<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Test drive 1er Restyling | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Test drive 1er Restyling

Mastertanto ha scritto:
paulein118 ha scritto:
io ho preso la serie 1 proprio in tempo, si parla di convivenza quindi previsto frigo alla prossima anche per me
Bravo, non sposarti : ne avrai di tempo, eventualmente, per farlo.... te lo dice uno divorziato e che, se un minimo di fiducia nel matrimonio come istituzione poteva averla prima, vedendo poi come vanno le cose l'ha persa del tutto : mica solo in relazione al mio caso personale, eh.... ma davvero ormai sposarsi giovani non ha senso, ed a quanto pare nel Nord Italia falliscono il 50% dei matrimoni (media nazionale 40%) cioè una roba da paura.... :shock:

Casomai lo si può sempre fare dopo una ventina d'anni di convivenza.

Scusate l' O.T.

per ora si convive e poi si vedrà! :D
 
4ruotelover ha scritto:
paulein118 ha scritto:
allora adesso vendi quel frigorifero che tira dalla parte sbagliata e prendi la DEA del segmento. :D

Non avendo quotato nessuno in particolare, la prendo anche come rivolta nei miei confronti! :D
Non faccio misterio che io ho sempre avuto un debole per BMW e in particolare, dato che è quella a cui potrei un domani aspirare, per la serie 1. L'ho sempre ritenuta molto gustosa da guidare e al top della categoria da questo punto di vista. Come ti scrivevo in room VW, la Golf (altra segmento C a cui sono affezionato! ;) ) con la settimana generazione ha fatto un grasso passo avanti in termini di feedback alla guida, però trovo la serie 1 sempre un gradino sopra. Questa caratteristica unita ai propulsori potenti ed efficienti mi porteranno senz'altro a valutarla di nuovo quando arriverà il momento di sostituire la mia attuale Golf. Purtroppo in precedenza l'avevo scartata per un discorso di budget in quanto al netto degli accessori avevo riscontrato una differenza importante rispetto alla Golf: ballavano circa 5k ? (2.0 TDI 140cv vs 120d 163cv). Oggi però le differenze si sono ridotte e anzi tra GTD e 120d forse è la seconda a costare un pelino meno (grazie ai nuovi allestimenti come ho scritto sopra). In conclusione ora come ora posso dire che se avessi un budget di 35k ? (ragiono sui listini, perché con usato e sconti ne basterebbero di meno) ti direi che andrei dritto dritto sulla 120d. ;)
Mi piace molto pure la Mini però infarcendola di accessori si raggiungono cifre stratosferiche (in relazione oltretutto al segmento di appartenenza) per cui a quel punto trovo migliore puntare su di un segmento superiore.
Oggi quanto appena detto sono solo virtuosismi intellettuali :D , un domani vedrò, budget alla mano. Non escludo però km0 e magari anche usati freschi. Leggo offerte molto interessanti per la 3er touring, anche se per me trovo più adatta la 1er.
PS Nello showroom c'era esposta una serie 4 GC bianca: strepitosa! ;)

fidati del buon Paolino busonino, alla prossima valuta una bella TP, è davvero tutt'altra cosa.
Ma la prossima 1er sarà TA come alter, catrota!!!
 
U2511 ha scritto:
paulein118 ha scritto:
io abito in collina (Gavi) in zona molto nevosa del basso alessandrino.
La 1er non è scandalosa su neve, ma rispetto alle alter TA avute in passato la differenza è evidente.
Concordo, ma c'è una differenza da paura tra 1er e 3er, provare per credere. Io la 1er non potrei averla, visto il mio uso invernale

davvero molto interessante
 
paulein118 ha scritto:
fidati del buon Paolino busonino, alla prossima valuta una bella TP, è davvero tutt'altra cosa.
Ma la prossima 1er sarà TA come alter, catrota!!!

