<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Test drive Honda Civic 1.6: è lei la migliore della categoria. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Test drive Honda Civic 1.6: è lei la migliore della categoria.

La nuova 308 ha un comportamento molto sportivo su strada, questa è l'impressione che ho avuto guidandola e a quanto pare non è solo la mia perchè sia 4R che Alvolante hanno riportato le mie stesse identiche impressioni:

-4R sulla prova (singola) ha riportato che il comportamento è molto sportivo ed in pista a Vairano ha girato con un tempo di 3 secondi in meno al giro rispetto alla Ford Focus dotata dello stesso identico motore (1.6 TD 116cv) e 2 secondi in meno della 208 con lo stesso motore, affermando che è un'autentica rivoluzione rispetto al vecchio modello;

-Alvolante ha riportato che la vettura ha un comportamento su strada troppo sportivo, con sterzo molto preciso, freni molto potenti e traiettoria sulle curve precisa, sottolineando che forse è anche troppo sportiva per essere un'auto destinata alle famiglie con i figli.

In effetti se si va a guardare anche il peso dell'automobile, ci si accorge come sia quasi un record di leggerezza per la categoria, pesando solo 1150 kg (addirittura meno della Punto 1.3 Mjet 84 cv), considerando che monta pur sempre un motore diesel, che è più pesante di un propulsore benzina.

Mi sorprendono infatti alcuni commenti letti altrove che dicono che la nuova 308 sia una minestra riscaldata, al pari della nuova Golf. Ma stiamo scherzando?
 
Luigigeo ha scritto:
La nuova 308 ha un comportamento molto sportivo su strada, questa è l'impressione che ho avuto guidandola e a quanto pare non è solo la mia perchè sia 4R che Alvolante hanno riportato le mie stesse identiche impressioni:

-4R sulla prova (singola) ha riportato che il comportamento è molto sportivo ed in pista a Vairano ha girato con un tempo di 3 secondi in meno al giro rispetto alla Ford Focus dotata dello stesso identico motore (1.6 TD 116cv) e 2 secondi in meno della 208 con lo stesso motore, affermando che è un'autentica rivoluzione rispetto al vecchio modello;

-Alvolante ha riportato che la vettura ha un comportamento su strada troppo sportivo, con sterzo molto preciso, freni molto potenti e traiettoria sulle curve precisa, sottolineando che forse è anche troppo sportiva per essere un'auto destinata alle famiglie con i figli.

In effetti se si va a guardare anche il peso dell'automobile, ci si accorge come sia quasi un record di leggerezza per la categoria, pesando solo 1150 kg (addirittura meno della Punto 1.3 Mjet 84 cv), considerando che monta pur sempre un motore diesel, che è più pesante di un propulsore benzina.

Mi sorprendono infatti alcuni commenti letti altrove che dicono che la nuova 308 sia una minestra riscaldata, al pari della nuova Golf. Ma stiamo scherzando?

Beh, esteticamente, come concept 2 volumi e strumentazione risulta una normalissima 2 volumi sulla falsa riga della golf.. che imho ne è il modello.
L'ultima Peugeot seg. C originale ed innovativa per i tempi fu la 307 imho.
Poi, che abbia delle variazioni sul tema come la classica strumentazione spostata più in alto.. o una fanaleria con lucine carine è da riconoscerlo, per carità.
Quanto al peso, se di 1160 kg, avrebbe dovuto donarle prestazioni migliori forse.
 
[/quote]

I G dipendono anche dalla gommatura...
...quella CIvic ad es., se ti interessa, ebbe prestaz. allineate con la Golf 6 GTD con 20 cv in più, come si evince dalle rilevazioni di Quattroruote stesso.
[/quote]

Una differenza di 0,08 g tra due auto della stessa categoria con dimensioni e pesi simili non sono pochi. Ho già messo in conto che la Civic montando il 2.2L fosse più pesante e che rispetto al 1.6L, con cui il paragone sarebbe stato più calzante, abbia perso qualcosa in maneggevolezza, ma che da due pneumatici uguali (225 45 17) ma solo di marche diverse dipendano quasi 0,1 g, non ho mai approfondito l'argomento e correggimi se sbaglio ma mi sembra improbabile.
 
