<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Test Jazz sul prossimo numero di 4R! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Test Jazz sul prossimo numero di 4R!

meipso ha scritto:
stone1958 ha scritto:
Caro Meipso,

ecco perche' ti avrei voluto Direttore di 4R!!! Ti ricordi?
Condivido ogni virgola di cio' che hai scritto.
:thumbup:

Ti ringrazio per la stima che ricambio a tutto tondo. E, a prescindere da tutto, se fossi stato io a decidere su come e cosa mandare in stampa, l'articolo, pur conservando alcuni tratti validi, sarebbe stato sensibilmente diverso. Ma non per partigianeria, si badi bene, che, come sai, non è e non mai stata nelle mie corde; ma per oggettività ed amore del buonsenso.

Ti conosco da una vita su questo forum ma non ho mai avuto la fortuna di incontrarti di persona, sebbene le nostre terre natie siano separate da pochissimi km. Spero tanto di poterti incontrare, un giorno.
Un caro saluto ;)
 
meipso ha scritto:
... se fossi stato io a decidere su come e cosa mandare in stampa, l'articolo, pur conservando alcuni tratti validi, sarebbe stato sensibilmente diverso. Ma non per partigianeria ... ma per oggettività ed amore del buonsenso
principi assolutamente condivisibili, che, tuttavia, spesso mal si conciliano con le "esigenze" di un responsabile di testata giornalistica :cry:
 
Fiuuuuu 4e risparmiati, fortuna che mi avete avvertito, altrimenti c'era il rischio che per sbaglio comprassi la prova.

A parte le battute stupide, innanzitutto anche io ho qualche dubbio circa il significato attribuito al termine qualità.

Personalmente un auto di qualità é una macchina capace di mantenere le sue doti invariate al passare del tempo. Per quello che vedo (55.000km in due anni) la Jazz è una macchina con i controcazzi. Ha indubbiamente i suoi difetti, tra cui l'assorbimento e la rumorosità alle alte velocità, nonché le plastiche dure, ma é un oggetto destinato a durare nel tempo.

Provate una Idea/Musa ma anche una GP. Avranno anche materiali più appaganti ma sono tenuti insieme con lo sputo. Poi se uno vuole una macchina usa e getta e non gli danno fastidio problemini, malfunzionamenti, scricchiolii, parti allentate, spie accese ad minchiam, cose che funzionano a metà é libero di accomodarsi.

La Polo (che chiamerei Golf 80%) é veramente ben fatta sia per sopra che sottopelle e penso abbia vinto con merito, ma a fare le debite proporzioni é ben più cara della Jazz. Invece la Punto Evo e la C3 mi perplimono assai. La prima non mi sembra ben fatta nemmeno ad analizzarla superficialmente, la seconda invece non mi pare abbia nessuna soluzione degna di nota.

La Fiesta invece ha dei materiali paragonabili alla Jazz se presa in versione Plus, altrimenti é meglio rifinita. Sembra solida anche se anch'essa non mi pare sia particolarmente innovativa sotto il profilo tecnico qualitativo, ma quantomeno è una macchina robusta.

Se idealmente quindi preferirei qualitá a 360 e tecnica raffinata é pur vero che si parla sempre di utilitarie spesso relegate a seconda auto di famiglia, quindi anche il portafogli vuole la sua parte. Visto che non si puó avere ricca dotazione, motore potente, tecnica, robustezza e buon prezzo, preferisco avere più optional e maggiore versatilità a fronte di materiali un po' sottotono piuttosto che avere interni super-rileccati per una macchina che poi non é nemmeno quella di "rappresentanza". Sinceramente mi godo molto di più il tetto in vetro che le plastiche del sottoplancia. Se poi avessi meno bisogno di spazio ed un budget più contenuto mi sposterei sull'ottima Fiesta. Ma questa é una mia opinione.

Fermo restando che non prenderei una usa e getta, fatta per appagare (ingannare?) l'occhio.
Anche perchè già con il tempo ci si disinnamora progressivamente del proprio caro, se questo invecchia pure male...
 
Condivido quanto da te scritto Flanaghan. Diciamo che i giapponesi puntano più alla sostanza che all'apparenza. Plastiche povere e rigide...
Io voglio un'auto che non mi lasci a piedi, che mi dia sicurezza.
La jazz mi offre queste caratteristiche, oltre ad avere uno spazio interno pazzesco e paragonabile a quello di una vettura di categoria superiore :rolleyes: :D
Ne hai fatta di strada eh... 55.000 in due anni sono parecchi.
Complimenti ;)
 
