<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Teorie alternative ed oscurate sul clima ne sapete qualcosa? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Teorie alternative ed oscurate sul clima ne sapete qualcosa?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se non li leggi, non lamentarti.
Allora forse non mi sono spiegato bene.

Ripeto. In più di un commento Web ho letto il riferimento ad una società di scienziati che sono scettici sul fenomeno CO2 come posto oggi.....nulla, ho perso il link e dal google nulla, permettimi ma non ho voglia di farmi 220 pagine per trovare quello che cerco....

E questo è uno. Vi è poi una seconda teoria, anche questa ovviamente non palesata ovvio, che fa riferimento a asse terrestre e campo magnetico anche questa pericolosa "setta" di autorevoli peraltro scienziati forse un pò antipatica ai motori di ricerca....
 
Se ti interessano le bufale tipo l'asse di rotazione che devia i raggi solari etc, buon divertimento, non è informazione, ma cabaret...
Anni fa dicevano la stessa cosa riguardo ai CFC....più di trenta, il fronte comune foraggiato dai produttori Americani in forte competizione coi Giapponesi....trenta anni dopo....? Ah però un effetto c'è, palese, trenta anni fa una ricarica clima costava 30.000 lire, oggi una ricarica clima 300 euro....bel progresso....
 
Ok, quindi hai letto a quarzo se ti riferisci a quanto ho scritto io.

Che lo riporto per intero.

"L'inclinazione dell'asse terrestre sposta in maniera poderosa l'incidenza dei raggi solari"

Dimmi dove leggi e come fai a capire nel mio scritto che
l'asse di rotazione devia i raggi solari
Dillo che lo fai apposta per farci perdere tempo a tutti quanti ...
 
Mi è capitato questo,

kurz_19_1.odt.jpg


...ma non ho ancora letto il link di accompagnamento. Appena ho tempo provo a vedere di cosa (e soprattutto di chi) si tratta.
 
Se fosse così facile trovare informazioni l'avrei già fatto googlando e invece.....invece in chiaro nulla, parlano di negazionismo....un pò come ai tempi dei vaccini, permettimi.
Hai centrato il problema: il web è pieno zeppo di pagine che parlano di presunti complotti, su cambiamenti climatici e vaccini (non solo per Sars-CoV-2) il rischio è elevatissimo visto che sono argomenti estremamente attuali e divisivi. Proprio per questo suggerisco cautela
 
Ma come non è vero, se sono andato ad un congresso e parlò un vulcanologo, ovvio il "guardato male" diedero la colpa di un fenomeno per convenienza al "mostro" di turno...oggi il mostro di turno è la CO2 e chissà perchè non si parla più di metano, ah già forse la correlazione green col metano.....
 
oggi il mostro di turno è la CO2 e chissà perchè non si parla più di metano
Certo che se ne parla, il metano è un gas serra con effetti climalteranti decisamente maggiori rispetto al biossido di carbonio (co2), il punto è che nell'atmosfera vi è altissima concentrazione di quest'ultimo gas e non certo di metano, per cui l'attenzione è focalizzata sulla co2
 
Dunque, ecco il link
e il testo tradotto automaticamente

Ecco 365 anni di dati di temperatura reali e misurati dalla Central England Temperature CET. Senza modelli. Nessun aggiustamento (vedi sotto). Solo medie stagionali grezze per gennaio e luglio, sovrapposte alla crescita della popolazione inglese e alla CO₂ atmosferica.
I dati non mostrano quasi nulla e smentiscono i piagnistei degli allarmisti climatici.
Nonostante l'aumento di sei volte della popolazione e il forte incremento dei livelli di CO₂ nel XX secolo, le temperature medie di gennaio sono aumentate appena. A luglio? Stessa storia. Il mese più caldo dell'anno è rimasto notevolmente stabile dal 1600.
Qualsiasi tendenza visibile al riscaldamento è lieve, lenta e completamente scollegata dalla curva esplosiva della CO₂, che si spiega molto meglio con l'effetto isola di calore urbana e il superamento della Piccola Era Glaciale.
Anche durante il boom industriale intorno al 1800 - carbone, vapore, smog - non ci fu un aumento drammatico.
In realtà, i gennaio più caldi si sono verificati a metà e alla fine del XVII secolo, a metà del XIX secolo e all'inizio del XX secolo. La presunta “crisi climatica” alimentata dalla CO₂ alla fine del XX secolo è difficilmente riscontrabile nelle medie stagionali a lungo termine.
La CET smentisce anche l'idea che la “sensibilità climatica” sia pericolosamente alta. Se la CO₂ fosse il controllore del clima, sul lato destro di questo diagramma accadrebbe molto di più. Ma non c'è nulla da vedere.
Questo è un grande fastidio per la narrativa, quindi la CET viene spesso ignorata.
[La CET è stata modificata nel tempo, ma non in modo così opaco o controverso come molti altri dati globali. Rimane uno dei record di temperatura più solidi e affidabili a nostra disposizione].
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto