<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Test : nuova Audi A3 bastona le rivali in pista | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Test : nuova Audi A3 bastona le rivali in pista

dani2581 ha scritto:
Questo 150cv poi non finisce più di stupire.. Qui fa lo 0-100 addirittura in 8"18..(7"81 la 120d 184cv di auto..)

Credo che questo tempo cosi valido sia dovuto alla nuova rapportatura che privilegia lo 0-100, perché se guardo il kilometro da fermo i tempi sono superiori a quelli della Golf GTD con 170 cv (20 cv in più) mentre sono molto simili a quelli della Golf 2.0 TDI 140. Solo lo 0-100 è eclatante per la potenza in gioco.
 
FurettoS ha scritto:
A me dei secondi o dei decimi sulla cronometrata onestamente interessa assai poco, certo sapere che il "misero" 2.0 TDI 150 Cv di Audi rende bene tanto come il 2.0 di Bmw da 184 Cv fa solo che piacere.

Che sia automatico o manuale la dinamica della vettura tra i cordoli non cambia di molto, anzi l'automatico dovrebbe garantire innesti più veloci e precisi.
Resta il fatto che l'equilibrio della vettura sull'asfalto è di tutto rispetto e non ha molto da invidiare alla rivale di sempre, la 1er.
In Audi a suo tempo avevano detto che per la nuova A3 si sarebbero spesi per un telaio/taratura più sportiva e a quanto pare il risultato non è stato male.

Tutto bello, tutto brutto; fatto sta che due testate italiane hanno messo in luce le qualità stradali della nuova A3. Il solito complotto! :shock:

il cambio automatico a 8 rapporti zf è fantastico ma rimane un convertitore di coppia quindi in pista non può essere a livello di un manuale.... ripeto se confronti la 120 e l'a3 con pari cavalli settaggio cerchi optional dinamici, tra i cordoli vince la 1..... poi che l'a3 per avere un banale seppur fatta bene TA se la cava egregiamente nulla da dire.
 
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
A me dei secondi o dei decimi sulla cronometrata onestamente interessa assai poco, certo sapere che il "misero" 2.0 TDI 150 Cv di Audi rende bene tanto come il 2.0 di Bmw da 184 Cv fa solo che piacere.

Che sia automatico o manuale la dinamica della vettura tra i cordoli non cambia di molto, anzi l'automatico dovrebbe garantire innesti più veloci e precisi.
Resta il fatto che l'equilibrio della vettura sull'asfalto è di tutto rispetto e non ha molto da invidiare alla rivale di sempre, la 1er.
In Audi a suo tempo avevano detto che per la nuova A3 si sarebbero spesi per un telaio/taratura più sportiva e a quanto pare il risultato non è stato male.

Tutto bello, tutto brutto; fatto sta che due testate italiane hanno messo in luce le qualità stradali della nuova A3. Il solito complotto! :shock:

il cambio automatico a 8 rapporti zf è fantastico ma rimane un convertitore di coppia quindi in pista non può essere a livello di un manuale.... ripeto se confronti la 120 e l'a3 con pari cavalli settaggio cerchi optional dinamici, tra i cordoli vince la 1..... poi che l'a3 per avere un banale seppur fatta bene TA se la cava egregiamente nulla da dire.
Ok essere faziosi ma tu superi ogni buon senso : in pista vince la 1 se in condizioni alla pari come potenza e assetto ? ma quando ? forse non hai notato che anche sulla pista di 4ruote la A3 ha prevalso con 34 cv in meno e con l'assetto confort della versione Ambiente !! ma di che parli ? come efficacia è chiaro che la A3 sta una spanna sopra oggi pur con la sola TA (vedremo la S3 poi ).

Nella prova di Auto la A3 con solo 150 cv come tempi è vicinissima alla 123d messa giù come si deve ! la 120d 184 cv è dietro sia a Balocco sia a Varano (sia con assetto ambition sia con assetto ambiente ed sempre con ruote da 17) .

PS : lo steptronic è un cambio efficacissimo in pista e con un impostazione sportiva che non ha nulla a che fare con il funzionamento dei vecchi convertitori...ha tempi di cambiata inferiori ad un manuale e cambia marcia solo quando lo vuoi tu attraverso i paddle...o credi che funziona come anni fa che non teneva le marce e cambiava da solo quando la centralina lo chiedeva? Dai zeusbimba , è chiaro che per un difensore dei luoghi comuni come te è dura da digerire ma questa volta le tue tante scusa non funzionano più .
 
