<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Test drive Honda Civic 1.6: è lei la migliore della categoria. | Il Forum di Quattroruote

Test drive Honda Civic 1.6: è lei la migliore della categoria.

Dopo aver effettuato i test drive della nuova Golf 1.6 TDI e della nuova 308 1.6 eHDI nei mesi scorsi, sabato ho invece effettuato il test drive della nuova Honda Civic 1.6 CDTI 120 cv.

Innanzitutto sono rimasto piacevolmente colpito dalla sua linea originale, prima di entrare a bordo ed in particolare ho apprezzato il muso e il profilo laterale della carrozzeria. L'esemplare era color grigio chiaro e montava i cerchi da 17". Era Full Optional.

Entrando a bordo mi è piaciuto molto il cruscotto molto originale ed invadente che ti fa sentire come "parte" di lei, va specificato che (anche se per motivi diversi) qui sulla Civic abbiamo lo stesso problema della 308, cioè la corona del volante che copre in parte il tachimetro, situato al di sopra, su un livello superiore della plancia. Nessun problema per il contagiri e gli altri strumenti che sono si a lancette, ma digitali.

Le plastiche del cruscotto sono di ottima qualità nella parte superiore e centrale, mentre sono rigide e di qualità inferiore nella parte bassa verso i pedali (un classico delle giapponesi), ed è lì che si nota meno cura nei dettagli rispetto a Golf e 308.

Il sedile di guida è ampio e comodissimo, ho trovato subito la giusta posizione (a differenza di Golf e 308), e i tessuti dei sedili sono di ottima fattura credo ed ho trovato comodo anche il bracciolo centrale.

Come spazio è in assoluto la migliore, soprattutto nel divano posteriore e nel baule, le sedute del divano si alzano e si crea un ripostiglio dove ci si può mettere una bicicletta pensate...

L'esemplare aveva anche il clima automatico bizona, il navigatore ed una miriade di accessori di serie (come nella 308, mentre la Golf aveva troppi optional a pagamento).

Alla guida ho apprezzato la silenziosità del motore (migliore delle altre due vetture rivali) e la spinta (anche in questo caso migliore, visto che comunque è la più potente del lotto), tuttavia lo sterzo è leggermente più duro e meno preciso della 308 e della Golf. Il cambio invece è il migliore di tutti, preciso, e comodo da impugnare.
Sulle curve prese in velocità invece si destabilizza e si corica molto più della 308 (la Peugeot sembra più sportiva), ma comunque si guida che è una favola.

L'ho portata per circa mezz'ora in giro per le campagne romane e debbo dire che praticamente questo motore non consuma nulla, pensate che ho avuto la percezione che consuma meno anche della mia 206 1.4 HDI, nonostante la Civic sia più potente e pesi molto di più.
Il computer di bordo mi ha segnato una media di 18 km/l, nonostante abbia affondato più di qualche volta.

Infine, dove veramente vince a mani basse, è nel prezzo: per una Civic 1.6 CDTI Sport, che ha praticamente tutto di serie, tranne i fari allo xeno, mi hanno proposto un prezzo scontato a 21.000 euro. Conveniente.

Per la 308, che era 1.6 eHDI 116cv, mi hanno proposto 24.000 euro scontato, ma la dotazione era anche più completa (fari full led, cruise control intelligente, tetto in vetro e cerchi 18");

Per la Golf, che era 1.6 TDI 105 cv, invece addirittura 26.000 euro per avere una dotazione completa come la Civic Sport.

Le due europee hanno una maggior qualità costruttiva degli interni, per le rifiniture e la cura nei dettagli, quella della Civic non è dello stesso livello (si nota nella parte bassa del cruscotto, degli sportelli e nel baule), però personalmente non mi interessa molto, perchè è comunque buona e soprattutto costa molto meno.
In più ha il motore che è almeno una generazione avanti alle due europee (il peggiore lo reputo il 1.6 Wv) ed ha una linea originale ed innovativa ed è quella che meglio si adatta al mio stile di guida, oltre che la più comoda come spazio interno e nel baule.

Non c'è che dire è lei la migliore per quanto mi riguarda.
 
