<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Test dell'alce (Moose test): A3, Civic , Golf, 308 e le altre.. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Test dell'alce (Moose test): A3, Civic , Golf, 308 e le altre..

Vale per come esce la vettura dal concessionario, che è quello che interessa ai più, poi regolando angoli ruota e pressioni uno se la sbilancia come vuole
Sono d'accordo, ma quella è una condizione che cessa di esistere al primo cambio gomme.
Sarebbe interessante vedere se due auto identiche e fresche di concessionario, ma dotate di pneumatici diversi (ad esempio la mia all'epoca poteva arrivarmi con Michelin Primacy HP, Pirelli P7 o Continental non-so-cosa) , esibiscono comportamenti molto differenti
 
Sono d'accordo, ma quella è una condizione che cessa di esistere al primo cambio gomme.
Sarebbe interessante vedere se due auto identiche e fresche di concessionario, ma dotate di pneumatici diversi (ad esempio la mia all'epoca poteva arrivarmi con Michelin Primacy HP, Pirelli P7 o Continental non-so-cosa) , esibiscono comportamenti molto differenti

Valgono poco, perchè a seconda delle pressioni utilizzate possono invertirsi i risultati tra 2 set di pneumatici
 
Valgono poco, perchè a seconda delle pressioni utilizzate possono invertirsi i risultati tra 2 set di pneumatici

Immagino che chi esegue il test sia abbastanza professionale da regolare la pressione degli pneumatici secondo le prescrizioni del manuale della vettura, a freddo e con un manometro tarato.
Se così non fosse, sarebbero test da sagra della castagna
 
L’automobile è definibile un “sistema complesso”, in quanto il suo comportamento è determinato dall’interazione di innumerevoli sotto-sistemi (come ad esempio gli pneumatici, le sospensioni, il telaio) che sono fortemente collegati tra di loro.

A livello concettuale, gli argomenti di studio della dinamica del veicolo possono essere divisi nelle seguenti categorie:

  • lo pneumatico
  • l’aerodinamica del veicolo
  • la dinamica longitudinale del veicolo rigido
  • la dinamica laterale del veicolo rigido
  • il veicolo rigido su sospensioni elastiche
  • l'effetto della deformabilità del veicolo.


Fattori che influenzano la dinamica del veicolo :
  • pneumatici
  • aerodinamica
  • distribuzione della massa
  • sospensioni e sterzo
  • gruppo motopropulsore e freni.

Accelerazione laterale consiste nel valore di accelerazione (solitamente espresso in g) che un'automobile manifesta in curva, è data dal rapporto tra il quadrato della velocità media di percorrenza e il raggio della curva.
Le auto sportive possono raggiungere accelerazioni laterali anche di 1-1,3 g, mentre i veicoli da competizione fino a 3,5g.

https://www.ralph-dte.net/in_pista_dinamica_veicolo.html
 
Devi aggiungere le condizioni di:
  • molle, ammortizzatori, snodi, silent-block e boccole varie
  • asfalto (pulizia, umidità, usura, temperatura)
  • pneumatico (marca, modello, dimensioni/codice velocità/indice di carico), DOT e condizioni di immagazzinamento, usura, pressione, etc
In pratica, imho, questo genere di prove vale per la specifica vettura, in quel preciso momento ed equipaggiata con quegli specifici pneumatici.
Praticamente non ha valore.....

Io mi ricordo ancora il test della Classe A.., Il 21 ottobre 1997 il giornalista Robert Collin della rivista automobilistica Teknikens Värld ha ribaltato la nuova Mercedes Classe A nella prova dell'alce a 60 km / h ....

Mercedes-A-Class-elch-test.jpg
 
Back
Alto