<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tentazioni irresistibili | Il Forum di Quattroruote

Tentazioni irresistibili

Ditemi che non sono l'unico che cede davanti al fascino delle prime uscite.
upload_2022-1-19_15-56-22.png

Completare un modello intero costa uno sproposito e richiede tanto spazio,il tempo non lo metto nell'equazione perchè imho assemblare un modello di auto è goduria allo stato puro.
Ma spesso le prime uscite hanno un costo ridicolo (50 centesimi - 1 euro massimo) e comprendono parti molto riconoscibili dell'auto che da sole sono già belle da tenere su una mensola.
Poi io sono fissato ma già i cacciaviti da soli valgono la spesa per me.
Sto pensando di riciclare i "musi" delle auto come maniglie per una cassettiera/comò per la camera di un ragazzo,me ne manca ancora una però.
 
Non hai 1200 euro per un modellino? Ma che barbùn hahshshaha

Averceli è un conto,spenderli è un altro.
Sono dei capolavori eh non si discute,però alla fine costano quanto un'utilitaria usata o quasi:emoji_confounded:
Nella mia collezione ho per lo più modellini in scala 1:43 dal costo di 5-10 euro l'uno in media,i più costosi credo di averli pagati 25 euro ma essendo rari era prendere o lasciare.
Ce ne sono alcuni abbastanza costosi anche in quella scala (sui 200 euro circa) però mi sono sempre trattenuto dal comprarli e non ho mai avuto la mano abbastanza ferma e la precisione per realizzarne uno da me in scala così ridotta.
 
sempre parlando di questo modello avevo trovato una versione sempre 1/8 che viene 3600 euro, ma questi sono realizzazioni nei minimi dettagli che vanno oltre i modellini. Cmq per me è un modo per provare una nuova passione
 
Sarebbe una passione che coltiverei con immenso piacere, ma non ho né il tempo, né la manualità necessaria. Come ho già scritto in passato, ho una Diablo appena iniziata che risale all'indomani del matrimonio, rimessa in scatola ed è ancora là....
 
Averceli è un conto,spenderli è un altro.
Sono dei capolavori eh non si discute,però alla fine costano quanto un'utilitaria usata o quasi:emoji_confounded:
Nella mia collezione ho per lo più modellini in scala 1:43 dal costo di 5-10 euro l'uno in media,i più costosi credo di averli pagati 25 euro ma essendo rari era prendere o lasciare.
Ce ne sono alcuni abbastanza costosi anche in quella scala (sui 200 euro circa) però mi sono sempre trattenuto dal comprarli e non ho mai avuto la mano abbastanza ferma e la precisione per realizzarne uno da me in scala così ridotta.
si certo,era semplicemente una battutaccia.
da giovane ne avevo costruite alcune, ferrari e porsche che tevevo chiuse a chiave in mobile a vetri, arrivati i figli mia moglie ha avuto la bella idea di farli giocare con le MIE macchinine,ma e' inutile che ti racconti come ando'. mi sono dato al lego che e' sempre un passatempo e se fosse il caso e' sempre ricostruibile.
 
si certo,era semplicemente una battutaccia.
da giovane ne avevo costruite alcune, ferrari e porsche che tevevo chiuse a chiave in mobile a vetri, arrivati i figli mia moglie ha avuto la bella idea di farli giocare con le MIE macchinine,ma e' inutile che ti racconti come ando'. mi sono dato al lego che e' sempre un passatempo e se fosse il caso e' sempre ricostruibile.

:emoji_sob::emoji_sob::emoji_sob:

Mio figlio mi ha fatto fuori un autocisterna Mapei (riproduzione fedelissima fatta realizzare dalla Mapei stessa) ed un autobetoniera della bruder con la quale, in spiaggia, si riusciva anche ad impastare qualcosa (c'era una manovella per far girare la botte).
Anche il modellino della Z3 che gli avevo regalato per farlo appassionare alla sorellona maggiore ha avuto vita breve ...
 
Ditemi che non sono l'unico che cede davanti al fascino delle prime uscite.
Vedi l'allegato 21118
Completare un modello intero costa uno sproposito e richiede tanto spazio,il tempo non lo metto nell'equazione perchè imho assemblare un modello di auto è goduria allo stato puro.
Ma spesso le prime uscite hanno un costo ridicolo (50 centesimi - 1 euro massimo) e comprendono parti molto riconoscibili dell'auto che da sole sono già belle da tenere su una mensola.
Poi io sono fissato ma già i cacciaviti da soli valgono la spesa per me.
Sto pensando di riciclare i "musi" delle auto come maniglie per una cassettiera/comò per la camera di un ragazzo,me ne manca ancora una però.

Ecco, ora gli avanzeranno in magazzino dei modellini privi dei musi.......

3 (38).gif
 
Gli unici modellini che ho assemblato in vita mia sono stati quelli di una portaerei (HMS Ark Royal) e di un incrociatore da battaglia (HMS Hood).......... entrambe hanno fatto la fine degli "originali"

Non ho mai avuto molta pazienza, questo qua sotto è l'unico diorama che ho fatto.......

carro 2.jpg
 
Spostato in ZF perchè comunque si tratta di auto, anche se in scala.
Ok, tollerato il carrarmato. Se però si va anche su aerei, moto e navi allora lo riporto in OT. Vedremo.
 
Avevo una mezza intenzione di aprire il topic, quando ho visto in TV la pubblicità della Lancia Stratos da gara scala 1/8. Poi ho pensato che la pubblicità per chi fosse interessato fosse sufficiente (da integrare sul web).

Comunque certamente sarà bellissima, ma un po' caruccia. Io anni fa feci la follia di prendere in edicola la Ferrari Enzo (non ricordo se 1/10 o 1/8). Credo fossero 50 uscite e poi calcolai che mi costò circa 650 euro. Però non avendo tempo e voglia per montarla me la feci montare, spendendo altri 150 euro..........
Però c’erano anche una cinquantina di fascicoletti sulla storia della Ferrari, che ho messo in libreria.

Ho una collezione di modellini già montati, sia in scala 1/18 che in scala 1/43, più qualcuno in scala 1/24. Circa 200. In maggioranza Alfa Romeo, Maserati e Ferrari. Poi 5 Lotus, alcune Abarth e qualche vettura di altre marche.
Quasi tutti di alta qualità, presi sul web, quindi da collezionisti.
 
Ultima modifica:
si certo,era semplicemente una battutaccia.
da giovane ne avevo costruite alcune, ferrari e porsche che tevevo chiuse a chiave in mobile a vetri, arrivati i figli mia moglie ha avuto la bella idea di farli giocare con le MIE macchinine,ma e' inutile che ti racconti come ando'. mi sono dato al lego che e' sempre un passatempo e se fosse il caso e' sempre ricostruibile.

Anch'io fino a circa 25 anni ho costruito diversi modellini scala 1/12 e 1/24, di plastica. Tutti da corsa, più una bellissima MV di Giacomo Agostini. Tutti distrutti o da mio figlio o da maldestre persone delle pulizie........
La più bella era una Lotus 72, scala 1/12. Sono riuscito a salvarla mi pare fino a 45-50 anni, poi cadde a terra quando qualcuno fece appunto le pulizie e si distrusse completamente.
Saranno stati una decina.
 
Back
Alto