<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Test drive 1er Restyling | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Test drive 1er Restyling

paulein118 ha scritto:
io abito in collina (Gavi) in zona molto nevosa del basso alessandrino.
La 1er non è scandalosa su neve, ma rispetto alle alter TA avute in passato la differenza è evidente.
Concordo, ma c'è una differenza da paura tra 1er e 3er, provare per credere. Io la 1er non potrei averla, visto il mio uso invernale
 
paulein118 ha scritto:
io abito in collina (Gavi) in zona molto nevosa del basso alessandrino.
La 1er non è scandalosa su neve, ma rispetto alle alter TA avute in passato la differenza è evidente.

E' il motivo principale percui non la tenni in considerazione (2007).
Fin'ora spesso son stato in montagna dove ho casa.

Ma dopo il matrimonio potrò prendere un frigorifero a trazione postriore tranquillamente! Tanto... :D :( ;)
 
U2511 ha scritto:
paulein118 ha scritto:
io abito in collina (Gavi) in zona molto nevosa del basso alessandrino.
La 1er non è scandalosa su neve, ma rispetto alle alter TA avute in passato la differenza è evidente.
Concordo, ma c'è una differenza da paura tra 1er e 3er, provare per credere. Io la 1er non potrei averla, visto il mio uso invernale

Cioè è più nervosa la 1er? :?
 
elancia ha scritto:
U2511 ha scritto:
paulein118 ha scritto:
io abito in collina (Gavi) in zona molto nevosa del basso alessandrino.
La 1er non è scandalosa su neve, ma rispetto alle alter TA avute in passato la differenza è evidente.
Concordo, ma c'è una differenza da paura tra 1er e 3er, provare per credere. Io la 1er non potrei averla, visto il mio uso invernale
Cioè è più nervosa la 1er? :?
Moltissimo. La prima volta che ne ho presa una in mano l'ho portata subito a fare un test su un tratto a suo tempo adibito a gare in salita: era autunno inoltrato, parecchio fresco e pure umido, e con pneumatici estivi, ottima combinazione per vedere anche a bassa velocità (e quindi in sicurezza) il comportamento. La spia dei controlli mi ritmava la samba ... cosa che con la 3 Touring non esiste proprio

Edit: era una F20, quella attuale
Ti aggiungo una info illuminante, la ripartizione masse:
- F20 120d, 52% ant e 48% post (1.547 kg in prova)
- E91 318d (la mia), 47,5% ant e 52,5% post (1.687 kg in prova come 320d Touring, in pratica uguale alla mia)
Inoltre il passo della 1er è più corto (7 cm in meno della mia e 12 cm in meno dell'attuale F31)
La 1er è molto divertente da guidare, più agile ed adrenalinica della 3er: solo che, proprio per queste sue peculiarità, secondo me è un po' meno versatile

Ultime considerazioni: se ritieni scarsamente rilevante la differenza di distrbuizione dei pesi tra le due vetture, posso dirti che la distribuzione ottenuta sulla 1er è la stessa che mediamente presenta Mercedes sulla classe C, notoriamente (ed a ragione) indicata come non esattamente a proprio agio sulla neve (in casa abbiamo una C berlina my 2009 con il leggero 1.6 turbo benzina, che fa un po' meno peggio di questi valori, ma che su neve ho riscontrato essere non proprio il massimo). INvece, il quasi 53% sul mio posteriore mi permette, in casi di difficoltà, di sfabgarmela bene semplicemente mettendo due persone sedute dietro (ho calcolato che in questo modo mi ritrovo appena il 42% di peso davanti e ben il 58% dietro che, unitamente alla rwd, mi dà un utile surplus di grip), con il 47% dietro della MB (anche solo il 45% sulle berline turbodiesel!) due persone dietro mi permettono di arrivare al 52%: in pratica io in condizoini standard parto dal punto di arrivo di una classe C sovracaricata sul posteriore ...
 
