<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TEST officine .... soliti furbi !!! | Il Forum di Quattroruote

TEST officine .... soliti furbi !!!

Vi riporto il sunto di una Inchiesta di Altroconsumo tra Milano, Roma e Napoli simulando un banale Guasto in 30 autofficine: le sorprese (amare) non sono davvero mancate:

?Tra le autofficine abbiamo scelto almeno un concessionario della marca dell'auto, un'officina autorizzata dalla marca e una appartenente alle catene Midas e Bosch (se presenti)".

Il guasto preparato appositamente era lo stesso per tutte le autovetture: "Abbiamo detto a ciascuna officina che il tergilunotto non funzionava. La causa era un fusibile bruciato (appositamente bruciato e da noi sostituito a quello integro). Abbiamo anche sostituito una lampadina di una delle luci di posizione con una bruciata, chiedendo all'officina anche un controllo generale all'impianto elettrico della vettura".

Come era prevedibile le "sorprese" (amare) non sono mancate e una spese che, tra materiale e mano d'opera, in nessun caso (quando il lavoro richiesto è stato correttamente effettuato) avrebbe dovuto superare i 60 euro, è lievitata senza nessuna ragione valida a oltre 300 euro.

MILANO
"A Milano per fortuna nessuno ci ha fatto riparazioni inutili, ma i costi eccessivi sono inaccettabili. 60 euro con un "ho dovuto controllare l'impianto e smontare il pannello". Anche tra chi ci ha fatto il lavoro bene ci sono richieste non giustificabili: Una ad esempio ci ha fatto pagare ben 150 euro per montarci una lampadina usata e un fusibile usato di amperaggio sbagliato. Anche Midas ci ha messo un fusibile usato e di amperaggio sbagliato, ma in più ci ha detto che "si trattava di un problema sotto la scatola dei fusibili che ha portato via un po' di tempo".

ROMA
"Anche se a Roma nessuno si è accorto della lampadina bruciata la spesa media per il solo fusibile è stata in genere più bassa: ben tre officine (Nuova Autoidea, Midas e Motor Village) hanno addirittura cambiato il fusibile gratuitamente; purtroppo negli ultimi due casi è stato messo un
fusibile di amperaggio sbagliato. Una ci ha dato la fantasiosa spiegazione che "dei fili rotti hanno provocato la bruciatura del fusibile", mentre lun?altra non ha fatto nulla di quanto previsto: di fatto non tocca l'auto, ma ci dice di avere sostituito, per 20 euro, il relé del tergilunotto (non certo causa del problema)".

NAPOLI
"Il maggior problema delle autofficine partenopee è il rilascio della fattura un peccato, perché non manca chi ci ha fatto il lavoro bene e a a abbiamo anche trovato chi ci ha riparato il fusibile artigianalmente, avvolgendo gli elettrodi con il filo di rame !!!!! ORRORE !
È però sul fronte degli interventi non necessari che Napoli dà il massimo; Una per 70 euro ci sostituisce un relé, Una concessionaria Citroën per 242 il motore del tergicristallo e un?altra
officina autorizzata Citroën per 295 euro l'intera scatola elettrica. Tutti interventi inutili".

"Oltre al costo eccessivo e ai lavori inutili o eseguiti spesso non a regola d'arte (fusibili sbagliati o rattoppati), uno dei dati più interessanti emersi dalla nostra inchiesta è che non è vero che le
officine autorizzate e le concessionarie garantiscono prezzi più bassi e lavori più accurati: lo dimostra il fatto che proprio una concessionaria Citroën ci ha emesso il conto più salato (tra l'altro per un lavoro inutile).

COSA FARE ?
L'unico modo per evitare brutte sorprese è chiedere sempre di essere avvisati se il preventivo di spesa supera i 50 euro. Nel caso, provate a sentire il parere di un'altra officina o valutate se non siete in grado di sistemare voi stessi il guasto (come abbiamo visto cambiare un fusibile è davvero molto semplice). Infine, fatevi rilasciare sempre la fattura (nel caso, non esitate a insistere per averla): è l'unico strumento che avrete per far valere la garanzia sulla riparazione effettuata". ?

