<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tesla Y o Cupra Tavascan? | Il Forum di Quattroruote

Tesla Y o Cupra Tavascan?

Tesla y o Tavascan

  • Tesla y

    Votes: 1 16,7%
  • Cupra Tavascan

    Votes: 2 33,3%
  • Rimani sul diesel

    Votes: 3 50,0%

  • Total voters
    6
Ciao. Sono seriamente combattuto nella scelta tra le due auto. Fermo restando che sarebbe la mia prima Ev.. devo decidere entro un paio di mesi.
La logica mi direbbe Tesla. La passione, intesa come bellezza estetica in primis, mi spinge verso la Tavascan. 25k km all'anno. Raramente, ovvero solo una volta al mese, faccio tragitti giornalieri superiori ai 400km

Che faccio?
 
Io tolgo il Diesel perchè a mio avviso sono 2 discorsi differenti, per il resto secondo me la Y e la Tavascan mi sembra che abbiano caratteristiche simili, la Y è leggermente più grande ma non di molto mentre per quanto riguarda il pacco batteria sempre se non leggo male sono vicinissime, dipende anche da quale versione si sceglie tra le due perchè cambia anche molto la potenza. Diciamo che andando un poco oltre con la Y ti porti a casa l'esperienza Tesla che mi sembra di capire sia ancora la migliore, intendo anche per i discorsi ricarica, mentre con Tavascan almeno a mio gusto ti porti a casa una vettura esteticamente più piacevole, a me la Y non piace molto ma è un dato soggettivo ovviamente
 
Belle auto, Tavascan utilizza una ottima base, presumo analoga alle id vw, però io preferirei ancora tesla, ma è una mia idea personale.
 
consiglio personale e spassionato all'opener, l'opzione Diesel la toglierei perchè svia la discussione , un discorso è paragonare 2 specifiche vetture ed un altro è invece paragonare diverse alimentazioni . Nessuno vieta di aver un topic in cui si chiede un confronto tra 2 vetture e un altro in cui si chiede un parere riguardo a quale motorizzazione sarebbe da preferire per l'uso che si ha dell'automobile
 
Valuta bene alcune cose e poi decidi.
Se segli elettrico il 95% delle ricariche vanno fatte a casa , il costo finito dell'energia a casa e' sui 25 centesimi (comprensivo di iva , tasse, perdite di rete , perdite di rete in fase di ricarica sul cavo).
Se carichi fast in giro le tariffe viaggiano dai 60 ai 90 centesimi circa. Dovrai destreggiarti
con una miriade di abbonamenti per cercare di caricare alle tariffe piu' economiche.
Potresti caricare anche sui 50 centesimi per dire. Ma dovrai diventare cintura nera di
nella disciplina delle tariffe EV. Richiedera' stare sul pezzo.
Detto cio' questi 25000 anno bisogna vedere dove si fanno. Se in citta' ed extraurbano lento
l'elettrico ti dovrebbe riuscire a far risparmiare. Se autostrada con le ricariche tra i 60 e i 90 ti costa piu' del diesel.
Al netto di cio' ricordati che avrai in mano 200 km veri con cui muoverti perche' dovrai fare ricariche 20% 80% , ovvero rabbocchi rapidi che ti portaranno via i 40minuti. Piu' il tempo per arrivare a caricare e uscire dal percorso di ricarica.
Con quei 200km vedi quante ricariche al giorno devi fare.
Con il diesel avrai costi di manutenzione maggiore , ma sono considerazioni da fare se tieni l'auto 10 anni. Se la compri con le formule onerose acconto e ratine +VFG finale la manutenzione extra sara' un problema di chi la compra usata dopo.
Valuta tu , alla fine con l'elettrico caricato tutte le sere a casa avrai un risparmio . Se la usi per lavoro avrai anche altri aspetti su cui ragionare. Spetta a te decidere.
Se EV direi Tavascan.
 
Come linea decisamente Cupra, come prezzo Model Y (che è in fase di refresh col restyling).
Per le ricariche non farti problemi, puoi accedere anche alle colonnine Tesla nel caso, con tariffe più convenienti rispetto alla concorrenza.
 
Back
Alto