !!!
non è propriamente una trazione permanente integrale come al contrario ha Subaru ed anche le Audi più prestiogiose (da a5 in su).
Il servizio è stato un continuo decantare delle meraviglie sulla neve della S3 con tanto di test su piano sfalsato.
Si sono solo dimenticati di parlare di prezzi e consumi.

Mi può anche stare bene che si possa rimanere entusiasti di un modello ma poi sarebbe giusto dare a Cesare quel che è di Cesare (e a Subaru quel che è di Subaru).

Non si è sprecata una sola parola sulla qualità indiscutibilmente migliore della trazione relamente permanente di Subaru.
Qualcosa si è detto sulla bontà del progetto boxer. Ma hanno sbagliato a riportare la cavalleria della Outback.
Poi per concludere il servizio in bellezza hanno definito l'Outback grossa e lenta e bevona !!!! (il 25 % in più di quanto dichiarato ???!!!! mi pare che VwAudi sia stata multata per false dichiarazioni dei consumi).
Non si è ovviamente parlato dell'elevato rapporto qualità prezzo delle Subaru che stravince contro le auto teutoniche.
Poi la S3 è stata provata sulle belle stade innevate di Corvara mentre la Subaru (che sulla neve è a nozze) su una comune strada di metà autunno.
Fossi in subaru italia chiederei i danni.

Mah....che servizio assurdo.
Dovevano scrivere "messaggio pubblicitario" durante la parte di Audi
oppure chiamare la trasmissione "TG2 audi".

http://www.tg2.rai.it/dl/tg2/rubriche/PublishingBlock-079a14cc-3cb7-43da-ab13-1b0357b88a32.html
 
Ho l' outback 2.0d da 3 anni.
Non vedo l' ora di liberami di questo cadavere. Alla prima goccia d' acqua se non stai attento in curva vai fuori strada, mentre quando nevica non hai nessun controllo. Lasciate perdere le favole delle gomme, in tre anni ho cambiato 3 marche di termiche e due di estive con lo stesso risultato:
la misura alta della spalla rovina la guida mentre la mono larghezza obbligata dalla casa rende la macchina uno schifo con la neve.
Ho avuto altre macchine con haldex e 4matic mercedes, non scomodate il sig. Torsen (che ho avuto in una passat 4motion vecchia serie) non c'é paragone.
L' audi ha sicuramente una risposta ed un controllo migliore su strada c'é poco da fare, dove va il mio amico con un audi Q5 io con la mia non ci vado. Con le macchine precedenti non avevo problemi ad affrontare la neve in montagna, oggi con questa macchina ho timori a far salire le mie figlie in caso di nevicate. Peccato, l' ho sempre desiderata l' outback, forse ho sbagliato tempistiche e modello, ma mai più.
 
io ho la Xv che è sicuramente molto più agile dell'Outback e mi trovo molto bene anche in strade in condizioni limite (recente abbondante nevicata emilina).

Mi spice tu ti sia trovato così male con la Outback.
In generale mi sembra non ne parlino male o sbaglio ?
 
Più o meno tutti sanno che ho la forerster,le posso tranquillamente sostenere che con la gomma giusta, l motricità è elevatissima in ogni condizione.
Poi che Subaru abbia mille cose da migliorare, sono d'accordossimo.
Ad iniziare da cagata di montare un motore diesel da miseri 150cv sotto un bestione da quasi 5 metri .

Poi va be ...tg2 motori..l
 
reFORESTERation ha scritto:
Più o meno tutti sanno che ho la forerster,le posso tranquillamente sostenere che con la gomma giusta, l motricità è elevatissima in ogni condizione.
Poi che Subaru abbia mille cose da migliorare, sono d'accordissimo.
Ad iniziare da cagata di montare un motore diesel da miseri 150cv sotto un bestione da quasi 5 metri.
Poi va be ...tg2 motori..l
Ho un Forester diesel da molto meno tempo di te ma sto cominciando a capire come guidarlo. Concordo, ovviamente, sui tanti difettucci di progettazione, di assemblaggio, eccetera; a mia volta preferirei di gran lunga un motore diesel da 180/190 cavalli (il mio sogno è il TB 240 cavalli ma consuma troppo per i miei chilometraggi e il mio portafoglio).