Fancar_ ha scritto:
dani2581 ha scritto:
Questo 150cv poi non finisce più di stupire.. Qui fa lo 0-100 addirittura in 8"18..(7"81 la 120d 184cv di auto..)

Credo che questo tempo cosi valido sia dovuto alla nuova rapportatura che privilegia lo 0-100, perché se guardo il kilometro da fermo i tempi sono superiori a quelli della Golf GTD con 170 cv (20 cv in più) mentre sono molto simili a quelli della Golf 2.0 TDI 140. Solo lo 0-100 è eclatante per la potenza in gioco.
No fan, almeno da auto risulta il contrario di quello che dici, :) poi se vuoi controlliamo anche le prove di 4r.. No perrche sta cosa dei rapporti che hai detto mi ha incuriosito e visto che avevo l'ultimo numero di auto sono andato a controllare e ho scoperto che il 2.0 TDI 150cv manuale ha tutte le marce molto lunghe.. Pensavo fossero magari un pò + lunghe solo quinta e sesta. Invece quando ho visto che in prima raggiunge i 47effettivi, in seconda 91 e in terza 140, sono rimasto sorpreso.. Bisogna dire pure però che ha il limitatore a 5200.. Cmq non mi sembra x niente una rapportatura che favorisca lo 0-100.. L'unico vantaggio che ci vedo nello scatto con marce così lunghe (x un 2.0d..) è che in prima magari ha meno coppia e quindi tende di meno a pattinare..
Come accennavo all'inizio poi, su auto risulta che sul chilometro da fermo l'A3 da 150cv (29"15) è casomai molto più vicina alla golf 6 GTD 170cv (28"62) che al fiacco 140cv c.r. Persino la golf 4 TDI-150 :oops: rimane indietro a 29"82.. C'è da dire che le golf però x quanto possa contare, sono 5p.
 
Poi scusa fan, ho controllato anche qui su 4r e sia la A3 150cv 3p (29"3), sia la sportback (29"8), hanno ottenuto praticamente gli stessi tempi sul km della golf 6 GTD 170cv (29"5). Altro che tempi simili al 140cv.. Pensa che la golf 6 140cv c.r. ci ha messo 31"3.. :lol: Roba da 1.9 TDI 110cv... Diciamo che la prima generazione di c.r. vw, saranno stati pure fluidi e silenziosi.. ma anche dei bei polmoncini.. :D Questi nuovi invece sembrano finalmente degni della sigla TDI.. :)
 
David 84 ha scritto:
forse non hai notato che anche sulla pista di 4ruote la A3 ha prevalso con 34 cv in meno e con l'assetto confort della versione Ambiente !! ma di che parli ? come efficacia è chiaro che la A3 sta una spanna sopra oggi pur con la sola TA (vedremo la S3 poi ).

Nella prova di Quattroruote la A3 2.0 TDI Ambiente è più lenta di un secondo della 120d , entrambe senza assetto e con cerchi da 17.
 
dani2581 ha scritto:
Poi scusa fan, ho controllato anche qui su 4r e sia la A3 150cv 3p (29"3), sia la sportback (29"8), hanno ottenuto praticamente gli stessi tempi sul km della golf 6 GTD 170cv (29"5). Altro che tempi simili al 140cv.. Pensa che la golf 6 140cv c.r. ci ha messo 31"3.. :lol: Roba da 1.9 TDI 110cv... Diciamo che la prima generazione di c.r. vw, saranno stati pure fluidi e silenziosi.. ma anche dei bei polmoncini.. :D Questi nuovi invece sembrano finalmente degni della sigla TDI.. :)
Ciao dani hai ragione ho fatto confusione tra i rilevamenti di Auto (solitamente sempre più bassi) e quelli di Quattroruote.
Sono andato a cercarmi i dati di Quattroruote che adesso inserisco. Quelli di Auto li metto poi domani

Golf 7 2.0 TDI 150 cv 5 porte
0-100 km/h 8,5
400 m da fermo 16,2
1 km da fermo 29,7

Golf 6 2.0 TDI 140 cv 5P
0-100 km/h 9,8
400 m da fermo 16,9
1 km da fermo 31,3

Golf 6 GTD 170 cv
0-100 km/h 8,5
400 m da fermo 16,4
1 km da fermo 29,5

Audi A3 2.0 TDI 150 cv 3 porte Ambiente
0-100 km/h 8,2
400 m da fermo 16
1 km da fermo 29,3

BMW 120d Steptronic 8 184 cv
0-100 km/h 7,3
400 m da fermo 15,3
1 km da fermo 27,9

Spicca il kilometro da fermo della 120d
Emerge invece che il 2.0 TDI 150 cv va come il vecchio common rail VW da 170 cv.
Alcune riviste però lo giudicano vuoto ai bassi, in particolare sotto i 2.000 giri in 5a e 6a marcia. Regime al quale ci si trova praticamente sempre nella guida in extraurbano. Quindi in accelerazione sembra un fulmine, mentre in ripresa non convince appieno tutti.
 
