<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Terza generazione di boxer Subaru | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Terza generazione di boxer Subaru

|Mauro65| ha scritto:
gallongi ha scritto:
ho visto che sono a corsa lunga e con biella modificata per non farlo eccedere troppo nelle misure di larghezza e giudico ottima la scelta della catena in luogo della cinghia...spero che magari riescano a ridurre un po' la manutenzione del bi fuel che mi sembra affligga la versione del 2 litri odierna...
nonostante autorevoli opinioni contrarie, rimango convinto che i teteski abbiano ragione, il metano si usa per il riscaldamento ed il gpl per cucinare, nelle auto o benzina o gasolio :D

Absolutely :D :D

il metano ancora ancora se ben stivato e con motore e telaistica progettati ad hoc ci può stare

ma la bombolozza no...
 
reFORESTERation ha scritto:
ed infatti ho visto che ho sbagliato perchè è rimasto superquadro, trattasi di corsa e diametro sono diversi..vedi..c'è sempre da imparare! ;)

dal dizionario tecnico di 4ruote:
il motore è ?quadro? quando la corsa del pistone è uguale al diametro (alesaggio) del cilindro. E? ?superquadro? se la corsa è più corta del diametro del cilindro; ?sottoquadro? o ?a corsa lunga? quando, come nella maggioranza dei casi, la corsa è superiore al diametro del cilindro. Comunque, i rapporti corsa/alesaggio variano normalmente da 0,6:1 a 1,4:1. A parità di cilindrata, cioè di volume aspirato, quanto più la corsa è corta, tanto più si ha una superficie di contorno minore e quindi minori perdite di calore verso l?esterno (però è più difficile da raffreddare) e anche minori picchi di pressione (erogazione più ?fluida?), permette una sistemazione migliore delle valvole, minore attrito e minori forze centrifughe ed alterne, quindi si può salire di giri. Per contro si ha una forma meno raccolta (dimensioni esterne ?larghe?) e quindi un minor rendimento termico. I motori da corsa F1 sono dei superquadri con rapporti dell?ordine di 0,4-0,5 (40x90 mm) Un motore a corsa lunga ha un buon riempimento, e quindi coppia motrice, ai bassi regimi. La forma della camera di scoppio è regolare, il che favorisce la combustione completa però sio ha difficoltà a superare le norme anti-inquinamento per via di carenza di ossigeno in fase di accelerazione, viceversa passando ai quadri e ai superquadri. Caratteristiche tuttavia correggibili scegliendo un numero opportuno di valvole fasatura variabile e i collettori di aspirazione variabili, per non dire della sovralimentazione.

Scusa ma non è rimasto superquadro. Essendo a corsa lunga è sottoquadro.
 
Altro articolo e listino prezzi.

http://www.autoblog.it/post/31405/listino-prezzi-subaru-forester-model-year-2011

dicono poi "cambio CVT a variazione continua E-4AT" ma cosa vuo ldire?: 4AT è il vecchio cambio. Comunque probabilmente ha il CVT.
 
fran56 ha scritto:
Altro articolo e listino prezzi.

http://www.autoblog.it/post/31405/listino-prezzi-subaru-forester-model-year-2011

dicono poi "cambio CVT a variazione continua E-4AT" ma cosa vuo ldire?: 4AT è il vecchio cambio. Comunque probabilmente ha il CVT.

soliti errori da cialtroni...
 
" la fasatura variabile continua degli alberi a camme sia lato aspirazione sia lato scarico (Dual Active Valve Control System), la farfalla acceleratore a gestione elettronica "

Come sul 6 cilindri dal 2004

"Adesso, però, Subaru adotta una biella con una nuova forma asimmetrica, proprio per ridurre la larghezza del monoblocco"

Come sul 3.6

" ma che adesso utilizza una catena per eliminare la manutenzione finora richiesta dalla cinghia"

Come sul 6 cilindri da sempre.

In pratica hanno preso il motore 3600 affettato 2 cilindri, ridotta la corsa di 1 mm e ridotto l'alesaggio per il 2 litri, non ho trovato i dati di alesaggio e corsa per il 2,5 litri, scommettiamo che sarà quadro?
 
