<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Testata la Giulietta 1.4 turbo benzina 170 cv | Il Forum di Quattroruote

Testata la Giulietta 1.4 turbo benzina 170 cv

pilota54

0
Membro dello Staff
Provata oggi (in città) la Giulietta 1.4 turbo benzina 170 cv.

- Esterni: linea senza dubbio attraente, elegante e sportiva, bellissimo il "lato B" e aggressivi i fari anteriori. Appare un po' "massiccia" ma oggi si usa così.
- Interni: a mio avviso ben rifiniti e accessoriati. Noto subito che le alette parasole hanno le luci di cortesia. Belle anche le plafoniere. Il cassetto portaoggetti è molto capiente e suddiviso in 3 scomparti. I rivestimenti sono abbastanza pregiati, con sedili (quelli della vettura in prova) misti pelle-tessuto, braccioli ed altri particolari ben fatti, il cruscotto è rivestito in alluminio (finto?). Bellissimi il pomello del cambio sferico in alluminio opaco e il rivestimento in pregiata pelle con cuciture a vista del volante. 4 alzacristalli e specchietti elettrici, clima bi-zona con comandi molto grandi ed eleganti, autoradio. 6 gli airbags (5 stelle Euroncap). Strumentazione normale, con contagiri "griffato" Alfa Romeo, computer di bordo. I sedili sono comodi e ben disegnati, capiente il bagagliaio. Provo la frizione e vedo che ha una corsa molto lunga (sforzo di azionamento ridotto), quindi regolo il volante in profondità e abbasso il sedile.

- Prova in città: avvio il motore con una bella chiave rosso-nera. La pedaliera è quella del pack-sport, in alluminio con inserti in gomma ed è eccellente, anche come "grip", la consiglio vivamente. Bellissimo il poggia-piede sinistro.
Il cambio, a leva corta, ha un'escursione della leva stessa limitata per una berlina, ma il passaggio 1a-2a è troppo contrastato e duro. Buono il 2a-3a (provata solo in città). Non posso giudicare la tenuta di strada, ma so che è eccellente avendo provato la diesel fuori città. Ottimi i freni, con pedale consistente e pronto. Il motore ha un ottimo "tiro" tra i 2.000 e i 5.000 giri, oltre non sono potuto andare. Il sound non è magnifico, si sente decisamente il rumore della particolare distribuzione (multiair), tanto che sembra un incrocio tra un diesel e un benzina, sia come timbro che come erogazione. Al primo semaforo sperimento il cut-off (o meglio start&stop, v. nota di Lelao) , appena metto il folle il motore si spegne e appena premo la frizione si riaccende. Chiedo se si sfruttino troppo la batteria e il motorino e mi viene risposto che sono stati testati per 2.500.000 spegnimenti e riaccensioni senza problemi. Le sospensioni in "dynamic" sono rigide ma silenziose e assorbono abbastanza bene le asperità. Nessun rumore interno. Ottimo infine lo sterzo, diretto come ci si aspetta da un'Alfa e leggero quanto basta.

In definitiva una bella vettura, ben rifinita e accessoriata, che testandola conferma la sensazione "a pelle" che sia la migliore segmento C sul mercato. Complimenti a Fiat Automobiles Group e alla FPT.
 
Anche io credo che per G10 il Mair 170cv sia il più equilibrato. Come seduta in generale è alta o bassa? ... rispetto ad esempio ad altri modelli alfa come 159, 156, 147, gt ecc?
 
pilota54 ha scritto:
Provata oggi (in città) la Giulietta 1.4 turbo benzina 170 cv.

- Esterni: linea senza dubbio attraente, elegante e sportiva, bellissimo il "lato B" e aggressivi i fari anteriori. Appare un po' "massiccia" ma oggi si usa così.
- Interni: a mio avviso ben rifiniti e accessoriati. Noto subito che le alette parasole hanno le luci di cortesia. Belle anche le plafoniere. Il cassetto portaoggetti è molto capiente e suddiviso in 3 scomparti. I rivestimenti sono abbastanza pregiati, con sedili (quelli della vettura in prova) misti pelle-tessuto, braccioli ed altri particolari ben fatti, il cruscotto è rivestito in alluminio (finto?). Bellissimi il pomello del cambio sferico in alluminio opaco e il rivestimento in pregiata pelle con cuciture a vista del volante. 4 alzacristalli e specchietti elettrici, clima bi-zona con comandi molto grandi ed eleganti, autoradio. 6 gli airbags (5 stelle Euroncap). Strumentazione normale, con contagiri "griffato" Alfa Romeo, computer di bordo. I sedili sono comodi e ben disegnati, capiente il bagagliaio. Provo la frizione e vedo che ha una corsa molto lunga (sforzo di azionamento ridotto), quindi regolo il volante in profondità e abbasso il sedile.