Dalekit ha scritto:
Una differenza di 0,08 g tra due auto della stessa categoria con dimensioni e pesi simili non sono pochi. Ho già messo in conto che la Civic montando il 2.2L fosse più pesante e che rispetto al 1.6L, con cui il paragone sarebbe stato più calzante, abbia perso qualcosa in maneggevolezza, ma che da due pneumatici uguali (225 45 17) ma solo di marche diverse dipendano quasi 0,1 g, non ho mai approfondito l'argomento e correggimi se sbaglio ma mi sembra improbabile.

Non sono pochi seppure i cv ed il peso, tra 2.2 e 1.6 Peugeot, categorie ampiamente diverse come motore, prestazioni... ovviamente quel percorso favorirebbe qualsiasi vettura più leggera.
Sicuramente un motore come il 2.2 necessita di un assetto ad hoc, e volendo privilegiare il comfort perchè consideravano magari la ottava troppo dura, possono aver fatto perdere all'auto un pò di rapidità nei trasferimenti di carico per privilegiare il comfort.
Del 1.6 i-DTEC ho letto maggiore agilità rispetto al 2.2 e minor peso (ma va?)... quindi, in un circuito che potrebbe vedere una 500 Abarth come regina, probabilmente risulterebbe più veloce sul giro del 2.2.
 
elancia ha scritto:
Dalekit ha scritto:
Una differenza di 0,08 g tra due auto della stessa categoria con dimensioni e pesi simili non sono pochi. Ho già messo in conto che la Civic montando il 2.2L fosse più pesante e che rispetto al 1.6L, con cui il paragone sarebbe stato più calzante, abbia perso qualcosa in maneggevolezza, ma che da due pneumatici uguali (225 45 17) ma solo di marche diverse dipendano quasi 0,1 g, non ho mai approfondito l'argomento e correggimi se sbaglio ma mi sembra improbabile.

Non sono pochi seppure i cv ed il peso, tra 2.2 e 1.6 Peugeot, categorie ampiamente diverse come motore, prestazioni... ovviamente quel percorso favorirebbe qualsiasi vettura più leggera.
Sicuramente un motore come il 2.2 necessita di un assetto ad hoc, e volendo privilegiare il comfort perchè consideravano magari la ottava troppo dura, possono aver fatto perdere all'auto un pò di rapidità nei trasferimenti di carico per privilegiare il comfort.
Del 1.6 i-DTEC ho letto maggiore agilità rispetto al 2.2 e minor peso (ma va?)... quindi, in un circuito che potrebbe vedere una 500 Abarth come regina, probabilmente risulterebbe più veloce sul giro del 2.2.

Scusa ma, limite mio, non riesco a capire bene come scrivi.
Secondo te la Civic 1.6L avrebbe girato sul circuito di Handling di 4R più velocemente della Civic 2.2L?
Ad ogni modo non ho capito il punto dei tuoi interventi. Sostieni che la maggiore tenuta della 308 sia da attribuire alla migliore gommatura, motore di cilindrata minore e meno pesante, al fatto che l'assetto delle Civic privilegi il comfort?
 
Dalekit ha scritto:
elancia ha scritto:
Dalekit ha scritto:
Una differenza di 0,08 g tra due auto della stessa categoria con dimensioni e pesi simili non sono pochi. Ho già messo in conto che la Civic montando il 2.2L fosse più pesante e che rispetto al 1.6L, con cui il paragone sarebbe stato più calzante, abbia perso qualcosa in maneggevolezza, ma che da due pneumatici uguali (225 45 17) ma solo di marche diverse dipendano quasi 0,1 g, non ho mai approfondito l'argomento e correggimi se sbaglio ma mi sembra improbabile.

