<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Testate in CERMET chi ne sa di piu'? | Il Forum di Quattroruote

Testate in CERMET chi ne sa di piu'?

Parlando con un tecnico mi ha assicurato che il futuro delle testate sta in un nuovo materiale: il CERMET. Vorrei sapere da voi qualche informazione aggiuntiva su questa tecnologia. Ad esempio: e' applicabile anche ai cilindri ed ai pistoni? Se no, perche'?

Regards,
The frog
 
Frallog1 ha scritto:
Parlando con un tecnico mi ha assicurato che il futuro delle testate sta in un nuovo materiale: il CERMET. Vorrei sapere da voi qualche informazione aggiuntiva su questa tecnologia. Ad esempio: e' applicabile anche ai cilindri ed ai pistoni? Se no, perche'?

Regards,
The frog
Quando c'è di mezzo la ceramica il problema è (era?) l'inadeguatezza dei lubrificanti.
 
tbdabo ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Parlando con un tecnico mi ha assicurato che il futuro delle testate sta in un nuovo materiale: il CERMET. Vorrei sapere da voi qualche informazione aggiuntiva su questa tecnologia. Ad esempio: e' applicabile anche ai cilindri ed ai pistoni? Se no, perche'?

Regards,
The frog
Quando c'è di mezzo la ceramica il problema è (era?) l'inadeguatezza dei lubrificanti.

Pero' la Porsche in F1 porto' molti anni fa alla ribalta motori con cielo del pistone in ceramica, e non mi sembra che vi fosse alcun problema di lubrificazione.

Regards,
The frog
 
Frallog1 ha scritto:
tbdabo ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Parlando con un tecnico mi ha assicurato che il futuro delle testate sta in un nuovo materiale: il CERMET. Vorrei sapere da voi qualche informazione aggiuntiva su questa tecnologia. Ad esempio: e' applicabile anche ai cilindri ed ai pistoni? Se no, perche'?

Regards,
The frog
Quando c'è di mezzo la ceramica il problema è (era?) l'inadeguatezza dei lubrificanti.

Pero' la Porsche in F1 porto' molti anni fa alla ribalta motori con cielo del pistone in ceramica, e non mi sembra che vi fosse alcun problema di lubrificazione.

Regards,
The frog
Il discorso lubrificazione è rivolto alle parti in attrito, quali potrebbero essere mantello del pistone e cilindro, problemi che il cielo del pistone non ha.
 
Egregio, quali sono specificamente i problemi di lubrificazione con i materiali ceramici?
Io ho cercato su Google, ma riguardo ai problemi di lubrificazione da te citati non ho trovato niente.

Regards,
The frog
 
Frallog1 ha scritto:
Egregio, quali sono specificamente i problemi di lubrificazione con i materiali ceramici?
Io ho cercato su Google, ma riguardo ai problemi di lubrificazione da te citati non ho trovato niente.

Regards,
The frog
Se non ricordo male, le temperature più alte a cui è possibile spingersi, i lubrificanti carbonizzerebbero.
 
tbdabo ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Egregio, quali sono specificamente i problemi di lubrificazione con i materiali ceramici?
Io ho cercato su Google, ma riguardo ai problemi di lubrificazione da te citati non ho trovato niente.

Regards,
The frog
Se non ricordo male, le temperature più alte a cui è possibile spingersi, i lubrificanti carbonizzerebbero.

E va beh ma devi spingerti a quelle temperature. Si puo' sempre progettare un motore in modo da avere delle temperature d'esercizio paragonabili con quelle dei propulsori odierni.

Best regards,
The frog
 
Frallog1 ha scritto:
tbdabo ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Egregio, quali sono specificamente i problemi di lubrificazione con i materiali ceramici?
Io ho cercato su Google, ma riguardo ai problemi di lubrificazione da te citati non ho trovato niente.

Regards,
The frog
Se non ricordo male, le temperature più alte a cui è possibile spingersi, i lubrificanti carbonizzerebbero.

E va beh ma devi spingerti a quelle temperature. Si puo' sempre progettare un motore in modo da avere delle temperature d'esercizio paragonabili con quelle dei propulsori odierni.

