<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Test F.1 2021 Bahrain | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Test F.1 2021 Bahrain

Guardando video in giro, ho notato che c'era tanto sovrasterzo un po' dappertutto, forse causato dalla pista sporca. Forse è anche per questo che i tempi sono alti.
 
Personalmente tengo sempre a mente che alcuni team hanno sviluppato dei simulatori che hanno capacità incredibile, anche io penso sempre che il responso della pista sia fondamentale però mi viene anche il sospetto che questi team non hanno bisogno di fare 200 giri in un giorno , l'acquisizione di dati prevede probabilmente un lavoro specifiche che dall'esterno non è facilmente comprensibile , poi ora hanno 10 giorni per frullare tutti questi dati e avere tutta una serie di indicazioni che permetteranno di avere un impostazione della vettura per le libere del venerdi che sarà risultato di tutto questo.
 
E forse non hanno nemmeno bisogno di spingere al 100%: se i simulatori sono veramente molti accurati come sembra, basta mettere questi dati nel cervellone, lui frulla tutto e ti sputa fuori una sentenza.
Un "pelino" semplificato, ma più o meno....
I dati elaborati non sono solo la velocità di percorrenza, ma anche la pressione sull'acceleratore, sul freno, sensori dappertutto, l'algoritmo calcola anche questi dati, perciò in teoria dovrebbe essere in grado di dirti qual è il potenziale dell0auto.
Certo, poi finché non vai al massimo in pista non sei sicuro al 100%
 
E forse non hanno nemmeno bisogno di spingere al 100%: se i simulatori sono veramente molti accurati come sembra, basta mettere questi dati nel cervellone, lui frulla tutto e ti sputa fuori una sentenza.
Un "pelino" semplificato, ma più o meno....
I dati elaborati non sono solo la velocità di percorrenza, ma anche la pressione sull'acceleratore, sul freno, sensori dappertutto, l'algoritmo calcola anche questi dati, perciò in teoria dovrebbe essere in grado di dirti qual è il potenziale dell0auto.
Certo, poi finché non vai al massimo in pista non sei sicuro al 100%

concordo, e secondo me i simulatori sono stati anche spesso l'ago della bilancia nei mondiali degli ultimi anni , e la stessa Ferrari si è resa conto che su questo terreno ,diventato importantissimo, era rimasta indietro e che ci doveva investire.
Oltretutto sempre a mio avviso non è che più giri fai e più vuol dire che è tutto a posto, di solito è indice del fatto che hai tanto da testare o che non è detto che hai trovato il bandolo della matassa e quindi ti servono più prove in pista e dati diversi da mettere a confronto, giusto fare questo ma poi il grande lavoro è il successivo ovvero rendere utile questi dati e trasformali in qualcosa di buono, se si riesce vuol dire che i tanti giri in pista sono serviti mentre se non si riesce ad anlizzare bene i dati e tirarci fuori qualcosa di buono è stato tutto fine a se stesso.
 
Ultima modifica:
concordo ma mi chiedo:
Nascondersi, a che pro?

Meglio scoprire subito se hai qualche mancanza a serbatorio scarico piuttosto che scoprire che degradi le gomme nel ritmo gara ... e pure parti indietro.
Aggiungo che la pista questi giorni doveva essere na schifezza per via della sabbia. Non so quanto sia meglio questa della pioggia se non che si risparmiano le rain.

Come avrai letto, anch’io non credo molto alla storia del “nascondersi”. Però magari il motore lo hanno utilizzato con 500 giri in meno.
Ma è probabile che questo lo abbiano fatto tutti....

Sicuramente poi la cospicua sabbia ha penalizzato le prestazioni, di tutti.
 
riporto un'analisi del sito della F1 in cui fanno una loro valutazione sul passo delle varie vetture partendo dai risultati dei test:
  1. RedBull
  2. Mercedes
  3. McLaren (molto vicina alla MB)
  4. AstonMartin
  5. Alpine
  6. AlphaTauri
  7. AlfaRomeo
  8. Ferrari
  9. Haas
  10. Williams
Fra quindici giorni esatti avremo indicazioni più precise.

https://www.formula1.com/en/latest/...esting-in-bahrain.5DRvjtxFYbPii8VRhTUR6L.html

Speriamo di no, Ferrari ottava sarebbe da 1980, peggio del 2020....
 
Come avrai letto, anch’io non credo molto alla storia del “nascondersi”. Però magari il motore lo hanno utilizzato con 500 giri in meno.
Ma è probabile che questo lo abbiano fatto tutti....

