<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Test cambio corsia Karocq | Il Forum di Quattroruote

Test cambio corsia Karocq

Intanto questo avviene a 82 km/h mentre altri mezzi vanno in crisi molto prima.
Rispetto ad altri video si evidenzia un comportamento molto composto senza ruote che si staccano da terra o col corpo vettura che inizia a saltellare ed ondeggiare.

Poi ovvio, la coperta è sempre corta.
Se vuoi la vettura reattiva poi devi essere capace di riprenderla.
Se la vuoi stabile, arrivato ad un certo punto, non riuscirai a farla girare.

Quindi se esageri, ESP o no, superati i limiti della fisica e di aderenza delle gomme, devi solo decidere se andare a sbattere all'intero oppure all'esterno della curva, a meno di chiamarsi Sebastian (Loeb Ogier Vettel) :D
 
Mah, al di là del fatto che c'è chi si comporta apparentemente molto peggio (
), mi sembra che qualcosa non torni nel video, a 76km/h rientra per un pelo, a 80 va molto meglio, a 82 ci rinunciano dato che tira dritto... Comunque interessanti questi video, da come reagiscono le varie auto è chiaro che senza esp non passerebbe nessuna se non a velocità da manovra, a 76 probabilmente l'ESP non ha pinzato dietro e la macchina smusava di brutto.
 
Mah, al di là del fatto che c'è chi si comporta apparentemente molto peggio (
), mi sembra che qualcosa non torni nel video, a 76km/h rientra per un pelo, a 80 va molto meglio, a 82 ci rinunciano dato che tira dritto... Comunque interessanti questi video, da come reagiscono le varie auto è chiaro che senza esp non passerebbe nessuna se non a velocità da manovra, a 76 probabilmente l'ESP non ha pinzato dietro e la macchina smusava di brutto.

Quella in video è l'Arona, quindi un altro telaio; il confronto va fatto con la Ateca.

Comunque, per quel poco di spagnolo che capisco nell'audio mi par d'intuire che la risposta dell'ESP sia molto legata alla "violenza" con cui si innesca la manovra.
A 76 il pilota è stato probabilmente molto brusco innescando una reazione molto conservativa dell'ESP che rende difficile la svolta.

Cosa succeda oggi a molti mezzi senza ESP sarebbe interessante da sapere. Mi pare che qualcuno faccia dei test "automatizzati" Euroncap o ADAC non ricordo.
Qualche video l'avevo visto.
 
Ciao amici!...vi premetto che mi affascinano questi nuovi dispositivi di sicurezza attiva.
Ringrazio chi ha voluto condividere questi interessanti video, anche se sono e rimango dell'idea che il miglior accessorio per la sicurezza e' la "testa" del conducente il veicolo.

Un caro saluto da Giovanni!
 
Ma non ho capito una cosa del video: a 80 Kmh è ok, a 76 kmh abbatte un birillo e a 82 non priva nemmeno a rientrare?
Se va bene a 80 Kmh, perchè non dovrebbe andar bene a 76 Kmh? Secondo me molto dipende anche dal pilota e mi sembra che il passaggio a 76 kmh lo abbia fatto un pochino più largo nel punto di corda del birillo interno perdendo quei pochi cm che gli hanno poi fatto prender dentro il birillo. Però qualcosa non mi torna.
 
Ma non ho capito una cosa del video: a 80 Kmh è ok, a 76 kmh abbatte un birillo e a 82 non priva nemmeno a rientrare?
Se va bene a 80 Kmh, perchè non dovrebbe andar bene a 76 Kmh? Secondo me molto dipende anche dal pilota e mi sembra che il passaggio a 76 kmh lo abbia fatto un pochino più largo nel punto di corda del birillo interno perdendo quei pochi cm che gli hanno poi fatto prender dentro il birillo. Però qualcosa non mi torna.

Di spagnolo ne capisco poco ma dal poco intuito par di capire che dipenda da "violenza" con cui si innesca la manovra.
Più si è rapidi a girare lo sterzo, maggiore è l'intervento dellìESP che ti impedisce di girare.

Mi ricorda una bellissima intervista a Walter Röhrl per molti anni collaudatore Porsche (fra cui l vituperata Carrera con cui si uccise Paul Walker).
Diceva di fare i record al Nurburgring con i controlli elettronici inseriti perché l'arte stava nel non farli intervenire mai .
 
Condivido pienamente il discorso della ruvidità della manovra. Vero che io posso fare una manovra dolce a 80 kmh e una più brusca e improvvisa a 70 kmh e nel secondo caso interviene il controllo esp e nel primo no. Però questi test che vengono svolti in maniera per così dire ufficiali, dovrebbero avere un pochino più di oggettività anche perché qui di improvvisato esiste ben poco dato che mettono birilli che sanno già prima di aver davanti e come.
 
Condivido pienamente il discorso della ruvidità della manovra. Vero che io posso fare una manovra dolce a 80 kmh e una più brusca e improvvisa a 70 kmh e nel secondo caso interviene il controllo esp e nel primo no. Però questi test che vengono svolti in maniera per così dire ufficiali, dovrebbero avere un pochino più di oggettività anche perché qui di improvvisato esiste ben poco dato che mettono birilli che sanno già prima di aver davanti e come.

Per valutare gli ESP avevo visto delle prove (ADAC?) in cui le facevano con un robot al volante che girava di colpo le ruote di un grado fisso.

Credo fosse quello che ribaltava il Cubo.

In quel caso hai un metro più preciso ma niente ti dice che un km oltre sia peggio di un altra che invace è mediocre già undue km in meno.
 
Vanno un po' interpretati questi test però secondo me sono significativi e una linea di massima la possiamo valutare.
 
Back
Alto