<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tetto panoramico e peso autovettura | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Tetto panoramico e peso autovettura

Ho il tetto in vetro e lo consiglio, per quanto riguarda la sicurezza non mi esprimo in quanto ci potrebbero essere situazioni in cui un tetto è meglio dell'altro ed in altre l'esatto opposto ... ciauzzz
 
Vincenzo_f ha scritto:
Una domanda semplice, il tetto panoramico appesantisce la vettura o no?
Se si, sapete di quanto ? Inoltre l'eventuale peso maggiorato sarebbe distribuito proprio sulla parte meno opportuna, la parte superiore. Giusto?
Quanto può incidere ciò sulla fisica di un mezzo? (Civic in questo caso, ma il discorso è generale).
Gradirei qualche commento a riguardo.
Grazie :D

Domanda: in caso di fulmini, col tetto in vetro, vale ugualmente il principio della gabbia di Faraday?!
O ti bruci la capoccia?
 
manowar1978 ha scritto:
Vincenzo_f ha scritto:
Una domanda semplice, il tetto panoramico appesantisce la vettura o no?
Se si, sapete di quanto ? Inoltre l'eventuale peso maggiorato sarebbe distribuito proprio sulla parte meno opportuna, la parte superiore. Giusto?
Quanto può incidere ciò sulla fisica di un mezzo? (Civic in questo caso, ma il discorso è generale).
Gradirei qualche commento a riguardo.
Grazie :D

Domanda: in caso di fulmini, col tetto in vetro, vale ugualmente il principio della gabbia di Faraday?!
O ti bruci la capoccia?

Dovrebbe valere ugualmente anche perchè (parlo della Civic) il tetto in vetro è diviso in 2, ci dovrebbe essere una staffa centrale che lo divide e dovrebbe contenere un pezzo di lamiera che lega ledue estremità della scocca, così il principio della Gabbia di Faraday sussisterebbe tranquillamente.
Ma, anche se non ci fosse una staffa di lamiera trasversale, dovrebbe funzionare ugualmente, dovrebbe bastare solo la scocca del telaio laterale (lato destro e sinistro) per ricreare il principio.
 
fisico2K ha scritto:
Vincenzo_f ha scritto:
Ho fatto una ricerca, cmq non mi pare di aver trovato controindicazione particolari. :?
Vediamo se qualche hondista che lo possiede ci può dare informazioni più specifiche.

Finchè non si mettono due jazz (una col tettuccio in vetro e l'altra senza) una a fianco dell'altra sotto il sole e si misura la temperatura interna, staremo parlando del nulla. Non mi risulta che nessun forumendolo abbia mai fatto questa prova... per i sassi, invece, mi sembra impossibile...

la risposta è nel tuo nick "fisico": semplicemente per il fenomeno fisico dell' "effetto serra": il vetro è "permeabile" (più o meno, secondo i le sue caratteristiche, ma comunque è sempre "permeabile") ai raggi UV e IR che veicolano calore, a differenza della lamiera: questi vanno a surriscaldare le componenti dell'abitacolo e l'aria stessa. Il tetto in lamiera invece è opaco e trattiene i raggi solari, e la trasmissione di calore avviene "solo" per irraggiamento (in parole povere, quando è surriscaldato agisce come se fosse un radiatore verso il cielino dell'abitacolo) e per conduzione. In caso di forte apporto solare, l'abitacolo si scalda molto quindi anche col tetto metallico, ma col tetto in vetro si ha in più l'apporto diretto dei raggi solari verso le componenti interne all'abitacolo. Dal punto di vista fisico fare un modello del comportamento termico di un oggetto come la jazz è piuttosto complesso.

Invece, la cosa più semplice è rilevarlo: prendere due jazz, una con tetto panoramico e una no...parcheggiarle una notte nello stesso posto per avere le stesse condizioni di partenza, e poi lasciarle sotto al sole, e dopo qualche ora inquadrarle con una termocamera professionale, in modo da rilevare la temperatura di tutte le superfici ;)
 
Vincenzo_f ha scritto:
Ho fatto una ricerca, cmq non mi pare di aver trovato controindicazione particolari. :?
Sotto il sole l'auto diventa un forno, punto.
Leolito, quattro anni con una 307SW con un inutile tetto in cristallo.

Non si apre, fa far soltanto caldo in estate, e freddo in inverno, di notte riflette le luci del cruscotto, a mio avviso non serve proprio a niente.
Diventa piu' facile lucidare l'auto pero', cosi' come rimuovere la neve. Inoltre le cacche dei passeri non lasciano il segno ... :D

Io preferirei un tetto + piccolo ma sopratutto apribile ;)
 
Back
Alto