<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Terminale scarico: omologazione? | Il Forum di Quattroruote

Terminale scarico: omologazione?

Ciao tutti, per montare un terminale di scarico solo sul finale, senza rimuovere nulla della linea, come quello in foto, è necessaria omologazione?
 

Allegati

  • Screenshot_20201201-131959_Chrome.jpg
    Screenshot_20201201-131959_Chrome.jpg
    158,4 KB · Visite: 282
scusate, per normativa europea le parti esterne, anche solo estetiche, vanno omologate perché possibilmente rilevanti in caso di impatto, motivo per cui le mie carene della moto che ho rifatto (da calco delle originali) in carbonio non sono utilizzabili per strada....per quanto ne so qualunque parte esterna sottosta a quella regola..
 
scusate, per normativa europea le parti esterne, anche solo estetiche, vanno omologate perché possibilmente rilevanti in caso di impatto, motivo per cui le mie carene della moto che ho rifatto (da calco delle originali) in carbonio non sono utilizzabili per strada....per quanto ne so qualunque parte esterna sottosta a quella regola..

Non penso tu abbia torto ma secondo me è un'interpretazione troppo severa della regolamentazione. Se io sostituissi l'antenna o uno specchietto o delle fasce paracolpi non penso dovrei riomologarle.

In linea generale richiede omologazione tutte le modifiche che possono alterare dinamica, consumi, emissioni, sicurezza.

Darei un'occhiata qua:

https://www.money.it/Tuning-auto-modifiche-sanzioni

Stando a quanto scritto il terminale non va omologato perché non è parte né del silenziatore né della marmitta
 
Non penso tu abbia torto ma secondo me è un'interpretazione troppo severa della regolamentazione. Se io sostituissi l'antenna o uno specchietto o delle fasce paracolpi non penso dovrei riomologarle.



Stando a quanto scritto il terminale non va omologato perché non è parte né del silenziatore né della marmitta

prima parte, lo specchietto è omologato, questo lo do per certo, altrimenti è illegale, antenna e fasce paracolpi rientrano nella categoria di portasci eccetera, non necessitano ma sono sotto responsabilità del conducente se non originali. La carena ho chiesto in sede di revisione e mi hanno confermato che non è installabile (anche logico, il carbonio taglia quando si rompe).

Per quanto riguarda il terminale non è parte di nessuno dei due, ma può, in determinate configurazioni modificare il suono, parametro addirittura riportato a grandi linee sul libretto....
 
Sì ma facendo l'esempio delle tue carene in carbonio, chi controlla come fa q sapere che ho uno specchietto omologato e non uno che mi sono stampato io con stampante 3d? È una situazione limite ma è per fare un esempio, non è rilevabile come irregolarità. Si dovrebbero mettere a controllare i materiali di tutta l'auto ogni volta che ti fermano.
 
Hai utilizzato un termine che in alcuni di questi aspetti pesa non poco: "interpretazione". In altri invece ritengo non ci siano dubbi. Ad esempio per sostituire i retrovisori o i paraurti con altri diversi serve l'omologazione in quanto comportano variazioni circa la sicurezza del veicolo.
 
Sì ma facendo l'esempio delle tue carene in carbonio, chi controlla come fa q sapere che ho uno specchietto omologato e non uno che mi sono stampato io con stampante 3d? È una situazione limite ma è per fare un esempio, non è rilevabile come irregolarità. Si dovrebbero mettere a controllare i materiali di tutta l'auto ogni volta che ti fermano.
sui pezzi omologati sono stampati i numeri di omologazione.
 
comunque ho controllato, non può essere variata la posizione del tubo di scarico (è considerata caratteristica costruttiva), il terminale lo "allunga" di qualche cm, spostando di fatto la posizione, pertanto deve essere omologato. Poi sono d´accordissimo che mai se ne accorgeranno e mai contesteranno.
 
Comunque nessuna azienda mi pare fornisca questo tipo di componenti omologati, quindi penso non serva omologazione

L'omologazione si trova su silenziatori e altre parti, dove infatti è richiesta. Si tratta comunque di omologazione CE e non va aggiornato il libretto parrebbe.

Dasca se hai riferimenti che dicono il contrario fammi sapere che provo a informarmi meglio
 
comunque ho controllato, non può essere variata la posizione del tubo di scarico (è considerata caratteristica costruttiva), il terminale lo "allunga" di qualche cm, spostando di fatto la posizione, pertanto deve essere omologato. Poi sono d´accordissimo che mai se ne accorgeranno e mai contesteranno.

Avevo trovato anche io questa info ma pare che con posizione s'intenda non spostarlo da sinistro a centrale o destro o sdoppiato ai due lati quando se ne ha uno singolo.
 
Back
Alto