Valuta bene alcune cose e poi decidi.
Se segli elettrico il 95% delle ricariche vanno fatte a casa , il costo finito dell'energia a casa e' sui 25 centesimi (comprensivo di iva , tasse, perdite di rete , perdite di rete in fase di ricarica sul cavo).
Se carichi fast in giro le tariffe viaggiano dai 60 ai 90 centesimi circa. Dovrai destreggiarti
con una miriade di abbonamenti per cercare di caricare alle tariffe piu' economiche.
Potresti caricare anche sui 50 centesimi per dire. Ma dovrai diventare cintura nera di
nella disciplina delle tariffe EV. Richiedera' stare sul pezzo.
Detto cio' questi 25000 anno bisogna vedere dove si fanno. Se in citta' ed extraurbano lento
l'elettrico ti dovrebbe riuscire a far risparmiare. Se autostrada con le ricariche tra i 60 e i 90 ti costa piu' del diesel.
Al netto di cio' ricordati che avrai in mano 200 km veri con cui muoverti perche' dovrai fare ricariche 20% 80% , ovvero rabbocchi rapidi che ti portaranno via i 40minuti. Piu' il tempo per arrivare a caricare e uscire dal percorso di ricarica.
Con quei 200km vedi quante ricariche al giorno devi fare.
Con il diesel avrai costi di manutenzione maggiore , ma sono considerazioni da fare se tieni l'auto 10 anni. Se la compri con le formule onerose acconto e ratine +VFG finale la manutenzione extra sara' un problema di chi la compra usata dopo.
Valuta tu , alla fine con l'elettrico caricato tutte le sere a casa avrai un risparmio . Se la usi per lavoro avrai anche altri aspetti su cui ragionare. Spetta a te decidere.
Se EV direi Tavascan.