Luigigeo ha scritto:
Dopo aver effettuato i test drive della nuova Golf 1.6 TDI e della nuova 308 1.6 eHDI nei mesi scorsi, sabato ho invece effettuato il test drive della nuova Honda Civic 1.6 CDTI 120 cv.

Innanzitutto sono rimasto piacevolmente colpito dalla sua linea originale, prima di entrare a bordo ed in particolare ho apprezzato il muso e il profilo laterale della carrozzeria. L'esemplare era color grigio chiaro e montava i cerchi da 17". Era Full Optional.

Entrando a bordo mi è piaciuto molto il cruscotto molto originale ed invadente che ti fa sentire come "parte" di lei, va specificato che (anche se per motivi diversi) qui sulla Civic abbiamo lo stesso problema della 308, cioè la corona del volante che copre in parte il tachimetro, situato al di sopra, su un livello superiore della plancia. Nessun problema per il contagiri e gli altri strumenti che sono si a lancette, ma digitali.

Le plastiche del cruscotto sono di ottima qualità nella parte superiore e centrale, mentre sono rigide e di qualità inferiore nella parte bassa verso i pedali (un classico delle giapponesi), ed è lì che si nota meno cura nei dettagli rispetto a Golf e 308.

Il sedile di guida è ampio e comodissimo, ho trovato subito la giusta posizione (a differenza di Golf e 308), e i tessuti dei sedili sono di ottima fattura credo ed ho trovato comodo anche il bracciolo centrale.

Come spazio è in assoluto la migliore, soprattutto nel divano posteriore e nel baule, le sedute del divano si alzano e si crea un ripostiglio dove ci si può mettere una bicicletta pensate...

L'esemplare aveva anche il clima automatico bizona, il navigatore ed una miriade di accessori di serie (come nella 308, mentre la Golf aveva troppi optional a pagamento).

Alla guida ho apprezzato la silenziosità del motore (migliore delle altre due vetture rivali) e la spinta (anche in questo caso migliore, visto che comunque è la più potente del lotto), tuttavia lo sterzo è leggermente più duro e meno preciso della 308 e della Golf. Il cambio invece è il migliore di tutti, preciso, e comodo da impugnare.
Sulle curve prese in velocità invece si destabilizza e si corica molto più della 308 (la Peugeot sembra più sportiva), ma comunque si guida che è una favola.

L'ho portata per circa mezz'ora in giro per le campagne romane e debbo dire che praticamente questo motore non consuma nulla, pensate che ho avuto la percezione che consuma meno anche della mia 206 1.4 HDI, nonostante la Civic sia più potente e pesi molto di più.
Il computer di bordo mi ha segnato una media di 18 km/l, nonostante abbia affondato più di qualche volta.

Infine, dove veramente vince a mani basse, è nel prezzo: per una Civic 1.6 CDTI Sport, che ha praticamente tutto di serie, tranne i fari allo xeno, mi hanno proposto un prezzo scontato a 21.000 euro. Conveniente.

Per la 308, che era 1.6 eHDI 116cv, mi hanno proposto 24.000 euro scontato, ma la dotazione era anche più completa (fari full led, cruise control intelligente, tetto in vetro e cerchi 18");

Per la Golf, che era 1.6 TDI 105 cv, invece addirittura 26.000 euro per avere una dotazione completa come la Civic Sport.

Le due europee hanno una maggior qualità costruttiva degli interni, per le rifiniture e la cura nei dettagli, quella della Civic non è dello stesso livello (si nota nella parte bassa del cruscotto, degli sportelli e nel baule), però personalmente non mi interessa molto, perchè è comunque buona e soprattutto costa molto meno.
In più ha il motore che è almeno una generazione avanti alle due europee (il peggiore lo reputo il 1.6 Wv) ed ha una linea originale ed innovativa ed è quella che meglio si adatta al mio stile di guida, oltre che la più comoda come spazio interno e nel baule.

Non c'è che dire è lei la migliore per quanto mi riguarda.

