<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Test di 4R alle trazioni integrali | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Test di 4R alle trazioni integrali

hai capito quello che dice?
Le ho scelte io le gomme?
Il produttore decide ed il risultato è scadente.
Poi sulle rulliere è eccellente.
Io normalmente circolo per strada, sui rulli raramente in bici (come i criceti).
Ma il punto non è questo, bensì il vantare performance pressochè inutili o quasi.
Ho la fortuna di utilizzare diverse auto su neve e nessuna vettura 4x4 mi ha mai creato problemi. a dire il vero neppure vetture a trazione anteriore lo hanno fatto.
Il mio intervento era tutto qui. Personalmente preferisco migliori performance sulle strade che percorro 360 giorni l'anno.
Le Subaru sono buone auto, ma come tutte le concorrenti hanno vantaggi e svantaggi.
E' più chiaro ora?
 
Può essere che sbagli io, una volta sono abbastanza sicuro che l'xdrive fosse leggermente sbilanciata al posteriore ma non troppo... adesso non so se sia cambiato, proverò a guardare
Infatti mauro che di BMW se ne intende scriveva così..
http://forum.quattroruote.it/thread...on-gli-altri-sistemi-di-trazione.85223/page-3


Questo scrivevano nel 2013 della 120xd ma non credo che il sistema sia cambiato così tanto:
Progettato per garantire un’eccellente tenuta di strada su fondi a scarsa aderenza ed in condizioni climatiche particolarmente avverse, il collaudato sistema di trazione integrale permanente xDrive interagisce direttamente con il controllo dinamico di stabilità DSC ed entra in azione in modo preventivo, modificando in poche frazioni di secondo, la ripartizione della coppia motrice sui due assi, prima ancora che le ruote inizino a slittare. Così senza che il guidatore se ne accorga, la distribuzione della potenza, che in situazioni di normale aderenza è distribuita in un rapporto 40:60 tra avantreno e retrotreno, può essere inviata fino al 100% su un singolo assale, in modo da assicurare una notevole motricità anche su tracciati resi molto impegnativi dalla presenza ad esempio di neve e ghiaccio.
Mi vien da pensare che qualcosa sia cambiato.
Questo e' cio che riporta il sito Bmw :

"Il sistema a trazione integrale intelligente BMW xDrive si adatta perfettamente a tutte le superfici stradali, offrendo sempre la massima trazione. Con l’xDrive e il Controllo Dinamico della Stabilità (DSC), la vettura mantiene la stabilità direzionale e la tenuta di strada. In base agli input del sensore DSC, BMW xDrive distribuisce in anticipo la coppia tra gli assali, contrastando sul nascere il sovrasterzo o il sottosterzo e migliorando la stabilità di traiettoria. Garantisce inoltre un’accelerazione rapida e sicura anche nei tratti scivolosi e ripidi. BMW xDrive unisce i vantaggi di un’auto a trazione integrale (trazione, stabilità direzionale e sicurezza) con l’agilità classica di BMW."

Non parlano di trazione integrale permanente ne' di una ripartizione 40% ant e 60% post.

P.S.: A memoria ricordavo anch'io che fosse un'integrale permanente.
 
Mah...
Secondo la maggior parte degli interventi in questo 3d pare che si abiti tutti in Alaska o in Siberia...
In 30 di guida e intensa frequentazione invernale della montagna (e parlo di scialpinismo, dove per la gita si parte da luoghi sperduti a mezza costa in cima a strade solitamente poco o nulla manutenute, non da stazioni sciistiche comodamente raggiungibili via strade pulite) non mi è mai successo di trovarmi in insuperabili difficoltà con le varie auto che ho guidato, tutte 2WD. Ovviamente equipaggiate di gomme da neve. Al massimo in qualche occasione ho dovuto mettere le catene. Ma se vai sulla neve e non sei disposto a metter le catene il problema non è l'auto...
Sicché tutte questi distinguo e critiche sulle trazioni non le capisco.
Fermo restanto che *anche* su un 4x4 sulla neve ci vogliono le gomme giuste.
Per quanto riguarda il Rav4, poi, la scelta mi pare chiarissima: si tratta di un sistema di trazione che non ha nessuna velleità fuoristradistica, ma ha il compito di dare una mano alle ruote anteriori in circostanze di scarsa aderenza. Nel 99% dei casi è del tutto sufficiente. Non vedo tutto questo scandalo.
Poi il caso estremo che mette in difficoltà la trazione si trova sempre (in assenza di bloccaggi basta di solito un twist), ma non è certo il caso specifico che può costituire elemento di giudizio.
 
