<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Test : nuova Audi A3 bastona le rivali in pista | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Test : nuova Audi A3 bastona le rivali in pista

gallongi ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Ciao dani hai ragione ho fatto confusione tra i rilevamenti di Auto (solitamente sempre più bassi) e quelli di Quattroruote.
Sono andato a cercarmi i dati di Quattroruote che adesso inserisco. Quelli di Auto li metto poi domani

Golf 7 2.0 TDI 150 cv 5 porte
0-100 km/h 8,5
400 m da fermo 16,2
1 km da fermo 29,7

Golf 6 2.0 TDI 140 cv 5P
0-100 km/h 9,8
400 m da fermo 16,9
1 km da fermo 31,3

Golf 6 GTD 170 cv
0-100 km/h 8,5
400 m da fermo 16,4
1 km da fermo 29,5

Audi A3 2.0 TDI 150 cv 3 porte Ambiente
0-100 km/h 8,2
400 m da fermo 16
1 km da fermo 29,3

BMW 120d Steptronic 8 184 cv
0-100 km/h 7,3
400 m da fermo 15,3
1 km da fermo 27,9

Spicca il kilometro da fermo della 120d
Emerge invece che il 2.0 TDI 150 cv va come il vecchio common rail VW da 170 cv.
Alcune riviste però lo giudicano vuoto ai bassi, in particolare sotto i 2.000 giri in 5a e 6a marcia. Regime al quale ci si trova praticamente sempre nella guida in extraurbano. Quindi in accelerazione sembra un fulmine, mentre in ripresa non convince appieno tutti.

La golf 6 nu va' ;) mentre ,veramente ,la 150 cv va come la 170 pur avendo la coppia della CR precedente,anche se son due cose diverse...la bmw con tutto quello che propone pensavo facesse molto meglio,guardando i soli numeri....

mistero, ora vedo i dati.... :shock: :shock: :shock: :rolleyes:
 
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
A me dei secondi o dei decimi sulla cronometrata onestamente interessa assai poco, certo sapere che il "misero" 2.0 TDI 150 Cv di Audi rende bene tanto come il 2.0 di Bmw da 184 Cv fa solo che piacere.

Che sia automatico o manuale la dinamica della vettura tra i cordoli non cambia di molto, anzi l'automatico dovrebbe garantire innesti più veloci e precisi.
Resta il fatto che l'equilibrio della vettura sull'asfalto è di tutto rispetto e non ha molto da invidiare alla rivale di sempre, la 1er.
In Audi a suo tempo avevano detto che per la nuova A3 si sarebbero spesi per un telaio/taratura più sportiva e a quanto pare il risultato non è stato male.

Tutto bello, tutto brutto; fatto sta che due testate italiane hanno messo in luce le qualità stradali della nuova A3. Il solito complotto! :shock:

il cambio automatico a 8 rapporti zf è fantastico ma rimane un convertitore di coppia quindi in pista non può essere a livello di un manuale.... ripeto se confronti la 120 e l'a3 con pari cavalli settaggio cerchi optional dinamici, tra i cordoli vince la 1..... poi che l'a3 per avere un banale seppur fatta bene TA se la cava egregiamente nulla da dire.

Andiamo zeus, quella A3 in prova non era mica un vettura tunizzata ne mi risulta che le Bmw che vengono date in prova hanno in dote ruote di bicicletta e assetti da Renault4. Cos'è, devi confrontarla con una M1?
Parliamo di una Serie 1 con 184 Cv e 380 Nm di coppia con la sua pregevole TP ed il suo ambiente naturale che è la pista. L' otto rapporti ZF potrà essere al limite efficace come il manuale di A3 ma non penso proprio che sia peggio.
Ripeto a me del cronometro interessa poco ma se il comportamento globale della vettura in pista è di tutto rispetto nei confronti di una avversaria come la 120d bisogna essere anche un pò coerenti.