Mi fido mi fido! ;)
Eh sì questa è l'ultima serie 1 con la TP.........mi devo sbrigare! :D
Tu che cosa mi dici a proposito di cambio manuale vs step8?
Io ho provato il secondo in più occasioni, ma mi servirebbe più tempo per studiarlo nel dettaglio. Oggi per andare sul sicuro ti direi che opterei per il primo, ma dovrei verificare se lo sforzo sul pedale della frizione è ancora consistente come lo era su 320d e46 e 118d e87 avute in precedenza.
 
4ruotelover ha scritto:
Mi ci trovo appieno nelle tue argomentazioni e proprio quest'anno ho toccato con mano quanto cambi il comportamento degli pneumatici invernali passando da un tipo di fondo innevato ad un altro. In presenza di un bel "tappeto" di neve si viaggia in scioltezza, anche a velocità sostenute. In tale situazione infatti le coperture invernali riescono a esprimere al massimo il loro potenziale. Viceversa con neve "sporca" si percepisce nettamente che il grip è inferiore e di conseguenza si arriva prima alla condizione di slittamento, sia in trazione che in frenata. Inoltre in tale contesto ho sperimentato anche la differenza tra pneumatici top ed economici osservando come i secondi entrino prima in crisi.
Concordo che con l'xdrive si va sul sicuro, tuttavia fino ad ora statisticamente parlando posso dire che per me non sarebbe necessaria grazie al fatto che ho casa nel centro del paese e le strade vengono tenute molto pulite. Solo quest'anno ho visto le condizioni più difficile di sempre dato che ha nevicato non solo senza sosta e copiosamente, ma anche durante i giorni di festa. Se quindi un domani torneremo in BMW, sceglierei la TP. ;)
C'è, secondo me, anche un'altra considerazione da fare.

Un conto è il "cittadino" che "vuole" salire in montagna per scopo vacanziero;
ben altro chi ci "deve" andare per finalità lavorative, e ancora un po' diverse le valutazioni per chi ci vive.

Il "turista" può tranquillamente usare una 2wd montare una volta all'anno le catene (talvolta servono anche se hai su le migliori snowflake del mondo!), il suo fastidio è molto relativo; chi invece deve rispettare degli impegni lavorativi facendosi condizionare il meno possibile dal tempo, "peserà" in modo diverso il costo/beneficio della 4wd. Considera che pure tra i "montanari" le 4wd sono certamente e logicamente, direi) molto più diffuse che non tra i "cittadini", ma non è che tutti girino in 4wd, anzi.
 
4ruotelover ha scritto:
paulein118 ha scritto:
fidati del buon Paolino busonino, alla prossima valuta una bella TP, è davvero tutt'altra cosa.
Ma la prossima 1er sarà TA come alter, catrota!!!

Mi fido mi fido! ;)
Eh sì questa è l'ultima serie 1 con la TP.........mi devo sbrigare! :D
Tu che cosa mi dici a proposito di cambio manuale vs step8?
Io ho provato il secondo in più occasioni, ma mi servirebbe più tempo per studiarlo nel dettaglio. Oggi per andare sul sicuro ti direi che opterei per il primo, ma dovrei verificare se lo sforzo sul pedale della frizione è ancora consistente come lo era su 320d e46 e 118d e87 avute in precedenza.

Provai la 118 anche manuale, ma ero già straconvinto dell'automatico. Non tornerei indietro manco a mazzate
 
U2511 ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Mi ci trovo appieno nelle tue argomentazioni e proprio quest'anno ho toccato con mano quanto cambi il comportamento degli pneumatici invernali passando da un tipo di fondo innevato ad un altro. In presenza di un bel "tappeto" di neve si viaggia in scioltezza, anche a velocità sostenute. In tale situazione infatti le coperture invernali riescono a esprimere al massimo il loro potenziale. Viceversa con neve "sporca" si percepisce nettamente che il grip è inferiore e di conseguenza si arriva prima alla condizione di slittamento, sia in trazione che in frenata. Inoltre in tale contesto ho sperimentato anche la differenza tra pneumatici top ed economici osservando come i secondi entrino prima in crisi.
Concordo che con l'xdrive si va sul sicuro, tuttavia fino ad ora statisticamente parlando posso dire che per me non sarebbe necessaria grazie al fatto che ho casa nel centro del paese e le strade vengono tenute molto pulite. Solo quest'anno ho visto le condizioni più difficile di sempre dato che ha nevicato non solo senza sosta e copiosamente, ma anche durante i giorni di festa. Se quindi un domani torneremo in BMW, sceglierei la TP. ;)
C'è, secondo me, anche un'altra considerazione da fare.

