<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> TEST A3 SB 184CV S-TRONIC QUATTRO | Il Forum di Quattroruote

TEST A3 SB 184CV S-TRONIC QUATTRO

Ciao....dopo essere stato (giustamente) richiamato all'ordine dai moderatori :D per non aver inserito qualche opinione sulla mia nuova auto mi accingo a scrivervi una breve recensione che spero possa aiutare eventuali interessati.

Premessa: Vengo da un Q5 2.0 advanced plus con il quale ho percorso 60.000 km in poco meno di due anni; ho deciso di cambiarlo per due motivi (due e mezzo in realtà..); il primo erano i consumi (10,5 km/l di media e percorro circa 35.000 km all'anno), il secondo è che in realtà non necessito di tutto lo spazio del Q5 (non ho famiglia, almeno per ora, quindi un auto delle dimensioni dell'A3 va più che bene)...il secondo motivo e mezzo è ... che non andava avanti :rolleyes:
Utilizzo l'auto la maggior parte del tempo per lavoro (50% autostrada, 25% città, 25% extra e montagna)

A luglio, dopo diversi preventivi, ho ordinato l'auto così accessoriata:
A3 tdi s-tronic quattro 184 cv ambition
grigio dakota
pack s-line exterior
pacchetto business
sistema di navigazione plus
audi connect
volante multifunzione appiattito con bilancieri
pack assistenza (cruise control adattivo, lane assist etc.)
assetto sportivo
specchietti ripiegabili e riscaldabili
fari full led
pacchetto luci e portaoggetti
spia controllo pressione pneumatici
cielo nero
dispositivo carico passante
clima automatico
vetri oscurati
estensione di garanzia 4 anni
senza denominazione modello-motorizzazione

...praticamente full optional tranne pelle, tetto, magnetic ride, cerchi da 18 e s-line interno.
Prezzo di listino molto importante (sopra i 48k) e sconto del 14% come libero professionista.

Allora....partendo da fuori devo dire che la linea, soprattutto con s-line esterno e assetto ribassato, è molto aggressiva e dinamica. Ho preferito tenere i cerchi da 17 dell'ambition per i consumi e perché l'auto è già abbastanza rigida di suo; secondo me è il miglior compromesso.
Sono molto contento anche del colore, preso un po' a scatola chiusa; è un grigio diverso dai soliti con sfumature bronzo nelle giornate di sole. Molto elegante.
I fari full led sono strepitosi: illuminazione molto più bianca anche rispetto agli xeno, si adattano automaticamente alle condizioni climatiche e alla strada che si sta percorrendo (in autostrada più profondi, in montagna seguono le curve, etc.)
Gli 850 euro rispetto agli xeno li valgono tutti.

Interni curatissimi (anche con i sedili di serie dell'ambition), assemblaggi precisi e pulizia stilistica notevole (un altro mondo rispetto al Q5, si vedono gli anni di differenza). Unica cosa sulle strade non perfette ci sono dei leggerissimi scricchiolii (io sono maniaco, a volte spengo la radio per sentirli) che provengono dalla zona dell?aggancio delle cinture di sicurezza, tra sedile e tunnel centrale-bracciolo. In audi hanno comunque uno spray apposito che risolve tutto.

Lo spazio anteriore è ampio, discreto quello posteriore (due persone viaggiano abbastanza comode), un po' scarso il bagagliaio anche perché quello della quattro è più piccolo. Rimane comunque ottimamente rifinito e con passaggio sci e occhielli di fissaggio risulta ben attrezzato.

l'MMI con audi connect è ottimo per le funzioni anche se rimane un gradino sotto a quello di altre case (BMW per esempio). ottima la visuale con Google maps e la situazione reale del traffico (un paio di volte ho evitato code chilometriche, altro che TMC). Probabilmente il sistema verrà implementato in futuro, per ora manca per esempio la navigazione in internet con browser che altri sistemi hanno.
Nel complesso, rispetto alla versione base, è un altro mondo.

Climatizzazione (bizona) eccellente come da tradizione Audi.