I collaudatori di Auto ci tengono a precisare che su A3 e solo su A3 l'elettronica può essere totalmente esclusa cosa che non accade per Golf segno che ad Ingolstadt non sono proprio rimasti ad aspettare la pappa pronta in fatto di dinamica.
Di banale a mio avviso c'è solo l'ostentata convizione di negare che le differenze le fanno le auto e non solo da quale parte sta la trazione, ma tanto su questo la pensiamo diversamente.
 
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
A me dei secondi o dei decimi sulla cronometrata onestamente interessa assai poco, certo sapere che il "misero" 2.0 TDI 150 Cv di Audi rende bene tanto come il 2.0 di Bmw da 184 Cv fa solo che piacere.

Che sia automatico o manuale la dinamica della vettura tra i cordoli non cambia di molto, anzi l'automatico dovrebbe garantire innesti più veloci e precisi.
Resta il fatto che l'equilibrio della vettura sull'asfalto è di tutto rispetto e non ha molto da invidiare alla rivale di sempre, la 1er.
In Audi a suo tempo avevano detto che per la nuova A3 si sarebbero spesi per un telaio/taratura più sportiva e a quanto pare il risultato non è stato male.

Tutto bello, tutto brutto; fatto sta che due testate italiane hanno messo in luce le qualità stradali della nuova A3. Il solito complotto! :shock:

il cambio automatico a 8 rapporti zf è fantastico ma rimane un convertitore di coppia quindi in pista non può essere a livello di un manuale.... ripeto se confronti la 120 e l'a3 con pari cavalli settaggio cerchi optional dinamici, tra i cordoli vince la 1..... poi che l'a3 per avere un banale seppur fatta bene TA se la cava egregiamente nulla da dire.

Andiamo zeus, quella A3 in prova non era mica un vettura tunizzata ne mi risulta che le Bmw che vengono date in prova hanno in dote ruote di bicicletta e assetti da Renault4. Cos'è, devi confrontarla con una M1?
Parliamo di una Serie 1 con 184 Cv e 380 Nm di coppia con la sua pregevole TP ed il suo ambiente naturale che è la pista. L' otto rapporti ZF potrà essere al limite efficace come il manuale di A3 ma non penso proprio che sia peggio.
Ripeto a me del cronometro interessa poco ma se il comportamento globale della vettura in pista è di tutto rispetto nei confronti di una avversaria come la 120d bisogna essere anche un pò coerenti.

I collaudatori di Auto ci tengono a precisare che su A3 e solo su A3 l'elettronica può essere totalmente esclusa cosa che non accade per Golf segno che ad Ingolstadt non sono proprio rimasti ad aspettare la pappa pronta in fatto di dinamica.
Di banale a mio avviso c'è solo l'ostentata convizione di negare che le differenze le fanno le auto e non solo da quale parte sta la trazione, ma tanto su questo la pensiamo diversamente.

furè..... ti invito a casa mia... ti faccio capire cosa vuol dire guidare... penso che audi abbia fatto un bel prodotto per chi guida come un cane e come al solito stiamo parlando di mezze audi.... siete bravi a scrivere ma sul campo????
ma le migliori audi sono TA?? pensavo TI......
 
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
A me dei secondi o dei decimi sulla cronometrata onestamente interessa assai poco, certo sapere che il "misero" 2.0 TDI 150 Cv di Audi rende bene tanto come il 2.0 di Bmw da 184 Cv fa solo che piacere.

Che sia automatico o manuale la dinamica della vettura tra i cordoli non cambia di molto, anzi l'automatico dovrebbe garantire innesti più veloci e precisi.
Resta il fatto che l'equilibrio della vettura sull'asfalto è di tutto rispetto e non ha molto da invidiare alla rivale di sempre, la 1er.
In Audi a suo tempo avevano detto che per la nuova A3 si sarebbero spesi per un telaio/taratura più sportiva e a quanto pare il risultato non è stato male.

