Luigigeo
0
Dopo aver effettuato i test drive della nuova Golf 1.6 TDI e della nuova 308 1.6 eHDI nei mesi scorsi, sabato ho invece effettuato il test drive della nuova Honda Civic 1.6 CDTI 120 cv.
Innanzitutto sono rimasto piacevolmente colpito dalla sua linea originale, prima di entrare a bordo ed in particolare ho apprezzato il muso e il profilo laterale della carrozzeria. L'esemplare era color grigio chiaro e montava i cerchi da 17". Era Full Optional.
Entrando a bordo mi è piaciuto molto il cruscotto molto originale ed invadente che ti fa sentire come "parte" di lei, va specificato che (anche se per motivi diversi) qui sulla Civic abbiamo lo stesso problema della 308, cioè la corona del volante che copre in parte il tachimetro, situato al di sopra, su un livello superiore della plancia. Nessun problema per il contagiri e gli altri strumenti che sono si a lancette, ma digitali.
Le plastiche del cruscotto sono di ottima qualità nella parte superiore e centrale, mentre sono rigide e di qualità inferiore nella parte bassa verso i pedali (un classico delle giapponesi), ed è lì che si nota meno cura nei dettagli rispetto a Golf e 308.
Il sedile di guida è ampio e comodissimo, ho trovato subito la giusta posizione (a differenza di Golf e 308), e i tessuti dei sedili sono di ottima fattura credo ed ho trovato comodo anche il bracciolo centrale.
Come spazio è in assoluto la migliore, soprattutto nel divano posteriore e nel baule, le sedute del divano si alzano e si crea un ripostiglio dove ci si può mettere una bicicletta pensate...
L'esemplare aveva anche il clima automatico bizona, il navigatore ed una miriade di accessori di serie (come nella 308, mentre la Golf aveva troppi optional a pagamento).
Alla guida ho apprezzato la silenziosità del motore (migliore delle altre due vetture rivali) e la spinta (anche in questo caso migliore, visto che comunque è la più potente del lotto), tuttavia lo sterzo è leggermente più duro e meno preciso della 308 e della Golf. Il cambio invece è il migliore di tutti, preciso, e comodo da impugnare.
Sulle curve prese in velocità invece si destabilizza e si corica molto più della 308 (la Peugeot sembra più sportiva), ma comunque si guida che è una favola.
L'ho portata per circa mezz'ora in giro per le campagne romane e debbo dire che praticamente questo motore non consuma nulla, pensate che ho avuto la percezione che consuma meno anche della mia 206 1.4 HDI, nonostante la Civic sia più potente e pesi molto di più.
Il computer di bordo mi ha segnato una media di 18 km/l, nonostante abbia affondato più di qualche volta.
Infine, dove veramente vince a mani basse, è nel prezzo: per una Civic 1.6 CDTI Sport, che ha praticamente tutto di serie, tranne i fari allo xeno, mi hanno proposto un prezzo scontato a 21.000 euro. Conveniente.
Per la 308, che era 1.6 eHDI 116cv, mi hanno proposto 24.000 euro scontato, ma la dotazione era anche più completa (fari full led, cruise control intelligente, tetto in vetro e cerchi 18");
Per la Golf, che era 1.6 TDI 105 cv, invece addirittura 26.000 euro per avere una dotazione completa come la Civic Sport.
Le due europee hanno una maggior qualità costruttiva degli interni, per le rifiniture e la cura nei dettagli, quella della Civic non è dello stesso livello (si nota nella parte bassa del cruscotto, degli sportelli e nel baule), però personalmente non mi interessa molto, perchè è comunque buona e soprattutto costa molto meno.
In più ha il motore che è almeno una generazione avanti alle due europee (il peggiore lo reputo il 1.6 Wv) ed ha una linea originale ed innovativa ed è quella che meglio si adatta al mio stile di guida, oltre che la più comoda come spazio interno e nel baule.
Non c'è che dire è lei la migliore per quanto mi riguarda.
Innanzitutto sono rimasto piacevolmente colpito dalla sua linea originale, prima di entrare a bordo ed in particolare ho apprezzato il muso e il profilo laterale della carrozzeria. L'esemplare era color grigio chiaro e montava i cerchi da 17". Era Full Optional.
Entrando a bordo mi è piaciuto molto il cruscotto molto originale ed invadente che ti fa sentire come "parte" di lei, va specificato che (anche se per motivi diversi) qui sulla Civic abbiamo lo stesso problema della 308, cioè la corona del volante che copre in parte il tachimetro, situato al di sopra, su un livello superiore della plancia. Nessun problema per il contagiri e gli altri strumenti che sono si a lancette, ma digitali.
Le plastiche del cruscotto sono di ottima qualità nella parte superiore e centrale, mentre sono rigide e di qualità inferiore nella parte bassa verso i pedali (un classico delle giapponesi), ed è lì che si nota meno cura nei dettagli rispetto a Golf e 308.
Il sedile di guida è ampio e comodissimo, ho trovato subito la giusta posizione (a differenza di Golf e 308), e i tessuti dei sedili sono di ottima fattura credo ed ho trovato comodo anche il bracciolo centrale.
Come spazio è in assoluto la migliore, soprattutto nel divano posteriore e nel baule, le sedute del divano si alzano e si crea un ripostiglio dove ci si può mettere una bicicletta pensate...
L'esemplare aveva anche il clima automatico bizona, il navigatore ed una miriade di accessori di serie (come nella 308, mentre la Golf aveva troppi optional a pagamento).
Alla guida ho apprezzato la silenziosità del motore (migliore delle altre due vetture rivali) e la spinta (anche in questo caso migliore, visto che comunque è la più potente del lotto), tuttavia lo sterzo è leggermente più duro e meno preciso della 308 e della Golf. Il cambio invece è il migliore di tutti, preciso, e comodo da impugnare.
Sulle curve prese in velocità invece si destabilizza e si corica molto più della 308 (la Peugeot sembra più sportiva), ma comunque si guida che è una favola.
L'ho portata per circa mezz'ora in giro per le campagne romane e debbo dire che praticamente questo motore non consuma nulla, pensate che ho avuto la percezione che consuma meno anche della mia 206 1.4 HDI, nonostante la Civic sia più potente e pesi molto di più.
Il computer di bordo mi ha segnato una media di 18 km/l, nonostante abbia affondato più di qualche volta.
Infine, dove veramente vince a mani basse, è nel prezzo: per una Civic 1.6 CDTI Sport, che ha praticamente tutto di serie, tranne i fari allo xeno, mi hanno proposto un prezzo scontato a 21.000 euro. Conveniente.
Per la 308, che era 1.6 eHDI 116cv, mi hanno proposto 24.000 euro scontato, ma la dotazione era anche più completa (fari full led, cruise control intelligente, tetto in vetro e cerchi 18");
Per la Golf, che era 1.6 TDI 105 cv, invece addirittura 26.000 euro per avere una dotazione completa come la Civic Sport.
Le due europee hanno una maggior qualità costruttiva degli interni, per le rifiniture e la cura nei dettagli, quella della Civic non è dello stesso livello (si nota nella parte bassa del cruscotto, degli sportelli e nel baule), però personalmente non mi interessa molto, perchè è comunque buona e soprattutto costa molto meno.
In più ha il motore che è almeno una generazione avanti alle due europee (il peggiore lo reputo il 1.6 Wv) ed ha una linea originale ed innovativa ed è quella che meglio si adatta al mio stile di guida, oltre che la più comoda come spazio interno e nel baule.
Non c'è che dire è lei la migliore per quanto mi riguarda.