U2511 ha scritto:
elancia ha scritto:
U2511 ha scritto:
paulein118 ha scritto:
io abito in collina (Gavi) in zona molto nevosa del basso alessandrino.
La 1er non è scandalosa su neve, ma rispetto alle alter TA avute in passato la differenza è evidente.
Concordo, ma c'è una differenza da paura tra 1er e 3er, provare per credere. Io la 1er non potrei averla, visto il mio uso invernale
Cioè è più nervosa la 1er? :?
Moltissimo. La prima volta che ne ho presa una in mano l'ho portata subito a fare un test su un tratto a suo tempo adibito a gare in salita: era autunno inoltrato, parecchio fresco e pure umido, e con pneumatici estivi, ottima combinazione per vedere anche a bassa velocità (e quindi in sicurezza) il comportamento. La spia dei controlli mi ritmava la samba ... cosa che con la 3 Touring non esiste proprio

Edit: era una F20, quella attuale
Ti aggiungo una info illuminante, la ripartizione masse:
- F20 120d, 52% ant e 48% post (1.547 kg in prova)
- E91 318d (la mia), 47,5% ant e 52,5% post (1.687 kg in prova come 320d Touring, in pratica uguale alla mia)
Inoltre il passo della 1er è più corto (7 cm in meno della mia e 12 cm in meno dell'attuale F31)
La 1er è molto divertente da guidare, più agile ed adrenalinica della 3er: solo che,proprio per queste sue peculiarità, secondo me è un po' meno versatile

Ultima considerazione: se ritieni scarsamente rilevante la differza di distrbuizione dei pesi tra le due vetture, posso dirti che la distribuzione ottenuta sulla 1er è la stessa che mediamenet presenta Mercedes sulla classe C, notoriamente (ed a ragione) indicata come non esattamente a proprio agio sulla neve (in casa abbiamo una C berlina my 2009 con il leggero 1.6 turbo benzina, che fa un po' meno peggio di questi valori, ma che su neve ho riscontrato essere non proprio il massimo)

Forse la nuova è più simile alla 3er allora... :rolleyes:
 
elancia ha scritto:
Forse la nuova è più simile alla 3er allora... :rolleyes:
La 1er F20 (attuale) è molto più "composta" e "tranquilla" (dinamicamente intendo) della precedente E87.

La coupé (E82), quella diciamo "incompresa", è invece un gioiellino (dimostrazione che per la TP a quattro/cinqie postio ci vuole un tot minimo di lunghezza per raggiungere il miglior equilibrio possibile)
 
U2511 ha scritto:
elancia ha scritto:
Forse la nuova è più simile alla 3er allora... :rolleyes:
La 1er F20 (attuale) è molto più "composta" e "tranquilla" (dinamicamente intendo) della precedente E87.

La coupé (E82), quella diciamo "incompresa", è invece un gioiellino (dimostrazione che per la TP a quattro/cinqie postio ci vuole un tot minimo di lunghezza per raggiungere il miglior equilibrio possibile)

Ok, grazie.

Scemo io che avevo confuso il restyling con il nuovo modello.. mentre è sempre l'F 20.
 
elancia ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
paulein118 ha scritto:
io ho preso la serie 1 proprio in tempo, si parla di convivenza quindi previsto frigo alla prossima anche per me
Bravo, non sposarti : ne avrai di tempo, eventualmente, per farlo.... te lo dice uno divorziato e che, se un minimo di fiducia nel matrimonio come istituzione poteva averla prima, vedendo poi come vanno le cose l'ha persa del tutto : mica solo in relazione al mio caso personale, eh.... ma davvero ormai sposarsi giovani non ha senso, ed a quanto pare nel Nord Italia falliscono il 50% dei matrimoni (media nazionale 40%) cioè una roba da paura.... :shock:

Casomai lo si può sempre fare dopo una ventina d'anni di convivenza.

Scusate l' O.T.

Io ho un amico con una figlia adolescente... è fidanzato con una escort brasiliana di 45 anni che vede ogni due settimane e foraggia.

A sua detta è felicissimo. :shock:
Ma io non intendevo casi "strani" del genere, ma proprio le comuni coppie.
 
elancia ha scritto:
Ok, grazie.
Scemo io che avevo confuso il restyling con il nuovo modello.. mentre è sempre l'F 20.
Figurati.
Nel mondo Bmw, da una decina d'anni circa, il restyling viene identificato con la sigla "LCI" (Life Cycle Impulse)
Quindi c'è la F20 e la F20 LCI

Io ho la E91 LCI (il restyling 2008-2012), mentre la E91 è la pre-reststyling (2005-2008, quella con il posteriore vagamente stile "Nissan Primera"). Spesso con il restyling/LCI vi sono anche importanti migliorie tecniche: ad esempio, per la 3er, cambiò (fortunatamente!) il comparto sospensivo. Può essere che la F20 LCI abbia beneficiato di migliorie dinamiche: non lo so, io ho provato la F20 "non LCI" (pre-restyling)
 
paulein118 ha scritto:
allora adesso vendi quel frigorifero che tira dalla parte sbagliata e prendi la DEA del segmento. :D