Mi vien da pensare che qualcosa sia cambiato.
Questo e' cio che riporta il sito Bmw :

"Il sistema a trazione integrale intelligente BMW xDrive si adatta perfettamente a tutte le superfici stradali, offrendo sempre la massima trazione. Con l’xDrive e il Controllo Dinamico della Stabilità (DSC), la vettura mantiene la stabilità direzionale e la tenuta di strada. In base agli input del sensore DSC, BMW xDrive distribuisce in anticipo la coppia tra gli assali, contrastando sul nascere il sovrasterzo o il sottosterzo e migliorando la stabilità di traiettoria. Garantisce inoltre un’accelerazione rapida e sicura anche nei tratti scivolosi e ripidi. BMW xDrive unisce i vantaggi di un’auto a trazione integrale (trazione, stabilità direzionale e sicurezza) con l’agilità classica di BMW."

Non parlano di trazione integrale permanente ne' di una ripartizione 40% ant e 60% post.

P.S.: A memoria ricordavo anch'io che fosse un'integrale permanente.
Però non dicono nemmeno che sia una 100% posteriore a riposo.
In questa prova http://www.autoblog.it/post/102531/bmw-xdrive-la-nostra-prova-su-strada-e-su-neve
(Mi scuso per il riferimento ad un altro sito ma è per dirimere una questione riportata su 4r ) c'è la 3 gt e parlano sempre di 40-60
 
Mah...
Secondo la maggior parte degli interventi in questo 3d pare che si abiti tutti in Alaska o in Siberia...
In 30 di guida e intensa frequentazione invernale della montagna (e parlo di scialpinismo, dove per la gita si parte da luoghi sperduti a mezza costa in cima a strade solitamente poco o nulla manutenute, non da stazioni sciistiche comodamente raggiungibili via strade pulite) non mi è mai successo di trovarmi in insuperabili difficoltà con le varie auto che ho guidato, tutte 2WD. Ovviamente equipaggiate di gomme da neve. Al massimo in qualche occasione ho dovuto mettere le catene. Ma se vai sulla neve e non sei disposto a metter le catene il problema non è l'auto...
Sicché tutte questi distinguo e critiche sulle trazioni non le capisco.
Fermo restanto che *anche* su un 4x4 sulla neve ci vogliono le gomme giuste.
Per quanto riguarda il Rav4, poi, la scelta mi pare chiarissima: si tratta di un sistema di trazione che non ha nessuna velleità fuoristradistica, ma ha il compito di dare una mano alle ruote anteriori in circostanze di scarsa aderenza. Nel 99% dei casi è del tutto sufficiente. Non vedo tutto questo scandalo.
Poi il caso estremo che mette in difficoltà la trazione si trova sempre (in assenza di bloccaggi basta di solito un twist), ma non è certo il caso specifico che può costituire elemento di giudizio.
Io sinceramente continuo a non vedere questi grande vantaggio a spendere 3000 euro in più per un'auto che poi non si comporta come una 4wd. Ma confesso di non sapere poi come questo sistema ibrido distribuisca la coppia nella marcia normale, magari ha i suoi pregi...
Quando interviene il motore elettrico posteriore? È sempre in presa?
 