Fancar_ ha scritto:
...Emerge invece che il 2.0 TDI 150 cv va come il vecchio common rail VW da 170 cv.
Alcune riviste però lo giudicano vuoto ai bassi, in particolare sotto i 2.000 giri in 5a e 6a marcia. Regime al quale ci si trova praticamente sempre nella guida in extraurbano. Quindi in accelerazione sembra un fulmine, mentre in ripresa non convince appieno tutti.
La ripresa su Auto la giudicano così: Nonostante i rapporti lunghi, la coppia e l'elasticità del motore non creano mai problemi nei sorpassi E gli danno 8,5. Secondo me il motore non ha problemi neanche in ripresa, sono solo i rapporti ad essere molto lunghi. Infatti a velocità max (215 km/h effettivi) sta in sesta a 3600giri. Ad esempio la golf4 TDI 150cv sta alla stessa velocità a 4000giri. E quest'ultima in ripresa da 80-120 in sesta ci metteva sempre su Auto 11"3, l'A3 nuova 11"56. Certo le 140cv pde e anche la 6 GTD, viaggiano sui 10 e qualcosa, ma i rapporti del nuovo 150cv penso siano più lunghi di tutti. Pensa che in quinta raggiunge i 210,3 effettivi, sempre dalla prova di Auto..
 
Fancar_ ha scritto:
Sono andato a cercarmi i dati di Quattroruote che adesso inserisco. Quelli di Auto li metto poi domani

Golf 7 2.0 TDI 150 cv 5 porte
0-100 km/h 8,5
400 m da fermo 16,2
1 km da fermo 29,7

Golf 6 2.0 TDI 140 cv 5P
0-100 km/h 9,8
400 m da fermo 16,9
1 km da fermo 31,3

Golf 6 GTD 170 cv
0-100 km/h 8,5
400 m da fermo 16,4
1 km da fermo 29,5

Audi A3 2.0 TDI 150 cv 3 porte Ambiente
0-100 km/h 8,2
400 m da fermo 16
1 km da fermo 29,3

BMW 120d Steptronic 8 184 cv
0-100 km/h 7,3
400 m da fermo 15,3
1 km da fermo 27,9

Spicca il kilometro da fermo della 120d
Emerge invece che il 2.0 TDI 150 cv va come il vecchio common rail VW da 170 cv.
Alcune riviste però lo giudicano vuoto ai bassi, in particolare sotto i 2.000 giri in 5a e 6a marcia. Regime al quale ci si trova praticamente sempre nella guida in extraurbano. Quindi in accelerazione sembra un fulmine, mentre in ripresa non convince appieno tutti.

io vedo solo i dati della Golf 6 2.0 140 cv.... :shock: :shock:
 
David 84 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
A me dei secondi o dei decimi sulla cronometrata onestamente interessa assai poco, certo sapere che il "misero" 2.0 TDI 150 Cv di Audi rende bene tanto come il 2.0 di Bmw da 184 Cv fa solo che piacere.

Che sia automatico o manuale la dinamica della vettura tra i cordoli non cambia di molto, anzi l'automatico dovrebbe garantire innesti più veloci e precisi.
Resta il fatto che l'equilibrio della vettura sull'asfalto è di tutto rispetto e non ha molto da invidiare alla rivale di sempre, la 1er.
In Audi a suo tempo avevano detto che per la nuova A3 si sarebbero spesi per un telaio/taratura più sportiva e a quanto pare il risultato non è stato male.

Tutto bello, tutto brutto; fatto sta che due testate italiane hanno messo in luce le qualità stradali della nuova A3. Il solito complotto! :shock:

il cambio automatico a 8 rapporti zf è fantastico ma rimane un convertitore di coppia quindi in pista non può essere a livello di un manuale.... ripeto se confronti la 120 e l'a3 con pari cavalli settaggio cerchi optional dinamici, tra i cordoli vince la 1..... poi che l'a3 per avere un banale seppur fatta bene TA se la cava egregiamente nulla da dire.
Ok essere faziosi ma tu superi ogni buon senso : in pista vince la 1 se in condizioni alla pari come potenza e assetto ? ma quando ? forse non hai notato che anche sulla pista di 4ruote la A3 ha prevalso con 34 cv in meno e con l'assetto confort della versione Ambiente !! ma di che parli ? come efficacia è chiaro che la A3 sta una spanna sopra oggi pur con la sola TA (vedremo la S3 poi ).