Ma leggere "...quando nevica non hai nessun controllo. Lasciate perdere le favole delle gomme, in tre anni ho cambiato 3 marche di termiche e due di estive con lo stesso risultato... ...la macchina uno schifo con la neve... ...audi ha sicuramente una risposta ed un controllo migliore su strada c'é poco da fare, dove va il mio amico con un audi Q5 io con la mia non ci vado..." mi lascia basito.

Suggerirei pertanto, dal basso della mia poca esperienza:
1. montare una buona volta gomme decenti, in quanto evidentemente la mescola delle tre termiche di cui sopra era per il 99,3% di sterco equino;
2. non sfiorare, mai, il pedale del freno in curva su neve, ma tenere giù gas;
3. nella remota ipotesi di troll... andare cortesemente a trollare in altri forum.
Cordialità
:D :D :D
 
SUBmARine U-14 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Più o meno tutti sanno che ho la forerster,le posso tranquillamente sostenere che con la gomma giusta, l motricità è elevatissima in ogni condizione.
Poi che Subaru abbia mille cose da migliorare, sono d'accordissimo.
Ad iniziare da cagata di montare un motore diesel da miseri 150cv sotto un bestione da quasi 5 metri.
Poi va be ...tg2 motori..l
Ho un Forester diesel da molto meno tempo di te ma sto cominciando a capire come guidarlo. Concordo, ovviamente, sui tanti difettucci di progettazione, di assemblaggio, eccetera; a mia volta preferirei di gran lunga un motore diesel da 180/190 cavalli (il mio sogno è il TB 240 cavalli ma consuma troppo per i miei chilometraggi e il mio portafoglio).

Ma leggere "...quando nevica non hai nessun controllo. Lasciate perdere le favole delle gomme, in tre anni ho cambiato 3 marche di termiche e due di estive con lo stesso risultato... ...la macchina uno schifo con la neve... ...audi ha sicuramente una risposta ed un controllo migliore su strada c'é poco da fare, dove va il mio amico con un audi Q5 io con la mia non ci vado..." mi lascia basito.

Suggerirei pertanto, dal basso della mia poca esperienza:
1. montare una buona volta gomme decenti, in quanto evidentemente la mescola delle tre termiche di cui sopra era per il 99,3% di sterco equino;
2. non sfiorare, mai, il pedale del freno in curva su neve, ma tenere giù gas;
3. nella remota ipotesi di troll... andare cortesemente a trollare in altri forum.
Cordialità
:D :D :D
L'ultima volta che mi hanno chiesto "fammi un po' vedere di cosa è capace la forester", chi lo ha detto, quando è sceso ha baciato l'asfalto.
Il segreto è:
Anticipare la curva e Lasciare che appoggi, una volta appoggiata dare gas. Nei tornanti invece, in seconda o terza,arrivare a metà curva col piede sul freno, appena il muso supera la metà curva, dare tutto il gas e lasciare che il posteriore faccia il resto. Mettere in conto che guidando così a 60.000 km di cambia il giunto viscoso, come accaduto a me
 
Ecco perché mi è venuta così naturale la guida sul Forester :lol:
(gomme estive, un treno ogni 20.000 km :XD: )
 
SUBmARine U-14 ha scritto:
Ho un Forester diesel da molto meno tempo di te ma sto cominciando a capire come guidarlo. Concordo, ovviamente, sui tanti difettucci di progettazione, di assemblaggio, eccetera; a mia volta preferirei di gran lunga un motore diesel da 180/190 cavalli (il mio sogno è il TB 240 cavalli ma consuma troppo per i miei chilometraggi e il mio portafoglio).

Ma leggere "...quando nevica non hai nessun controllo. Lasciate perdere le favole delle gomme, in tre anni ho cambiato 3 marche di termiche e due di estive con lo stesso risultato... ...la macchina uno schifo con la neve... ...audi ha sicuramente una risposta ed un controllo migliore su strada c'é poco da fare, dove va il mio amico con un audi Q5 io con la mia non ci vado..." mi lascia basito.

Suggerirei pertanto, dal basso della mia poca esperienza:
1. montare una buona volta gomme decenti, in quanto evidentemente la mescola delle tre termiche di cui sopra era per il 99,3% di sterco equino;
2. non sfiorare, mai, il pedale del freno in curva su neve, ma tenere giù gas;
3. nella remota ipotesi di troll... andare cortesemente a trollare in altri forum.
Cordialità
:D :D :D

Prima di darmi del troll o del pezzente per le gomme potresti scendere dal podio e ragionare. Hai mai guidato una OBd come la mia? Hai mai guidato altre auto a trazione integrale?
Visto che sei pieno di sapere dammi qualche consiglio:

Quali sono le gomme termiche "decenti" che dall' alto della tua sapienza mi suggerisci per la OBd del 2011?