E' da qualche giorno che ho letto la prova in oggetto. Di primo acchitto, da possessore di una Jazz, ho avuto una ovvia sensazione di dispetto leggendo la graduatoria stilata dagli esperti della rivista.
Poi però, dopo aver valutato la prova più a mente fredda, ho fatto una considerazione che vorrei esternarvi.
La prova in oggetto si intitola "test di qualità per sei auto di successo"!
Ma cosa si è inteso per "qualità" di un'auto?
Dalle modalità di effettuazione delle verifiche e dalle considerazioni fatte rispetto alle risultanze, mi sembra evidente che nelle loro intenzioni fosse preminente la volontà di valutare più il lusso percepito e la dispendiosità delle soluzioni attuate, che altro. Cioè, a me sembra che sia stata stilata una classifica in base ad una qualità fine a se stessa, piuttosto che asservita alla funzionalità del mezzo.
Ma ha senso stilare graduatorie di utilitarie da 15 mila euro in base a queste considerazioni?
Chi acquista questo genere di auto (sia come prima che come seconda macchina), secondo me, ha più a cuore l'affidabilità, la funzionalità e la praticità di un'auto che il lusso che traspare da cruscotti imbottiti e altre amenità varie.
L'utente medio di queste auto, può esser sicuramente attratto da forme ed apparenze opulente, ma se poi deve perdere tempo e denaro con frequenti fermate dal meccanico o non riscontra una sufficiente economia di esercizio del mezzo, che vantaggio ne trae?
Tra l'altro dalle risultanze tecniche esposte, non si evidenziano tali differenze di valori da giustificare la funzionalità maggiore di soluzioni più appaganti e dispendiose rispetto a quelle più " concrete".
E perchè, per finire, non è stata anche valutata la "qualità della vita a bordo", basata sulla libertà di movimenti, sulla disponibilità di spazi per gli oggetti, sulla ariosità e luminosità percepita all'interno del mezzo?
Siamo chiari, tutti noi che possediamo una Jazz, siamo consapevoli di non avere un mezzo lussuoso e conosciamo bene alcuni aspetti migliorabili. In primis la verniciatura (che però è comune a varie marche) e poi una certa rombosità agli alti regimi (di cui ora sappiamo il motivo, questa si che è una corbelleria che si potevano risparmiare). Per il resto è una ottima auto affidabile, sicura, gradevole da guidare, versatilissima e soprattutto "risparmiosa".
E' chiaro però che, con articoli di questo genere, non meravigliamoci se in giro se ne vedono poche!
 
io posseggo una jazz executive da più di un anno e rifarei l'acquisto: i motivi sono i bassi consumi, il gruppo motore-cambio, spaziosità interna:le plastiche è vero sono così così, ma forse una apprezza di più l'affidabilità. Già in passato, quattroruote si è distinta per prove-confronti discutibili di varie autovetture; ha sofferto sempre un pò di partigineria, mentre forse sarebbe opportuno essere più obbiettivi. Il concetto di qualità non è solo relegato alla qualità dei materiali e come sono assemblati, ma va visto in un termine più ampio, nell'intera vita dell'auto, per avere un giudizio finale certamente più realistico. Io quando guido sono contento di avere un piccolo gioiellino (i-vtec) sotto il cofano, e quando fà sentire la sua voce ad alti giri non è da considerarsi, per me, una mancanza di qualità di insonorizzazione, ma un rombo di una piacevole sonorità.
Forse, adesso sono stato, io un pò di parte.
 
Il problema di 4R, in generale, è la superficialità. Cosa me ne frega del loro giudizio sulla linea o su altri fattori che chiunque puó giudicare?

Se compro 4R é per scoprire aspetti che da normale utente non posso valutare.

Non posso entrare in una conce e smontare plancia e tappezzeria per vedere cosa c'è sotto. Non posso fare un test drive di 200km per capire come si comporta al limite o quanto consuma di preciso.

Viceversa la linea la posso giudicare da solo sia dalle immagini che dal vivo, così come la durezza delle plastiche o le finiture. Non posso peró sapere come sono assemblate, su cosa poggiano etc etc.

Quando parlavate di test qualità mi immaginavo la macchina rivoltata come un calzino ed esaminata nei punti più remoti ma nevralgici.

Già Automobilismo pubblica spesso, nelle prove dei modelli nuovi, un analisi abbastanza accurata su verniciature, accoppiamenti, materiali, finiture, assemblaggi, elementi vari (carrier, cerniere, ...) che é semanticamente più coerente con il vocabolo qualità.
 
cerchiamo di essere più obbiettivi possibili.....io ho una honda (la prima auto,... non se consideriamo anche le moto) e non faccio il tifo per nessuno......
dai.....difficilmente ai giorni d'oggi un auto che non sia honda ti lascia a piedi...e come si diceva prima sicuramente le prime cose saltano all'occhio quando si sceglie un auto sono le rifiniture, le plasiche e il rumore dello sportello che si chiude....piuttosto che la tecnologia del motore.....ma secondo voi quanti automobilisti medi in temini percentuali conoscono il funzionamento di i-vtech o del multiair? semplicemente possono sapere che consuma di meno ed è quello che vogliono sapere!!! sotto questo pnto di vista la jazz merita sicuramente la posizione del test a parte un paio di motivazioni tecniche (come già evidenziate da meipso) che sono veramente fuori luogo.
in effetti un test valido sarebbe lo stato dell'auto dopo 60/100/130 000 km...ma costerebbe tempo e denaro farlo per tutte...e sti poveracci hanno fretta di vendere perchè ogni tre anni devono uscire con il restyling .....mah
 
Back
Alto