Tutto bello, tutto brutto; fatto sta che due testate italiane hanno messo in luce le qualità stradali della nuova A3. Il solito complotto! :shock:

il cambio automatico a 8 rapporti zf è fantastico ma rimane un convertitore di coppia quindi in pista non può essere a livello di un manuale.... ripeto se confronti la 120 e l'a3 con pari cavalli settaggio cerchi optional dinamici, tra i cordoli vince la 1..... poi che l'a3 per avere un banale seppur fatta bene TA se la cava egregiamente nulla da dire.

Andiamo zeus, quella A3 in prova non era mica un vettura tunizzata ne mi risulta che le Bmw che vengono date in prova hanno in dote ruote di bicicletta e assetti da Renault4. Cos'è, devi confrontarla con una M1?
Parliamo di una Serie 1 con 184 Cv e 380 Nm di coppia con la sua pregevole TP ed il suo ambiente naturale che è la pista. L' otto rapporti ZF potrà essere al limite efficace come il manuale di A3 ma non penso proprio che sia peggio.
Ripeto a me del cronometro interessa poco ma se il comportamento globale della vettura in pista è di tutto rispetto nei confronti di una avversaria come la 120d bisogna essere anche un pò coerenti.

I collaudatori di Auto ci tengono a precisare che su A3 e solo su A3 l'elettronica può essere totalmente esclusa cosa che non accade per Golf segno che ad Ingolstadt non sono proprio rimasti ad aspettare la pappa pronta in fatto di dinamica.
Di banale a mio avviso c'è solo l'ostentata convizione di negare che le differenze le fanno le auto e non solo da quale parte sta la trazione, ma tanto su questo la pensiamo diversamente.

furè..... ti invito a casa mia... ti faccio capire cosa vuol dire guidare... penso che audi abbia fatto un bel prodotto per chi guida come un cane e come al solito stiamo parlando di mezze audi.... siete bravi a scrivere ma sul campo????
ma le migliori audi sono TA?? pensavo TI......
Forse non hai letto bene quindi te lo riscrivo ( test fatto da un pilota professionista ex F1 e non pinco pallino o zeusbimba ) :

" salto di qualità nella resa dinamica con inserimenti in curva da vera sportiva . L'inserimento infatti è immediato ,preciso , ma soprattutto succede una cosa se insisti col volante : più giri lo sterzo più la A3 chiude la curva senza accennare al sottosterzo aiutata da un retrotreno che volta a dovere portando il muso a chiudere la curva. Hanno fatto un lavoro davvero interessante gli ingegneri in termini di messa a punto , trasformando la A3 in una vettura efficace e divertente anche nell'impiego sportiveggiante. e non è una sensazione ma un dato di fatto se guardiamo che a Balocco si è messa dietro sia la 120d che la Classe A 250 turbo da 211 cv ( ) sia la Giulietta JTD-m 170 cv . per non parlare della gemella Golf che a parità di meccanica si prende 4,5 secondi (oltre per la taratura più sportiva soprattutto perchè qui sull'A3 l'ESP si può disattivare del tutto.(In questa situazione bisogna stare attenti perchè dicono che il retrotreno senza controlli è molto sensibile ai trasferimenti di carico.in poche parole sovrasterza facilmente.. questo naturalemnte contribuisce al divertimento e a rendere la vettura molto agile ) ..il 2.0 TDI è diventato uno dei migliori in assoluto .....convince appieno lo sterzo elettromeccanico che eleva il piacere di guida grazie all'ottimo feeling e a una notevole precisione ....".

PS : di super piloti che credono di essere i soli a capirne di guida ne sono pieni i forum...molti credono di esserlo solo perchè hanno una bmw a TP anche se poi nella vita reale basta un pò di umidità per vederli fare le curve a 30 all'ora per paura di trovarsi col retrotreno dalla parte sbagliata .
 
non entro nel merito della vostra disputa,cmq i dati parlano chiaro: il 2.0 TDI 150cv e' un ottimo motore,che eguaglia prestazioni di motori superiori ( oltre al bmw anche lo stesso 170 cv CR precedente )...
 