Non avendo quotato nessuno in particolare, la prendo anche come rivolta nei miei confronti! :D
Non faccio misterio che io ho sempre avuto un debole per BMW e in particolare, dato che è quella a cui potrei un domani aspirare, per la serie 1. L'ho sempre ritenuta molto gustosa da guidare e al top della categoria da questo punto di vista. Come ti scrivevo in room VW, la Golf (altra segmento C a cui sono affezionato! ;) ) con la settimana generazione ha fatto un grasso passo avanti in termini di feedback alla guida, però trovo la serie 1 sempre un gradino sopra. Questa caratteristica unita ai propulsori potenti ed efficienti mi porteranno senz'altro a valutarla di nuovo quando arriverà il momento di sostituire la mia attuale Golf. Purtroppo in precedenza l'avevo scartata per un discorso di budget in quanto al netto degli accessori avevo riscontrato una differenza importante rispetto alla Golf: ballavano circa 5k ? (2.0 TDI 140cv vs 120d 163cv). Oggi però le differenze si sono ridotte e anzi tra GTD e 120d forse è la seconda a costare un pelino meno (grazie ai nuovi allestimenti come ho scritto sopra). In conclusione ora come ora posso dire che se avessi un budget di 35k ? (ragiono sui listini, perché con usato e sconti ne basterebbero di meno) ti direi che andrei dritto dritto sulla 120d. ;)
Mi piace molto pure la Mini però infarcendola di accessori si raggiungono cifre stratosferiche (in relazione oltretutto al segmento di appartenenza) per cui a quel punto trovo migliore puntare su di un segmento superiore.
Oggi quanto appena detto sono solo virtuosismi intellettuali :D , un domani vedrò, budget alla mano. Non escludo però km0 e magari anche usati freschi. Leggo offerte molto interessanti per la 3er touring, anche se per me trovo più adatta la 1er.
PS Nello showroom c'era esposta una serie 4 GC bianca: strepitosa! ;)
 
U2511 leggo sempre con grande interesse la tua esperienza su neve, avendo casa in montagna ed essendo affezionato al mondo BMW. ;) Io francamente non ho mai avuto problemi con TA ed in passato anche senza gomme invernali. Tuttavia quest'anno c'è stata una nevicata molto intensa e che è proseguita senza sosta per più giorni. Con gomme invernali nuove (Goodyear UltraGrip 8 su 225/45 R17) su asfalto innevato nessun problema, tuttavia nei tratti più difficili in cui si era creato un mix di neve, acqua e ghiaccio, percepivo un livello di aderenza piuttosto precario. Ecco, con una TP (ipotizziamo una 120d) sarebbe un'incognita. Potrebbe però essere un problema limitato perché quest'anno è stato un caso eccezionale e potrei eventualmente cautelarmi con cerchi invernali da 16", catene trak (che ho già, tra l'altro mai usate) e pneumatici invernali al top e - aggiungo - cambio manuale. ;)
 
4ruotelover ha scritto:
U2511 leggo sempre con grande interesse la tua esperienza su neve, avendo casa in montagna ed essendo affezionato al mondo BMW. ;) Io francamente non ho mai avuto problemi con TA ed in passato anche senza gomme invernali. Tuttavia quest'anno c'è stata una nevicata molto intensa e che è proseguita senza sosta per più giorni. Con gomme invernali nuove (Goodyear UltraGrip 8 su 225/45 R17) su asfalto innevato nessun problema, tuttavia nei tratti più difficili in cui si era creato un mix di neve, acqua e ghiaccio, percepivo un livello di aderenza piuttosto precario. Ecco, con una TP (ipotizziamo una 120d) sarebbe un'incognita. Potrebbe però essere un problema limitato perché quest'anno è stato un caso eccezionale e potrei eventualmente cautelarmi con cerchi invernali da 16", catene trak (che ho già, tra l'altro mai usate) e pneumatici invernali al top e - aggiungo - cambio manuale. ;)
Pure io ho casetta in montagna :D
La neve non è "neve e basta", ce ne son di diversi tipi, con aderenze incredibilmente diverse. Vai dal fondo ben battuto, asciutto e freddo, su cui le snowflake fanno autentici miracoli, ai fondi con neve bagnata e/o ghiaccio, su cui avere la 4wd fa davvero una gran differenza (lo fa sempre su neve, ma sui fondi più difficili la differnza è tra muoveri e rimanere fermi).
Come regola generale, "stretto è meglio": in realtà sul fondo ottimale (neve anidra fredda e compatta) le 225 potrebbero risultare migliori delle 205 (o le 205 rispetto alle 195), ma in compenso, tanto più brutto è il fondo, tanto meglio si muove un pneumatico più stretto. Di sicuro le rwd sono più schizzinose in fatto di gomme rispetto alle fwd, però su una salita una rwd, se usata con un minimo di accortezza, può riservare gradite sorprese (rispetto alla classica fwd). Per rimarcare la differenza tra fondo e fondo, ti posso dire che anni fa, con neve marcia, mi sono trovato in forti difficoltà con una pendenza molto modesta (forse il 5 per 100), sono riuscito a salire per un pelo, ma stavo per montare le catene, e con la mogliembile fwd solo poco "meno peggio", ma con pneumatici molto più stretti), mentre pochi mesi fa mi sono dilettato a fare un piccolo test sul controllo di trazione che provo a riassumerti nelle fotine allegate. Come noterai, l'auto è messa di traverso, con un ruota motrice completamente "scarica" ed una in piena compressione, ovvero nella situazione forse peggiore in cui puoi trovarti (ad un certo punto ero rimasto ad oscillare su due ruote): bene, mi sono mosso tranquillamente. Miracolo? No, semplicemente neve di "ottima qualità"