Un conto è il "cittadino" che "vuole" salire in montagna per scopo vacanziero;
ben altro chi ci "deve" andare per finalità lavorative, e ancora un po' diverse le valutazioni per chi ci vive.

Il "turista" può tranquillamente usare una 2wd montare una volta all'anno le catene (talvolta servono anche se hai su le migliori snowflake del mondo!), il suo fastidio è molto relativo; chi invece deve rispettare degli impegni lavorativi facendosi condizionare il meno possibile dal tempo, "peserà" in modo diverso il costo/beneficio della 4wd. Considera che pure tra i "montanari" le 4wd sono certamente e logicamente, direi) molto più diffuse che non tra i "cittadini", ma non è che tutti girino in 4wd, anzi.

Verissimo: il peso attribuibile alla trazione integrale è relativo alle specifiche esigenze personali. Come detto, nel mio caso, privilegerei altri fattori prima dell'xdrive (motore e dotazione di accessori) dovendo fare i conti con il mio budget, però il professionista, ad esempio, che si trova a percorrere strade in condizioni di bassa aderenza darà un peso alla trazione integrale più importante.
Dalle mie parti in montagna una componente importante è rappresentata dalle auto del gruppo VAG (soprattutto Volkswagen ed Audi). Rispetto alla media la percentuale di 4Motion è maggiore, ma diversi scelgono il binomio TA + Ruote invernali di dimensioni ridotte.
 
Ciao! Provata la serie 1 restyling. L'esemplare in prova era una 118d con cambio automatico e allestimento m-sport. Esteticamene valida e superaccessoriata però come dinamica di guida nulla è cambiato rispetto alla precedente. Quindi, qualora aveste letto i miei giudizi sull'auto nei miei post di altre sezioni, sapete di cosa parlo..... :D :D Tra le altre cose aveva anche l'impianto audio Harman Kardon quindi nulla da eccepire neppure lì.....l'unica cosa che non ha convinto ne me ne il mio amico che l'ha provata con me, è stata la scelta del cerchio 18. Personalmente la trovo un pò estrema per quel tipo di auto e, difatti, tutti e due abbiamo avvertito parecchio le imperfezioni del suolo e il rumore trasmesso....e anche sullo sterzo si sentiva abbastanza. Comunque abbiamo chiesto in conce quando è prevista l'uscita della nuova e ci hanno detto che dovrebbero "sfornarla" tra un tre anni e mezzo. In più mi ha assicurato che sarà ancora a trazione posteriore.....e su questo...non ne sono convinto. Ma se lo dicono loro..... :shock:
 
coxi ha scritto:
Ciao! Provata la serie 1 restyling. L'esemplare in prova era una 118d con cambio automatico e allestimento m-sport. Esteticamene valida e superaccessoriata però come dinamica di guida nulla è cambiato rispetto alla precedente. Quindi, qualora aveste letto i miei giudizi sull'auto nei miei post di altre sezioni, sapete di cosa parlo..... :D :D Tra le altre cose aveva anche l'impianto audio Harman Kardon quindi nulla da eccepire neppure lì.....l'unica cosa che non ha convinto ne me ne il mio amico che l'ha provata con me, è stata la scelta del cerchio 18. Personalmente la trovo un pò estrema per quel tipo di auto e, difatti, tutti e due abbiamo avvertito parecchio le imperfezioni del suolo e il rumore trasmesso....e anche sullo sterzo si sentiva abbastanza. Comunque abbiamo chiesto in conce quando è prevista l'uscita della nuova e ci hanno detto che dovrebbero "sfornarla" tra un tre anni e mezzo. In più mi ha assicurato che sarà ancora a trazione posteriore.....e su questo...non ne sono convinto. Ma se lo dicono loro..... :shock:

Ciao Coxi! ;)
Concordo con te sulla prima parte: a livello di comportamento dinamico, facendo una valutazione sulla base unicamente delle sensazioni, le due versioni della serie 1 F20 (pre e post restyling) sono allineate. Lo stesso mi sentirei di dire anche per quanto riguarda il comfort acustico che è rimasto al livello (molto buono) della precedente. D'altronde non parliamo di un vero e proprio modello nuovo, ma appunto di un restyling. Io che non possiedo la serie 1 F20, trovo questa versione 2015 più intrigante della precedente, ma immagino che chi abbia quest'ultima possa tranquillamente rimanere federe alla sua, senza avere particolari impulsi a sostituirla. ;)
Venendo al comfort vibrazionale, a parità di misura dei cerchi (18"), sono in completo disaccordo. A spiegare questa divergenza può essere il fatto che la "mia" avesse le sospensioni a controllo elettronico. Purtroppo il ridotto tempo a disposizione non mi ha permesso di verificare tale punto, tuttavia osservando la risposta delle sospensioni su una serie di tombini sporgenti e poco livellati con la superficie stradale, mi è venuto questo sospetto. La risposta infatti (sapendo oltretutto come si comportano le auto di famiglia su quello stesso punto con cerchi ed assetti meno spinti) mi è sembrata troppo ben filtrata per una sospensione passiva. ;)
 
4ruotelover ha scritto:
coxi ha scritto:
Ciao! Provata la serie 1 restyling. L'esemplare in prova era una 118d con cambio automatico e allestimento m-sport. Esteticamene valida e superaccessoriata però come dinamica di guida nulla è cambiato rispetto alla precedente. Quindi, qualora aveste letto i miei giudizi sull'auto nei miei post di altre sezioni, sapete di cosa parlo..... :D :D Tra le altre cose aveva anche l'impianto audio Harman Kardon quindi nulla da eccepire neppure lì.....l'unica cosa che non ha convinto ne me ne il mio amico che l'ha provata con me, è stata la scelta del cerchio 18. Personalmente la trovo un pò estrema per quel tipo di auto e, difatti, tutti e due abbiamo avvertito parecchio le imperfezioni del suolo e il rumore trasmesso....e anche sullo sterzo si sentiva abbastanza. Comunque abbiamo chiesto in conce quando è prevista l'uscita della nuova e ci hanno detto che dovrebbero "sfornarla" tra un tre anni e mezzo. In più mi ha assicurato che sarà ancora a trazione posteriore.....e su questo...non ne sono convinto. Ma se lo dicono loro..... :shock:

