<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Test di 4R alle trazioni integrali | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Test di 4R alle trazioni integrali

Le ho scelte io le gomme? Il produttore decide ed il risultato è scadente.

secondo te, supercar a parte, i produttori scelgono le migliori gomme o comprano quello che gli consente di avere le maggiori economie di scala? e comunque Subaru sui Suv e crossover ha sempre utilizzato gomme M+S

Io normalmente circolo per strada, sui rulli raramente in bici (come i criceti).

che c'entra? se è per questo non vai neppure in pista, eppure i test su circuiti si fanno ugualmente

Ma il punto non è questo, bensì il vantare performance pressochè inutili o quasi.

inutili per te, magari per altre persone non lo sono

Ho la fortuna di utilizzare diverse auto su neve e nessuna vettura 4x4 mi ha mai creato problemi. a dire il vero neppure vetture a trazione anteriore lo hanno fatto.

e quindi?

Personalmente preferisco migliori performance sulle strade che percorro 360 giorni l'anno.

appunto gusti personali, vedi sopra

Le Subaru sono buone auto, ma come tutte le concorrenti hanno vantaggi e svantaggi.

ci mancherebbe, nessuno ha affermato che siano esenti da difetti
 
*E'* una trazione integrale.
Ha dei limiti? Sì, ha dei limiti, come li hanno le TI senza bloccaggi o altri sistemi in grado di ridistribuire la trazione.
Nulla avrebbe impedito tecnicamente di adottare al posteriore un motore di potenza (o meglio, di coppia) pari all'anteriore in modo da simulare un trasferimento di coppia al 100% (non si può certo imputare a Toyota mancanza di esperienza nell'off-road...), ma evidentemente i tecnici hanno ritenuto che non fosse necessario adottare una simile soluzione.

@alfalele: anch'io in qualche situazione avrei potuto cavarmela col 4x4 anziché con le catene, ma fa poi tanta differenza? Più del 4x4 conta il sapersi premunire, se vai in montagna senza catene di scorta il problema in primo luogo sei tu, non il 4x4 (a parte che ad un mio amico sono servite ad agosto per uscire da un prato fangoso dove s'era infrattato in camporella...). Anche perché il 4x4 non è mica garanzia al 100% che te la cavi sempre e comunque.

é una comodità...chiaro che catene e termiche sono indispensabil!se uno ha voglia e disponibilità per una 4x4..
Se fosse per me la mia auto ideale sarebbe la 156Crosswagon :-D
 
*E'* una trazione integrale.
Ha dei limiti? Sì, ha dei limiti, come li hanno le TI senza bloccaggi o altri sistemi in grado di ridistribuire la trazione.
Nulla avrebbe impedito tecnicamente di adottare al posteriore un motore di potenza (o meglio, di coppia) pari all'anteriore in modo da simulare un trasferimento di coppia al 100% (non si può certo imputare a Toyota mancanza di esperienza nell'off-road...), ma evidentemente i tecnici hanno ritenuto che non fosse necessario adottare una simile soluzione.
Per me rimane un sistema, così come quello della 508 RXH, non ancora paragonabile alla trazione del vecchio Rav4.
Accettabile come soluzione per una berlina come l'Auris, magari, ma non per un veicolo venduto come SUV.
E scusa se ho osato criticare Toyota...
Spero che non si ripetano con la nuova serie e ritornino a un sistema più collaudato ed efficace, magari installando il sistema elettrico a monte del gruppo di trasmissione, anzichè in modo separato.
 
