EdoMC ha scritto:ilopan ha scritto:Quella dei componenti soggetti ad usura e la presa per il cu..o delle moderne (inefficaci) garanzie!
Tutto è soggetto ad usura su un veicolo (dovuto all'utilizzo), dal blocchetto dell'accensione ai tergicristalli, dalle maniglie delle porte al portabagali, dal cric al comando radio, dallo sterzo al cambio...dai sedili alla vernice...nè ditemi voi cosa non si usa in un veicolo da usare?
Ahhh....forse il vetro laterale fisso...perchè quelli degli sportelli salgono e scendono...quindi si usurano!
SONO STRONZATE queste garanzie e bisogna indignarsi e lanciare una campagna contro queste false coperture, ideate dai tedeschi della Volkswagen e prese di fatto come modus operandi da parte di tutti.
Per l'asse "Merkel-Sarcozy" mo vanno i francesi!
Stiamo perdendo tutta quella tutela civica, commerciale e garantista che avevamo!
E dicevamo che stavamo peggio......! :!:
Usura...e proprio li che devono garantire un minimo di range funzionale...sti quattro tdc!
Scusate..ma questo argomento mi fa incaxxare!![]()
Quella di cui sta parlando il nostro amico non è una garanzia, ma un'estensione della garanzia. Sono due cose completamente diverse. Se la prima è una garanzia vera e propria che rilascia il costruttore, che risarcisce il venditore (che ne risponde per primo) per le operazioni effettuate e i pezzi cambiati, la seconda è piuttosto un'assicurazione, un contratto stipulato tra il venditore e il compratore, che nulla ha a che fare (o quasi) con la copertura rilasciata dalla Casa. Essendo un'assicurazione, essa ha dei vincoli ben precisi, delle parti non coperte, clausule, scritte in piccolo, cavilli vari, e spesso anche obblighi da parte del contraente (tipo far tagliandare la vettura esclusivamete nella rete ufficiale pena decadenza della copertura): tutte cose da non sottovalutare al momento della sottoscrizione. Analoga a questa è la garanzia di un anno (che sarebbero due, ma consensualmente si riduce a uno all firma del contratto) rilasciata all'acquisto di un usato. Nel caso in questione, può essere che la garanzia coprisse solo i pezzi di ricambio, mentre la manodoper fsse a carico del cliente. Detto ciò, se per qualche combinazione astrale covessi comprare un'auto nuova, non estenderei mai la garanzia.
Io l' ho fatta ( l' estensione ) propio con Citroen visto il costo di accessibile....
-ho trovato i listelli cromati sotto porta tutti opachi e pieni di macchioline,
la garanzia non li copre
-ho, ieri, dovuto sostituire un componente elettronico che segnalava false anomalie del sistema frenante....passato.
Non so cosa costa, ma ti posso dire che un pezzo simile per grandezza sostituito su una Renault
( scheda elettronica del blocca sterzo )
costava anni fa 250 E.