Pack assistenza: accessorio consigliato a mani basse a chi fa tanta autostrada?una figata!!! Imposti la velocità e puoi rilassarti senza dover avere il piede costantemente sul freno nei rallentamenti. Anche in situazioni di emergenza (soliti idioti che invadono la terza corsia senza freccia all?improvviso) si comporta egregiamente.

Motore: pastoso, pieno, fluido ma non cattivo. Non aspettatevi calci nel culo modello IP di qualche hanno fa. La macchina va, e non poco, ma non è un motore ?emozionante?. E? un diesel moderno con tanta coppia ben distribuita e soprattutto con ottimi consumi . La mia media reale è di 15,4 km/l senza spingere troppo ma senza guidare come un nonno con il cappello?considerando la trazione integrale, il cambio automatico e i cavalli mi sembra un buon valore assoluto.

Cambio: avrei preferito 7 rapporti ma va bene lo stesso. E? un po? brusco in partenza, poi diventa l?ottimo s-tronic conosciuto. L?abbinata con motore e trazione è ottima

Freni: niente da dire. Modulabili e potenti

Guida: vai veloce senza accorgertene. L?assetto è ottimo, lo sterzo diretto e con molto feedback. Nei tragitti guidati è una goduria?in uscita di curva tutto giù e la trazione integrale ti fa chiudere la traiettoria come un compasso.. sottosterzo neanche l?ombra

In definitiva?alla faccia della breve recensione:

PREGI: Linea, Qualità costruttiva, abbinata cambio-trazione-motore, consumi, comfort e piacere di guida (pack assistenza e audi connect molto utili)
DIFETTI: Motore non ?cattivissimo?, cambio leggermente ruvido in partenza, baule non enorme, prezzo

Se avete dubbi chiedetemi pure ;)&#61514;

Attached files /attachments/1713109=31526-foto 1.JPG /attachments/1713109=31527-foto 10.JPG /attachments/1713109=31528-foto 2.JPG
 
altre foto

Attached files /attachments/1713111=31529-foto 11.jpg /attachments/1713111=31530-foto 3.JPG /attachments/1713111=31531-foto.JPG
 
Ma bravoooo! Bella recensione, belle foto e bella macchina!
Hai fatto l'en Plein! :thumbup:

Anche se il motore come sappiamo è molto omogeneo e regolare ti è capitato di strapazzarla un po divertendoti in qualche tratto un po impegnativo per vedere come si comportava e se cmounque alla fine quella nota di "sportività" celata nel mezzo si è fatta sentire?

Grazie per il tuo contributo e ancora complimenti.
 
FurettoS ha scritto:
Ma bravoooo! Bella recensione, belle foto e bella macchina!
Hai fatto l'en Plein! :thumbup:

Anche se il motore come sappiamo è molto omogeneo e regolare ti è capitato di strapazzarla un po divertendoti in qualche tratto un po impegnativo per vedere come si comportava e se cmounque alla fine quella nota di "sportività" celata nel mezzo si è fatta sentire?

Grazie per il tuo contributo e ancora complimenti.

grazie a te!!
Per risponderti, ho avuto modo di divertirmi un po' e sicuramente stiamo parlando di un buon motore che non fa mancare la spinta...quello che posso dirti è che per sfruttarla a pieno è necessario mettere il drive select in "dynamic" e passare alla modalità manuale del cambio. In questo modo la macchina acquisisce quel che di sportivo che le compete. C'è da dire che anche il "rombo" non è male, per essere un diesel.
Il tutto è comunque aiutato da un gran telaio e da un ottimo assetto (con i cerchi da 18 sarà ancora più estrema ma per me è già più che sufficiente così)

Attached files /attachments/1713297=31547-foto 4.JPG /attachments/1713297=31548-foto 8.JPG
 
Mi associo ai complimenti di FurettoS!
Davvero una super A3: non ti sei fatto mancare proprio niente, su tutti i fronti! ;) :thumbup:
Grazie poi della bella recensione: fa sempre piacere da leggere! ;)

Confesso che mi aspettavo un po' di più, rispetto a quanto affermi, dalla risposta del motore. La immaginavo un po' più possente e spigolosa! Personalmente trovo le prestazioni del 2.0 TDI da 150cv già più che adeguate per le mie esigenze e il motivo principale per cui un domani mi alletterebbe molto l'idea del 184cv sarebbe quella di potere avere un'erogazione più robusta e aggressiva. Se tali caratteristiche venissero meno, mi si raffredderebbe il desiderio di tale motore (visto poi l'extra esborso richiesto rispetto alla 150cv).