Io sinceramente continuo a non vedere questi grande vantaggio a spendere 3000 euro in più per un'auto che poi non si comporta come una 4wd. Ma confesso di non sapere poi come questo sistema ibrido distribuisca la coppia nella marcia normale, magari ha i suoi pregi...
Quando interviene il motore elettrico posteriore? È sempre in presa?
Concordo.
Anch'io non capisco che senso ha spendere piu' soldi per una 4x4 se poi al momento del bisogno non mi da' nessun vantaggio.
Le catene in pratica consentono la mobilita' alle 2WD in tutte le situazioni !!
 
Ma chi l'ha detto che non si comporta come una 4wd?
Non basta un test riguardante una particolare situazione per giudicare ciò.
Se avessero prese 'ste auto e salito un passo alpino su una strada ben innevata sarebbe stato più sensato e avrebbe rispecchiato una situazione tipica per queste auto.
Anche per le auto con schema meccanico il trasferimento di tutta la coppia sull'asse che non slitta è possibile solo col differenziale centrale bloccabile al 100% e per buona misura anche col differenziale dell'asse in questione bloccabile. Tre differenziali bloccabili sono rari anche tra i fuoristrada "veri".
 
Però non dicono nemmeno che sia una 100% posteriore a riposo.
In questa prova http://www.autoblog.it/post/102531/bmw-xdrive-la-nostra-prova-su-strada-e-su-neve
(Mi scuso per il riferimento ad un altro sito ma è per dirimere una questione riportata su 4r ) c'è la 3 gt e parlano sempre di 40-60
Dire che normalmente la trazione e' solo posteriore e' come ammettere che non e' uno dei migliori sistemi a trazione integrale.
Viceversa dichiarare una distribuzione 40/60 corrisponde a dire che il sistema e' permanente.
Cio che e' scritto sul sito Bmw e' piuttosto vago, pertanto mi fa pensare che il sistema attualmente in uso sulla serie 3 sia un banale inserimento automatico (come indicato da 4ruote).
 
Dire che normalmente la trazione e' solo posteriore e' come ammettere che non e' uno dei migliori sistemi a trazione integrale.
Viceversa dichiarare una distribuzione 40/60 corrisponde a dire che il sistema e' permanente.
Cio che e' scritto sul sito Bmw e' piuttosto vago, pertanto mi fa pensare che il sistema attualmente in uso sulla serie 3 sia un banale inserimento automatico (come indicato da 4ruote).
Dipende da cosa cerca uno... c'è chi è innamorato della trazione posteriore e l'integrale la vuole solo in caso di scarsa aderenza, quindi potrebbe preferire il q4 piuttosto di una permanente
 
Anche per le auto con schema meccanico il trasferimento di tutta la coppia sull'asse che non slitta è possibile solo col differenziale centrale bloccabile al 100% e per buona misura anche col differenziale dell'asse in questione bloccabile. Tre differenziali bloccabili sono rari anche tra i fuoristrada "veri".
Ci sono riuscite tutte tranne il Rav. Perchè il motore elettrico non è stato sufficiente a metterla in movimento.
Le altre, chi prima chi dopo, si sono mosse. E nessuna era un fuoristrada, a partire dalla Passat.
 
Ripeto: è una situazione specifica e particolare. Se ne possono trovare parimenti per gli altri sistemi di trazione integrale.
Come col mio SJ413 in twist: non avendo bloccaggi le ruote sollevate girano a vuoto e non ci si sposta di un millimetro (cosa per altro comune alla maggior parte dei fuoristrada). Vogliamo per questo dire che il Suzukino non è un valido fuoristrada?
Il motore elettrico posteriore del Rav4 è pensato come aiuto alla trazione anteriore, non come sostituto. Per il tipo di auto che è il Rav4 e per l'impiego medio ipotizzato il sistema è sufficiente ad affrontare la maggior parte delle situazioni.
 