Come ben vedi nessuno ti ha risposto perchè siamo strani noi italiani ....preferiamo spendere 30.000 ? per una macchina tedesca o francese che fa trend piuttosto che 20.000 ? per una anonima giapponese dalle prestazioni ragguardevoli e comfort di marcia comunque ai massimi, ...sennonchè.......
Io ho Auris Active 1.6 benzina e per me è la macchina migliore del mondo....
Auguri di un buon acquisto!!!!!
 
Luigigeo ha scritto:
L'ho portata per circa mezz'ora in giro per le campagne romane e debbo dire che praticamente questo motore non consuma nulla, pensate che ho avuto la percezione che consuma meno anche della mia 206 1.4 HDI, nonostante la Civic sia più potente e pesi molto di più.
Il computer di bordo mi ha segnato una media di 18 km/l, nonostante abbia affondato più di qualche volta.

A parte che un giro di mezz'ora mi pare davvero poco per giudicare i consumi di un'auto, per lo più sulla base dei dati del CDB notoriamente ottimisti, rilevo un particolare: quando gli utenti delle ibride scrivono che fuori dall'autostrada fanno senza problemi oltre 20 km/l, è tutto un fiorire di "embè? il mio diesel fa 24...."

Luigigeo ha scritto:
Infine, dove veramente vince a mani basse, è nel prezzo: per una Civic 1.6 CDTI Sport, che ha praticamente tutto di serie, tranne i fari allo xeno, mi hanno proposto un prezzo scontato a 21.000 euro. Conveniente.

Cambio automatico? Se sì, è conveniente, se no è cara come le altre ;-)
 
Luigigeo ha scritto:
Dopo aver effettuato i test drive della nuova Golf 1.6 TDI e della nuova 308 1.6 eHDI nei mesi scorsi, sabato ho invece effettuato il test drive della nuova Honda Civic 1.6 CDTI 120 cv.

Innanzitutto sono rimasto piacevolmente colpito dalla sua linea originale, prima di entrare a bordo ed in particolare ho apprezzato il muso e il profilo laterale della carrozzeria. L'esemplare era color grigio chiaro e montava i cerchi da 17". Era Full Optional.

Entrando a bordo mi è piaciuto molto il cruscotto molto originale ed invadente che ti fa sentire come "parte" di lei, va specificato che (anche se per motivi diversi) qui sulla Civic abbiamo lo stesso problema della 308, cioè la corona del volante che copre in parte il tachimetro, situato al di sopra, su un livello superiore della plancia. Nessun problema per il contagiri e gli altri strumenti che sono si a lancette, ma digitali.

Le plastiche del cruscotto sono di ottima qualità nella parte superiore e centrale, mentre sono rigide e di qualità inferiore nella parte bassa verso i pedali (un classico delle giapponesi), ed è lì che si nota meno cura nei dettagli rispetto a Golf e 308.

Il sedile di guida è ampio e comodissimo, ho trovato subito la giusta posizione (a differenza di Golf e 308), e i tessuti dei sedili sono di ottima fattura credo ed ho trovato comodo anche il bracciolo centrale.

Come spazio è in assoluto la migliore, soprattutto nel divano posteriore e nel baule, le sedute del divano si alzano e si crea un ripostiglio dove ci si può mettere una bicicletta pensate...

L'esemplare aveva anche il clima automatico bizona, il navigatore ed una miriade di accessori di serie (come nella 308, mentre la Golf aveva troppi optional a pagamento).

Alla guida ho apprezzato la silenziosità del motore (migliore delle altre due vetture rivali) e la spinta (anche in questo caso migliore, visto che comunque è la più potente del lotto), tuttavia lo sterzo è leggermente più duro e meno preciso della 308 e della Golf. Il cambio invece è il migliore di tutti, preciso, e comodo da impugnare.
Sulle curve prese in velocità invece si destabilizza e si corica molto più della 308 (la Peugeot sembra più sportiva), ma comunque si guida che è una favola.

L'ho portata per circa mezz'ora in giro per le campagne romane e debbo dire che praticamente questo motore non consuma nulla, pensate che ho avuto la percezione che consuma meno anche della mia 206 1.4 HDI, nonostante la Civic sia più potente e pesi molto di più.
Il computer di bordo mi ha segnato una media di 18 km/l, nonostante abbia affondato più di qualche volta.