Nella prova di Auto la A3 con solo 150 cv come tempi è vicinissima alla 123d messa giù come si deve ! la 120d 184 cv è dietro sia a Balocco sia a Varano (sia con assetto ambition sia con assetto ambiente ed sempre con ruote da 17) .

PS : lo steptronic è un cambio efficacissimo in pista e con un impostazione sportiva che non ha nulla a che fare con il funzionamento dei vecchi convertitori...ha tempi di cambiata inferiori ad un manuale e cambia marcia solo quando lo vuoi tu attraverso i paddle...o credi che funziona come anni fa che non teneva le marce e cambiava da solo quando la centralina lo chiedeva? Dai zeusbimba , è chiaro che per un difensore dei luoghi comuni come te è dura da digerire ma questa volta le tue tante scusa non funzionano più .

faziosi... :D david hai mai provato entrambe le auto?? la 123d.... ha 218cv.. lascia stare, ripeto l'a3 nuova è un'ottima macchina e per avere una trazione comune a tutte le utilitarie va bene, ma non confondere le cose non pensare che una poiana sia uguale ad un falco.. :D su una serie 1 trovi la stessa impostazione meccanica dal 116d alla 135ì.. su un'a3 trovi roba buona quando passi a motori potenti, altrimenti ti devi accontentare... ma cacchio le auto che usate ogni tanto provate a tirarle quasi al limite??
 
Fancar_ ha scritto:
David 84 ha scritto:
forse non hai notato che anche sulla pista di 4ruote la A3 ha prevalso con 34 cv in meno e con l'assetto confort della versione Ambiente !! ma di che parli ? come efficacia è chiaro che la A3 sta una spanna sopra oggi pur con la sola TA (vedremo la S3 poi ).

Nella prova di Quattroruote la A3 2.0 TDI Ambiente è più lenta di un secondo della 120d , entrambe senza assetto e con cerchi da 17.
ti stai sbagliando . La Bmw sai quanto ha fatto ?
 
zeusbimba ha scritto:
David 84 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
A me dei secondi o dei decimi sulla cronometrata onestamente interessa assai poco, certo sapere che il "misero" 2.0 TDI 150 Cv di Audi rende bene tanto come il 2.0 di Bmw da 184 Cv fa solo che piacere.

Che sia automatico o manuale la dinamica della vettura tra i cordoli non cambia di molto, anzi l'automatico dovrebbe garantire innesti più veloci e precisi.
Resta il fatto che l'equilibrio della vettura sull'asfalto è di tutto rispetto e non ha molto da invidiare alla rivale di sempre, la 1er.
In Audi a suo tempo avevano detto che per la nuova A3 si sarebbero spesi per un telaio/taratura più sportiva e a quanto pare il risultato non è stato male.

Tutto bello, tutto brutto; fatto sta che due testate italiane hanno messo in luce le qualità stradali della nuova A3. Il solito complotto! :shock:

il cambio automatico a 8 rapporti zf è fantastico ma rimane un convertitore di coppia quindi in pista non può essere a livello di un manuale.... ripeto se confronti la 120 e l'a3 con pari cavalli settaggio cerchi optional dinamici, tra i cordoli vince la 1..... poi che l'a3 per avere un banale seppur fatta bene TA se la cava egregiamente nulla da dire.
Ok essere faziosi ma tu superi ogni buon senso : in pista vince la 1 se in condizioni alla pari come potenza e assetto ? ma quando ? forse non hai notato che anche sulla pista di 4ruote la A3 ha prevalso con 34 cv in meno e con l'assetto confort della versione Ambiente !! ma di che parli ? come efficacia è chiaro che la A3 sta una spanna sopra oggi pur con la sola TA (vedremo la S3 poi ).

Nella prova di Auto la A3 con solo 150 cv come tempi è vicinissima alla 123d messa giù come si deve ! la 120d 184 cv è dietro sia a Balocco sia a Varano (sia con assetto ambition sia con assetto ambiente ed sempre con ruote da 17) .