Ripeto: è una situazione specifica e particolare. Se ne possono trovare parimenti per gli altri sistemi di trazione integrale.
Come col mio SJ413 in twist: non avendo bloccaggi le ruote sollevate girano a vuoto e non ci si sposta di un millimetro (cosa per altro comune alla maggior parte dei fuoristrada). Vogliamo per questo dire che il Suzukino non è un valido fuoristrada?
Il motore elettrico posteriore del Rav4 è pensato come aiuto alla trazione anteriore, non come sostituto. Per il tipo di auto che è il Rav4 e per l'impiego medio ipotizzato il sistema è sufficiente ad affrontare la maggior parte delle situazioni.
è un sistema venduto come alternativa alla trazione integrale, non come trazione anteriore con aiutino. Per cui è stata testata come tale, in questo specifico test.
Non che ci sia da fasciarsi la testa, però è da segnalare che in alcuni di quei casi (non era una singola condizione) può non funzionare.
C'è poco da aggiungere.
Le altre hanno superato il test, tutte, anche con una sola ruota in presa (che può equivalere ad essere in bilico o in twist, perchè tutte le altre erano libere di ruotare sui rulli).
 
Mah...
Secondo la maggior parte degli interventi in questo 3d pare che si abiti tutti in Alaska o in Siberia...
In 30 di guida e intensa frequentazione invernale della montagna (e parlo di scialpinismo, dove per la gita si parte da luoghi sperduti a mezza costa in cima a strade solitamente poco o nulla manutenute, non da stazioni sciistiche comodamente raggiungibili via strade pulite) non mi è mai successo di trovarmi in insuperabili difficoltà con le varie auto che ho guidato, tutte 2WD. Ovviamente equipaggiate di gomme da neve. Al massimo in qualche occasione ho dovuto mettere le catene. Ma se vai sulla neve e non sei disposto a metter le catene il problema non è l'auto...
Sicché tutte questi distinguo e critiche sulle trazioni non le capisco.
Fermo restanto che *anche* su un 4x4 sulla neve ci vogliono le gomme giuste.
Per quanto riguarda il Rav4, poi, la scelta mi pare chiarissima: si tratta di un sistema di trazione che non ha nessuna velleità fuoristradistica, ma ha il compito di dare una mano alle ruote anteriori in circostanze di scarsa aderenza. Nel 99% dei casi è del tutto sufficiente. Non vedo tutto questo scandalo.
Poi il caso estremo che mette in difficoltà la trazione si trova sempre (in assenza di bloccaggi basta di solito un twist), ma non è certo il caso specifico che può costituire elemento di giudizio.


Concordo,solo che in qualche occasione ho dovuto mettere le catene dove probabilmente con un 4x4 non le avrei messe..

Secondo me il problema di questa prova è che è stata fatta senza uno straccio di spiegazione.

Altra cosa i sistemi 4x4 attuali sono un compromesso ma puntando principalmente alla riduzione dei consumi e emizzioni come sottolineato da Audi sulla nuova A4 con la Quattro Ultra.
 
*E'* una trazione integrale.
Ha dei limiti? Sì, ha dei limiti, come li hanno le TI senza bloccaggi o altri sistemi in grado di ridistribuire la trazione.
Nulla avrebbe impedito tecnicamente di adottare al posteriore un motore di potenza (o meglio, di coppia) pari all'anteriore in modo da simulare un trasferimento di coppia al 100% (non si può certo imputare a Toyota mancanza di esperienza nell'off-road...), ma evidentemente i tecnici hanno ritenuto che non fosse necessario adottare una simile soluzione.

@alfalele: anch'io in qualche situazione avrei potuto cavarmela col 4x4 anziché con le catene, ma fa poi tanta differenza? Più del 4x4 conta il sapersi premunire, se vai in montagna senza catene di scorta il problema in primo luogo sei tu, non il 4x4 (a parte che ad un mio amico sono servite ad agosto per uscire da un prato fangoso dove s'era infrattato in camporella...). Anche perché il 4x4 non è mica garanzia al 100% che te la cavi sempre e comunque.
 
Back
Alto