Ripeto: è una situazione specifica e particolare. Se ne possono trovare parimenti per gli altri sistemi di trazione integrale.
Come col mio SJ413 in twist: non avendo bloccaggi le ruote sollevate girano a vuoto e non ci si sposta di un millimetro (cosa per altro comune alla maggior parte dei fuoristrada). Vogliamo per questo dire che il Suzukino non è un valido fuoristrada?
Il motore elettrico posteriore del Rav4 è pensato come aiuto alla trazione anteriore, non come sostituto. Per il tipo di auto che è il Rav4 e per l'impiego medio ipotizzato il sistema è sufficiente ad affrontare la maggior parte delle situazioni.
TWIST o ruote incrociate sui rulli è la stessa cosa. Se la tua non ha i controlli elettronici di trazione resta lì mentre quelle con i controlli sono salite. Un po' come le vecchie subaru senza vdc, sarebbero rimaste ferme. Non è che il Suzuki vada male ma in quella situazione resti fermo mentre con una 2wd e tcs sali.
Adesso il traction control aiuta molto anche le 2wd ad andare sulla neve, non è più quello di 10 anni fa che era così invasivo da lasciarti fermo ai tornanti ( ne sa qualcosa un mio conoscente che con l'astra vive nel Cadore ed è obbligato a mettere le catene anche con le termiche perché il traction control la blocca e non si muove più).
Io personalmente non apprezzo una simile soluzione marchiata come 4wd e non la comprerei. Poi ognuno spende i suoi soldi come vuole, come è giusto che sia
 
Ultima modifica:
Per me rimane un sistema, così come quello della 508 RXH, non ancora paragonabile alla trazione del vecchio Rav4.
Accettabile come soluzione per una berlina come l'Auris, magari, ma non per un veicolo venduto come SUV.
E certo che non è paragonabile, non mi pare di averlo mai sostenuto.
Ci sono molti SUV venduti 2WD (Qashqai e Duster i primi che mi vengono in mente), anzi credo che come mercato siano la maggioranza, se sono classificati SUV loro non vedo perché non possa esserlo il Rav ibrido che offre comunque la trazione su 4 ruote.
NEWsuper5 ha scritto:
E scusa se ho osato criticare Toyota...
E su dai...
La mia critica era rivolta alla critica della trasmissione, che trovo eccessiva.
Come ho già n volte ripetuto, certamente non è al livello delle trazioni integrali più sofisticate, ma è adeguata alle situazioni che un veicolo del genere verosimilmente si troverà ad affrontare.

Suby01 ha scritto:
Se la tua non ha i controlli elettronici di trazione resta lì mentre quelle con i controlli sono salite
Esatto.
Ci sono fior di fuoristrada "classici" che sarebbero rimasti fermi perché non sono dotati (di serie) né di differenziali bloccabili, né di controlli elettronici. Eppure nessuno si sognerebbe di dire che non siano veri fuoristrada.
 
Tutto molto bello, ma il risultato di quei test rimane invariato.
Non ho amcora letto quel test, mi sorge spontaneo un dubbio: non è che la prestazione della Rav4 sia subordinata allo stato di carica delle batterie del sistema ibtido?
Ricordo anche nei test sui consumi della Prius c'era la polemica....
Comunque, per essere efficace un sistema lo deve essere sempre!
 
non è che la prestazione della Rav4 sia subordinata allo stato di carica delle batterie del sistema ibtido?
E' una possibilità, in effetti.

NEWsuper5 ha scritto:
Tutto molto bello, ma il risultato di quei test rimane invariato
L'acritica accettazione di un test serve a poco.
Il test dimostra che sui rulli, e non su strada reale, il Rav4 non esce.
I video che ho postato io mostrano invece che sulle strade vere, ANCHE in condizione di twist, come sui rulli, il sistema di trazione del Rav4 è capace di gestire la situazione.
Il 3° video, in particolare, quello in lingua "nordica", mostra come in condizioni di aderenza molto critiche (strade forestali impervie e coperte di ghiaccio) il Rav4 non abbia difficoltà a muoversi.
Per quanto riguarda il twist è vero che da fermo non lo spunta, come peraltro farebbe un qualsiasi fuoristrada sprovvisto di blocchi o controlli elettronici, ma con un minimo di abbrivio (che poi è la tecnica per affrontare correttamente il twist) la trasmissione è in grado di far proseguire la marcia.
Di tutti quelli che comprano un SUV o una berlina 4x4 vorrei proprio vedere quanti affrontano situazioni del genere.
Io dico che nel 99% dei casi la situazione tipica che il Rav si troverà ad affrontare è quella dell'ultimo video, ed è perfettamente in grado di gestirla.
 