PS : lo steptronic è un cambio efficacissimo in pista e con un impostazione sportiva che non ha nulla a che fare con il funzionamento dei vecchi convertitori...ha tempi di cambiata inferiori ad un manuale e cambia marcia solo quando lo vuoi tu attraverso i paddle...o credi che funziona come anni fa che non teneva le marce e cambiava da solo quando la centralina lo chiedeva? Dai zeusbimba , è chiaro che per un difensore dei luoghi comuni come te è dura da digerire ma questa volta le tue tante scusa non funzionano più .

faziosi... :D david hai mai provato entrambe le auto?? la 123d.... ha 218cv.. lascia stare, ripeto l'a3 nuova è un'ottima macchina e per avere una trazione comune a tutte le utilitarie va bene, ma non confondere le cose non pensare che una poiana sia uguale ad un falco.. :D su una serie 1 trovi la stessa impostazione meccanica dal 116d alla 135ì.. su un'a3 trovi roba buona quando passi a motori potenti, altrimenti ti devi accontentare... ma cacchio le auto che usate ogni tanto provate a tirarle quasi al limite??
Io le auto le ho guidate ed anche possedute se ti fa piacere ( mio padre ha una serie 5 della precedente generazione che sostituirà con una A6 ,oggi dinamicamente al vertice ).

Non vuol dire nulla quello che dici .... fino a certe potenze (facciamo 250 cv , anche se Ford si è spinta oltre con la RS ) una TA oggi se la gioca benissimo con una TP e come questa A3 dimostra può benissimo batterla come efficacia ...è tutta una questione di telaio ed equilibrio . Come puoi leggere dalla prova in oggetto si è riusciti non solo a portarla a primeggiare in pista ma soprattutto a farla divertente da guidare (grazie a un telaio eccellente e leggero ,uno sterzo comunicativo e precisissimo, assenza di sottosterzo ,agilità ai vertici...insomma chiamasi progresso e anni di affinamento) . Tra le compatte sportive l'auto più divertente per me è stata fino a oggi la Megane RS e poi la Mini Cooper S.due trazione anteriori.

Naturalmente quando le potenze crescono la fisica impone una TI o una TP e su questo non c'è neanche da discutere ,che poi è quello che Audi ed altri fanno. Tu sbagli a generalizzare tutto e sempre secondo me . ci sono TA e TA , TP e TP (mai provato una Lancia Thema nuova ? bleee ) , TI e TI. Poi ci sono segmenti e segmenti (A,B,C,D,E,F..) e diverse potenze in gioco da gestire.

PS : ma lo sai o no che fino agli anni 60-70 la trazione comune a tutte le utilitarie era la Trazione Posteriore ? poi arrivò la Mini a fare strage nei rally e altre auto storiche prima ancora .... la storia cambiò.
 
Fancar_ ha scritto:
Ciao dani hai ragione ho fatto confusione tra i rilevamenti di Auto (solitamente sempre più bassi) e quelli di Quattroruote.
Sono andato a cercarmi i dati di Quattroruote che adesso inserisco. Quelli di Auto li metto poi domani

Golf 7 2.0 TDI 150 cv 5 porte
0-100 km/h 8,5
400 m da fermo 16,2
1 km da fermo 29,7

Golf 6 2.0 TDI 140 cv 5P
0-100 km/h 9,8
400 m da fermo 16,9
1 km da fermo 31,3

Golf 6 GTD 170 cv
0-100 km/h 8,5
400 m da fermo 16,4
1 km da fermo 29,5

Audi A3 2.0 TDI 150 cv 3 porte Ambiente
0-100 km/h 8,2
400 m da fermo 16
1 km da fermo 29,3

BMW 120d Steptronic 8 184 cv
0-100 km/h 7,3
400 m da fermo 15,3
1 km da fermo 27,9

Spicca il kilometro da fermo della 120d
Emerge invece che il 2.0 TDI 150 cv va come il vecchio common rail VW da 170 cv.
Alcune riviste però lo giudicano vuoto ai bassi, in particolare sotto i 2.000 giri in 5a e 6a marcia. Regime al quale ci si trova praticamente sempre nella guida in extraurbano. Quindi in accelerazione sembra un fulmine, mentre in ripresa non convince appieno tutti.

La golf 6 nu va' ;) mentre ,veramente ,la 150 cv va come la 170 pur avendo la coppia della CR precedente,anche se son due cose diverse...la bmw con tutto quello che propone pensavo facesse molto meglio,guardando i soli numeri....
 
Back
Alto