David 84 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
A me dei secondi o dei decimi sulla cronometrata onestamente interessa assai poco, certo sapere che il "misero" 2.0 TDI 150 Cv di Audi rende bene tanto come il 2.0 di Bmw da 184 Cv fa solo che piacere.

Che sia automatico o manuale la dinamica della vettura tra i cordoli non cambia di molto, anzi l'automatico dovrebbe garantire innesti più veloci e precisi.
Resta il fatto che l'equilibrio della vettura sull'asfalto è di tutto rispetto e non ha molto da invidiare alla rivale di sempre, la 1er.
In Audi a suo tempo avevano detto che per la nuova A3 si sarebbero spesi per un telaio/taratura più sportiva e a quanto pare il risultato non è stato male.

Tutto bello, tutto brutto; fatto sta che due testate italiane hanno messo in luce le qualità stradali della nuova A3. Il solito complotto! :shock:

il cambio automatico a 8 rapporti zf è fantastico ma rimane un convertitore di coppia quindi in pista non può essere a livello di un manuale.... ripeto se confronti la 120 e l'a3 con pari cavalli settaggio cerchi optional dinamici, tra i cordoli vince la 1..... poi che l'a3 per avere un banale seppur fatta bene TA se la cava egregiamente nulla da dire.

Andiamo zeus, quella A3 in prova non era mica un vettura tunizzata ne mi risulta che le Bmw che vengono date in prova hanno in dote ruote di bicicletta e assetti da Renault4. Cos'è, devi confrontarla con una M1?
Parliamo di una Serie 1 con 184 Cv e 380 Nm di coppia con la sua pregevole TP ed il suo ambiente naturale che è la pista. L' otto rapporti ZF potrà essere al limite efficace come il manuale di A3 ma non penso proprio che sia peggio.
Ripeto a me del cronometro interessa poco ma se il comportamento globale della vettura in pista è di tutto rispetto nei confronti di una avversaria come la 120d bisogna essere anche un pò coerenti.

I collaudatori di Auto ci tengono a precisare che su A3 e solo su A3 l'elettronica può essere totalmente esclusa cosa che non accade per Golf segno che ad Ingolstadt non sono proprio rimasti ad aspettare la pappa pronta in fatto di dinamica.
Di banale a mio avviso c'è solo l'ostentata convizione di negare che le differenze le fanno le auto e non solo da quale parte sta la trazione, ma tanto su questo la pensiamo diversamente.

furè..... ti invito a casa mia... ti faccio capire cosa vuol dire guidare... penso che audi abbia fatto un bel prodotto per chi guida come un cane e come al solito stiamo parlando di mezze audi.... siete bravi a scrivere ma sul campo????
ma le migliori audi sono TA?? pensavo TI......
Forse non hai letto bene quindi te lo riscrivo ( test fatto da un pilota professionista ex F1 e non pinco pallino o zeusbimba ) :

" salto di qualità nella resa dinamica con inserimenti in curva da vera sportiva . L'inserimento infatti è immediato ,preciso , ma soprattutto succede una cosa se insisti col volante : più giri lo sterzo più la A3 chiude la curva senza accennare al sottosterzo aiutata da un retrotreno che volta a dovere portando il muso a chiudere la curva. Hanno fatto un lavoro davvero interessante gli ingegneri in termini di messa a punto , trasformando la A3 in una vettura efficace e divertente anche nell'impiego sportiveggiante. e non è una sensazione ma un dato di fatto se guardiamo che a Balocco si è messa dietro sia la 120d che la Classe A 250 turbo da 211 cv ( ) sia la Giulietta JTD-m 170 cv . per non parlare della gemella Golf che a parità di meccanica si prende 4,5 secondi (oltre per la taratura più sportiva soprattutto perchè qui sull'A3 l'ESP si può disattivare del tutto.(In questa situazione bisogna stare attenti perchè dicono che il retrotreno senza controlli è molto sensibile ai trasferimenti di carico.in poche parole sovrasterza facilmente.. questo naturalemnte contribuisce al divertimento e a rendere la vettura molto agile ) ..il 2.0 TDI è diventato uno dei migliori in assoluto .....convince appieno lo sterzo elettromeccanico che eleva il piacere di guida grazie all'ottimo feeling e a una notevole precisione ....".