Quando la macchina in accelerazione va dritta in curva a ruote sterzate anche a velocità ridotte, e nelle rotatorie con asfalto bagnato fa lo stesso cosa si dovrebbe fare?

Mi consigli un altro modello di macchina così da poter andare a trollare in altro forum?
 
dlrowolleh ha scritto:
SUBmARine U-14 ha scritto:
Ho un Forester diesel da molto meno tempo di te ma sto cominciando a capire come guidarlo. Concordo, ovviamente, sui tanti difettucci di progettazione, di assemblaggio, eccetera; a mia volta preferirei di gran lunga un motore diesel da 180/190 cavalli (il mio sogno è il TB 240 cavalli ma consuma troppo per i miei chilometraggi e il mio portafoglio).

Ma leggere "...quando nevica non hai nessun controllo. Lasciate perdere le favole delle gomme, in tre anni ho cambiato 3 marche di termiche e due di estive con lo stesso risultato... ...la macchina uno schifo con la neve... ...audi ha sicuramente una risposta ed un controllo migliore su strada c'é poco da fare, dove va il mio amico con un audi Q5 io con la mia non ci vado..." mi lascia basito.

Suggerirei pertanto, dal basso della mia poca esperienza:
1. montare una buona volta gomme decenti, in quanto evidentemente la mescola delle tre termiche di cui sopra era per il 99,3% di sterco equino;
2. non sfiorare, mai, il pedale del freno in curva su neve, ma tenere giù gas;
3. nella remota ipotesi di troll... andare cortesemente a trollare in altri forum.
Cordialità
:D :D :D

Prima di darmi del troll o del pezzente per le gomme potresti scendere dal podio e ragionare. Hai mai guidato una OBd come la mia? Hai mai guidato altre auto a trazione integrale?
Visto che sei pieno di sapere dammi qualche consiglio:

Quali sono le gomme termiche "decenti" che dall' alto della tua sapienza mi suggerisci per la OBd del 2011?

Quando la macchina in accelerazione va dritta in curva a ruote sterzate anche a velocità ridotte, e nelle rotatorie con asfalto bagnato fa lo stesso cosa si dovrebbe fare?

Mi consigli un altro modello di macchina così da poter andare a trollare in altro forum?
Non intendevo esprimermi in tono di superiorità nè offendere nessuno (le faccine avrebbero dovuto evidenziare l'ironia dell'esternazione); se ritieni che lo abbia fatto nei tuoi confronti, porgo le mie scuse.
:)
 
Calmacalmacalma... non è il caso di metterla sul personale.

Da quanto si sa la nuova OB sarà un po' più rigida sulle sospensioni, specialmente davanti, mi piacerebbe provarla, speci col LT, magari gomme di qualità aiuterebbero, ma forse è proprio un problema di misure

Posso assicurare che con la Legacy mi trovo sempre meglio, ogni giorno, tenuta e trazione sono impeccabili, merito anche dell'assetto Sport Dynamic, delle michelin pilot alpin, meno delle bridgestone potenza re 050...

... sul tipo di confronto meglio chiudere un occhio o tutti e due, occorreva prendere una A4 allroad 150cv...
 
settantasei ha scritto:
Ciao a tutti

domenica 15 febbraio mi sono imbattuto in tg2 motori.
Forte dell'abbondante nevicata in pianura quelli di tg2 motori fanno una puntata parlando di auto a trazione permanente.
E di chi parlano nel sommario?
della audi s3 300 cv quattro e della nuova subaru outback 1.9 bd
Penso io...interessante

Bene mi siedo e mi guardo la puntata.
AGGHIACCIANTE !!!

non è stato un confronto di auto a trazione permanente....
è stato piuttosto una meravigliosa sviolinata alla s3 e un quasi denigrare la Outback.

Prima di tutto quelli di tg2 si sono dimostrati poco preparati.
La S3 quattro ha il motore trasversale quindi monta l'Haldex !!!
non è propriamente una trazione permanente integrale come al contrario ha Subaru ed anche le Audi più prestiogiose (da a5 in su).
Il servizio è stato un continuo decantare delle meraviglie sulla neve della S3 con tanto di test su piano sfalsato.
Si sono solo dimenticati di parlare di prezzi e consumi.

