<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Test F.1 in Bahrain | Il Forum di Quattroruote

Test F.1 in Bahrain

pilota54

0
Membro dello Staff
Comincia oggi, sul tracciato di Sakhir in Bahrain, una tre giorni di test Pirelli.
In pista ci saranno solamente quattro team: Ferrari, Red Bull, Mercedes e Toro Rosso.

Tutti gli altri costruttori hanno declinato l?invito della Pirelli per varie ragioni. Le gomme saranno sperimentali, in configurazione 2014.

Questi i piloti che scenderanno in pista:

Team Piloti
Red Bull - Sebastien Buemi
Mercedes - Nico Rosberg
Ferrari - Pedro de la Rosa | Jules Bianchi
Toro Rosso - Jean-Eric Vergne | Daniil Kvyat
 
Monoposto ibride e motori 2013. Solo le gomme saranno 2014, anche se per me sono test poco indicativi perché la coppia dei turbo sarà notevolmente maggiore.
 
Penso che in F1 conti la potenza più che la coppia.
Al limite il problema potrebbe essere una possibile minore progressività di un motore turbo "tirato".
O mi sbaglio?

Ciao.
 
Oddio in totale ignoranza credo che quello che deve essere gestito dall'elettronica per finire alle gomme sia la coppia.

Perché prendi due motori da 200CV, uno aspirato e uno turbo ma uno con 200Nm e l'altro 350Nm. Sicuramente è più difficile gestire la coppia che potenza(credo) e sicuramente il turbo a parità di cavalli sarà più prestazionale
 
chiaro_scuro ha scritto:
Penso che in F1 conti la potenza più che la coppia.
Al limite il problema potrebbe essere una possibile minore progressività di un motore turbo "tirato".
O mi sbaglio?

Ciao.

I nuovi motori turbo 1.600 2014 hanno una coppia molto maggiore rispetto agli aspirati 2.400. Per tale motivo la Pirelli ha studiato gomme dalla spalla più robusta e comunque si tratta di coperture del tutto nuove.
Per questo ritengo che i test in corso non siano molto indicativi (per le gomme) in quanto si gira con i vecchi motori. Potranno invece essere utili per verificare il comportamento delle monoposto nella nuova configurazione aerodinamica, che prevede, per regolamento, un muso più basso di 10 cm, ali più piccole e soprattutto un solo scarico, posizionato in alto, praticamente all'altezza delle testate, eliminando completamente l'"effetto coanda".

Edit: i test sono riservati e i tempi non verranno comunicati. E' presumibile comunque che siano più alti di quelli del GP.

http://autosprint.corrieredellosport.it/2013/12/17/test-f-1-si-va-piu-piano/12215/
 
Ma a parità di potenza la coppia alle ruote è la stessa e per questo che penso che, tolta la diversa erogazione che sicuramente cambia il modo stressare le gomme, grosse differenze non ce ne dovrebbero essere.

Viste come sono andate le cose quest'anno, credo che la spalla più rigida sia stata fatta soprattutto per una questione di sicurezza.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Ma a parità di potenza la coppia alle ruote è la stessa e per questo che penso che, tolta la diversa erogazione che sicuramente cambia il modo stressare le gomme, grosse differenze non ce ne dovrebbero essere.

Viste come sono andate le cose quest'anno, credo che la spalla più rigida sia stata fatta soprattutto per una questione di sicurezza.

Ciao.

Eh dipende anche come viene erogata la coppia però...le nuove F1 avranno un turbo e 2 motori elettrici a dare delle belle "sberle" a tutta la trasmissione (gomme incluse)
 
UN BRINDISI!!! :shock: :shock: :shock: :shock:

http://www.sportmediaset.mediaset.it/formula1/formula1/2013/articoli/1021163/formula-1-paura-per-rosberg-esplode-gomma-a-320-km-h-160-.shtml

Se il buon giorno si vede dal mattino... :rolleyes:
 
chiaro_scuro ha scritto:
Ma a parità di potenza la coppia alle ruote è la stessa e per questo che penso che, tolta la diversa erogazione che sicuramente cambia il modo stressare le gomme, grosse differenze non ce ne dovrebbero essere.

Viste come sono andate le cose quest'anno, credo che la spalla più rigida sia stata fatta soprattutto per una questione di sicurezza.

Ciao.

La Toyota GT 86 ha un motore 2.000 aspirato di 200 cv, coppia max 205 NM. La mia Alfa Brera 1.750 Tbi ha un motore turbo di 1.750 cc. - 200 cv e una coppia massima di 320 NM.
In che senso la coppia "alle ruote" è uguale?
 
http://it.wikipedia.org/wiki/Coppia_motrice

Praticamente i due motori erogano entrambi 200CV e quindi avranno, grazie ai diversi rapporti del cambio, prestazioni simili all'approssimarsi dei giri del motore in cui riescono ad erogare questa potenza.
Praticamente con cambi con rapporti infiniti le due auto avrebbero prestazioni molto simili.
Quella che conta è la coppia alla ruota e non quella del motore.

Ciao.
 
Ok, lo avevo capito questo, ma credo che il modo in cui la coppia interagisce nei frangenti di gara determini sollecitazioni ben diverse tra i due tipi di motore sul telaio e soprattutto sulle gomme, le cui caratteristiche infatti sono state modificate.

PS: il saluto nei forum viene dato per sottinteso. :D
 
Ma è proprio la coppia alla ruota che dovrebbe cambiare poco, visto che le potenze non cambiano più di tanto rispetto al passato, che mi fa dire: com'è che le ruote vengono sollecitate tanto di più da essere modificate per questo motivo? Non è che vengono modificate soprattutto per altri motivi?

Ciao.
 
Back
Alto