<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tenuta di certe auto a metano | Il Forum di Quattroruote

Tenuta di certe auto a metano

Oggi ho visto una Ford Fusion a metano.
Si presentava seduta sugli ammortizzatori posteriori senza passeggeri a bordo.
Ad un certo punto è arrivato il proprietario, ha aperto il portabagagli che era quasi tutto occupato da un bombolone tipo scaldabagni.
Ora mi chiedo un'auto così pesante dietro è sicura su strada?
E se a bordo ci sono 5 persone, come si comporterà?
 
Nardo-Leo ha scritto:
Oggi ho visto una Ford Fusion a metano.
Si presentava seduta sugli ammortizzatori posteriori senza passeggeri a bordo.
Ad un certo punto è arrivato il proprietario, ha aperto il portabagagli che era quasi tutto occupato da un bombolone tipo scaldabagni.
Ora mi chiedo un'auto così pesante dietro è sicura su strada?
E se a bordo ci sono 5 persone, come si comporterà?
Se invece della bombola ci fossero stati 10 sacchi di patate, ti saresti fatto la stessa domanda?

Un'auto imho è "sicura" (notare le virgolette, poiché penso che NESSUNA lo sia MAI) dal punto di vista del carico, fino a quando non supera il limite massimo ammesso in sede di omologazione.

E, naturalmente, fino a quando il pilota la guida tenendo conto di cosa ha dietro.
 
credo 50kg solo di sistema per il metano, poi mi sento persone che guardando il CDB dicono che consumano poco...............reale risparmio o ennesima presa per i fondelli per riuscire a venderci anche la me*da?

ps. conosco persone che a fine hanno devono grattarsi la testa per i conti che non tornano.
 
PanDemonio ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Oggi ho visto una Ford Fusion a metano.
Si presentava seduta sugli ammortizzatori posteriori senza passeggeri a bordo.
Ad un certo punto è arrivato il proprietario, ha aperto il portabagagli che era quasi tutto occupato da un bombolone tipo scaldabagni.
Ora mi chiedo un'auto così pesante dietro è sicura su strada?
E se a bordo ci sono 5 persone, come si comporterà?
Se invece della bombola ci fossero stati 10 sacchi di patate, ti saresti fatto la stessa domanda?

Un'auto imho è "sicura" (notare le virgolette, poiché penso che NESSUNA lo sia MAI) dal punto di vista del carico, fino a quando non supera il limite massimo ammesso in sede di omologazione.

E, naturalmente, fino a quando il pilota la guida tenendo conto di cosa ha dietro.

infatti ci sono delle regole, ma a quanto pare nella dimensione spazio temporale delle auto non esistono più le distanze di sicurezza dalle bombole dei gas malefici e dal peso trasportabile.
 
sò per certo che la punto classic a metano sull'asse posteriore ha un rinforzo

questa è una delle piccole ma sostanziose differenze fra auto che nascono a metano ed altre che invece lo diventano...
 
PanDemonio ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Oggi ho visto una Ford Fusion a metano.
Si presentava seduta sugli ammortizzatori posteriori senza passeggeri a bordo.
Ad un certo punto è arrivato il proprietario, ha aperto il portabagagli che era quasi tutto occupato da un bombolone tipo scaldabagni.
Ora mi chiedo un'auto così pesante dietro è sicura su strada?
E se a bordo ci sono 5 persone, come si comporterà?
Se invece della bombola ci fossero stati 10 sacchi di patate, ti saresti fatto la stessa domanda?

Un'auto imho è "sicura" (notare le virgolette, poiché penso che NESSUNA lo sia MAI) dal punto di vista del carico, fino a quando non supera il limite massimo ammesso in sede di omologazione.

E, naturalmente, fino a quando il pilota la guida tenendo conto di cosa ha dietro.
Se ci fossero stati dieci sacchi di patate non mi sarei fatta nessuna domanda, dato per scontato che il proprietario non vada sempre in giro con un carico di patate nel bagagliaio, ma che una volta trasportate le tolga.
 
suiller ha scritto:
sò per certo che la punto classic a metano sull'asse posteriore ha un rinforzo

questa è una delle piccole ma sostanziose differenze fra auto che nascono a metano ed altre che invece lo diventano...
Certo, le auto che nascono già a metano sono rinforzate.
 
io sulla mia Volvo S60 bifuel a metano avevo, di serie, le sospensioni posteriori autolivellanti ed inoltre le bombole erano tre di cui due davanti ai passaruota posteriori, non mi sognerei mai di trasformare a posteriori un'auto nata solo a benzina, sia per problemi di affidabilità del motore che di scorretta ripartizione dei pesi..
 
Nardo-Leo ha scritto:
Se ci fossero stati dieci sacchi di patate non mi sarei fatta nessuna domanda
Esatto, ma non c'è alcun motivo logico per dubitare della tenuta di strada di un'auto solo perché in bauliera ha una bombola invece di un set di valigie o altro.

Quello che interessa è che il peso rientri nel limite di carico ammesso e che la sua disposizione sia corretta e stabile, e non vedo motivi per i quali una bombola di metano sistemata stabilmente nel vano bagagli debba essere considerata pericolosa per la tenuta di strada.

dato per scontato che il proprietario non vada sempre in giro con un carico di patate nel bagagliaio, ma che una volta trasportate le tolga.
Non capisco anche qui quale sia la discriminante. Non fa alcuna differenza il TEMPO o i KM percorsi con un carico a bordo, ma come si guida un mezzo che è già al limite del carico ammesso, ossia sollecitandolo meno.
 
Xator ha scritto:
infatti ci sono delle regole, ma a quanto pare nella dimensione spazio temporale delle auto non esistono più le distanze di sicurezza dalle bombole dei gas malefici e dal peso trasportabile.
Perdonami ma non l'ho capita.
 
PanDemonio ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Se ci fossero stati dieci sacchi di patate non mi sarei fatta nessuna domanda
Esatto, ma non c'è alcun motivo logico per dubitare della tenuta di strada di un'auto solo perché in bauliera ha una bombola invece di un set di valigie o altro.

Quello che interessa è che il peso rientri nel limite di carico ammesso e che la sua disposizione sia corretta e stabile, e non vedo motivi per i quali una bombola di metano sistemata stabilmente nel vano bagagli debba essere considerata pericolosa per la tenuta di strada.

dato per scontato che il proprietario non vada sempre in giro con un carico di patate nel bagagliaio, ma che una volta trasportate le tolga.
Non capisco anche qui quale sia la discriminante. Non fa alcuna differenza il TEMPO o i KM percorsi con un carico a bordo, ma come si guida un mezzo che è già al limite del carico ammesso, ossia sollecitandolo meno.
Certo bisognerebbe sapere se il carico che fa abbassare in modo rilevante l'auto è nel limite del carico ammesso.
 
Io la mia la trasformai a metano nel 1998 e mi rinforzarono le sospensioni. Con quella originale a benzina non c'era nessuna differenza, erano assolutamente identiche. Non tutti sanno fare il loro mestiere.
 
capnord ha scritto:
Io la mia la trasformai a metano nel 1998 e mi rinforzarono le sospensioni. Con quella originale a benzina non c'era nessuna differenza, erano assolutamente identiche. Non tutti sanno fare il loro mestiere.
Quindi per evitare, oltre a problemi di tenuta, quello schiacciamento sulle sosp. posteriori avrebbero dovuto sostituire le molle e gli ammortizzatori originali?
 
Back
Alto