Guido su fango, neve e ghiaccio in auto e moto da quasi quarant' anni... prima ero obbligato a farlo perchè non avevo la patente e quindi non potevo guidare su strade aperte al traffico e poi per divertimento e per affinarmi nella sensibilità di guida che poi serve anche quando l'aderenza è ottimale. Mi pare pacaifico che si riesca quasi sempre a cavarsi di impaccio, con alterne difficoltà sia con TA, TP gomme scadenti, gomme ottime, catene e chiodati... ci mancherebbe, quando non ce la fai a superare un tratto, quasi sempre esiste un escamotage, dalle catene (usate anche le vecchie a scala alle modernissime romboidali con anelli rompighiaccio) alla pala al sacco di sabbia nel bagagliaio... mi sono bloccato per diversi minuti (interminabili mezz'ore) solo quando ho spnaciato sulla neve fresca con la coppa dell'olio con una TA... ma sono uscito da solo e grazie ad una pala e a dei tappetini antisdrucciolo... vabbè ricordi di gioventù, quando la neve era tanta e le dotazioni misere... però...però...però...però... però posso dire che con una TI, anche se meccanica coma la mia AWD subaru (come quella della XV in prova su QR) opportunamente equipaggiata con gomme top nelle comparative, i limiti sino a cui singersi sono molto più alti... non c' è dubbio, situazioni che prima con la volvo TA erano impegnative ora sono quasi semplici... e quando ti trovi a viaggiare in colonna con mezzi con dotazioni meno specifiche (come quelle che avevo in anni passati) ti sembre di essere in un corteo funebre tanto si procede sotto i limiti... chiaro che le strade non sono piste, quindi ci si deve adeguare, vero che ci sono TA e TP e TI on demand che se la cavano senza intasare troppo il traffico pur procedendo molto più lentamente di quanto potrei fare io, ma di certo una TI, opportunamente equilibrata e reattiva ai tratti a bassa e incostante aderenza, aiutano la trazione e in certo modo pure la guidabilità e la possibilità di frenare in modo equilibrato con il freno motore... poi mica si possono omologare solo le TIPS; ci mancherebbe, però da guidatore con quella trazione, sono davvero soddisfatto, ed il test di QR mi conforta...
 
il più grosso difetto delle Subaru stradali (Legacy, Impreza e Levorg) è l'altezza da terra, una volta che la vettura spancia sono dolori, successo una volta, fortuna che avevo la minivanga militare nel baule...
 
il più grosso difetto delle Subaru stradali (Legacy, Impreza e Levorg) è l'altezza da terra, una volta che la vettura spancia sono dolori, successo una volta, fortuna che avevo la minivanga militare nel baule...
io più semplicemente ho un vecchio badile agricolo con il manico accorciato... comunque avevo spanciato con la delta ed un'altra volta con la volvo (assetti bassi)
 
il più grosso difetto delle Subaru stradali (Legacy, Impreza e Levorg) è l'altezza da terra, una volta che la vettura spancia sono dolori, successo una volta, fortuna che avevo la minivanga militare nel baule...
Io ci sono rimasto solo per girarmi in quello che pensavo fosse un parcheggio spianato e invece era un fossato con neve buttata dentro....
io e un altro con la fiesta, appena entrato in 2 min ero con le ruote a penzoloni. Gomme termiche appena montate.....
Ho dovuto aspettare il trattore. Da quella volta corda in macchina e pala
 
Back
Alto