Non sono pochi seppure i cv ed il peso, tra 2.2 e 1.6 Peugeot, categorie ampiamente diverse come motore, prestazioni... ovviamente quel percorso favorirebbe qualsiasi vettura più leggera.
Sicuramente un motore come il 2.2 necessita di un assetto ad hoc, e volendo privilegiare il comfort perchè consideravano magari la ottava troppo dura, possono aver fatto perdere all'auto un pò di rapidità nei trasferimenti di carico per privilegiare il comfort.
Del 1.6 i-DTEC ho letto maggiore agilità rispetto al 2.2 e minor peso (ma va?)... quindi, in un circuito che potrebbe vedere una 500 Abarth come regina, probabilmente risulterebbe più veloce sul giro del 2.2.

Scusa ma, limite mio, non riesco a capire bene come scrivi.
Secondo te la Civic 1.6L avrebbe girato sul circuito di Handling di 4R più velocemente della Civic 2.2L?
Ad ogni modo non ho capito il punto dei tuoi interventi. Sostieni che la maggiore tenuta della 308 sia da attribuire alla migliore gommatura, motore di cilindrata minore e meno pesante, al fatto che l'assetto delle Civic privilegi il comfort?

Esatto grosso modo tranne un punto: non ho affermato che la 308 abbia gomme migliori, ho semplicemente messo in evidenza che la qualità delle gomme è un parametro fondamentale per valutare la tenuta laterale.
Ricordo per es. la diff. tra RE040 e RE050A. Le seconde erano molto meno solide come spalla -&gt tenuta laterale.

Cmq. se rileggi forse c'è da rivedere qualcosa nella tua interpretazione dei miei post.
 
elancia ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
La nuova 308 ha un comportamento molto sportivo su strada, questa è l'impressione che ho avuto guidandola e a quanto pare non è solo la mia perchè sia 4R che Alvolante hanno riportato le mie stesse identiche impressioni:

-4R sulla prova (singola) ha riportato che il comportamento è molto sportivo ed in pista a Vairano ha girato con un tempo di 3 secondi in meno al giro rispetto alla Ford Focus dotata dello stesso identico motore (1.6 TD 116cv) e 2 secondi in meno della 208 con lo stesso motore, affermando che è un'autentica rivoluzione rispetto al vecchio modello;

-Alvolante ha riportato che la vettura ha un comportamento su strada troppo sportivo, con sterzo molto preciso, freni molto potenti e traiettoria sulle curve precisa, sottolineando che forse è anche troppo sportiva per essere un'auto destinata alle famiglie con i figli.

In effetti se si va a guardare anche il peso dell'automobile, ci si accorge come sia quasi un record di leggerezza per la categoria, pesando solo 1150 kg (addirittura meno della Punto 1.3 Mjet 84 cv), considerando che monta pur sempre un motore diesel, che è più pesante di un propulsore benzina.

Mi sorprendono infatti alcuni commenti letti altrove che dicono che la nuova 308 sia una minestra riscaldata, al pari della nuova Golf. Ma stiamo scherzando?

Beh, esteticamente, come concept 2 volumi e strumentazione risulta una normalissima 2 volumi sulla falsa riga della golf.. che imho ne è il modello.
L'ultima Peugeot seg. C originale ed innovativa per i tempi fu la 307 imho.
Poi, che abbia delle variazioni sul tema come la classica strumentazione spostata più in alto.. o una fanaleria con lucine carine è da riconoscerlo, per carità.
Quanto al peso, se di 1160 kg, avrebbe dovuto donarle prestazioni migliori forse.

Le prestazioni le trovo interessanti, l'accelerazione è ottima e la velocità massima è buona.