- Prova in città: avvio il motore con una bella chiave rosso-nera. La pedaliera è quella del pack-sport, in alluminio con inserti in gomma ed è eccellente, anche come "grip", la consiglio vivamente. Bellissimo il poggia-piede sinistro.
Il cambio, a leva corta, ha un'escursione della leva stessa limitata per una berlina, ma il passaggio 1a-2a è troppo contrastato e duro. Buono il 2a-3a (provata solo in città). Non posso giudicare la tenuta di strada, ma so che è eccellente avendo provato la diesel fuori città. Ottimi i freni, con pedale consistente e pronto. Il motore ha un ottimo "tiro" tra i 2.000 e i 5.000 giri, oltre non sono potuto andare. Il sound non è magnifico, si sente decisamente il rumore della particolare distribuzione (multiair), tanto che sembra un incrocio tra un diesel e un benzina, sia come timbro che come erogazione. Al primo semaforo sperimento il cut-off, appena metto il folle il motore si spegne e appena premo la frizione si riaccende. Chiedo se si sfruttino troppo la batteria e il motorino e mi viene risposto che sono stati testati per 2.500.000 spegnimenti e riaccensioni senza problemi. Le sospensioni in "dynamic" sono rigide ma silenziose e assorbono abbastanza bene le asperità. Nessun rumore interno.

In definitiva una bella vettura, ben rifinita e accessoriata, che testandola conferma la sensazione "a pelle" che sia la migliore segmento C sul mercato. Complimenti a Fiat Automobiles Group e alla FPT.

Bellissima descrizione, come se l'avessi guidata.

Bravo ! :thumbup:
 
2 precisazioni: se aveva il pack sport in plancia era alluminio vero, sospensioni e assetto in dynamic non cambiano nulla.

non concordo sul sound del motore.. quando si è tranquilli non si sente, se si tira invece non è male.

se si viaggia a finestrini aperti si sente tantissimo (per un'auto di serie) la turbina che si svuota al cambio marcia
 
ste79 ha scritto:
2 precisazioni: se aveva il pack sport in plancia era alluminio vero, sospensioni e assetto in dynamic non cambiano nulla.

non concordo sul sound del motore.. quando si è tranquilli non si sente, se si tira invece non è male.

se si viaggia a finestrini aperti si sente tantissimo (per un'auto di serie) la turbina che si svuota al cambio marcia

Altre 2 precisazioni: il cut-off è quando l'alimentazione viene tagliata in rilascio, qui viene descritto invece lo start&stop.

Non è la turbina che si svuota ma il condotto in pressione che va alla farfalla mediante la valvola pop-off
 
1. vero mi ero dimenticato di dirlo
2. e la valvola pop off non fa uscire l'aria in pressione dalla turbina?
 
ste79 ha scritto:
1. vero mi ero dimenticato di dirlo
2. e la valvola pop off non fa uscire l'aria in pressione dalla turbina?

Waste-gate.

http://www.live2drive.net/forum/viewtopic.php?t=15698

L'unico dubbio è che nel m-air la farfalla è sempre aperta fissa, per cui la pop-off perderebbe la propria funzione primaria.
 
pilota54 ha scritto:
Provata oggi (in città) la Giulietta 1.4 turbo benzina 170 cv.

- Esterni: linea senza dubbio attraente, elegante e sportiva, bellissimo il "lato B" e aggressivi i fari anteriori. Appare un po' "massiccia" ma oggi si usa così.
- Interni: a mio avviso ben rifiniti e accessoriati. Noto subito che le alette parasole hanno le luci di cortesia. Belle anche le plafoniere. Il cassetto portaoggetti è molto capiente e suddiviso in 3 scomparti. I rivestimenti sono abbastanza pregiati, con sedili (quelli della vettura in prova) misti pelle-tessuto, braccioli ed altri particolari ben fatti, il cruscotto è rivestito in alluminio (finto?). Bellissimi il pomello del cambio sferico in alluminio opaco e il rivestimento in pregiata pelle con cuciture a vista del volante. 4 alzacristalli e specchietti elettrici, clima bi-zona con comandi molto grandi ed eleganti, autoradio. 6 gli airbags (5 stelle Euroncap). Strumentazione normale, con contagiri "griffato" Alfa Romeo, computer di bordo. I sedili sono comodi e ben disegnati, capiente il bagagliaio. Provo la frizione e vedo che ha una corsa molto lunga (sforzo di azionamento ridotto), quindi regolo il volante in profondità e abbasso il sedile.

