<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Terribile grandinata | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Terribile grandinata

A fine giugno 2019, mi trovai in mezzo alla grandinata che colpì il modenese e gli effetti furono quelli.
Auto con i vetri esplosi ne vidi diverse.. io riuscii dopo una manciata di secondi ad infilarmi sotto la tettoia di un distributore di carburante, ma ebbi l'auto ammaccata ed il parabrezza scheggiato..
 
lì non credo sia lavoro da levabolli, ci si sbriga prima a cambiare tutti i lamierati

Dipende, come scritto sopra anni fa mia figlia sulla sua 500 ebbe più di 300 impatti, io credevo che non ci fosse nulla da fare o che sarebbe stato inconveniente per l'assicurazione riparare tanti danni, il carrozziere collaborava con una squadra di tirabolli dell'Est europeo che riuscirono a tirar tutti i bolli. Francamente manco ci credevo tanto il lavoro era ben fatto, c'é da dire che non lavorano unicamente con le famose leve che spingono dall'interno la lamiera ma ache con sistemi elettrici che riscaldano la lamiera e credo per effetto di tensione sul lamierato tiri i bolli, almeno quelli superficiali.

 
Certo che beccarmi una tempestata del genere con il tetto panoramico un po' mi inquieta (per la mia incolumità)
un conoscente di quelle parti mi diceva che i tetti panoramici sono stati infranti e chi era dentro ha fatto anche la doccia.

Con questo ritmo non so dove schizzeranno i premi delle assicurazioni.
 
Quando capita grandine da qualche centimetro e le auto sono allo scoperto, c'è poco da fare: chi è assicurato spesso se la cava con qualche centone di franchigia, salvo che i danni superino il massimale. Chi non è assicurato, non di rado perché le compagnie di assicurazioni mettono limiti di età del veicolo alla polizze accessorie, valuta se riparare o cambiare auto perché su vetture con un pò di anni la riparazione supera il valore dell'auto. Oppure cambia i vetri rotti e si tiene la carrozzeria "scolpita" così com'è.
Vetri comprati dal rottamaio e passa la paura!
 
Dipende, come scritto sopra anni fa mia figlia sulla sua 500 ebbe più di 300 impatti, io credevo che non ci fosse nulla da fare o che sarebbe stato inconveniente per l'assicurazione riparare tanti danni, il carrozziere collaborava con una squadra di tirabolli dell'Est europeo che riuscirono a tirar tutti i bolli. Francamente manco ci credevo tanto il lavoro era ben fatto, c'é da dire che non lavorano unicamente con le famose leve che spingono dall'interno la lamiera ma ache con sistemi elettrici che riscaldano la lamiera e credo per effetto di tensione sul lamierato tiri i bolli, almeno quelli superficiali.

Incredibile! :)
 
un conoscente di quelle parti mi diceva che i tetti panoramici sono stati infranti e chi era dentro ha fatto anche la doccia.

Con questo ritmo non so dove schizzeranno i premi delle assicurazioni.

Non te lo faccio dire, qui in Belgio dopo le inondazioni le auto per lo sfascio sono circa 50.000, senza parlare delle case gravemente danneggiate. Mi aspetto ad una stangata
small3d023.gif
epocale da parte delle assicurazioni.
newsmile058.gif
 
Ieri ho visto un servizio sul TG1. Parlavano di chicchi grandi come palle da tennis. Una cosa mai vista, terribile. Tra incendi, alluvioni e grandinate Italia devastata, in pochi giorni.

Mi chiedo come possa crescere il PIL tra tutto ciò e il Covid che rialza la testa nonostante i vaccini.
 
Ieri ho visto un servizio sul TG1. Parlavano di chicchi grandi come palle da tennis. Una cosa mai vista, terribile. Tra incendi, alluvioni e grandinate Italia devastata, in pochi giorni.
Io sì. Nel 2003 a Padova la macchina della mia allora fidanzata (una Clio 2 di un anno) aveva il parafango che è in plastica con i buchi da quanto grossa è venuta.
Il suo parabrezza per fortuna non si è sfondato, ma tornata a casa nella sua via ha trovato diverse auto con i vetri e i parabrezza sfondati
 
Spostato topic da ZF a OT perchè le auto sono una componente del disastro, ma non la principale.
 
Vedi l'allegato 19155 Vedi l'allegato 19156


Questi sono gli effetti sul muro di casa mia....
Da quel che si può vedere dalle foto direi che nel tuo caso la grandine è stata la causa finale del degrado, mentre la primaria sembrerebbe l’umidità di risalita. Il colore scuro dell’intonaco suggerisce che sia cementizio e se così fosse questa sarebbe la causa. Ovviamente questo che ti scrivo prendilo con il beneficio di inventario. Fine OT
 
Da quel che si può vedere dalle foto direi che nel tuo caso la grandine è stata la causa finale del degrado, mentre la primaria sembrerebbe l’umidità di risalita. Il colore scuro dell’intonaco suggerisce che sia cementizio e se così fosse questa sarebbe la causa. Ovviamente questo che ti scrivo prendilo con il beneficio di inventario. Fine OT

Lo so, quella parete è da sistemare da un pezzo, era solo per far notare che la grandine è arrivata come il Barone Rosso..... Mai vista una cosa del genere.
 
Back
Alto