PS : di super piloti che credono di essere i soli a capirne di guida ne sono pieni i forum...molti credono di esserlo solo perchè hanno una bmw a TP anche se poi nella vita reale basta un pò di umidità per vederli fare le curve a 30 all'ora per paura di trovarsi col retrotreno dalla parte sbagliata .

umidità?? io se piove l'auto non la tocco.... :D è un attimo girarsi. per il resto confermo quanto detto, un'ottima TA però tale rimane.....
 
Fancar_ ha scritto:
dani2581 ha scritto:
Poi scusa fan, ho controllato anche qui su 4r e sia la A3 150cv 3p (29"3), sia la sportback (29"8), hanno ottenuto praticamente gli stessi tempi sul km della golf 6 GTD 170cv (29"5). Altro che tempi simili al 140cv.. Pensa che la golf 6 140cv c.r. ci ha messo 31"3.. :lol: Roba da 1.9 TDI 110cv... Diciamo che la prima generazione di c.r. vw, saranno stati pure fluidi e silenziosi.. ma anche dei bei polmoncini.. :D Questi nuovi invece sembrano finalmente degni della sigla TDI.. :)
Ciao dani hai ragione ho fatto confusione tra i rilevamenti di Auto (solitamente sempre più bassi) e quelli di Quattroruote.
Sono andato a cercarmi i dati di Quattroruote che adesso inserisco. Quelli di Auto li metto poi domani

Golf 7 2.0 TDI 150 cv 5 porte
0-100 km/h 8,5
400 m da fermo 16,2
1 km da fermo 29,7

Golf 6 2.0 TDI 140 cv 5P
0-100 km/h 9,8
400 m da fermo 16,9
1 km da fermo 31,3

Golf 6 GTD 170 cv
0-100 km/h 8,5
400 m da fermo 16,4
1 km da fermo 29,5

Audi A3 2.0 TDI 150 cv 3 porte Ambiente
0-100 km/h 8,2
400 m da fermo 16
1 km da fermo 29,3

BMW 120d Steptronic 8 184 cv
0-100 km/h 7,3
400 m da fermo 15,3
1 km da fermo 27,9

Spicca il kilometro da fermo della 120d
Emerge invece che il 2.0 TDI 150 cv va come il vecchio common rail VW da 170 cv.
Alcune riviste però lo giudicano vuoto ai bassi, in particolare sotto i 2.000 giri in 5a e 6a marcia. Regime al quale ci si trova praticamente sempre nella guida in extraurbano. Quindi in accelerazione sembra un fulmine, mentre in ripresa non convince appieno tutti.

che stranezza questo post... non si vedono i rilevamenti delle varie vetture fin tanto che non si risponde... che fancar sia diventato un prestigiatore...? :)
 
gallongi ha scritto:
non entro nel merito della vostra disputa,cmq i dati parlano chiaro: il 2.0 TDI 150cv e' un ottimo motore,che eguaglia prestazioni di motori superiori ( oltre al bmw anche lo stesso 170 cv CR precedente )...

BMW 120d 184 cv
0-100 7,3 sec
0-1 km 27,9 sec velocità d'uscita 188,6 km/h

Audi A3 2.0 TDI 150 cv
0-100 8,2 sec
0-1 km 29,3 sec velocità d'uscita 178,4 km/h
 
David 84 ha scritto:
ti stai sbagliando . La Bmw sai quanto ha fatto ?

