<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tergicristalli asimmetrici, ma vi piacciono ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Tergicristalli asimmetrici, ma vi piacciono ?

Kompressor02 ha scritto:
Si ok , il progresso c'è stato ma in relazione ad altre componenti delle vetture moderne siamo rimasti alla preistoria , è come il floppy disk sul pc :D
Vero! Forse pero vuol dire l'idea era gia' geniale allora. Eccetto qualche soluzione fantasiosa e 'ranocchiosa' :p non mi viene in mente altro metodo piu' efficace, semplice e affidabile (oltre che non eccessivamente costoso).
Se ben ricordo c'era un designer che aveva il pallino dei tergi (Zagato?) e aveva elaborato un complesso sistema con getti d'aria in pressione ...
 
Stalker1971 ha scritto:
Certo è una soluzione per coprire l'ampia superficie dei parabrezza ma io li trovo un po' così..... Eppure è diventata anche una moda: io li vedo montati pure su vecchie punto. :shock:

Più che altro è ridicolo il piccolo tergicristallino con quel braccio lunghissimo sul lato passeggero. A questo punto meglio due grandi che si "abbracciano" o qualche altra soluzione.

Che ne pensate ?

Chissenefrega se sono simmetrici o no: l'importante è che facciano bene il loro dovere.
 
leolito ha scritto:
Kompressor02 ha scritto:
No, non mi piacciono per niente i tergicristalli in genere, l'unica cosa in cui il progresso non c'è stato
Forse nel principio in se' non c'e' stato progresso, ma nella maniera di esecuzione si e eccome: ti ricordi quelle misere spazzoline da malapena 20cm col profilo cromato che facevano gnik gniiiik sul vetro a una velocita' che potevi contare le singole battute anche alla max velocita'?
E il pulsantino accanto al pedale della frizione da "pestare" per avere un getto tipo pisciata che ad andar bene beccava mezzo vetro e il resto ovunque?
E la gomma che diventava marmo dopo qualche mese? E i "deflettori" da montare sulle spazzole per tenerle aderenti al vetro e in velocita'? E i miseri fermi che facevano che le spazzole "volassero" via quando uno meno se lo aspettava?
:lol:

Guido da 28 anni, ma non ho mai provato obrobri del genere: ma che macchine hai usato? :rolleyes:
 
Le asimmetrie danno fastidio otticamente parlando, ed uno dei problemi da me affrontati riguardava proprio l'eliminazione dei tergicristalli con dei soffi di aria compressa sul parabrezza.

Mi rendo pero' conto che una soluzionme del genere richjiede una potenza del compressore notevole.

Regards,
The frog
 
stratoszero ha scritto:
leolito ha scritto:
Kompressor02 ha scritto:
No, non mi piacciono per niente i tergicristalli in genere, l'unica cosa in cui il progresso non c'è stato
Forse nel principio in se' non c'e' stato progresso, ma nella maniera di esecuzione si e eccome: ti ricordi quelle misere spazzoline da malapena 20cm col profilo cromato che facevano gnik gniiiik sul vetro a una velocita' che potevi contare le singole battute anche alla max velocita'?
E il pulsantino accanto al pedale della frizione da "pestare" per avere un getto tipo pisciata che ad andar bene beccava mezzo vetro e il resto ovunque?
E la gomma che diventava marmo dopo qualche mese? E i "deflettori" da montare sulle spazzole per tenerle aderenti al vetro e in velocita'? E i miseri fermi che facevano che le spazzole "volassero" via quando uno meno se lo aspettava?
:lol:

Guido da 28 anni, ma non ho mai provato obrobri del genere: ma che macchine hai usato? :rolleyes:

Io ricordo la "bolla" in gomma vicino alla frizione da premere come un forsennato per "pisciare" uno zampillo misero di acqua sul parabrezza. Solo che non ricordo più se fosse sulla Dyane o sulla 126... :D

Poi ho avuto anche monospazzola, monospazzola "scema", e spazzoloni "abbracciati". Quello che posso dire è che i monospazzola (lisci o scemi) non ce la facevano proprio a fare per bene il loro lavoro... :evil:
 
A me piaceva il monospazzola che avevo su Y10 e Uno.... pulivano bene e poi costava poco cambiarne uno!!!!!

