ed infatti ho visto che ho sbagliato perchè è rimasto superquadro, trattasi di corsa e diametro sono diversi..vedi..c'è sempre da imparare!
dal dizionario tecnico di 4ruote:
il motore è ?quadro? quando la corsa del pistone è uguale al diametro (alesaggio) del cilindro. E? ?superquadro? se la corsa è più corta del diametro del cilindro; ?sottoquadro? o ?a corsa lunga? quando, come nella maggioranza dei casi, la corsa è superiore al diametro del cilindro. Comunque, i rapporti corsa/alesaggio variano normalmente da 0,6:1 a 1,4:1. A parità di cilindrata, cioè di volume aspirato, quanto più la corsa è corta, tanto più si ha una superficie di contorno minore e quindi minori perdite di calore verso l?esterno (però è più difficile da raffreddare) e anche minori picchi di pressione (erogazione più ?fluida?), permette una sistemazione migliore delle valvole, minore attrito e minori forze centrifughe ed alterne, quindi si può salire di giri. Per contro si ha una forma meno raccolta (dimensioni esterne ?larghe?) e quindi un minor rendimento termico. I motori da corsa F1 sono dei superquadri con rapporti dell?ordine di 0,4-0,5 (40x90 mm) Un motore a corsa lunga ha un buon riempimento, e quindi coppia motrice, ai bassi regimi. La forma della camera di scoppio è regolare, il che favorisce la combustione completa però sio ha difficoltà a superare le norme anti-inquinamento per via di carenza di ossigeno in fase di accelerazione, viceversa passando ai quadri e ai superquadri. Caratteristiche tuttavia correggibili scegliendo un numero opportuno di valvole fasatura variabile e i collettori di aspirazione variabili, per non dire della sovralimentazione.