Infine, dove veramente vince a mani basse, è nel prezzo: per una Civic 1.6 CDTI Sport, che ha praticamente tutto di serie, tranne i fari allo xeno, mi hanno proposto un prezzo scontato a 21.000 euro. Conveniente.

Per la 308, che era 1.6 eHDI 116cv, mi hanno proposto 24.000 euro scontato, ma la dotazione era anche più completa (fari full led, cruise control intelligente, tetto in vetro e cerchi 18");

Per la Golf, che era 1.6 TDI 105 cv, invece addirittura 26.000 euro per avere una dotazione completa come la Civic Sport.

Le due europee hanno una maggior qualità costruttiva degli interni, per le rifiniture e la cura nei dettagli, quella della Civic non è dello stesso livello (si nota nella parte bassa del cruscotto, degli sportelli e nel baule), però personalmente non mi interessa molto, perchè è comunque buona e soprattutto costa molto meno.
In più ha il motore che è almeno una generazione avanti alle due europee (il peggiore lo reputo il 1.6 Wv) ed ha una linea originale ed innovativa ed è quella che meglio si adatta al mio stile di guida, oltre che la più comoda come spazio interno e nel baule.

Non c'è che dire è lei la migliore per quanto mi riguarda.

anche se a me la versione precedente mi piaceva ancora di più, chi vuole una macchina del segmento che ha una forte personalità non trova altro.
poi il concetto divano è geniale per chi spesso deve caricare delle cose.
la Peugeot è molto elegante e classico la Golf è la Golf...sicuramente quasi perfetta ma anche (a mio gusto) molto noiosa.
 
Sono contento e amareggiato allo stesso tempo, constatando che Honda Italia sta scomparendo.
Pensate se sviluppassero il 2.2 i-DTEC poi... e facessero più versioni... purtroppo il 1.6 i-DTEC è un contentino per un mercato marginalissimo (il 3% della prod. Honda è rappresentato dall'Europa, figuriamoci cosa possa interessare a loro dell'Italia, a diff. del gruppo VAG).

Peccato un pò per lo sterzo, infine... peggiorato ripetto a quello della ottava, meraviglioso, nonchè per la strumentazione "convenzionalizzata" e imho peggiorata (comandi clima dietro cambio).

Infine, chi ha Civic spesso, piacendogli anche esteticamente, difficilmente vuol passare ad altro... io lo farei con + di 35.000/40.000euro da spendere forse.

Ho Civic col 2.2 i-ctdi da lug. 2007, 169.000 km fatti e va meglio ogni giorno, mai un problema.. la vettura ha una precisione di guida ed agilità rarissime da trovare in auto che offrono tale abitacolo (solo la Sr1 mi piacque in questo).

Peccato, aggiungo, che forse i nuovi gioielli turbo-vtec e ibridi full non arriveranno o arriveranno decurtati.
Intanto, l'i-DTEC può essere un'ottima soluzione, seppur tardiva.

Io spero che Honda in Italia in futuro possa offrire questo ed altro.
 
a_gricolo ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
L'ho portata per circa mezz'ora in giro per le campagne romane e debbo dire che praticamente questo motore non consuma nulla, pensate che ho avuto la percezione che consuma meno anche della mia 206 1.4 HDI, nonostante la Civic sia più potente e pesi molto di più.
Il computer di bordo mi ha segnato una media di 18 km/l, nonostante abbia affondato più di qualche volta.

A parte che un giro di mezz'ora mi pare davvero poco per giudicare i consumi di un'auto, per lo più sulla base dei dati del CDB notoriamente ottimisti, rilevo un particolare: quando gli utenti delle ibride scrivono che fuori dall'autostrada fanno senza problemi oltre 20 km/l, è tutto un fiorire di "embè? il mio diesel fa 24...."

Luigigeo ha scritto:
Infine, dove veramente vince a mani basse, è nel prezzo: per una Civic 1.6 CDTI Sport, che ha praticamente tutto di serie, tranne i fari allo xeno, mi hanno proposto un prezzo scontato a 21.000 euro. Conveniente.