Sarei curioso di sapere di più delle magnetic ride che, in virtù della possibilità di variare le caratteristiche di smorzamento in funzione del profilo istantaneo dell'irregolarità stradale, dovrebbero garantire una buona flessibilità tra handling e comfort.

Venendo all'MMI, trovo davvero di grande impatto la visualizzazione satellitare di Google Maps. La connessione dati avviene tramite una scheda SIM dedicata oppure tramite il proprio smartphone? Nel primo caso come funziona la gestione del piano dati?

Infine ( e poi mi fermo, non vorrei esagerare! :oops: ;) ), l'adaptive cruise control abbinato all'S-Tronic, dovrebbe avere la funzione "code", che permette al sistema di arrestare il veicolo completamente. Mi confermi? Nel caso affermativo, funziona bene?
 
4ruotelover ha scritto:
Mi associo ai complimenti di FurettoS!
Davvero una super A3: non ti sei fatto mancare proprio niente, su tutti i fronti! ;) :thumbup:
Grazie poi della bella recensione: fa sempre piacere da leggere! ;)

Confesso che mi aspettavo un po' di più, rispetto a quanto affermi, dalla risposta del motore. La immaginavo un po' più possente e spigolosa! Personalmente trovo le prestazioni del 2.0 TDI da 150cv già più che adeguate per le mie esigenze e il motivo principale per cui un domani mi alletterebbe molto l'idea del 184cv sarebbe quella di potere avere un'erogazione più robusta e aggressiva. Se tali caratteristiche venissero meno, mi si raffredderebbe il desiderio di tale motore (visto poi l'extra esborso richiesto rispetto alla 150cv).

Sarei curioso di sapere di più delle magnetic ride che, in virtù della possibilità di variare le caratteristiche di smorzamento in funzione del profilo istantaneo dell'irregolarità stradale, dovrebbero garantire una buona flessibilità tra handling e comfort.

Venendo all'MMI, trovo davvero di grande impatto la visualizzazione satellitare di Google Maps. La connessione dati avviene tramite una scheda SIM dedicata oppure tramite il proprio smartphone? Nel primo caso come funziona la gestione del piano dati?

Infine ( e poi mi fermo, non vorrei esagerare! :oops: ;) ), l'adaptive cruise control abbinato all'S-Tronic, dovrebbe avere la funzione "code", che permette al sistema di arrestare il veicolo completamente. Mi confermi? Nel caso affermativo, funziona bene?

Parto dal fondo..:)
confermo che abbinato all' s-tronic l'ACC ha un range di utilizzo da 0 a 200 km/h. Banalmente se in autostrada si forma una coda fa tutto lui; l'auto rallenta e si ferma a qualche metro da quella davanti. Poi quando l'auto davanti riparte l'A3 accelera e si rimette a "distanza di sicurezza" (molto molto comodo).
Anche il lane assist è comodo...il volante fa da solo leggere correzioni sullo sterzo per mantenerti al centro della carreggiata. Bisogna solo ricordarsi di inserire la freccia se si vuole fare un cambio di corsia altrimenti il volante si indurisce un po' quando scavalchiamo la corsia senza l'indicatore inserito.

