<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Test drive Outback diesel + Lineatronic - impressioni | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Test drive Outback diesel + Lineatronic - impressioni

zero c. ha scritto:
assolutamente.
il cvt è un cambio che non ha come finalità precipua la cambiata sportivissima e rapida ma che deve adottarsi alla classica auto un po fanè per dire "da moglie del notaio" che cerca comodità comfort e inserimenti pastosi.

Ok spiegatelo agli ingeneri Subaru che hanno fatto il Lineartronic Sport per la nuova Sti e la nuova Levorg da 300 CV
 
fran56 ha scritto:
Io ormai mi sono fatto l'idea e nessuno me la toglie che, nei cambi automatici, dove ci sono le frizioni ci sono problemi.

Forse ti manca l'informazione che nei cambi a convertitore c'è una frizione per ogni rapporto o quasi, più una per il blocco del convertitore
Questo è lo schema dello ZF ad 8 rapporti e si vedono chiaramente 6 frizioni multidisco
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/30/ZF_Stufenautomatgetriebe_8HP70.jpg
 
steu851 ha scritto:
zero c. ha scritto:
assolutamente.
il cvt è un cambio che non ha come finalità precipua la cambiata sportivissima e rapida ma che deve adottarsi alla classica auto un po fanè per dire "da moglie del notaio" che cerca comodità comfort e inserimenti pastosi.

Ok spiegatelo agli ingeneri Subaru che hanno fatto il Lineartronic Sport per la nuova Sti e la nuova Levorg da 300 CV

parlavo ovviamente della trasmissione lineartronic montata e applicata su OB boxerdiesel io ovviamente

per il resto concordo
con la speranza di potermi prendere un giorno la levorg DIT con 300 e 400 nm
 
steu851 ha scritto:
fran56 ha scritto:
Io ormai mi sono fatto l'idea e nessuno me la toglie che, nei cambi automatici, dove ci sono le frizioni ci sono problemi.

Forse ti manca l'informazione che nei cambi a convertitore c'è una frizione per ogni rapporto o quasi, più una per il blocco del convertitore
Questo è lo schema dello ZF ad 8 rapporti e si vedono chiaramente 6 frizioni multidisco
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/30/ZF_Stufenautomatgetriebe_8HP70.jpg

Lo so bene non volevo complicare il discorso. La frizione che blocca il convertitore nonché le altre interne sono un discorso a parte. Sono quasi esenti da usura causa attacco istantaneo su ruotismi già quasi accoppiati e coppie modestissime da sopportare.

Ben diverso è il discorso per esempio della frizione multidisco di un 7G tronic, ad esempio nella versione montata sulle MB AMG.
 
zero c. ha scritto:
assolutamente.
il cvt è un cambio che non ha come finalità precipua la cambiata sportivissima e rapida ma che deve adottarsi alla classica auto un po fanè per dire "da moglie del notaio" che cerca comodità comfort e inserimenti pastosi.

tutto questo ovviamente nell'ambito delle specifiche esigenze di affidabilità subaru che sono auto che si devono vendere dai deserti dell'australia alle tundre alaskane possibilmente senza rompersi troppo
il dsg risponde evidentemente ad altre specifiche ;)

detto ciò se si usa in seq. trovi 7 rapporti abbastanza ben spaziati e innesti "precostituiti" abbastanza rapidi.

tutto questo imho

Sono d'accordo con te, infatti il cambio cvt è perfetto per l'OB, secondo me ora stona un po' l'assetto irrigidito. Prima era sì un po' morbidosa, ma è un'auto da guidare in souplesse, e se vado su sterrati o terreni accidentati non posso farmi saltare i denti con un assetto rigido.
La 2.5i che avevo provato due anni fa era una goduria... passavo sui dossi artificiali e non li sentivo! Ok, nelle rotonde si imbarcava un po', ma era il suo carattere! Ora hanno fatto una specie di ibrido per venire incontro ai gusti (?) di non so chi, sperando di venderne di più con l'accoppiata diesel+automatico. O forse hanno pensato che noi italioti non andremmo mai su una strada bianca con un'OB...
L'OB è nata per gli USA, con i suoi pregi e i suoi difetti, secondo me andava lasciata così com'era, aggiungendo solo l'automatico sul diesel. Se avessi voluto fare le rotonde a manetta e sentire il muso schiacciato contro il finestrino, avrei provato una Legacy Dynamic...
 