Cambio automatico? Se sì, è conveniente, se no è cara come le altre ;-)

No agri, li fa davvero! Avevo letto la prova completa qualche mese fa. Consumo medio rilevato 18,3 se ben ricordo! In ogni caso è il più "astemio" della categoria!
 
A me piace un sacco la vecchia, questa un po' meno...
Che sconto ti hanno fatto in Honda? Potrei essere interessato...
 
Luigigeo ha scritto:
Dopo aver effettuato i test drive della nuova Golf 1.6 TDI e della nuova 308 1.6 eHDI nei mesi scorsi, sabato ho invece effettuato il test drive della nuova Honda Civic 1.6 CDTI 120 cv.

Innanzitutto sono rimasto piacevolmente colpito dalla sua linea originale, prima di entrare a bordo ed in particolare ho apprezzato il muso e il profilo laterale della carrozzeria. L'esemplare era color grigio chiaro e montava i cerchi da 17". Era Full Optional.

Entrando a bordo mi è piaciuto molto il cruscotto molto originale ed invadente che ti fa sentire come "parte" di lei, va specificato che (anche se per motivi diversi) qui sulla Civic abbiamo lo stesso problema della 308, cioè la corona del volante che copre in parte il tachimetro, situato al di sopra, su un livello superiore della plancia. Nessun problema per il contagiri e gli altri strumenti che sono si a lancette, ma digitali.

Le plastiche del cruscotto sono di ottima qualità nella parte superiore e centrale, mentre sono rigide e di qualità inferiore nella parte bassa verso i pedali (un classico delle giapponesi), ed è lì che si nota meno cura nei dettagli rispetto a Golf e 308.

Il sedile di guida è ampio e comodissimo, ho trovato subito la giusta posizione (a differenza di Golf e 308), e i tessuti dei sedili sono di ottima fattura credo ed ho trovato comodo anche il bracciolo centrale.

Come spazio è in assoluto la migliore, soprattutto nel divano posteriore e nel baule, le sedute del divano si alzano e si crea un ripostiglio dove ci si può mettere una bicicletta pensate...

L'esemplare aveva anche il clima automatico bizona, il navigatore ed una miriade di accessori di serie (come nella 308, mentre la Golf aveva troppi optional a pagamento).

Alla guida ho apprezzato la silenziosità del motore (migliore delle altre due vetture rivali) e la spinta (anche in questo caso migliore, visto che comunque è la più potente del lotto), tuttavia lo sterzo è leggermente più duro e meno preciso della 308 e della Golf. Il cambio invece è il migliore di tutti, preciso, e comodo da impugnare.
Sulle curve prese in velocità invece si destabilizza e si corica molto più della 308 (la Peugeot sembra più sportiva), ma comunque si guida che è una favola.

L'ho portata per circa mezz'ora in giro per le campagne romane e debbo dire che praticamente questo motore non consuma nulla, pensate che ho avuto la percezione che consuma meno anche della mia 206 1.4 HDI, nonostante la Civic sia più potente e pesi molto di più.
Il computer di bordo mi ha segnato una media di 18 km/l, nonostante abbia affondato più di qualche volta.

Infine, dove veramente vince a mani basse, è nel prezzo: per una Civic 1.6 CDTI Sport, che ha praticamente tutto di serie, tranne i fari allo xeno, mi hanno proposto un prezzo scontato a 21.000 euro. Conveniente.

Per la 308, che era 1.6 eHDI 116cv, mi hanno proposto 24.000 euro scontato, ma la dotazione era anche più completa (fari full led, cruise control intelligente, tetto in vetro e cerchi 18");

Per la Golf, che era 1.6 TDI 105 cv, invece addirittura 26.000 euro per avere una dotazione completa come la Civic Sport.

Le due europee hanno una maggior qualità costruttiva degli interni, per le rifiniture e la cura nei dettagli, quella della Civic non è dello stesso livello (si nota nella parte bassa del cruscotto, degli sportelli e nel baule), però personalmente non mi interessa molto, perchè è comunque buona e soprattutto costa molto meno.
In più ha il motore che è almeno una generazione avanti alle due europee (il peggiore lo reputo il 1.6 Wv) ed ha una linea originale ed innovativa ed è quella che meglio si adatta al mio stile di guida, oltre che la più comoda come spazio interno e nel baule.