L'Audi Connect, Google earth e tutte le altre funzioni (facebook, twitter, meteo, ansa, orari dei voli, traffico on-line etc.) vengono attivati da una SIM dati inserita nel cassetto. Io ho fatto un piano dati da 2gb a 6-7 euro al mese e mi muovo tranquillamente con quello

Capitolo motore, provo a spiegarmi ...premetto anche che ho circa 7.500 km per cui magari un po' deve ancora slegarsi.
Secondo me, in condizioni "normali", la differenza con il 150 cv non è così marcata e non giustifica un cambio di auto tra le due (almeno che tu non voglia cambio automatico e trazione integrale contemporaneamente).
Quando parlo di condizioni "normali" mi riferisco alla guida di tutti i giorni con il cambio in D e il drive select su AUTO. In questa situazione (che poi è, almeno nel mio caso, l'80% dell'uso dell'auto) il motore è sicuramente performante ma non "cattivo"; probabilmente è anche la logica del cambio automatico che, favorendo i consumi, tende ad innestare la marcia superiore in fretta e quindi a tagliare la spinta del motore che diventa più "interessante" superati i 3.000 rpm.
Se invece si inserisce il cambio manuale e il drive select in DYNAMIC la situazione cambia e il 4cilindi diventa più ruvido e nervoso.....ma, detto sinceramente, mi sarà capitato 4-5 volte in tutto di utilizzare la macchina in questo modo.
 
krackers ha scritto:
Parto dal fondo..:)
confermo che abbinato all' s-tronic l'ACC ha un range di utilizzo da 0 a 200 km/h. Banalmente se in autostrada si forma una coda fa tutto lui; l'auto rallenta e si ferma a qualche metro da quella davanti. Poi quando l'auto davanti riparte l'A3 accelera e si rimette a "distanza di sicurezza" (molto molto comodo).
Anche il lane assist è comodo...il volante fa da solo leggere correzioni sullo sterzo per mantenerti al centro della carreggiata. Bisogna solo ricordarsi di inserire la freccia se si vuole fare un cambio di corsia altrimenti il volante si indurisce un po' quando scavalchiamo la corsia senza l'indicatore inserito.

L'Audi Connect, Google earth e tutte le altre funzioni (facebook, twitter, meteo, ansa, orari dei voli, traffico on-line etc.) vengono attivati da una SIM dati inserita nel cassetto. Io ho fatto un piano dati da 2gb a 6-7 euro al mese e mi muovo tranquillamente con quello

Capitolo motore, provo a spiegarmi ...premetto anche che ho circa 7.500 km per cui magari un po' deve ancora slegarsi.
Secondo me, in condizioni "normali", la differenza con il 150 cv non è così marcata e non giustifica un cambio di auto tra le due (almeno che tu non voglia cambio automatico e trazione integrale contemporaneamente).
Quando parlo di condizioni "normali" mi riferisco alla guida di tutti i giorni con il cambio in D e il drive select su AUTO. In questa situazione (che poi è, almeno nel mio caso, l'80% dell'uso dell'auto) il motore è sicuramente performante ma non "cattivo"; probabilmente è anche la logica del cambio automatico che, favorendo i consumi, tende ad innestare la marcia superiore in fretta e quindi a tagliare la spinta del motore che diventa più "interessante" superati i 3.000 rpm.
Se invece si inserisce il cambio manuale e il drive select in DYNAMIC la situazione cambia e il 4cilindi diventa più ruvido e nervoso.....ma, detto sinceramente, mi sarà capitato 4-5 volte in tutto di utilizzare la macchina in questo modo.

Grazie 1000 krackers: sei stato davvero gentilissimo e puntualissimo nel rispondermi! ;)

ACC: caspita, ne deduco dalla tua descrizione, che non è solo comodo sulla carta, ma anche nella pratica grazie ad un funzionamento molto buono. La tua è dunque un'ulteriore conferma di come tale sistema sia cambiato sensibilmente in positivo rispetto alle primissime versioni, nelle quali aveva degli interventi un po' troppo bruschi e repentini. Abbinato poi al cambio automatico, si esprime al meglio, grazie alla funzione "code".

Motore: anche in questa declinazione del 2.0 TDI quindi la regolarità e la fluidità di funzionamento continuano a rimanere in primo piano. Erogazione a parte, rimangono comunque le notevoli prestazioni che il motore è in grado di erogare e l'omologazione euro 6 (senza l'uso di Adblue) che guardando al futuro è una notevole carta.

Concludo complimentandomi ancora per il tuo acquisto: notevole sia il comparto meccanico (2.0 TDI 184cv, STronic, quattro, magnetic ride) che quello tecnologico (full optional)! ;) :thumbup:
 
Back
Alto