BMW 120d 184 cv Sport 1'27"54

Audi A3 2.0 TDI 150 cv Ambiente 1'28"83

Non ho i dati della Sportback Ambitio provata nel numero di gennaio.
Se qualcuno per favore li potesse inserire.
 
Ho dimenticato un dato importante
BMW 120d 184 cv Sport 1.574 kg
Audi A3 2.0 TDI 150 cv 3 porte 1.447 kg

L'Audi pesa 130 kg in meno!
La Serie 1 è lunga 4.32 metri, l'Audi A3 4.24 metri.
 
Attendiamo la prova della Leon 150 cv con il torcente! :D

Comunque, in pista l'asfalto levigato entro determinate potenze secondo me non premia la raffinatezza sospensiva più di tanto, sempre entro determinate potenze.

Mi ricordo ancora la prova della BMW 130i, l'Astra OPV e la Golf R32. In pista la 130i perdeva, ma su strada era la più gratificante da guidare.

Il 2.0 TDI 150 cv sembra andare a pennello sia alla Golf 7 che all'A3.
Paga anche meno di bollo rispetto al 184 cv. Sono curioso di vedere come si comportano l'A3 e la Golf 7 con il motore da 184 cv abbinato alla TA. Probabilmente il 184 cv avendo una coppia superiore non riesce più a dare quel plul che ci si aspetterebbe, mentre abbinato alla trazione quattro, aumentano i pesi, i consumi, e l'efficacia diminuisce. Quanto pesa l'A3 2.0 TDI 184 cv S- Tronic Quattro ?
 
Fancar_ ha scritto:
gallongi ha scritto:
non entro nel merito della vostra disputa,cmq i dati parlano chiaro: il 2.0 TDI 150cv e' un ottimo motore,che eguaglia prestazioni di motori superiori ( oltre al bmw anche lo stesso 170 cv CR precedente )...

BMW 120d 184 cv
0-100 7,3 sec
0-1 km 27,9 sec velocità d'uscita 188,6 km/h

Audi A3 2.0 TDI 150 cv
0-100 8,2 sec
0-1 km 29,3 sec velocità d'uscita 178,4 km/h

Confermo quanto ho detto fancar,nonostante mi metti sotto il naso i tempi,,..la serie 1 ha multilink a 5 bracci,motore arretrato verso l'abitacolo,distribuzione pesi ottimale,handling ottimo e va poco di più di una macchina con mecca convenzionale e 34 cv nonché qualche nm di coppia in meno...ottimo risultato della A3 ,imho... ;)
 
gallongi ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
gallongi ha scritto:
non entro nel merito della vostra disputa,cmq i dati parlano chiaro: il 2.0 TDI 150cv e' un ottimo motore,che eguaglia prestazioni di motori superiori ( oltre al bmw anche lo stesso 170 cv CR precedente )...

BMW 120d 184 cv
0-100 7,3 sec
0-1 km 27,9 sec velocità d'uscita 188,6 km/h

Audi A3 2.0 TDI 150 cv
0-100 8,2 sec
0-1 km 29,3 sec velocità d'uscita 178,4 km/h

Confermo quanto ho detto fancar,nonostante mi metti sotto il naso i tempi,,..la serie 1 ha multilink a 5 bracci,motore arretrato verso l'abitacolo,distribuzione pesi ottimale,handling ottimo e va poco di più di una macchina con mecca convenzionale e 34 cv nonché qualche nm di coppia in meno...ottimo risultato della A3 ,imho... ;)

ti consiglio di provare entrambe le auto e poi mi dici.... la ta nel basso gamma audi c'è solo per un discorso di risparmio non perchè è la soluzione più costosa e prestante.....
 
Back
Alto