Posso darti ragione sul fronte dei consumi: nonostante sia la più leggera della categoria e nonostante è dotata del S&S più avanzato tra quelli in circolazione, consuma molto più della Civic e della Golf (e probabilmente anche più di i30 e Ceed), ma a questo la Peugeot sta lavorando, infatti a primavera uscirà una versione aggiornata con 120 cv, euro 6 e notevoli miglioramenti sul fronte dei consumi.
 
Luigigeo ha scritto:
elancia ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
La nuova 308 ha un comportamento molto sportivo su strada, questa è l'impressione che ho avuto guidandola e a quanto pare non è solo la mia perchè sia 4R che Alvolante hanno riportato le mie stesse identiche impressioni:

-4R sulla prova (singola) ha riportato che il comportamento è molto sportivo ed in pista a Vairano ha girato con un tempo di 3 secondi in meno al giro rispetto alla Ford Focus dotata dello stesso identico motore (1.6 TD 116cv) e 2 secondi in meno della 208 con lo stesso motore, affermando che è un'autentica rivoluzione rispetto al vecchio modello;

-Alvolante ha riportato che la vettura ha un comportamento su strada troppo sportivo, con sterzo molto preciso, freni molto potenti e traiettoria sulle curve precisa, sottolineando che forse è anche troppo sportiva per essere un'auto destinata alle famiglie con i figli.

In effetti se si va a guardare anche il peso dell'automobile, ci si accorge come sia quasi un record di leggerezza per la categoria, pesando solo 1150 kg (addirittura meno della Punto 1.3 Mjet 84 cv), considerando che monta pur sempre un motore diesel, che è più pesante di un propulsore benzina.

Mi sorprendono infatti alcuni commenti letti altrove che dicono che la nuova 308 sia una minestra riscaldata, al pari della nuova Golf. Ma stiamo scherzando?

Beh, esteticamente, come concept 2 volumi e strumentazione risulta una normalissima 2 volumi sulla falsa riga della golf.. che imho ne è il modello.
L'ultima Peugeot seg. C originale ed innovativa per i tempi fu la 307 imho.
Poi, che abbia delle variazioni sul tema come la classica strumentazione spostata più in alto.. o una fanaleria con lucine carine è da riconoscerlo, per carità.
Quanto al peso, se di 1160 kg, avrebbe dovuto donarle prestazioni migliori forse.

Le prestazioni le trovo interessanti, l'accelerazione è ottima e la velocità massima è buona.

Posso darti ragione sul fronte dei consumi: nonostante sia la più leggera della categoria e nonostante è dotata del S&S più avanzato tra quelli in circolazione, consuma molto più della Civic e della Golf (e probabilmente anche più di i30 e Ceed), ma a questo la Peugeot sta lavorando, infatti a primavera uscirà una versione aggiornata con 120 cv, euro 6 e notevoli miglioramenti sul fronte dei consumi.

Intendevo 0-100 non oltre 9.5 sec. ...anche se sono discorsi un pò demodé. ;)
 
Buonasera, ho una ciciv 1.6 diesel.
Ogni giorno ne sono sempre e più contento visto che è dal 17 gennaio di quest'anno che la sto utilizzando e ho già percorso 8200 km.
Comfort e consumi sono a mio avviso le sue doti migliori visto che percorro molta autostrada con un consumo effettivo calcolando pieno/pieno di 19 km/lt.
Uso il cruise tarato a 142 km/H che corrispondo a 135 effettivi del Tom Tom.
Un altro punto positivo è sicuramente il bagagliaio e lo spazio interno.
Comunque ho avuto Audi Fiat Ford Citroen Toyota e penso che a livello di qualità le giapponesi abbiano ben pochi rivali, qualità intesa come durata e consistenza nel tempo; in particolare Honda che pur con scelte forse un po' diverse da quelle a cui le case europee ci hanno abituato si rivela un'auto di sostanza valutato in quello che è l'utilizzo quotidiano a parte degli effettivi problemi di visibilità posteriore.
Saluti
 
Back
Alto