Mi può anche stare bene che si possa rimanere entusiasti di un modello ma poi sarebbe giusto dare a Cesare quel che è di Cesare (e a Subaru quel che è di Subaru).

Non si è sprecata una sola parola sulla qualità indiscutibilmente migliore della trazione relamente permanente di Subaru.
Qualcosa si è detto sulla bontà del progetto boxer. Ma hanno sbagliato a riportare la cavalleria della Outback.
Poi per concludere il servizio in bellezza hanno definito l'Outback grossa e lenta e bevona !!!! (il 25 % in più di quanto dichiarato ???!!!! mi pare che VwAudi sia stata multata per false dichiarazioni dei consumi).
Non si è ovviamente parlato dell'elevato rapporto qualità prezzo delle Subaru che stravince contro le auto teutoniche.
Poi la S3 è stata provata sulle belle stade innevate di Corvara mentre la Subaru (che sulla neve è a nozze) su una comune strada di metà autunno.
Fossi in subaru italia chiederei i danni.

Mah....che servizio assurdo.
Dovevano scrivere "messaggio pubblicitario" durante la parte di Audi
oppure chiamare la trasmissione "TG2 audi".

http://www.tg2.rai.it/dl/tg2/rubriche/PublishingBlock-079a14cc-3cb7-43da-ab13-1b0357b88a32.html

Beh, se sono "premium" quei soldi in più avranno pur necessità di utilizzarli per qualcosa no? :D
 
dlrowolleh ha scritto:
SUBmARine U-14 ha scritto:
Ho un Forester diesel da molto meno tempo di te ma sto cominciando a capire come guidarlo. Concordo, ovviamente, sui tanti difettucci di progettazione, di assemblaggio, eccetera; a mia volta preferirei di gran lunga un motore diesel da 180/190 cavalli (il mio sogno è il TB 240 cavalli ma consuma troppo per i miei chilometraggi e il mio portafoglio).

Ma leggere "...quando nevica non hai nessun controllo. Lasciate perdere le favole delle gomme, in tre anni ho cambiato 3 marche di termiche e due di estive con lo stesso risultato... ...la macchina uno schifo con la neve... ...audi ha sicuramente una risposta ed un controllo migliore su strada c'é poco da fare, dove va il mio amico con un audi Q5 io con la mia non ci vado..." mi lascia basito.

Suggerirei pertanto, dal basso della mia poca esperienza:
1. montare una buona volta gomme decenti, in quanto evidentemente la mescola delle tre termiche di cui sopra era per il 99,3% di sterco equino;
2. non sfiorare, mai, il pedale del freno in curva su neve, ma tenere giù gas;
3. nella remota ipotesi di troll... andare cortesemente a trollare in altri forum.
Cordialità
:D :D :D

Prima di darmi del troll o del pezzente per le gomme potresti scendere dal podio e ragionare. Hai mai guidato una OBd come la mia? Hai mai guidato altre auto a trazione integrale?
Visto che sei pieno di sapere dammi qualche consiglio:

Quali sono le gomme termiche "decenti" che dall' alto della tua sapienza mi suggerisci per la OBd del 2011?

Quando la macchina in accelerazione va dritta in curva a ruote sterzate anche a velocità ridotte, e nelle rotatorie con asfalto bagnato fa lo stesso cosa si dovrebbe fare?

Mi consigli un altro modello di macchina così da poter andare a trollare in altro forum?

Quello che descrivi è un comportamento più che normale per tutte le auto a trazione integrale permanente, è una loro caratteristica, specialmente se guidate come se fossero delle TA. Prova ad anticipare la curva e far ben piantare l'auto a terra poi dosa il gas. Per le gomme, io direi le continental ts830-850, se disponibili nella tua misura, o in alternativa, come ho fatto io, delle alpin a4 o a 5, queste ultime vanno meglio su neve, ma peggio su acqua, rispetto le conti ts. Per le estive io mi sono trovato benissimo con le conti cross contact uhp, straordinarie sul bagnato, meno su asfalto rovente dove diventano gommoso e tendo a scivolare di lato. Ora ho delle toyo, non ricordo la sigla, ma sono straordinarie su asciutto, ma pietose su asfalto bagnato
 
@76 non ho visto la puntata ma non dubito di quello che dici, fossi in te girerei la tue considerazioni alla redazione di tg2motori
 
Back
Alto