<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Termine massimo di 90 giorni per multa...chiarimenti | Il Forum di Quattroruote

Termine massimo di 90 giorni per multa...chiarimenti

Salve ragazzi, vorrei chiedere un'informazione. Il termine di validità di un verbale so che sia di 90 giorni, ma da quando decorrono? Io ho preso delle multe passando in zone ztl, le infrazioni sono tutte di oltre 90 giorni fa (da gennaio in poi), ma questi 90 giorni si calcolano dal giorno dell'infrazione commessa oppure, come alcuni dicono, dal giorno in cui l'infrazione è stata comunicata alle Poste? Grazie
 
spinosauro ha scritto:
Salve ragazzi, vorrei chiedere un'informazione. Il termine di validità di un verbale so che sia di 90 giorni, ma da quando decorrono? Io ho preso delle multe passando in zone ztl, le infrazioni sono tutte di oltre 90 giorni fa (da gennaio in poi), ma questi 90 giorni si calcolano dal giorno dell'infrazione commessa oppure, come alcuni dicono, dal giorno in cui l'infrazione è stata comunicata alle Poste? Grazie

Credo dalla notifica
comunque benvenuto nel club ne ho prese 2 da 95? l'una...
 
Ci sono tanti se e tanti ma: il limite decorre generalmente dal giorno in cui è stata rilevata l'infrazione. Però se per un qualunque motivo l'autorità competente non può essere ritenuta responsabile dei ritardi il termine può slittare. Ad esempio per ritardo o smarrimento delle poste o se risulti impossibile stabilire subito chi sia il responsabile dell'infrazione, come ad esempio nei casi in cui ad aver commesso l'illecito sia stata una persona alla guida di un'auto a noleggio. In quel caso infatti l'autorità trasmette entro novanta giorni il verbale alla società di noleggio e questa, se non vuole pagare la multa in funzione della proprietà del veicolo, ha sessanta giorni (ma di questo non sono sicurissimo) per comunicare chi fosse in quel momento il conduttore. Dalla ricezione di quest'informazione, l'autorità competente ha di nuovo novanta giorni per recapitare all'interessato la contravvenzione. Di fatto così il limite di notifica si alza ad un massimo teorico di 240 giorni.
 
Allora, ne ho ricevute ben 7. Domando ad alcuni, mi hanno risposto che il termine decorre dall'infrazione, allora sarebbero tutte nulle, domandando ad altri, mi hanno risposto che invece il termine decorre dal momento in cui l'atto è stato consegnato alle Poste. Una cavolo di legge precisa non c'è...che schifo.
 
Se sono intestate a te e alla tua auto ,il termine inizia dalla notifica....credo ci sia proprio scritto che il termine e' cosi..hai fatto caso mica?
 
Non c'è scritto sulla multa. C'è la data in cui ho commesso l'infrazione e poi quella in cui è stato consegnato il verbale alle Poste. Oggi ho chiesto alla polizia municipale al comune, e mi hanno detto che va considerato come inizio termine il secondo caso, ma è assurdo. Domani vado all'ufficio centrale.
 
spinosauro ha scritto:
Non c'è scritto sulla multa. C'è la data in cui ho commesso l'infrazione e poi quella in cui è stato consegnato il verbale alle Poste. Oggi ho chiesto alla polizia municipale al comune, e mi hanno detto che va considerato come inizio termine il secondo caso, ma è assurdo. Domani vado all'ufficio centrale.

http://www.laleggepertutti.it/17654_multe-nullita-della-notifica-e-rispetto-dei-90-giorni
 
E' assurdo. Dice: "l?amministrazione sarà in regola se entro i 90 giorni ha consegnato l?atto all?ufficiale giudiziario o al servizio postale". Mah...
 
Il termine è la delimitazione del tempo che ha l'ente accertatore per notificare la contravvenzione. Perciò il periodo decorre dal momento in cui l'ufficiale di turno l'ha elevata. Poi c'è un termine per pagare la multa senza aggravi dal momento in cui questa sia stata notificata, ma ricade, appunto, su chi la multa la deve pagare,ned è tutta un'altra cosa. Se il verbale è stato consegnato alle poste dopo i novanta giorni prescritti e non c'è nessuna norma che permetta l'aggravio del termine, allora è nulla.
 
Quindi il termine di notifica non concerne praticamente in alcun modo chi deve pagare la multa, ma soltanto il tempo che ha la polizia per inoltrarla alle posta. Dovrei vedere se da quando mi è stata certificata l'infrazione a quando essa è stata segnalata alle Poste intercorre un intervallo di tempo maggiore di 90 giorni. Ancora più assurdo.
 
Semplicemente perché dovrebbe tenere in considerazione il tempo entro cui viene notificata a chi si presume abbia commesso l'infrazione, non alle Poste. C'è una multa di gennaio, io come posso contestarla? Non ricordo nulla...
 
Hai ragione, ma non si può ritenere responsabile l'ente accertatore per disguidi o ritardi che siano responsabilità di chi invece deve notificare. Tanto è vero che in caso di ritardi che rechino in qualche modo danno al contravventore, questo può poi rivalersi su chi gli ha notificato il verbale. Novanta giorni sono ancora troppi, però sempre meglio dei 150 di prima, ma questo è un altro discorso.
 
spinosauro ha scritto:
Semplicemente perché dovrebbe tenere in considerazione il tempo entro cui viene notificata a chi si presume abbia commesso l'infrazione, non alle Poste. C'è una multa di gennaio, io come posso contestarla? Non ricordo nulla...

la posta normalmente impiega da due a quattro giorni.
non credo siano quelli che fanno la differenza tra ricordare e non ricordare.
 
Due o quattro giorni? Il minimo che ci hanno messo è stato 62 giorni e se permetti, sul serio non ricordo. Tra l'altro, con questo scherzetto, non hanno superato i 90 giorni...
 
Back
Alto