<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Test F.1 2021 Bahrain | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Test F.1 2021 Bahrain

Ricciardo: "Domani sera spingerò a fondo".

https://www.formulapassion.it/motor...-test-bahrain-power-unit-mercedes-555169.html
XPB_1077220_HiRes-666x444.jpg
 
Oggi soprattutto nel.poneriggio hanno cominciato ad alzare un poco il ritmo ma ancora secondo me alcuni team sono stati conservativi, credo che domani vedremo meglio le potenzialità anche se secondo me soprattutto per i top team non vedremo un hot lap ma prestazioni in alcuni settori
 
Giusto per curiosità : la Mercedes e la RedBull sono a 3 / 4 secondi dal miglior tempo delle qualifiche 2020 sullo stesso tracciato,la Ferari è a 1.7,la Mclaren a 2 secondi, Aston a 2 , Alpine a 4 ,Alpha a 2 ,Alfa 1.3 , Haas a 1.7 e Williams a 2.5.
Sono dati calcolati ad occhio e non tenendo conto dei pneumatici , lascino quimdj il tempo che trovano ma utili per farsi un idea
 
Oggi soprattutto nel.poneriggio hanno cominciato ad alzare un poco il ritmo ma ancora secondo me alcuni team sono stati conservativi, credo che domani vedremo meglio le potenzialità anche se secondo me soprattutto per i top team non vedremo un hot lap ma prestazioni in alcuni settori

Io concordo con Valsecchi, non ha senso essere conservativi a meno di 2 settimane dal primo WE di gara.

Secondo me domani andranno tutti al limite, ma già oggi hanno tirato abbastanza. I tempi sono alti perché c'è in corso una tempesta di sabbia e girare su una pista piena di granelli di sabbia vuol dire non avere grip. Inoltre come noto ci sono nuove “misure massime” su tutta la parte posteriore, che hanno ridotto notevolmente il carico aerodinamico. I teams hanno lavorato molto, ma ancora non hanno recuperato tutto il carico perso.

Il fatto che in cima ai tempi ci sia Bottas non è certo casuale. Poi ovviamente c'è qualcuno che ha una vettura già più a punto di altre, questo ci sta.
 
Ultima modifica:
Io concordo con Valsecchi, non ha senso essere conservativi a meno di 2 settimane dal primo WE di gara.

Secondo me domani andranno tutti al limite, ma già oggi hanno tirato abbastanza. I tempi sono alti perché c'è in corso una tempesta di sabbia e girare su una pista piena di granelli di sabbia vuol dire non avere grip. Inoltre come noto ci sono nuove “misure massime” su tutta la parte posteriore, che hanno ridotto notevolmente il carico aerodinamico. I teams hanno lavorato molto, ma ancora non hanno recuperato tutto il carico perso.

Il fatto che in cima ai tempi ci sia Bottas non è certo casuale. Poi ovviamente c'è qualcuno che una vettura già più a punto di altre, questo ci sta.

Io.ho giusto il dubbio di vedere un giro intero lanciato per Mercedes e RedBull, secondo me potrebbero anche fare hot lap ma a settori in giri differenti
 
Credo che comunque tutti più o meno abbiano girato in configurazioni simili, tranne qualcuno, magari tipo Latifi, che avrà messo meno benzina di altri. Anche Giovinazzi potrebbe avere forzato un po’ di più.
Però le squadre più grandi penso che fossero in condizioni simili.

Domani penso che nel pomeriggio tireranno tutti di più, come ha detto lo stesso Ricciardo, per vedere un po’ come sono messi realmente come team e rispetto agli altri.
 
Iniziato l'ultimo giorno di test. Questi i tempi alle 10.45.

Pos. N. Pilota Team Tempo
1 11 S. Perez C3 Red Bull 1'30"309
2 16 C. Leclerc C3 Ferrari 1'30"486
3 4 L. Norris C3 McLaren 1'30"661
4 10 P. Gasly C4 AlphaTauri 1'30"828
5 31 E. Ocon P Alpine 1'31"310
6 M. Schumacher C3 Haas 1'32"053
7 77 V. Bottas C2 Mercedes 1'32"635
8 63 G. Russell C2 Williams 1'32"731
9 18 L. Stroll C3 Aston Martin 1'36"100
10 7 K. Raikkonen C3 Alfa Romeo 1'36"640

Raikkonen ha fatto solo long run coprendo già oltre 50 giri.
 
