<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Terremoti e fantasia | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Terremoti e fantasia

Mi piacerebbe vedere/sapere quale è stato il movimento residenziale degli ultimi 10 anni nella zona ovvero se la tendenza sia stata quella di andarsene o di cercare casa in quei posti.
 
Giustissimo
!!

Purtroppo,
in un paese GIA' di suo alla canna del Gas,
arriveranno presto rinnovi monstre delle gia' poche polizze assicurative
riguardo i sempre piu disastrosi fenomeni atmosferici....
....E quelle aggiuntive, di terremoti & C...
Chi mai potra' pagarle

??

Il cielo ce ne scampi
con la giusta pianificazione è possibile implementare azioni non impattanti che potrebbero dare benefici sul lungo periodo.
 
Mi piacerebbe vedere/sapere quale è stato il movimento residenziale degli ultimi 10 anni nella zona ovvero se la tendenza sia stata quella di andarsene o di cercare casa in quei posti.
questa è Pozzuoli da wiki
non so se è il comune più interessato

upload_2023-10-5_19-1-53.png
 
L'area interessata è decisamente più vasta ma il dato singolo è comunque interessante. L'ultima crisi pari a quella attuale avvenne nei primi anni 80. Da allora si vede un rallentamento che ha fortunatamente portato ad una inversione di tendenza negli ultimi 10 anni. Tuttavia c'è stato comunque un incremento rispetto alla prima crisi e secondo me non si sarebbe dovuto permettere succedesse (al netto delle natalità).
Sicuramente sottovaluto tanti fattori ma secondo voi in 50 anni non si poteva far si che questa zona avesse metà degli attuali abitanti?
 
Non ricordo
( ma posso sbagliarmi )....
....Di terremoti,
ma di una incredibile accelerazione del fenomeno
del " sollevamento "....

Ricordo infatti di un quotidiano servizio in TG per evidenziare il costante innalzamento della banchina portuale.
 
Eccomi.....residente a Pozzuoli, a 1 km in linea d'aria dalla Solfatara.
Troppo lungo e complesso il discorso sul fenomeno vulcanico in sè, sottolineo solo che, almeno x ora, non siamo ai livelli di risalita della precedente crisi inizio anni 80, ovviamente incrociando le dita....
Certo che parlare di "convivenza" con il terremoto è assolutamente utopico; quella per i sismi è una paura antica, ancestrale, radicata nell'anima di tutti noi e implementata dai boati e tremori delle notti insonni (mai prescritto tanti ansiolitici/ipnoinducenti, a partire dal banale Zziquil per arrivare a farmaci veri e propri, tanto da aver alimentato la diceria secondo cui il governo avrebbe varato un Bonus Benzodiazepine x la zona flegrea :emoji_slight_smile::emoji_slight_smile:)..
Verissimo anche, purtroppo, che soprattutto la bellezza e il clima dei luoghi ne abbiano favorito l'inaccettabile incremento demografico, con una situazione attuale, in alcune zone, preoccupante proprio e soprattutto x l'eccessiva antropizzazione, unita alla mancanza di vera messa in sicurezza di alcuni edifici (che all'inizio dovevano addirittura essere abbattuti..).
Di certo se quest'ennesima crisi mi/ci costringesse ad andar via (e sarebbe la terza volta nella mia vita...), difficilmente ritornerei qui, nonostante tutto ciò che mi lega indissolubilmente, mente e cuore, a questo territorio.
Vi saluto cordialmente, ripromettendomi di tenerVi informati dal vero, con il consiglio di lasciar stare i soliti ciarlatani, che dai social urlano le loro verità, spesso agli antipodi, frutto assai spesso di interessi contrastanti....
 
L'area interessata è decisamente più vasta ma il dato singolo è comunque interessante. L'ultima crisi pari a quella attuale avvenne nei primi anni 80. Da allora si vede un rallentamento che ha fortunatamente portato ad una inversione di tendenza negli ultimi 10 anni. Tuttavia c'è stato comunque un incremento rispetto alla prima crisi e secondo me non si sarebbe dovuto permettere succedesse (al netto delle natalità).
l'andamento demografico mi pare simile a quello delle maggiori aree urbane italiane (ed i comuni della cintura napoletana sono tra quelli con la maggiore densità abitativa del Paese).. con un incremento fino agli anni 80/90 per poi vedere una flessione a favore della provincia meno popolata (con un miglior rapporto tra costi abitativi e servizi).
In sostanza qui come in tante altre situazioni non si è fatto molto in tema di prevenzione.
Sicuramente sottovaluto tanti fattori ma secondo voi in 50 anni non si poteva far si che questa zona avesse metà degli attuali abitanti?
la situazione credo sia troppo complessa per poter essere affrontata su un forum.
Sicuramente si poteva fare di meglio ma sappiamo anche le criticità ed emergenze che abbiamo affrontato nei decenni.. tra le altre non pensate che il terremoto dell'Irpinia possa aver influito nei flussi demografici della zona?
Credo che ora si debba guardare avanti cercando di prendere dei provvedimenti per il futuro.. blocco di nuove edificazioni, tassazione agevolata per chi si sposta nelle zone limitrofe meno a rischio.
 
Di certo se quest'ennesima crisi mi/ci costringesse ad andar via (e sarebbe la terza volta nella mia vita...), difficilmente ritornerei qui, nonostante tutto ciò che mi lega indissolubilmente, mente e cuore, a questo territorio.
vi auguro decisamente di no sia per scongiurare l'evento cataclismatico ma anche perchè movimenti massivi costretti da forze di causa maggiore genererebbero disagi immani e scompensi a livello sociale e dei servizi
Certo che parlare di "convivenza" con il terremoto è assolutamente utopico; quella per i sismi è una paura antica, ancestrale, radicata nell'anima di tutti noi e implementata dai boati e tremori delle notti insonni
la tecnologia per conviverci riducendo i danni c'è e dovremmo pianificare un piano di adeguamento perchè come dicevo qualche post sopra ci siamo dentro ogni pochi anni.
Altra cosa sono i fenomeni vulcanici per i quali credo realmente non ci si possa fare nulla se non allontanarsi
 
Indubbiamente le mie considerazioni valgono solo x i fenomeni sismici, mentre in caso di evoluzione del rischio eruttivo l'unica è appunto andar via...., speriamo di no...saluti
 
Back
Alto