Non c'è che dire è lei la migliore per quanto mi riguarda.

visibilita' posteriore :?:
 
Rugo ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
L'ho portata per circa mezz'ora in giro per le campagne romane e debbo dire che praticamente questo motore non consuma nulla, pensate che ho avuto la percezione che consuma meno anche della mia 206 1.4 HDI, nonostante la Civic sia più potente e pesi molto di più.
Il computer di bordo mi ha segnato una media di 18 km/l, nonostante abbia affondato più di qualche volta.

A parte che un giro di mezz'ora mi pare davvero poco per giudicare i consumi di un'auto, per lo più sulla base dei dati del CDB notoriamente ottimisti, rilevo un particolare: quando gli utenti delle ibride scrivono che fuori dall'autostrada fanno senza problemi oltre 20 km/l, è tutto un fiorire di "embè? il mio diesel fa 24...."

Luigigeo ha scritto:
Infine, dove veramente vince a mani basse, è nel prezzo: per una Civic 1.6 CDTI Sport, che ha praticamente tutto di serie, tranne i fari allo xeno, mi hanno proposto un prezzo scontato a 21.000 euro. Conveniente.

Cambio automatico? Se sì, è conveniente, se no è cara come le altre ;-)

No agri, li fa davvero! Avevo letto la prova completa qualche mese fa. Consumo medio rilevato 18,3 se ben ricordo! In ogni caso è il più "astemio" della categoria!

Non stento a credere che li faccia davvero, solo osservavo che in questo caso si giudica un consumo di 5,6 l/100 km "non consuma niente", in mille discussioni analoghe "a tema ibrido" consumi anche inferiori sono stati salutati con un "beh, tutto qua?"
 
Io faccio 18.5 reali con un turbo benzina e spesso arrivo anche a 19 su pieno-pieno. E non faccio stradoni a scorrimento veloci ma città al 30% e strade di campagna con interruzioni e incapaci che non sanno guidare al 70%
 
Il consumo va contestualizzato alle condizioni di percorso e guida.

Il cdb della mia 308, dall'ultimo pieno, in questo momento segna 4,0 l/100 km, ma so come la ho usata e non dico che fa 25 Km/l. Li può fare in condizioni favorevoli.
 
Luigigeo ha scritto:
Entrando a bordo mi è piaciuto molto il cruscotto molto originale ed invadente che ti fa sentire come "parte" di lei, va specificato che (anche se per motivi diversi) qui sulla Civic abbiamo lo stesso problema della 308, cioè la corona del volante che copre in parte il tachimetro, situato al di sopra, su un livello superiore della plancia.
effettivamente nessuno, sottoscritto compreso, "realizza" della strumentazione alta (ed in tal caso "a 2 piani") della civic, ed in tal caso trattasi addirittura di "2° atto"... quando invece la 308 "è diventato già un cult avendoci costituito il suo cavallo di battaglia, nonchè diventata famosa proprio per questo"...
Le plastiche del cruscotto sono di ottima qualità nella parte superiore e centrale, mentre sono rigide e di qualità inferiore nella parte bassa verso i pedali (un classico delle giapponesi), ed è lì che si nota meno cura nei dettagli rispetto a Golf e 308.
beh, esattamente come per TUTTE... le plastiche nella parte inferiore sono più dure che non quelle superiori (tanto per dire, la stessa 308 ha anche tutta la console cx in materiale rigido)...
Come spazio è in assoluto la migliore, soprattutto nel divano posteriore e nel baule, le sedute del divano si alzano e si crea un ripostiglio dove ci si può mettere una bicicletta pensate...
tutto vero ma ... purtroppo la cosa "non possiede la stessa eco" degli "imbellettamenti", più o meno diffusi, di certe ..."prime donne"...
 
Baron89 ha scritto:
A me piace un sacco la vecchia, questa un po' meno...
Che sconto ti hanno fatto in Honda? Potrei essere interessato...
beh, una civic per uno della tua età è imho l'ideale ... e penso che "spiccheresti" alquanto (ragazze? 8) ) quando per strada passerai "spezzando il grigiore" delle ... solite ... ;)
 
Back
Alto