scusate, per normativa europea le parti esterne, anche solo estetiche, vanno omologate perché possibilmente rilevanti in caso di impatto, motivo per cui le mie carene della moto che ho rifatto (da calco delle originali) in carbonio non sono utilizzabili per strada....per quanto ne so qualunque parte esterna sottosta a quella regola..
In linea generale richiede omologazione tutte le modifiche che possono alterare dinamica, consumi, emissioni, sicurezza.
Darei un'occhiata qua:
https://www.money.it/Tuning-auto-modifiche-sanzioni
Non penso tu abbia torto ma secondo me è un'interpretazione troppo severa della regolamentazione. Se io sostituissi l'antenna o uno specchietto o delle fasce paracolpi non penso dovrei riomologarle.
Stando a quanto scritto il terminale non va omologato perché non è parte né del silenziatore né della marmitta
sui pezzi omologati sono stampati i numeri di omologazione.Sì ma facendo l'esempio delle tue carene in carbonio, chi controlla come fa q sapere che ho uno specchietto omologato e non uno che mi sono stampato io con stampante 3d? È una situazione limite ma è per fare un esempio, non è rilevabile come irregolarità. Si dovrebbero mettere a controllare i materiali di tutta l'auto ogni volta che ti fermano.
comunque ho controllato, non può essere variata la posizione del tubo di scarico (è considerata caratteristica costruttiva), il terminale lo "allunga" di qualche cm, spostando di fatto la posizione, pertanto deve essere omologato. Poi sono d´accordissimo che mai se ne accorgeranno e mai contesteranno.
cuorern - 4 minuti fa
freddy85 - 3 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 1 giorno fa