Radaneus ha scritto:
Ora hanno fatto una specie di ibrido per venire incontro ai gusti (?) di non so chi, sperando di venderne di più con l'accoppiata diesel+automatico. O forse hanno pensato che noi italioti non andremmo mai su una strada bianca con un'OB...

Colpito e affondato.
Noi italioti in fuoristrada non ci andiamo nemmeno con i fuoristrada (più o meno) veri, credo che il massimo di offroad fatto dal 90% degli Evoque venduti qua sia il ghiaino del vialetto di casa.

Radaneus ha scritto:
L'OB è nata per gli USA, con i suoi pregi e i suoi difetti, secondo me andava lasciata così com'era, aggiungendo solo l'automatico sul diesel. Se avessi voluto fare le rotonde a manetta e sentire il muso schiacciato contro il finestrino, avrei provato una Legacy Dynamic...

Che, al netto dei bilstein B6, non è nemmeno quella un mostro di "piattezza" in curva.
Stai tranquillo che le versioni USA avranno il loro bell'americanissimo rollio, che tanto conforta i nostri cugini d'oltreoceano...per quanto mi riguarda, fossi sicuro che le barre Whiteline si adattano anche alla Legacy IV diesel, le avrei già montate, perchè la cosa che meno amo di quest'auto fantastica è proprio la cedevolezza in curva.
 
Panoramico ha scritto:
Che, al netto dei bilstein B6, non è nemmeno quella un mostro di "piattezza" in curva.

Questo perché hanno instillato il concetto che rollio = poca tenuta, che è assolutamente falso
 
steu851 ha scritto:
Panoramico ha scritto:
Che, al netto dei bilstein B6, non è nemmeno quella un mostro di "piattezza" in curva.

Questo perché hanno instillato il concetto che rollio = poca tenuta, che è assolutamente falso

infatti, tanto per non fare nomi la 2CV e le DS proprio la strada non la tenevano... 8)
 
Radaneus ha scritto:
Rieccomi qui, dopo il secondo (e ben più approfondito) test drive dell'OB.
Sarò di parte, ma quel motore con quel cambio automatico sono una meravigliosa coppia! Il boxer sale di giri con una facilità impressionante, appena si scalda un po' spariscono anche quelle minime vibrazioni presenti a freddo, l'auto si guida con grande facilità e trasmette quella sensazione di "incollaggio" alla strada che si trova solo sulle Subaru.
Stavolta ho provato un'auto in uso alla concessionaria, quindi diamo per scontato che le gomme fossero alla pressione giusta. Ribadisco tuttavia la mia prima impressione: l'auto è molto più rigida di prima. È vero che il rollìo è diminuito, è vero che sembra più reattiva, è vero che stiamo parlando di un'auto alta 20cm da terra, ma... la trovo piuttosto rigida, soprattutto dietro, impressione confermata dal passeggero seduto sui sedili posteriori che mi ha accompagnato.
Intendiamoci, non sto parlando di un'auto scomoda, è evidente che si tratta di un compromesso tra tenuta e comfort, però secondo me un pelino di assorbimento in più non avrebbe guastato. Mi viene da pensare che sui terreni sconnessi l'OB sarà piuttosto saltellante, ma lascio la parola a chi l'ha provata o ai fortunati che la compreranno.
Resta una gran bella macchina, su questo non si discute!

io il CVT l'ho provato sul Forester DIT XT e l'ho trovato veramente godibile, la prova su strada sarà durata una mezz'ora quindi non posso parlarne in termini assoluti, però il LT accoppiato al SI drive e alle palette al volante si è rivelato una sorpresa anche scannando la macchina. La mia prossima auto, Levorg permettendo, sarà con quel cambio.
 
Panoramico ha scritto:
Radaneus ha scritto:
Ora hanno fatto una specie di ibrido per venire incontro ai gusti (?) di non so chi, sperando di venderne di più con l'accoppiata diesel+automatico. O forse hanno pensato che noi italioti non andremmo mai su una strada bianca con un'OB...

