<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Tennis - Tornei ATP 2024 (e note WTA) - Main Topic | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Tennis - Tornei ATP 2024 (e note WTA) - Main Topic

Ho appena visto la partita di Sinner contro il temibile Shelton. Mamma mia che giocatore che abbiamo ragazzi. Il primo set è stato una battaglia stellare, con colpi incredibili di entrambi.
tirare più forte è difficile, andando avanti così dovranno cambiare palline ad ogni gioco
 
Vorrei ricordare, alla vigilia dei quarti di finale, il gioco degli scarti, che potrebbe favorire Alcaraz e soprattutto Sinner nella corsa al primo posto mondiale.
Sostanzialmente un tennista, quando fa un torneo ATP, deve scattare gli eventuali punti guadagnati in quel torneo l’anno precedente, o in un torneo concomitante.

Ciò significa che Djokovic ha un sacco di punti in più da scartare rispetto ad Alcaraz e Sinner, perché è quasi sempre arrivato in fondo ai 1000 e gli Slam. E Alcaraz ne ha più di Sinner. Già in questo torneo Alcaraz conserverà il secondo posto mondiale solo se farà meglio di Sinner. In caso contrario l’italiano passerà al secondo di posto, scavalcandolo. Ciò semplicemente perché Alcaraz l’anno scorso lo ha vinto, mentre Jannik giunse alla semifinale, quindi ha molti punti in meno da scartare.

In merito alle esclusioni eccellenti di questo torneo, oltre a quella di Djokovic, da registrare l’eliminazione di Rublev e Tsitsipas, entrambi battuti dal prossimo rivale di Sinner: Lechecka.

Intanto Nardi, dopo aver battuto Djokovic, è stato eliminato da Tommy Paul agli ottavi. Peccato.
 
Ultima modifica:
Dopo l’eliminazione agli ottavi di Nardi tra gli uomini e Paolini tra le donne, Sinner è l’unico italiano ancora in gara ad Indian Wells.
 
Grande sfida quella tra Rune e Fritz agli ottavi. la sto vedendo in differita ed è una gran partita, con entrambi in piena forma.

Ma Rune è più forte, anche come testa. E vince 2-6 7-6 6-3. Dopo alcuni mesi opachi, Rune torna ad essere quel fenomeno che abbiamo visto almeno fino a metà dell’anno scorso. Grande.

Sinner gioca oggi, alle 19.
 
partita di Sinner meno scontata di quanto si pensi

Si, perché il suo avversario è un 22enne rampante, già vincitore di un titolo e fresco n.23 del mondo. Ha già battuto in questo torneo niente meno che Rublev e Tsitsipas, praticamente due top 10.
Sinner oggi è sicuramente più forte e ha più esperienza di vertice, ma si preannuncia una bella sfida.

I due (coetanei) si sono scontrati solo una volta, in un Challenger nel 2019, quando vinse Sinner in 2 set.

Da rilevare che Sinner, se vincerà, in semifinale troverebbe o Alcaraz o Zverev. Se dovesse incontrare Alcaraz si giocherebbero il secondo posto mondiale.

Altro quarto interessante sarà Rune-Medvedev…
 
Ultima modifica:
Sinner vince abbastanza facilmente, 6-3 6-3 in un’ora e mezza circa. Ma non ho visto oggi un grande Sinner, soprattutto nel secondo set, dove ha registrato una percentuale di prime palle molto bassa. Per fortuna non era in giornata si nemmeno l’avversario, forse anche stanco fisicamente e psicologicamente per le battaglie con Rublev e Tsitsipas.

Da dire peraltro che c’era un forte vento, che ha disturbato non poco i due giocatori, che hanno a volte fatto errori apparentemente grossolani.

Sinner comunque va in semifinale con la 19ma vittoria consecutiva e la sedicesima del 2024. In questa speciale classifica solo i tre super big Nadal, Djokovic e Federer, oltre a Sampras (17), hanno fatto meglio nell’arco dell’anno solare.

In semifinale incontrerà Alcaraz o Zverev.

PS: Alcaraz, che ha demolito Zverev 6-3 6-1.
 
Ultima modifica:
Partita Sinner-Alcaraz sospesa per la pioggia sul 2-1 per l’italiano nel primo set.
Sinner ha iniziato alla grande, con più autorevolezza e aggressività dello spagnolo.
 
Ha perso. Dopo 16 vittorie consecutive (19 se si considera il 2023) Sinner ha perso contro Alcaraz in semifinale, come l’anno scorso. Ora sono 3-3 negli scontri diretti e, come ha detto Bertolucci, saranno loro i dominatori dei prossimi anni. Forse potrebbe aggiungersi Rune, forse Shelton, o forse entrambi.

Già nel secondo di set Jannik è sceso di livello, e Carlos è salito, assai. Il terzo è stato senza storia, l’italiano è crollato, facendo una serie infinita di errori e quindi consegnando la vittoria al suo avversario.

Dopo tanta imbattibilità la sconfitta ci sta tutta, doveva accadere, ed è accaduta contro il n.2 del mondo, non uno qualsiasi. In una caduta Sinner ha registrato un leggero dolore al polso, ma nel finale ha rassicurato Alcaraz (“Non ha influito” gli ha detto con onestà).

La partita quindi è stata a due facce. Un primo set dominato dall’italiano, un secondo abbastanza combattuto, ma con Sinner in difficoltà, un terzo tutto dello spagnolo.
 
La finale sarà Medvedev-Alcaraz, esattamente come l’anno scorso. Il russo si conferma tennista top.
 
Quello del terzo set è stato un Sinner davvero irriconoscibile. 27 errori di dritto, 1 sola ace, 50% di prime palle! Sicuramente il peggiore degli ultimi 2 anni.

Lui in conferenza stampa ha detto che il colpo preso al polso gli ha dato meno fiducia, aveva paura di dover saltare Miami forzando di più, ma ha aggiunto “non è una scusa, Carlos è stato più forte”.

Veramente un crollo di prestazione incomprensibile, strano.
 
Dopo il tour de Force e tutte le emozioni affrontate negli ultimi mesi una sconfitta ci sta, specie con il numero 2 al mondo

E con gli scarti che dovrà fare Djokovic nei prossimi tornei (su alcuni anche se vince non farà punti) potrebbero scavalcarlo entrambi in caso di finali. Ma ciò non potrà avvenire a Miami, dove il serbo non c'era l'anno scorso e non ci sarà quest'anno.
 
Ultima modifica:
C’è da dire che campioni come Sinner e Alcaraz e come erano i “tre grandi”, quando sono al 100% diventano imbattibili. Basti vedere con quale facilità Carlos ha battuto un tennista come Medvedev, in due set, sul suo terreno preferito, conquistando il titolo.

E anche con quale facilità i due ragazzi terribili hanno vinto un set (Sinner) e i successivi due (Alcaraz) a seconda di chi ha dato, nelle rispettive fasi di gioco, il 100%.

Ora si va già a Miami, dove l’anno scorso vinse Medvedev, il quale quindi anche vincendo di nuovo non marcherà punti e se non vincerà ne perderà.
 
Back
Alto