Best regards,
The frog
Non so, saranno scelte di marketing.
 
Frallog1 ha scritto:
tbdabo ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Egregio, quali sono specificamente i problemi di lubrificazione con i materiali ceramici?
Io ho cercato su Google, ma riguardo ai problemi di lubrificazione da te citati non ho trovato niente.

Regards,
The frog
Se non ricordo male, le temperature più alte a cui è possibile spingersi, i lubrificanti carbonizzerebbero.

E va beh ma devi spingerti a quelle temperature. Si puo' sempre progettare un motore in modo da avere delle temperature d'esercizio paragonabili con quelle dei propulsori odierni.

Best regards,
The frog
Mi pare di aver letto, a suo tempo, che il vantaggio della ceramica fosse proprio quello di permettere il raggiungimento ti temperature molto più elevate in modo da consentire un innalzamento del rendimento termodinamico. se lo si facesse lavorare alle temperature usuali, oltre a non avere questo beneficio si avrebbe il problema di smaltimento del calore dato che la ceramica è un pessimo conduttore di calore.
 
ch4 ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
tbdabo ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Egregio, quali sono specificamente i problemi di lubrificazione con i materiali ceramici?
Io ho cercato su Google, ma riguardo ai problemi di lubrificazione da te citati non ho trovato niente.

Regards,
The frog
Se non ricordo male, le temperature più alte a cui è possibile spingersi, i lubrificanti carbonizzerebbero.

E va beh ma devi spingerti a quelle temperature. Si puo' sempre progettare un motore in modo da avere delle temperature d'esercizio paragonabili con quelle dei propulsori odierni.

Best regards,
The frog
Mi pare di aver letto, a suo tempo, che il vantaggio della ceramica fosse proprio quello di permettere il raggiungimento ti temperature molto più elevate in modo da consentire un innalzamento del rendimento termodinamico. se lo si facesse lavorare alle temperature usuali, oltre a non avere questo beneficio si avrebbe il problema di smaltimento del calore dato che la ceramica è un pessimo conduttore di calore.

Grazie egregio, tuttavia qui si parla di CERamiche METalliche o al piu' di materiali carboceramici, tutta roba che smaltisce benissimo il calore, non di ceramiche pure.

Comunque grazie mille per il tuo prezioso contributo.

Best regards a te,
The frog
 
Mha....veramente uno dei vantaggi nell'avere componenti in materiale ceramico dovrebbe essere quello di spingere verso l' "adiabaticità" del ciclo di funzionamento del propulsore: dovrebbero consentire minore passaggio di calore permettendo che una maggiore frazione di energia venga trasformata in lavoro e non per la produzione di calore.Peraltro sono materiali resistentissimi al calore, non fondono, quindi si può evitare di sottrarre con l'impianto di raffreddamento quel calore che poi viene fornito nuovamente dal ciclo di funzionamento (che spreco!)
Però è pur vero che i materiali ceramici, benchè abbastanza duri, siano intrinsecamente più fragili (cosa ovviamente non buona in un propulsore)
Forse la commistione tra ceramiche e metalli può superare questo handicap....sempre che questo siano i cermet...
 
alt ha scritto:
Mha....veramente uno dei vantaggi nell'avere componenti in materiale ceramico dovrebbe essere quello di spingere verso l' "adiabaticità" del ciclo di funzionamento del propulsore: dovrebbero consentire minore passaggio di calore permettendo che una maggiore frazione di energia venga trasformata in lavoro e non per la produzione di calore.Peraltro sono materiali resistentissimi al calore, non fondono, quindi si può evitare di sottrarre con l'impianto di raffreddamento quel calore che poi viene fornito nuovamente dal ciclo di funzionamento (che spreco!)
Però è pur vero che i materiali ceramici, benchè abbastanza duri, siano intrinsecamente più fragili (cosa ovviamente non buona in un propulsore)
Forse la commistione tra ceramiche e metalli può superare questo handicap....sempre che questo siano i cermet...

Infatti sono proprio questo: http://it.wikipedia.org/wiki/Cermet

Regards,
The frog
 
Back
Alto