- Prova in città: avvio il motore con una bella chiave rosso-nera. La pedaliera è quella del pack-sport, in alluminio con inserti in gomma ed è eccellente, anche come "grip", la consiglio vivamente. Bellissimo il poggia-piede sinistro.
Il cambio, a leva corta, ha un'escursione della leva stessa limitata per una berlina, ma il passaggio 1a-2a è troppo contrastato e duro. Buono il 2a-3a (provata solo in città). Non posso giudicare la tenuta di strada, ma so che è eccellente avendo provato la diesel fuori città. Ottimi i freni, con pedale consistente e pronto. Il motore ha un ottimo "tiro" tra i 2.000 e i 5.000 giri, oltre non sono potuto andare. Il sound non è magnifico, si sente decisamente il rumore della particolare distribuzione (multiair), tanto che sembra un incrocio tra un diesel e un benzina, sia come timbro che come erogazione. Al primo semaforo sperimento il cut-off, appena metto il folle il motore si spegne e appena premo la frizione si riaccende. Chiedo se si sfruttino troppo la batteria e il motorino e mi viene risposto che sono stati testati per 2.500.000 spegnimenti e riaccensioni senza problemi. Le sospensioni in "dynamic" sono rigide ma silenziose e assorbono abbastanza bene le asperità. Nessun rumore interno.

In definitiva una bella vettura, ben rifinita e accessoriata, che testandola conferma la sensazione "a pelle" che sia la migliore segmento C sul mercato. Complimenti a Fiat Automobiles Group e alla FPT.
:thumbup:
 
ste79 ha scritto:
2 precisazioni: se aveva il pack sport in plancia era alluminio vero, sospensioni e assetto in dynamic non cambiano nulla.

non concordo sul sound del motore.. quando si è tranquilli non si sente, se si tira invece non è male.

se si viaggia a finestrini aperti si sente tantissimo (per un'auto di serie) la turbina che si svuota al cambio marcia

Ok per la precisazione sull'alluminio. La vettura l'ho usata sempre in dynamic.
Sul sound devo dire che il rumore è appunto quasi interamente costituito dal fruscio della meccanica e dal fischio del turbo. Praticamente non si avverte quasi il suono degli scarichi, quindi alla fine l'effetto è quello di un rumore piuttosto forte a finestrini aperti, ma non "sportivo".
 
lelao ha scritto:
ste79 ha scritto:
2 precisazioni: se aveva il pack sport in plancia era alluminio vero, sospensioni e assetto in dynamic non cambiano nulla.

non concordo sul sound del motore.. quando si è tranquilli non si sente, se si tira invece non è male.

se si viaggia a finestrini aperti si sente tantissimo (per un'auto di serie) la turbina che si svuota al cambio marcia

Altre 2 precisazioni: il cut-off è quando l'alimentazione viene tagliata in rilascio, qui viene descritto invece lo start&stop.
Non è la turbina che si svuota ma il condotto in pressione che va alla farfalla mediante la valvola pop-off

Hai pienamente ragione. Lapsus.
 
Nevermore80 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
che testandola conferma la sensazione "a pelle" che sia la migliore segmento C sul mercato. Complimenti a Fiat Automobiles Group e alla FPT.
Ellallà! L'ottimismo vola :D
Mai provata la Serie 1 ?

Per la verità no, però esteticamente non mi piace, quindi ha già un grosso punto a sfavore. ;)
 
Nevermore80 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
che testandola conferma la sensazione "a pelle" che sia la migliore segmento C sul mercato. Complimenti a Fiat Automobiles Group e alla FPT.
Ellallà! L'ottimismo vola :D
Mai provata la Serie 1 ?

si in ufficio avevamo una 120d da 163 cv assetto e cerchi da 17 ora sostituita con una giulietta 2.0 jtdm-2 da 140cv con pack sport da 17 ecc,ecc,ecc...

come prime impressioni secondo la mia opinione è che la giulietta sia molto meglio, nei curvoni autostradali sembra essere incollata al suolo mentre la 1 era un pò troppo nervosetta...
 
pilota54 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
che testandola conferma la sensazione "a pelle" che sia la migliore segmento C sul mercato. Complimenti a Fiat Automobiles Group e alla FPT.
Ellallà! L'ottimismo vola :D
Mai provata la Serie 1 ?

Per la verità no, però esteticamente non mi piace, quindi ha già un grosso punto a sfavore. ;)
Sui gusti estetici non si discute, essendo assolutamente personali!
Per il resto, però... :D
 
Back
Alto