<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Test gomme F.1: la Pirelli chiarisce la propria posizione | Il Forum di Quattroruote

Test gomme F.1: la Pirelli chiarisce la propria posizione

pilota54

0
Membro dello Staff
Come da titolo

http://www.quattroruote.it/notizie/formula-1/test-segreto-mercedes-pirelli-prende-le-distanze-e-spiega-la-sua-posizione

In sintesi:

- I test effettuati con la Merceds F.1 rientrano nel regolamento ufficiale.
- Sono state provate solo gomme tipo 2014 e non evoluzioni 2013.
- In Canada saranno testate nelle prove libere nuove gomme 2013 con più Kevlar per evitare eventuali nuove delaminazioni (in tutto 4 nel 2013 causate sempre da un detrito), ma saranno utilizzate al successivo GP solo se approvate all'unanimità.

Vedremo se ciò sarà sufficiente per sedare Ferrari e Red Bull.
 
Il mio pronostico è che non sarà assolutamente sufficiente. D'altronde, se anche fosse vero quanto asserito dalla Pirelli (ed io non ci credo) in un campionato in cui non puoi provare nessuna novità e non ti puoi allenare (unico sport al mondo come ha giustamente affermato Montezemolo) si sono consentiti 1000 km di prove ad un team formalmente per lo sviluppo delle gomme per il prossimo anno ma senz'altro utilissimi a migliorare sospensioni e controllo di trazione per far lavorare al meglio la vettura anche con le mescole 2013
 
Praticamente è quello che ha detto la Ferrari a commento del comunicato Pirelli.
Anche se le gomme erano tipo 2014 a mio avviso non è giusto che siano state provate con una sola vettura 2013. Dovevano farle testare almeno ai 5 superteam: Ferrari, Mercedes, Lotus, Red Bull e Mc Laren. Se la "scappatoia" esiste non vedo perché non applicarla a più team.

La Mercedes ha sicuramente tratto giovamento da questo test per migliorare l'assetto posteriore della vettura anche in chiave 2013.
 
Secondo te alla luce di ciò,e dato che la ferrari giustamente spinge sull'irregolarita di questi test ( ho anche letto che sarebbero stati più di 1000 km inoltre) ,si potrebbe tornare ai tempi delle prove stagionali d qualche anno fa? ( esempio ad agosto a Monza )...
 
Anche se fossero pneumatici 2014 comunque il vantaggio per la Mercedes è notevole, enorme. Come ha detto Chris Horner ogni volta che metti in moto una F1 impari qualcosa. Alla Mercedes hanno messo a posto la sospensione posteriore, modificandone la geometria già da Monaco, secondo alcune indiscrezioni. Comunque tutto si risolverà con un nulla di fatto a livello di sanzioni.
Spero si ritorni ai test liberi, tanto squadre come la Marussia e la Catheram sempre dietro in griglia rimarranno.
La Ferrari proprio sui test aveva costruito la sua forza negli anni. Mi spiace prendere atto di come la Ferrari negli ultimi anni, come dimostrato in diversi episodi, abbia perso molto peso politico all'interno del circus.
 
LaurensDeGraaf ha scritto:
Anche se fossero pneumatici 2014 comunque il vantaggio per la Mercedes è notevole, enorme. Come ha detto Chris Horner ogni volta che metti in moto una F1 impari qualcosa. Alla Mercedes hanno messo a posto la sospensione posteriore, modificandone la geometria già da Monaco, secondo alcune indiscrezioni. Comunque tutto si risolverà con un nulla di fatto a livello di sanzioni.
Spero si ritorni ai test liberi, tanto squadre come la Marussia e la Catheram sempre dietro in griglia rimarranno.
La Ferrari proprio sui test aveva costruito la sua forza negli anni. Mi spiace prendere atto di come la Ferrari negli ultimi anni, come dimostrato in diversi episodi, abbia perso molto peso politico all'interno del circus.
Concordo al 100% ed aggiungo il rammarico per lo scarso peso Ferrari assolutamente non commisurato alla sua storia ed al suo rango. Se abbandonasse per assurdo le corse la F1 ne avrebbe un contraccolpo d'immagine gravissimo eppure a livello di regolamenti (vedasi test, sviluppo dei motori ed altro) Ferrari non ha spuntato nulla.
Se si cerca la massima spettacolarità a mio avviso occorre avere dei monomarca oppure regolamenti che non consentano nessun grado di libertà, ma se si cerca l'impegno di grandi costruttori occorre che questi possano sviluppare ogni aspetto della vettura impegnando le risorse (economiche, di tempi e di uomini) che riterranno più opportune.
 
Esatto. Altrimenti facciamo come la IndyCar, telai standard (per anni), aerokit approvati dalla federazione e due soli fornitori di motori, stessi pneumatici. E lì si divertono. Ma la F1 è anche tecnologia ed è giusto, in questo sport, che vince chi spede di più e ha i mezzi più avanzati a disposizione.
 
Back
Alto