fran56 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
ed infatti ho visto che ho sbagliato perchè è rimasto superquadro, trattasi di corsa e diametro sono diversi..vedi..c'è sempre da imparare! ;)

dal dizionario tecnico di 4ruote:
il motore è ?quadro? quando la corsa del pistone è uguale al diametro (alesaggio) del cilindro. E? ?superquadro? se la corsa è più corta del diametro del cilindro; ?sottoquadro? o ?a corsa lunga? quando, come nella maggioranza dei casi, la corsa è superiore al diametro del cilindro. Comunque, i rapporti corsa/alesaggio variano normalmente da 0,6:1 a 1,4:1. A parità di cilindrata, cioè di volume aspirato, quanto più la corsa è corta, tanto più si ha una superficie di contorno minore e quindi minori perdite di calore verso l?esterno (però è più difficile da raffreddare) e anche minori picchi di pressione (erogazione più ?fluida?), permette una sistemazione migliore delle valvole, minore attrito e minori forze centrifughe ed alterne, quindi si può salire di giri. Per contro si ha una forma meno raccolta (dimensioni esterne ?larghe?) e quindi un minor rendimento termico. I motori da corsa F1 sono dei superquadri con rapporti dell?ordine di 0,4-0,5 (40x90 mm) Un motore a corsa lunga ha un buon riempimento, e quindi coppia motrice, ai bassi regimi. La forma della camera di scoppio è regolare, il che favorisce la combustione completa però sio ha difficoltà a superare le norme anti-inquinamento per via di carenza di ossigeno in fase di accelerazione, viceversa passando ai quadri e ai superquadri. Caratteristiche tuttavia correggibili scegliendo un numero opportuno di valvole fasatura variabile e i collettori di aspirazione variabili, per non dire della sovralimentazione.

Scusa ma non è rimasto superquadro. Essendo a corsa lunga è sottoquadro.

allora avevo capito bene io la differenza tra quadro superquadro! ;)
 
steu851 ha scritto:
" la fasatura variabile continua degli alberi a camme sia lato aspirazione sia lato scarico (Dual Active Valve Control System), la farfalla acceleratore a gestione elettronica "

Come sul 6 cilindri dal 2004

"Adesso, però, Subaru adotta una biella con una nuova forma asimmetrica, proprio per ridurre la larghezza del monoblocco"

Come sul 3.6

" ma che adesso utilizza una catena per eliminare la manutenzione finora richiesta dalla cinghia"

Come sul 6 cilindri da sempre.

In pratica hanno preso il motore 3600 affettato 2 cilindri, ridotta la corsa di 1 mm e ridotto l'alesaggio per il 2 litri, non ho trovato i dati di alesaggio e corsa per il 2,5 litri, scommettiamo che sarà quadro?

stavo pensando la stessa cosa!
poi speravo tanto che nei nuovi listini 2011 portassero il 2.5 sohc..ed invece! bah!
SI svegliaaaaaaaa
 
reFORESTERation ha scritto:
stavo pensando la stessa cosa!
poi speravo tanto che nei nuovi listini 2011 portassero il 2.5 sohc..ed invece! bah!
SI svegliaaaaaaaa

Ho trovato le caratteristiche del nuovo 2,5 montato sul forester USA (dove il 2.0 non esiste manco per l'impreza) ed è DOHC con le stesse peculiarità del 2 litri (catena, variatori di fase, ecc ) ad eccezione del fatto che è ancora un motore quadro, anzi leggermente superquadro
http://autos.yahoo.com/2011_subaru_forester_2.5x-specs/
alesaggio 94mm corsa 90 mm, la potenza rimane di 170HP, e per assurdo sarà un motore dal caratter più sportivo del 2 litri
 
Aumento di cilindrata tramite l'incremento dell'alesaggio. Tutto regolare e secondo tradizione. Nelle famiglie di motori l'aumento della cilindrata si ottiene generalmente così. La base del motore è sempre quella e sono limitate le parti da reingegnerizzare. Inoltre non vi sono problemi anzi vi è più posto per ricavare le sedi valvole ecc.. Nel nostro caso poi non variano le dimensioni orizzontali che sono molto importanti.
 
|Mauro65| ha scritto:
gallongi ha scritto:
ho visto che sono a corsa lunga e con biella modificata per non farlo eccedere troppo nelle misure di larghezza e giudico ottima la scelta della catena in luogo della cinghia...spero che magari riescano a ridurre un po' la manutenzione del bi fuel che mi sembra affligga la versione del 2 litri odierna...
nonostante autorevoli opinioni contrarie, rimango convinto che i teteski abbiano ragione, il metano si usa per il riscaldamento ed il gpl per cucinare, nelle auto o benzina o gasolio :D

:) ti do perfettamente ragione..infatti penso proprio che acquistero' il forester diesel tra qualche tempo..ho avuto il bi fuel ma preferisco i vecchi cari gasoloni..
 
Non c'entra molto ma non volevo aprire un topic.

Qualcuno di voi sa se neglialtri paesi (es. Germania) sono montati sempre impanti BRC o altri?
 
steu851 ha scritto:
fran56 ha scritto:
Non c'entra molto ma non volevo aprire un topic.

Qualcuno di voi sa se neglialtri paesi (es. Germania) sono montati sempre impanti BRC o altri?

Altri, molto diffuso il vialle

Di produzione nordeuropea mi pare. Ma è meglio o peggio? Non sono un esperto ma mi pare che sia un'iniezione liquida come quella che veniva montata tempo fa e che ha dato non pochi problemi.
 
Back
Alto