Ciao Coxi! ;)
Concordo con te sulla prima parte: a livello di comportamento dinamico, facendo una valutazione sulla base unicamente delle sensazioni, le due versioni della serie 1 F20 (pre e post restyling) sono allineate. Lo stesso mi sentirei di dire anche per quanto riguarda il comfort acustico che è rimasto al livello (molto buono) della precedente. D'altronde non parliamo di un vero e proprio modello nuovo, ma appunto di un restyling. Io che non possiedo la serie 1 F20, trovo questa versione 2015 più intrigante della precedente, ma immagino che chi abbia quest'ultima possa tranquillamente rimanere federe alla sua, senza avere particolari impulsi a sostituirla. ;)
Venendo al comfort vibrazionale, a parità di misura dei cerchi (18"), sono in completo disaccordo. A spiegare questa divergenza può essere il fatto che la "mia" avesse le sospensioni a controllo elettronico. Purtroppo il ridotto tempo a disposizione non mi ha permesso di verificare tale punto, tuttavia osservando la risposta delle sospensioni su una serie di tombini sporgenti e poco livellati con la superficie stradale, mi è venuto questo sospetto. La risposta infatti (sapendo oltretutto come si comportano le auto di famiglia su quello stesso punto con cerchi ed assetti meno spinti) mi è sembrata troppo ben filtrata per una sospensione passiva. ;)
. Ciao! Sospetto anche io che il tuo disaccordo sui cerchi sia frutto di una "diavoleria elettronica". Te lo dico perchè avendo io il cerchio 16 sulla mia, provando il 18 ho avvertito nettamente la differenza di assorbimento delle asperità. D'altronde è normalissimo avendo meno gomma tra asfalto e cerchio. Tutt'altra cosa è la reattività della vettura che, in questo caso, gioca a favore della versione provata. Mi trovo in accordo pieno con te quando dici che chi ha la versione F20, non avverta particolari impulsi per ciò che riguarda un eventuale sostituzione..... Secondo me una macchina va cambiata quando c'è un passo in avanti in tutto rispetto al modello che si possiede e, parere personalissimo, non è questo il caso. E.....per finire....ovviamente se si hanno le possibilità economiche. Visto il periodo non proprio....."florido", sarebbe quantomeno azzardato regalare soldi per avere un muso diverso ed un posteriore con due pezzi di luci in più... Ognuno poi è libero di fare ciò che vuole con i propri averi per carità.... Ma io aspetterei la nuova versione. Certo....qualora fosse una trazione anteriore....sinceramente non so se rimarrei sulla serie 1. Ma questo è un disorso da affrontare a tempo debito..... :D :D
 
coxi ha scritto:
Ciao! Provata la serie 1 restyling. L'esemplare in prova era una 118d con cambio automatico e allestimento m-sport. Esteticamene valida e superaccessoriata però come dinamica di guida nulla è cambiato rispetto alla precedente. Quindi, qualora aveste letto i miei giudizi sull'auto nei miei post di altre sezioni, sapete di cosa parlo..... :D :D Tra le altre cose aveva anche l'impianto audio Harman Kardon quindi nulla da eccepire neppure lì.....l'unica cosa che non ha convinto ne me ne il mio amico che l'ha provata con me, è stata la scelta del cerchio 18. Personalmente la trovo un pò estrema per quel tipo di auto e, difatti, tutti e due abbiamo avvertito parecchio le imperfezioni del suolo e il rumore trasmesso....e anche sullo sterzo si sentiva abbastanza. Comunque abbiamo chiesto in conce quando è prevista l'uscita della nuova e ci hanno detto che dovrebbero "sfornarla" tra un tre anni e mezzo. In più mi ha assicurato che sarà ancora a trazione posteriore.....e su questo...non ne sono convinto. Ma se lo dicono loro..... :shock:

la nuova serie 1 sarà a trazione anteriore. Già confermato ufficialmente da BMW.
 
ste2479 ha scritto:
coxi ha scritto:
Ciao! Provata la serie 1 restyling. L'esemplare in prova era una 118d con cambio automatico e allestimento m-sport. Esteticamene valida e superaccessoriata però come dinamica di guida nulla è cambiato rispetto alla precedente. Quindi, qualora aveste letto i miei giudizi sull'auto nei miei post di altre sezioni, sapete di cosa parlo..... :D :D Tra le altre cose aveva anche l'impianto audio Harman Kardon quindi nulla da eccepire neppure lì.....l'unica cosa che non ha convinto ne me ne il mio amico che l'ha provata con me, è stata la scelta del cerchio 18. Personalmente la trovo un pò estrema per quel tipo di auto e, difatti, tutti e due abbiamo avvertito parecchio le imperfezioni del suolo e il rumore trasmesso....e anche sullo sterzo si sentiva abbastanza. Comunque abbiamo chiesto in conce quando è prevista l'uscita della nuova e ci hanno detto che dovrebbero "sfornarla" tra un tre anni e mezzo. In più mi ha assicurato che sarà ancora a trazione posteriore.....e su questo...non ne sono convinto. Ma se lo dicono loro..... :shock:

la nuova serie 1 sarà a trazione anteriore. Già confermato ufficialmente da BMW.
Che peccato (parere presonale)! Non capisco però quale interesse abbiano nelle concessionarie nell'asserire con tanta disinvoltura, l'esatto contrario. Anche io avevo letto qui e li in rete, che dovrebbe essere anteriore. Tu mi dici addirittura confermato da BMW stessa! Se riesci a trovare un qualcosa in merito da mettere in un tuo post, se non ti crea problemi, sarebbe da parte mia gradito. Se non altro.... la prossima volta che glielo chiedo, me lo stampo e glielo spiattello in faccia..... :D :D
 
gugola pianale UKL e ti si apre un mondo :)

in ogni caso, il comportamento dei conce vuol forse dire che temono questa "rivoluzione", forse perché già scottati dalle quintalate di kmzero di Active Tourer che si sono dovuti mettere sul groppone
 
coxi ha scritto:
ste2479 ha scritto:
coxi ha scritto:
Ciao! Provata la serie 1 restyling. L'esemplare in prova era una 118d con cambio automatico e allestimento m-sport. Esteticamene valida e superaccessoriata però come dinamica di guida nulla è cambiato rispetto alla precedente. Quindi, qualora aveste letto i miei giudizi sull'auto nei miei post di altre sezioni, sapete di cosa parlo..... :D :D Tra le altre cose aveva anche l'impianto audio Harman Kardon quindi nulla da eccepire neppure lì.....l'unica cosa che non ha convinto ne me ne il mio amico che l'ha provata con me, è stata la scelta del cerchio 18. Personalmente la trovo un pò estrema per quel tipo di auto e, difatti, tutti e due abbiamo avvertito parecchio le imperfezioni del suolo e il rumore trasmesso....e anche sullo sterzo si sentiva abbastanza. Comunque abbiamo chiesto in conce quando è prevista l'uscita della nuova e ci hanno detto che dovrebbero "sfornarla" tra un tre anni e mezzo. In più mi ha assicurato che sarà ancora a trazione posteriore.....e su questo...non ne sono convinto. Ma se lo dicono loro..... :shock:

la nuova serie 1 sarà a trazione anteriore. Già confermato ufficialmente da BMW.
Che peccato (parere presonale)! Non capisco però quale interesse abbiano nelle concessionarie nell'asserire con tanta disinvoltura, l'esatto contrario. Anche io avevo letto qui e li in rete, che dovrebbe essere anteriore. Tu mi dici addirittura confermato da BMW stessa! Se riesci a trovare un qualcosa in merito da mettere in un tuo post, se non ti crea problemi, sarebbe da parte mia gradito. Se non altro.... la prossima volta che glielo chiedo, me lo stampo e glielo spiattello in faccia..... :D :D

credere ai venditori di auto è l'ultima cosa da fare nella vita.
O per ignoranza o perchè ti dicono una bugia perchè vogliono vendere le cose dette da loro bisogna farle entrare in un orecchio e farlo uscire dall'altro.
in vita mia ne ho sentite così tante che potrei scrivere un libro comico..

tornando alla serie 1 avrà la piattaforma Ukl1, già adottata dalle nuove Mini e dalla Serie 2 Active Tourer, che si porterà dietro per forza di cosa la trazione anteriore.
Anche la nuova X1 (che esce a ottobre) sarà a trazione anteriore (con l'optional dell'xdrive)
 
U2511 ha scritto:
gugola pianale UKL e ti si apre un mondo :)

in ogni caso, il comportamento dei conce vuol forse dire che temono questa "rivoluzione", forse perché già scottati dalle quintalate di kmzero di Active Tourer che si sono dovuti mettere sul groppone
Ok grazie! Potranno anche temere la rivoluzione...però almeno alla presentazione del modello, la gente saprà.....e non credo ci sia qualche matto che la ordini ancor prima di aver visto il modello e letto le caratteristiche tecniche...compresa la trazione.... :shock: :D :D
 
Back
Alto