Attached files /attachments/1934803=43670-IMG_20150101_202419.jpg /attachments/1934803=43669-IMG_20150101_202521.jpg
 
Mastertanto ha scritto:
SirPatrick ha scritto:
Certo che se fanno i test drive con la 125d e poi l'80% delle vendite sono 116d senza le targhette di riconoscimento....
Non ha molto senso secondo me :D
Condivido.

Loro ti fanno provare una macchina da 224 CV ed in più superaccessoriata, presumibilmente da 50.000 ? : grazie tanto che l'utente medio, che poi vorrà la versione con metà o poco più della potenza e coppia e di prezzo ben inferiore, rimarrà favorevolmente impressionato !

Dal mio punto di vista questo test, se poi non volessi QUELLA versione, è negativo ed anzi controproducente, dato che io guardo prima il motore, poi tutto il resto.

Beh per me è stato un piacere trovare una 125d e sono stato molto contento. Tuttavia io ho la consapevolezza che se fossi interessato all'acquisto di una serie 1 dovrei provarne una con delle caratteristiche più simili possibili a quanto starei cercando. Se manca questa consapevolezza sono d'accodo con te! ;)
 
U2511 ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
U2511 leggo sempre con grande interesse la tua esperienza su neve, avendo casa in montagna ed essendo affezionato al mondo BMW. ;) Io francamente non ho mai avuto problemi con TA ed in passato anche senza gomme invernali. Tuttavia quest'anno c'è stata una nevicata molto intensa e che è proseguita senza sosta per più giorni. Con gomme invernali nuove (Goodyear UltraGrip 8 su 225/45 R17) su asfalto innevato nessun problema, tuttavia nei tratti più difficili in cui si era creato un mix di neve, acqua e ghiaccio, percepivo un livello di aderenza piuttosto precario. Ecco, con una TP (ipotizziamo una 120d) sarebbe un'incognita. Potrebbe però essere un problema limitato perché quest'anno è stato un caso eccezionale e potrei eventualmente cautelarmi con cerchi invernali da 16", catene trak (che ho già, tra l'altro mai usate) e pneumatici invernali al top e - aggiungo - cambio manuale. ;)
Pure io ho casetta in montagna :D
La neve non è "neve e basta", ce ne son di diversi tipi, con aderenze incredibilmente diverse. Vai dal fondo ben battuto, asciutto e freddo, su cui le snowflake fanno autentici miracoli, ai fondi con neve bagnata e/o ghiaccio, su cui avere la 4wd fa davvero una gran differenza (lo fa sempre su neve, ma sui fondi più difficili la differnza è tra muoveri e rimanere fermi).
Come regola generale, "stretto è meglio": in realtà sul fondo ottimale (neve anidra fredda e compatta) le 225 potrebbero risultare migliori delle 205 (o le 205 rispetto alle 195), ma in compenso, tanto più brutto è il fondo, tanto meglio si muove un pneumatico più stretto. Di sicuro le rwd sono più schizzinose in fatto di gomme rispetto alle fwd, però su una salita una rwd, se usata con un minimo di accortezza, può riservare gradite sorprese (rispetto alla classica fwd). Per rimarcare la differenza tra fondo e fondo, ti posso dire che anni fa, con neve marcia, mi sono trovato in forti difficoltà con una pendenza molto modesta (forse il 5 per 100), sono riuscito a salire per un pelo, ma stavo per montare le catene, e con la mogliembile fwd solo poco "meno peggio", ma con pneumatici molto più stretti), mentre pochi mesi fa mi sono dilettato a fare un piccolo test sul controllo di trazione che provo a riassumerti nelle fotine allegate. Come noterai, l'auto è messa di traverso, con un ruota motrice completamente "scarica" ed una in piena compressione, ovvero nella situazione forse peggiore in cui puoi trovarti (ad un certo punto ero rimasto ad oscillare su due ruote): bene, mi sono mosso tranquillamente. Miracolo? No, semplicemente neve di "ottima qualità"
Mi ci trovo appieno nelle tue argomentazioni e proprio quest'anno ho toccato con mano quanto cambi il comportamento degli pneumatici invernali passando da un tipo di fondo innevato ad un altro. In presenza di un bel "tappeto" di neve si viaggia in scioltezza, anche a velocità sostenute. In tale situazione infatti le coperture invernali riescono a esprimere al massimo il loro potenziale. Viceversa con neve "sporca" si percepisce nettamente che il grip è inferiore e di conseguenza si arriva prima alla condizione di slittamento, sia in trazione che in frenata. Inoltre in tale contesto ho sperimentato anche la differenza tra pneumatici top ed economici osservando come i secondi entrino prima in crisi.
Concordo che con l'xdrive si va sul sicuro, tuttavia fino ad ora statisticamente parlando posso dire che per me non sarebbe necessaria grazie al fatto che ho casa nel centro del paese e le strade vengono tenute molto pulite. Solo quest'anno ho visto le condizioni più difficile di sempre dato che ha nevicato non solo senza sosta e copiosamente, ma anche durante i giorni di festa. Se quindi un domani torneremo in BMW, sceglierei la TP. ;)
 