Sicuramente poi la cospicua sabbia ha penalizzato le prestazioni, di tutti.
Aggiungo che anche il carico carburante e' molto importante.
Mediamente 10kg valgono 2/3 decimi al giro.
Per non dire delle mescole utilizzate.
Ora addirittura sembra che L'Alpha Tauri abbia aperto prima il DRS (cosa consentita in questi test) limando qualche altro decimo.
 
riporto un'analisi del sito della F1 in cui fanno una loro valutazione sul passo delle varie vetture partendo dai risultati dei test:
  1. RedBull
  2. Mercedes
  3. McLaren (molto vicina alla MB)
  4. AstonMartin
  5. Alpine
  6. AlphaTauri
  7. AlfaRomeo
  8. Ferrari
  9. Haas
  10. Williams
Fra quindici giorni esatti avremo indicazioni più precise.

https://www.formula1.com/en/latest/...esting-in-bahrain.5DRvjtxFYbPii8VRhTUR6L.html
Piu' o meno sono i valori visti in pista con il gruppo centrale molto vicino.
Pero' non concordo con le posizioni di Mercede e Aston Martin, che dovrebbero essere nelle ultime posizioni, visti i grossi problemi al cambio, legati al surriscaldamento causato da scelte aerodinamiche estreme e che hanno obbligato i due team ad utilizzare mappe meno spinte della PU e dei cambi marcia.
 
io credo che stiamo dicendo tutti cose che sono corrette, ci sono molti motivi per prendere questi test con il beneficio del dubbio e tanti altri invece per dargli una valenza, considerando sempre che la F1 degli ultimi anni soprattutto per le posizioni dietro ai top team ha visto spesso una lotta serrata dove in pochi decimi c'erano anche 10 vetture.
Basta andare anche a vedere le qualifiche dello scorso anno in Baharain, Giovinazzi che non superò il Q1 era a pochi centesimi dal 15* e cmq sopra di lui nel giro di 3 decimi c'erano quasi 10 piloti, per dire che se sulle vetture del 2021 si è fatto un buon lavoro ci si mette poco a recuperare posizioni, allo stesso medo se invece non si è fatto un buon lavoro ci si mette poco a scendere.
 
Diciamo che a parte Haas e l’incomprensibile Mercedes sembrano aver lavorato tutti bene.

Il gruppo centrale sembra molto compatto e come ha detto ALGEPA potrebbero esserci differenze lievi tra un team e l’altro. Aggiungiamo che molti piloti hanno cambiato sedile e hanno una grande voglia di riscatto.

Se la Mercedes, come è probabile, risolverà i problemi che ha registrato nei test, potrebbe profilarsi, per la prima gara, una lotta Red Bull - Mercedes, con tante squadre dietro molto vicine e poi Williams e Haas dietro.
 
Ultima modifica:
Diciamo che a parte Haas e l’incomprensibile Mercedes sembrano aver lavorato tutti bene.

Il gruppo centrale sembra molto compatto e come ha detto ALGEPA potrebbero esserci differenze lievi tra un team e l’altro. Aggiungiamo che molti piloti hanno cambiato sedile e hanno una grande voglia di riscatto.

Se la Mercedes, come è probabile, risolverà i problemi che ha registrato nei test, potrebbe profilarsi, per la prima gara, una lotta Red Bull - Mercedes, con tante squadre dietro molto vicine.

speriamo che sia come indichi tu, avremmo finalmente una bella lotta per il vertice ed un ulteriore entusiasmante lotta per le posizioni che vanno dalla 5° alle 16° probabilmente, certo in tutto questo stonerebbe un poco la Ferrari ma non credo che ci si poteva aspettare che già nel 2021 potesse lottare per il vertice, importante che dimostri consistenza e costanza nel lottare per le posizioni a ridosso di Mercedes e RedBull.

Devo dire che in merito alla Mercedes ho trovato interessante l'analisi di Chinchero che ha ipotizzato che Bottas si sia un poco plafonato con una determinata prestazione mentre Hamilton abbia cercato sempre di tirare su l'asticella per cercare il limite della vettura e quindi da questo l'impressione forse non corretta che non abbia feeling con la vettura.
ma sono sempre impressioni
 
fonte?
sinora non avevo trovato giustificazioni ai problemi riportati da AM ed MB al cambio che immaginavo collaudato, visto che è esattamente quello della scorsa stagione.

non vorrei dire una cosa inesatta ma la MB ha girato con la trasmissione 2021 mentre l'AM con quella del 2020
 
Se due squadre saranno nettamente davanti e due nettamente dietro la lotta potrebbe essere appunto tra 6 squadre e quindi 12 piloti a partire dalla quinta posizione.
Ma in cuor mio spero che NON sia così. Cioè che qualcun altro possa dare fastidio a Mercedes e Red Bull, anche se non dovesse essere la Ferrari.
 
Back
Alto