<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tesla Model 3 2019/2020 usata: ha senso come acquisto? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Tesla Model 3 2019/2020 usata: ha senso come acquisto?

Secondo me, questa è l'ultima delle motivazioni. Prima di vedere una diffusione concreta delle FCEV credo che passerà altro che il 2035, non fosse altro perchè i costruttori hanno investito una vagonata di miliardi sulla filiera del litio....

Non tutti, tieni anche conto che penso che oggi il più del consumo sia per batterie domestiche e elettroniche. Anche se l'auto contiene migliaia di cellulari equivalenti come batterie....
 
la tesla usata va presa solo a queste condizioni:
1) ci devono essere i superchargher tesla nella tua zona.
2) deve essere immatricolata prima entro il 2016 così da utilizzare ricariche gratuite presso i supercharger tesla

una qualsiasi auto elettrica deve avere:
1) la ricarica a casa perchè ricaricare fuori a pagamento costa ormai quasi quanto fare il pieno di benzina.
2) se se in condominio. fatti spiegare bene come e sopratutto a quali condizioni puoi mettere la ricarica perchè se devi avere un contatore personale vuol dire secondo contratto fornitura elettrica=ulteriore spesa di soldi ed in alcuni box interrati e seminterrati non è possibile mettere manco l'auto elettrica per questioni di incendio.

25mila euro per una model 3 del 2020 mi sembra troppo poco.
o ha qualcosa che non funziona oppure ha oltre 150mila km e quindi devi controllare sopratutto i motori elettrici perchè sono i primi a cedere.
 
Ma non dicevano che i motori delle Tesla fanno un milione di miglia?



a poter fare 1 milione di km è la batteria perchè è stata testata per fare oltre 200.000 cicli in scarica-carica (e con una carica fai almeno 300km).
ma non i motori. ti basta chiedere a qualche tassista di milano o roma con la tesla, chiedigli a che chilometraggio a dovuto cambiarli.
 
a poter fare 1 milione di km è la batteria perchè è stata testata per fare oltre 200.000 cicli in scarica-carica (e con una carica fai almeno 300km).
ma non i motori. ti basta chiedere a qualche tassista di milano o roma con la tesla, chiedigli a che chilometraggio a dovuto cambiarli.
Perdiamo punti.... un motore ICE ne fa almeno 250k, ma almeno....
 
Al momento si stimano dai 1'000 ai 1'500 cicli di ricarica. Considerando un'autonomia di 300 chilometri per ogni ricarica, si ottiene una durata da 300'000 a 450'000 chilometri.
Fonte tcs.ch.
 
Al momento si stimano dai 1'000 ai 1'500 cicli di ricarica. Considerando un'autonomia di 300 chilometri per ogni ricarica, si ottiene una durata da 300'000 a 450'000 chilometri.
Fonte tcs.ch.

https://www.tesla.com/ns_videos/2023-tesla-impact-report.pdf
pagina 35

oltre 200mila miglia (cioè 360mila km) la batteria funziona ancora ma ha perso il 12-15% di carica.
arrivare a 350mila km con la stessa batteria è la normalità confermata da chi arriva a fare quei km.

il chilometraggio dell'europeo medio è 12mila km all'anno. vuol dire che per arrivarci dovrebbe tenere l'auto 30 anni, anche se a quel punto probabilmente la batteria si sarà completamente inutilizzabile per degradazione da tempo.
 
Back
Alto