Finita la mezza giornata di oggi. Perez comanda con un buon 1.30 basso con gomma rossa. Poi Leclerc, ma con gomma gialla. Raikkonen ha fatto solo passo gara ed è stato piuttosto veloce, scendendo fino a 1.35.2 circa. A un certo punto si è "ingaggiato" con Leclerc e per diversi giri hanno girato sugli stessi tempi, tra l'1.35 e l'1.36.

Al di là dei carichi di benzina, comunque alti, la domanda è la seguente: va piano la Ferrari o va forte l'Alfa? Perchè se è la Ferrari che non riesce a fare meglio di un'Alfa che nel 2020 è arrivata all'8° posto nel mondiale (Ferrari 6°) è preoccupante, mentre se è l'Alfa che è migliorata (e sembra di si) è interessante, ma dalla Ferrari ci si attende molto di più quest'anno, almeno un 4° posto, almeno.

Sono ovviamente considerazioni che lasciano il tempo che trovano, perchè non sappiamo quanto venga sfruttato per esempio il motore, però sono considerazioni che vanno fatte, se non altro a livello di "bar sport"............

In ogni caso è bello vedere girare le F.1 dopo 3 mesi di attesa.
 
I tempi di stamane.

Pos. N. Pilota Team Tempo

1 11 S. Perez Red Bull 1'30"187
2 16 C. Leclerc C3 Ferrari 1'30"486
3 4 L. Norris C3 McLaren 1'30"661
4 10 P. Gasly C4 AlphaTauri 1'30"828
5 31 E. Ocon P Alpine 1'31"310
6 M. Schumacher C3 Haas 1'32"053
7 77 V. Bottas Mercedes 1'32"406
8 63 G. Russell C2 Williams 1'32"731
9 7 K. Raikkonen Alfa Romeo 1'35"274
10 18 L. Stroll C3 Aston Martin 1'36"100
 
Indubbiamente l'Alfa sembra aver preso la strada giusta, a prescindere dai tempi, per me rispetto allo scorso anno Haas e Williams le ha tranquillamente dietro ma per impensierire quelli davanti sera una grande impresa, probabilmente già riuscire a mettere alle corde Alpha Tauri sarebbe un bel risultato ma attenzione che anche questi hanno dimostrato in questi giorni di avere una vettura competitiva.
 
Giovinazzi (Sky): "Siamo contenti, ma voglio stare con i piedi per terra. Dobbiamo continuare così. Ho visto Kimi sorridere, buon segno.......
Mi trovo bene con questa macchina, penso che abbiamo fatto un buon lavoro."

Vanzini: "Dove ti vedi sulla griglia?" Giovi: "Puntiamo ad essere più spesso nella Top10. Dobbiamo rimanere solidi e cercare di essere tante volte in zona punti."
 
Binotto (twitter): "La velocità in rettilineo non è più un problema".

In effetti oggi la Ferrari di Leclerc è stata molto veloce in rettilineo.
 
Giovinazzi (Sky): "Siamo contenti, ma voglio stare con i piedi per terra. Dobbiamo continuare così. Ho visto Kimi sorridere, buon segno.......
Mi trovo bene con questa macchina, penso che abbiamo fatto un buon lavoro."

Vanzini: "Dove ti vedi sulla griglia?" Giovi: "Puntiamo ad essere più spesso nella Top10. Dobbiamo rimanere solidi e cercare di essere tante volte in zona punti."

Interessante la domanda di Bobbi sulla difficoltà per i piloti che ha introdotto il nuovo regolamento che tagliando il fondo riduce il downforce della vettura,altrettanto Interessante ed illuminante la risposta di Giovonazzi che ha risposto in pratica che non ha sentito nessun peggioramento, probabilmente quindi il lavoro che hanno fatto, quasi tutti i team c'è da dire,ha permesso di recuperare spinta verso il basso e di avere vetture ben piantate
 
Back
Alto