Ora mi piace il sistema che ho sulla Spider-Gtv con gli spruzzattori attaccati direttamente sul tergicristallo.... una soluzione forse costosa ma molto efficace. :)

Non mi piace i tergi che ho sul ClasseA che si aprono verso l'esterno come su altri monovolumi.... esteticamente li trovo una schiefezza.
 
Ah dimenticavo non avete mai provato quei liquidi per far scivolare via l'acqua?

Io sì e devo dire che funzionano. Se si và sopra i 70-80km/h anche se piove si può far a meno di far andare le spazzole. Ciao!
 
GuguLeo ha scritto:
Io ricordo la "bolla" in gomma vicino alla frizione da premere come un forsennato per "pisciare" uno zampillo misero di acqua sul parabrezza. Solo che non ricordo più se fosse sulla Dyane o sulla 126... :D

Io sulla 126 ci ho fatto scuola guida, ma non ricordo di questa bolla. Forse l'ho guidata sempre con il sole! :lol:
 
La bolla a pavimento era sulle francesi e su qualche vecchia Alfa. La 126 e la 500 avevano la bolla da premere a mano, fissata al cruscotto.....
Comunque anche le spazzole di oggi puliscono abbastanza male ( sono troppo lunghe..) e invecchiano in fretta.
 
stratoszero ha scritto:
GuguLeo ha scritto:
Io ricordo la "bolla" in gomma vicino alla frizione da premere come un forsennato per "pisciare" uno zampillo misero di acqua sul parabrezza. Solo che non ricordo più se fosse sulla Dyane o sulla 126... :D

Io sulla 126 ci ho fatto scuola guida, ma non ricordo di questa bolla. Forse l'ho guidata sempre con il sole! :lol:

:D

Grattaballe ha scritto:
La bolla a pavimento era sulle francesi e su qualche vecchia Alfa. La 126 e la 500 avevano la bolla da premere a mano, fissata al cruscotto.....
Comunque anche le spazzole di oggi puliscono abbastanza male ( sono troppo lunghe..) e invecchiano in fretta.

ecco, pensa che gioia, dopo una Dyane e una 126 poter finalmente sparare acqua con convinzione e con un semplice e gentile tocco di polpastrello sul parabrezza della mia (successiva) A112 !!! :D :D :D
 
:shock: :shock: :shock: Hai ragione!!! E oltretutto ne ho avuta una anch'io......la A112 aveva il pulsantino direttamente "annegato" nella striscia di lamiera del cruscotto..... :D :D
Quando mi si è rotta la membrana ( lavandomi la gamba col liquido tergi...) ho recuperato una sacca con motorino elettrico da una A112 Abarth più recente (rottamata...naturalmente...) e al posto del pulsante in gomma ci ho messo una placchetta in alluminio con un interruttore a leva. :twisted:
 
Grattaballe ha scritto:
:shock: :shock: :shock: Hai ragione!!! E oltretutto ne ho avuta una anch'io......la A112 aveva il pulsantino direttamente "annegato" nella striscia di lamiera del cruscotto..... :D :D
Quando mi si è rotta la membrana ( lavandomi la gamba col liquido tergi...) ho recuperato una sacca con motorino elettrico da una A112 Abarth più recente (rottamata...naturalmente...) e al posto del pulsante in gomma ci ho messo una placchetta in alluminio con un interruttore a leva. :twisted:

No, aspetta! A me pare di ricordare che sulla mia A112 (Elite quarta o quinta serie) lo spruzzino del tergi fosse elettrico!!! Comincio a dubitare delle mie facoltà mentali...possibile che non riesca più a ricordare certi dettagli e la felicità del tergi elettrico l'abbia provata per la prima volta solo sulla Y10 che acquistai dopo la A112?!? :?
 
Indubbiamente sulla Elite era elettrico, io però ho avuto una Elegant del '70 ed aveva ancora la pompetta a mano.... :shock:...il motorino elettrico arrivò ( se non ricordo male,,,) nel '74.
 
alexmed ha scritto:
Ora mi piace il sistema che ho sulla Spider-Gtv con gli spruzzattori attaccati direttamente sul tergicristallo.... una soluzione forse costosa ma molto efficace. :)
Soluzione per niente costosa. Era disponibile anche sulla Peugeot 405, e io la adattai comprando ricambi originali sulla mia vecchia ex-Discovery senza nessun problema.(spazzole da 45cm se ben ricordo).
;)
 
Back
Alto