U2511 ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
U2511 leggo sempre con grande interesse la tua esperienza su neve, avendo casa in montagna ed essendo affezionato al mondo BMW. ;) Io francamente non ho mai avuto problemi con TA ed in passato anche senza gomme invernali. Tuttavia quest'anno c'è stata una nevicata molto intensa e che è proseguita senza sosta per più giorni. Con gomme invernali nuove (Goodyear UltraGrip 8 su 225/45 R17) su asfalto innevato nessun problema, tuttavia nei tratti più difficili in cui si era creato un mix di neve, acqua e ghiaccio, percepivo un livello di aderenza piuttosto precario. Ecco, con una TP (ipotizziamo una 120d) sarebbe un'incognita. Potrebbe però essere un problema limitato perché quest'anno è stato un caso eccezionale e potrei eventualmente cautelarmi con cerchi invernali da 16", catene trak (che ho già, tra l'altro mai usate) e pneumatici invernali al top e - aggiungo - cambio manuale. ;)
Pure io ho casetta in montagna :D
La neve non è "neve e basta", ce ne son di diversi tipi, con aderenze incredibilmente diverse. Vai dal fondo ben battuto, asciutto e freddo, su cui le snowflake fanno autentici miracoli, ai fondi con neve bagnata e/o ghiaccio, su cui avere la 4wd fa davvero una gran differenza (lo fa sempre su neve, ma sui fondi più difficili la differnza è tra muoveri e rimanere fermi).
Come regola generale, "stretto è meglio": in realtà sul fondo ottimale (neve anidra fredda e compatta) le 225 potrebbero risultare migliori delle 205 (o le 205 rispetto alle 195), ma in compenso, tanto più brutto è il fondo, tanto meglio si muove un pneumatico più stretto. Di sicuro le rwd sono più schizzinose in fatto di gomme rispetto alle fwd, però su una salita una rwd, se usata con un minimo di accortezza, può riservare gradite sorprese (rispetto alla classica fwd). Per rimarcare la differenza tra fondo e fondo, ti posso dire che anni fa, con neve marcia, mi sono trovato in forti difficoltà con una pendenza molto modesta (forse il 5 per 100), sono riuscito a salire per un pelo, ma stavo per montare le catene, e con la mogliembile fwd solo poco "meno peggio", ma con pneumatici molto più stretti), mentre pochi mesi fa mi sono dilettato a fare un piccolo test sul controllo di trazione che provo a riassumerti nelle fotine allegate. Come noterai, l'auto è messa di traverso, con un ruota motrice completamente "scarica" ed una in piena compressione, ovvero nella situazione forse peggiore in cui puoi trovarti (ad un certo punto ero rimasto ad oscillare su due ruote): bene, mi sono mosso tranquillamente. Miracolo? No, semplicemente neve di "ottima qualità"

troppo bello " anidra ". ;)
 
Back
Alto