<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> tetto panoramico...si o no ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

tetto panoramico...si o no ?

sulla mia nissan qashqai e' fisso, e c'e' la tendina elettrica per oscurarlo e' un accessorio davvero bello,specialmente per i passeggeri sul sedile posteriore,tutti quelli che salgono in auto si complimentano per la luminosita' che inonda l'abitacolo,i bambini si divertono un sacco,specialmente quando piove,certo d'estate bisogna tenerlo oscurato col sole a picco,comunque con il rivestimento chiuso non mi sembra che ci faccia piu' caldo rispetto ad'una macchina col tetto in lamiera,consiglio a tutti di provarlo :D
 
Guarda, ognuno ha la sua opininone. Io ne ho avute due di auto col panoramico apribile: sulla prima, una Twingo del 2001, era un gioiello, silenzioso e luminosissimo, sulla seconda, una Megane del 2003, faceva un fischio aerodinamico terribile (da chiuso) oltrepassando i 130. L'ho risolto, ma non totalmente, costruendo una guarnizione aggiuntiva (!), perchè in Renault non sapevano cosa fare... Ad ogni modo, soppesando i pro e i contro, ti dico che il non averlo sulla mia Bravo del 2009 mi pesa, soprattutto per la mancanza di luminosità nell'abitacolo e che se potessi tornare indietro lo metterei come optional.
 
io lo vorrei tanto...sulla musa l'ho visto un paio di volte, ce l'ha un mio amico, e devo dire che è fantastico, abitacolo luminoso, arioso...nessun problema fino a oggi di infiltrazioni n( è un esemplare dei primi 2007,uno degli ultimi pre-restyling)
 
ducacico ha scritto:
sulla mia nissan qashqai e' fisso, e c'e' la tendina elettrica per oscurarlo e' un accessorio davvero bello,specialmente per i passeggeri sul sedile posteriore,tutti quelli che salgono in auto si complimentano per la luminosita' che inonda l'abitacolo,i bambini si divertono un sacco,specialmente quando piove,certo d'estate bisogna tenerlo oscurato col sole a picco,comunque con il rivestimento chiuso non mi sembra che ci faccia piu' caldo rispetto ad'una macchina col tetto in lamiera,consiglio a tutti di provarlo :D

Quoto.
Ha il suo fascino, i bambini apprezzano.
Sulla mia +2 era di serie, altrimenti non l'avrei messo, ma devo dire che non mi dispiace averlo. D'estate, di giorno, con la paratia chiusa la temperatura interna non cambia rispetto al tetto in lamiera!

Per quanto riguarda gli incidenti, ricordo qlche anno fa che sul www circolavano foto di una Qashqai con tetto panoramico ribaltatasi sul GRA; le foto erano state inserite proprio dal proprietario che aveva avuto l'incidente, per testimoniare che il tetto in cristallo si era comportato in maniera identica a quello tradizionale in lamiera; si era crepato ma non aveva ceduto. E gli occupanti erano usciti nemmeno troppo malconci dall'incidente.
 
Da guardare, a proposito di sicurezza, il crash test del Glk con tetto apribile, in particolare la difficile prova del palo

http://www.euroncap.com/Player.aspx?nk=8dc7e9c9-5b2b-4bb9-9cd4-20e681e99f36
 
Io ho quello fisso su CRV e Jazz. Lo ricomprerei anche domani. Troppo bello aprirlo nei giorni bui d'inverno e nelle notti nordiche. Occhio pero' a non guardare troppo per aria :D
 
devis84 ha scritto:
mi è stato detto che il tetto panoramico potrebbe essere la causa di infiltrazioni, e me l'hanno sconsigliato anche in previsione di un incidente , poichè si potrebbe spostare e creare ulteriori problemi di infiltrazioni.Vorrei prendere la lancia musa con il tetto panoramico,costa 1000euro, forse è meglio che lascio perdere...che dite ?

Come per tutte le cose ci sono dei pro e dei contro.
Premetto che io ho un tettuccio apribile, quindi di dimensioni inferiori rispetto a quello panoramico.