Che dite di questa nuova inchiesta ? tra altro gia? fatta ai tempi non ricordo se da striscia o dalle
Iene?. Fossero tutti come il mio conc (ex VW ora multimarca indipendente) che ti fa? stare in
Officina e puoi vedere quello che davvero fa? e cambia.
 
A me ha fatto particolare effetto la frase seguente:

...una spesa che, tra materiale e mano d'opera, in nessun caso (quando il lavoro richiesto è stato correttamente effettuato) avrebbe dovuto superare i 60 euro...

L'ho letta più volte.
Una spesa di 60 euro per la sostituzione di un fusibile e di una lampadina delle luci di posizione sarebbe da considerare "normale"???
Ecco, in questi momenti mi rendo conto di essere davvero "antico" (per fortuna, mi verrebbe da dire). Mi rendo conto anche, peraltro, che la mia arcaica abitudine di effettuare da solo tutte le riparazioni e manutenzioni che non richiedono particolari attrezzature di officina deve avermi fatto risparmiare, negli anni, davvero una montagna di quattrini.
Il che, se non altro, è consolante.
 
Diciamo che il fusibile bruciato può portar via tempo. Un elettrauto dovrebbe chiedersi... perché si è bruciato? Certo sarebbe bene provare a cambiarlo e vedere se risalta per aver almeno la certezza che non sia un fusibile difettoso e che sia altro come per esempio il motorino elettrico del tergilunotto guasto che assorbe troppa corrente (visto che qualcuno l'ha cambiato).
 
Viste alcune pessime esperienze avute con le officine autorizzate, meglio che non ci rimetto piede in una di quelle altrimenti mi denunciano.
 
Se salta un fusibile vuol dire che ce qualcosa in corto (in 24 anni di patente quando e successo c'era sempre un perche,e si che i lavoretti me li faccio da me). ;)
Un bravo meccanico/eletroauto controlla scrupolosamente il tutto finche non scopre il guasto (a menoche non sia un scherzo da prete come questo). :?
 
RobyTs67 ha scritto:
Se salta un fusibile vuol dire che ce qualcosa in corto (in 24 anni di patente quando e successo c'era sempre un perche,e si che i lavoretti me li faccio da me). ;)

Quello che dicevo io. Un fusibile non è una lampadina, qualche dubbio e controllo lo impone e il tempo si sa si paga.
 
RobyTs67 ha scritto:
Se salta un fusibile vuol dire che ce qualcosa in corto (in 24 anni di patente quando e successo c'era sempre un perche,e si che i lavoretti me li faccio da me). ;)
Un bravo meccanico/eletroauto controlla scrupolosamente il tutto finche non scopre il guasto (a menoche non sia un scherzo da prete come questo). :?

Concettualmente quello che dici non fa una grinza, ma potrebbe essere anche il fusibile ad essere difettoso.

Premesso che sono decenni che non mi salta un fusibile, la mia tattica è:
- al primo guasto cambio il fusibile e basta.
- se si rompe di nuovo, allora c'è un problema.
 
marimasse ha scritto:
A me ha fatto particolare effetto la frase seguente:

...una spesa che, tra materiale e mano d'opera, in nessun caso (quando il lavoro richiesto è stato correttamente effettuato) avrebbe dovuto superare i 60 euro...

L'ho letta più volte.
Una spesa di 60 euro per la sostituzione di un fusibile e di una lampadina delle luci di posizione sarebbe da considerare "normale"???
Ecco, in questi momenti mi rendo conto di essere davvero "antico" (per fortuna, mi verrebbe da dire). Mi rendo conto anche, peraltro, che la mia arcaica abitudine di effettuare da solo tutte le riparazioni e manutenzioni che non richiedono particolari attrezzature di officina deve avermi fatto risparmiare, negli anni, davvero una montagna di quattrini.
Il che, se non altro, è consolante.

In effetti, il mio elettrauto per una riparazione del genere non chiederebbe più di 10 ?.

Per 50?, sulla macchina di mia moglie ha smontato il motorino di avviamento, riparato l'innesto e rimontato il motorino.
 
Back
Alto