Colpito e affondato.
Noi italioti in fuoristrada non ci andiamo nemmeno con i fuoristrada (più o meno) veri, credo che il massimo di offroad fatto dal 90% degli Evoque venduti qua sia il ghiaino del vialetto di casa.

Radaneus ha scritto:
L'OB è nata per gli USA, con i suoi pregi e i suoi difetti, secondo me andava lasciata così com'era, aggiungendo solo l'automatico sul diesel. Se avessi voluto fare le rotonde a manetta e sentire il muso schiacciato contro il finestrino, avrei provato una Legacy Dynamic...

Che, al netto dei bilstein B6, non è nemmeno quella un mostro di "piattezza" in curva.
Stai tranquillo che le versioni USA avranno il loro bell'americanissimo rollio, che tanto conforta i nostri cugini d'oltreoceano...per quanto mi riguarda, fossi sicuro che le barre Whiteline si adattano anche alla Legacy IV diesel, le avrei già montate, perchè la cosa che meno amo di quest'auto fantastica è proprio la cedevolezza in curva.

assolutamente.

sì... ;)
nel senso che anche le legacy con gomme piu ribassate e non m/s, cerchi piu grossi e ammortizzatori specifici hanno cmq una assetto non rigidissimo dovuto probabilmente all'abbinamento molle/sospensioni

ciao.
 
steu851 ha scritto:
Questo perché hanno instillato il concetto che rollio = poca tenuta, che è assolutamente falso

Certo che è falso, la mia Legacy è incollata alla strada, ma è anche assolutamente fastidioso appena cerchi di ottenere dalla macchina quella agilità nel misto che l'ottimo telaio senti potrebbe darti, ma che grazie a questo assetto "lento" rimane una chimera.
 
matteomatte1 ha scritto:
steu851 ha scritto:
Panoramico ha scritto:
Che, al netto dei bilstein B6, non è nemmeno quella un mostro di "piattezza" in curva.
Questo perché hanno instillato il concetto che rollio = poca tenuta, che è assolutamente falso
infatti, tanto per non fare nomi la 2CV e le DS proprio la strada non la tenevano... 8)
Mi hai rubato le parole di bocca anzi le battute dalla tastiera :lol:
 
fran56 ha scritto:
Ben diverso è il discorso per esempio della frizione multidisco di un 7G tronic, ad esempio nella versione montata sulle MB AMG.
:?: Il 7Gt è del tutto analogo allo ZF, a parte il fatto che ha 2 rapporti di retromarcia :?:
Le versioni su Amg sono differenti a parità di denominazione? (non lo so proprio, lo chiedo)
 
Panoramico ha scritto:
steu851 ha scritto:
Questo perché hanno instillato il concetto che rollio = poca tenuta, che è assolutamente falso
Certo che è falso, la mia Legacy è incollata alla strada, ma è anche assolutamente fastidioso appena cerchi di ottenere dalla macchina quella agilità nel misto che l'ottimo telaio senti potrebbe darti, ma che grazie a questo assetto "lento" rimane una chimera.
Difatti l'assetto "duro" ti dà reattività, da cui l'agilità: ma per l'agilità conta molto anche il peso. Tanto maggiore è la massa tanto più devi frenarla ... alla fine sempre lì si torna, meglio un chilo in meno che un cv in più.
 
U2511 ha scritto:
fran56 ha scritto:
Ben diverso è il discorso per esempio della frizione multidisco di un 7G tronic, ad esempio nella versione montata sulle MB AMG.
:?: Il 7Gt è del tutto analogo allo ZF, a parte il fatto che ha 2 rapporti di retromarcia :?:
Le versioni su Amg sono differenti a parità di denominazione? (non lo so proprio, lo chiedo)

Si, sono in parte differenti. Sono molto velocizzati i cambi rapporto attraverso modifiche della meccatronica e la sostituzione del convertitore di coppia con una frizione multidisco. Dicono (non ho avuto la fortuna di provare) che un pò per la maggiore velocità un pò per la secchezza sportiva degli inserimenti, non sembri nemmeno lo stesso cambio.
 
Back
Alto