VANTAGGI
1.- Più luce in auto durante le stagioni "non calde";
2.- Maggiore ricambio d'aria senza grosse correnti (non devi aprirlo molto però);
3.- Carino esteticamente;
4.- Nessun problema di infiltrazioni

SVANTAGGI
1.- D'estate devi chiuderlo con la sua tendina altrimeni vai n ebollizione;
2.- Con il sole "alto" c'è troppa luce/riverbero;
3.- A velocità sostenuta diventa rumoroso se aperto;
4.- Quando piove si macchia e dall'interno si nota (pulire spesso).

Ciao

Sergio
 
sn27168 ha scritto:
VANTAGGI
+++
4.- Nessun problema di infiltrazioni
dipende dal tetto, ce ne sono di parecchio sfortunati (esempio il lamellare webasto montato su Classe A e B, non ha infiltrazioni ma è delicato e, in generale tutti i eti sono sensibili ad esempio agli aghi di pino, che, anche a tetto chiuso, tendono pian piano ad infiltrarsi .... )

SVANTAGGI
1.- D'estate devi chiuderlo con la sua tendina altrimeni vai n ebollizione;
2.- Con il sole "alto" c'è troppa luce/riverbero;
+++
Se il cristallo ha il giusto grado di oscuramento e/o trattamento a specchio, non è un grosso problema
 
Mauro 65 ha scritto:
Da guardare, a proposito di sicurezza, il crash test del Glk con tetto apribile, in particolare la difficile prova del palo

http://www.euroncap.com/Player.aspx?nk=8dc7e9c9-5b2b-4bb9-9cd4-20e681e99f36

Davvero complimenti a Mercedes....la qualità si paga ma si vede....e poi che non si venisse a dire che le economiche valgono quanto le Premium e che queste costano troppo.....
 
sn27168 ha scritto:
devis84 ha scritto:
mi è stato detto che il tetto panoramico potrebbe essere la causa di infiltrazioni, e me l'hanno sconsigliato anche in previsione di un incidente , poichè si potrebbe spostare e creare ulteriori problemi di infiltrazioni.Vorrei prendere la lancia musa con il tetto panoramico,costa 1000euro, forse è meglio che lascio perdere...che dite ?

Come per tutte le cose ci sono dei pro e dei contro.
Premetto che io ho un tettuccio apribile, quindi di dimensioni inferiori rispetto a quello panoramico.

VANTAGGI
1.- Più luce in auto durante le stagioni "non calde";
2.- Maggiore ricambio d'aria senza grosse correnti (non devi aprirlo molto però);
3.- Carino esteticamente;
4.- Nessun problema di infiltrazioni

SVANTAGGI
1.- D'estate devi chiuderlo con la sua tendina altrimeni vai n ebollizione;
2.- Con il sole "alto" c'è troppa luce/riverbero;
3.- A velocità sostenuta diventa rumoroso se aperto;
4.- Quando piove si macchia e dall'interno si nota (pulire spesso).

Ciao

Sergio

Problema non trascurabile per i diversamente alti, sprattutto sui SUV e le monovolume. Altra cosa, a proposito di pulizia dell'auto, bisogna evitare di dimenticarselo aperto quando si entra nell'autolavaggio. Conosco uno cui è successo.
La mia opinione sui tetti apribili? o si aprono del tutto, o niente.
 
Quoto quanto sopra.
Panoramico "chiuso", assai inutile (sette anni tra 307SW e 308SW).
Se viene aggratis okkey, ma spendere per averlo mi pare buttar via dei soldi (e parla uno che di spese inutili in auto ne ha fatte ...).
 
devis84 ha scritto:
mi è stato detto che il tetto panoramico potrebbe essere la causa di infiltrazioni, e me l'hanno sconsigliato anche in previsione di un incidente , poichè si potrebbe spostare e creare ulteriori problemi di infiltrazioni.Vorrei prendere la lancia musa con il tetto panoramico,costa 1000euro, forse è meglio che lascio perdere...che dite ?
Ho avuto per due anni e mezzom lo Skydome (tetto apribile elettrico) sulla Grande Punto e non ho mai avuto il minimo problema di infiltrazioni.
Il tetto in cristallo è bellissimo, da un tocco di elegenza, fa entrare più luce nell'abitacolo (d'estate però se stai fermo in fila devi chiudere la tendina altrimenti ti cuoci) ed aperto a compasso in movimento fa entrare aria fresca nell'abitacolo...Se lo metti fai una polizza cristalli perchè se si rompe, la riparazione è piuttosto costosa.
 
Back
Alto